Appena finito il programma di Benigni su Rai 1. Fantastico.
Ha spiegato il quinto canto dell'Inferno dantesco (Paolo e Francesca) con tanta semplicità e passione. Credo che se più professori insegnassero la Commedia in questo modo, essa risulterebbe meno "pesante" agli occhi dei ragazzi.
Davvero mirabile la lettura dei versi. Veniva da commuoversi nell'ascoltare la storia dei due amanti, una storia d'amore totale soffocata nel sangue.
Ecco ciò che la televisione dovrebbe essere e non è.
![]()
Io ero ad allenamento.
Mia mamma mi ha riferito che e' stato molto bravo e il pubblico ha apprezzato molto
Questi alcuni video (della parte comico-satirica)
http://mediacenter.corriere.it/Media...8-0003ba99c53b
http://mediacenter.corriere.it/Media...8-0003ba99c53b
http://mediacenter.corriere.it/Media...8-0003ba99c53b
![]()
Eppure, tempo fa ho sentito delle critiche da parte di un professore di Firenze! Mah!
A me Benigni piace un casino.
![]()
io lo trovo blasfemo... e di una volgarità unica...
in tutto questo ci mischia frasi di saggezza (perchè intelligente è intelligente), che se si limitasse a quelle, aggiungendo magari solo le battute non volgari o blasfeme, mi piacerebbe anche...
ma il resto delle sue battute sono a livello di certi filmetti di Alvaro Vitali (+ il blasfemo che se non altro lui non ha)... cambia solo il dialetto...
e ciò in una diretta televisiva in PRIMA SERATA coi bambini ancora svegli...
Ultima modifica di meteopalio; 30/11/2007 alle 08:20
Mi sembra un post che raggiunge il 100% dell'ipocrisia.Soprattutto con l'ultima frase.
Non sara' di certo Benigni la causa di bambini sempre piu' volgari,immersi in una societa' dove ormai se ne sentono di tutti i colori anche all'ora della colazione...
Per quanto riguarda Benigni:unico nel suo genere.Cultura e comicita' popolare sono unite tra loro da una capacita' comunicativa rara.Il "Convivio" di Dante in persona.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri