Pagina 41 di 91 PrimaPrima ... 31394041424351 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 902

Discussione: Io odio Trenitalia!

  1. #401
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Almeno ci sono la Lam c'è Pio chè non fa mai sciopero......
    Con Trenitalia sono dei bidonari hanno la mania di tagliare treni a lunga percorrenza.

  2. #402
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    oggi 40 minuti di viaggio col diretto


    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  3. #403
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    oggi al ritrono treno soppresso

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  4. #404
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da gabriele*80* Visualizza Messaggio
    Con Trenitalia sono dei bidonari hanno la mania di tagliare treni a lunga percorrenza.
    taglia e cucito la rivista da lettura in infradito.

  5. #405
    ***eleonora***
    Ospite

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    più leggo questo 3d e più sono convinta della mia decisione di viaggiare con l'auto il più possibile...odio i treni!!!!Sporchi e sempre in ritardo!!!!

  6. #406
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    taglia e cucito la rivista da lettura in infradito.




    A questo sentire le intenzioni di Moretti l'amministratore di Trenitalia.

  7. #407
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da gabriele*80* Visualizza Messaggio


    A questo sentire le intenzioni di Moretti l'amministratore di Trenitalia.

  8. #408
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    cosa non hai capito?
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  9. #409
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    cosa non hai capito?
    Beh, ti assicuro che sono stato un paio di minuti a cercare di comporre il periodo in vari modi.. ma non ho trovato la soluzione al rebus, mi arrendo

  10. #410
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Io odio Trenitalia!

    Allarme di Mauro Moretti amministratore delegato delle ferrovie dello Stato
    "Sindrome Alitalia per le Fs
    lo Stato ci aiuti o si chiude"


    "O si mettono a posto le cose o si chiude. Tagliamo i ristoranti: costano troppo"
    "Occorrono 6,5 miliardi di euro per mille nuovi convogli per il trasporto locale"
    di ALBERTO STATERA


    Mauro Moretti ad delle Ferrovie dello Stato


    ROMA - Mauro Moretti è andato a trovare Giulio Andreotti e gli ha detto: "Senatore, non sono Napoleone, ma le Ferrovie si devono e si possono salvare", ricordando il celebre motto andreottiano secondo cui i manicomi sono pieni di Napoleoni e di "salvatori" delle Fs. Andreotti ha sorriso ironico e con gli occhi a fessura da cinese gli ha risposto: "Complimenti, era tempo che non vedevo un ragazzo così orgoglioso e motivato". Il "ragazzo", dal 2006 amministratore delegato del carrozzone che più o meno fa marciare le carrozze dei 9 mila treni italiani, se la deve vedere con la "sindrome Alitalia", che colpisce non solo i cieli, ma anche i binari d'Italia: "O si mettono dolorosamente a posto le cose - dice Moretti - o si chiude". Senza contare la montante ostilità popolare di chi sui treni vive quotidianamente l'"effetto sardina" e l'"effetto monnezza", oltre che la vaghezza del concetto di puntualità.

    Ingegner Moretti, lei viaggia mai in incognito sui suoi treni?
    "Sì, sempre".

    E se la riconoscono non teme il linciaggio?
    "Guardi che dalla gente sento giudizi negativi, anche molto negativi, ma a volte positivi. Sugli Eurostar il gradimento è più alto di quello della Francia, dove interi pezzi di rete hanno problemi di manutenzione e non sono più sicuri. Nell'alta gamma il giudizio è buono sul rapporto prezzo-qualità, con una puntualità superiore rispetto a Francia e Germania".

    E sulla bassa gamma?
    "La puntualità è migliorata, al 92% è entro i cinque minuti, ma capisco che è come la statistica del pollo. I punti di crisi sono nelle grandi città nelle ore di punta, tra le 6,30 e le 9, quando c'è la rush hour di domanda e si verifica l'"effetto sardina". Se per l'incarrozzamento ci vogliono due minuti, ne risente la puntualità".



    L'"incarrozzamento"? Cos'è "ferroviariese", come la "controlleria" dei biglietti?
    "Lo ammetto il lessico ferroviario talvolta è un po' obsoleto".

    Fosse solo il lessico, ingegner Moretti. Ma torniamo all'effetto sardina. Perché non si riesce ad evitarlo?
    "Perché abbiamo pochi treni e poche carrozze, per di più vecchi. E il problema diventerà sempre più grave se non saranno presi i provvedimenti richiesti nel nostro piano industriale".

    Quali?
    "Più treni e più nuovi, con un aumento del 50% nell'offerta nei prossimi quattro anni. Mille nuovi treni e nuovo materiale rotabile per il trasporto locale richiedono un investimento di 6,5 miliardi. Parte la mettiamo noi, ma parte ce la devono dare Stato e Regioni".

    In realtà, ingegner Moretti, lei sembra puntare sulle linee redditizie, magari scorporando la divisione Eurostar e quotandola in Borsa, lasciando alla deriva tutto il resto, se lo Stato non le da i soldi. E il sociale dove lo mettiamo?
    "Guardi, io penso che i cittadini hanno diritto al treno, anche se non gratis come sosteneva Zangheri, antico sindaco di Bologna. Ma questo non è un diritto che possa essere garantito da un'impresa soggetta al codice civile. E' come se la Fiat regalasse a tutti una "Punto" in funzione sociale. Capitava finché le Ferrovie erano un pezzo dello Stato e pagava Pantalone, ma ora non siamo più lo Stato, siamo una società soggetta al codice civile che io ho ereditato nel 2006 con 2,15 miliardi di perdite e un indebitamento di 9 miliardi, al limite dalla bancarotta. Ora la perdita è ridotta a 400 milioni".

    Perciò con il nuovo orario lei taglia treni Intercity, biglietterie e quant'altro.
    "O si chiude, o, pur dolorosamente, bisogna mettere le cose a posto. Dove il mercato non copre i costi deve intervenire lo Stato. Come avviene in Germania e in Francia. Noi ricaviamo 3,6 centesimi per passeggero-chilometro contro i 7,5 della Germania, che salgono a 19,2 col contributo statale, contro i nostri 11,8. Se con l'aumento graduale delle tariffe e i sussidi raggiungessimo nel 2011 i 15 centesimi per passeggero-chilometro potremmo pagare 4,9 miliardi dei 6,5 necessari per l'acquisto dei nuovi treni per il trasporto regionale. Io avevo avvertito il governo Prodi che avremmo dovuto tagliare del 25% il trasporto locale in assenza di provvedimenti. Salvo, naturalmente, i treni garantiti di cui lo Stato ha stilato l'elenco".

    Tremonti vi ha promesso 300 milioni?
    "Certo potrebbero far contenti i pendolari"

    Ma che altro si appresta a tagliare, ingegner Moretti?
    "Beh, tagliamo i ristoranti, che nessuno offre più, sono ormai un retaggio del passato, del vecchio "Pendolino". Il servizio di ristorazione ci costa troppo. Non si può più andare avanti con l'abitudine secondo cui con le Ferrovie tutti ci guadagnano e l'azienda continua a perderci. E' la stessa sindrome dell'Alitalia".

    Abbia pazienza, ingegner Moretti: voi le pulizie sui treni le pagate e continuerete a pagarle, ma perché non riuscite a garantire che i vagoni siano puliti?
    "Ha ragione, i viaggiatori si misurano con le carrozze e i gabinetti sporchi, soprattutto quando devono pagare tariffe più salate. Stiamo indicendo nuove gare rigorosissime con regolamento europeo. Ma non creda che sia facile. A Napoli alcuni lavoratori delle imprese di pulizie hanno bloccato gli Eurostar e sono passati nelle carrozze a buttare monnezza. Li abbiamo denunciati. Questo non capiterà più".

    Il fatto è forse che l'azienda è permeata da una mentalità vetero-sindacale?
    "C'è un problema di eccesso di garantismo. Non si possono garantire tutti a prescindere dall'efficacia del lavoro. Ma sulle pulizie il sindacato ha assunto una posizione di condanna per quelli che non svolgono il loro lavoro. Ed è bene si sappia che i dipendenti sono diminuiti nel 2007 da 94.500 a 87.000, con un incremento della produttività dell'8,5%. Non sono più i tempi delle conduzioni folli che hanno impiombato l'azienda".

    Quali sono state le più folli?
    "Beh, quella di Ligato, quando io andai a fare il sindacalista. Una storia buia, un consiglio lottizzato ferreamente dai partiti, gli scandali, la perdita dell'onore ferroviario. Sono passati vent'anni, ma quello fu uno shock come Mani pulite".

    Come farete quando sull'"alta gamma" avrete a farvi concorrenza i treni di Montezemolo e Della Valle?
    "Ben venga la concorrenza, andrà bene a tutti. Facciano le gare regionali per gestire le linee, ma le regioni non si illudano di avere in futuro delle Ferrari al posto dei vecchi treni".

    Lei non fa che parlare dei pochi mesi che mancano per il completamento delle tratte ad alta velocità. Ma che ne verrà per la bassa velocità dei pendolari?
    "Il raddoppio dell'infrastruttura è fondamentale anche per i treni dei pendolari perché si liberano rotaie. Il problema, come ho detto, è che mancano i treni, oltre a delle Authority di bacino che io istituirei per la mobilità delle città metropolitane, dedicate al coordinamento di tutte le risorse di trasporto in un unico progetto sinergico".

    Conferma i tempi dell'Alta velocità Bologna-Milano e Torino-Salerno?
    "Il 14 dicembre di quest'anno sarà al via la Milano-Bologna, il 14 dicembre 2009 la Torino-Salerno. Da fine anno ci vorranno 3 ore e 35 minuti da Milano a Roma, partendo da una stazione milanese bellissima che per quella data sarà inaugurata. A marzo 2009 saranno pronte anche Torino Porta Nuova e Napoli Centrale. Era dai tempi di Mussolini che in Italia non si facevano nuove stazioni".

    Par di sognare, arriva la mitica Alta velocità che costa il triplo rispetto al resto d'Europa e ha il quadruplo dei tempi di costruzione.
    "Perché il nostro progetto è di Alta capacità, riguarda anche i treni merci, per cui richiede un'infrastruttura più resistente, da 25 tonnellate per asse, contro 15. E poi noi abbiamo più gallerie e viadotti".

    Ingegner Moretti, non vorremmo per educazione tornare sull'abusato calembour di Andreotti sugli inquilini dei manicomi, ma lei è sicuro che tra 178 giorni andremo da Milano a Roma in 3 ore e 35 e dall'anno dopo in 3 ore secche?
    "Garantito. E' già invitato al grande concerto rock d'inaugurazione che faremo il 14 dicembre nella nuova stazione centrale di Milano".
    (19 giugno 2008)

    bene allora fate la fine come l'alitalia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •