Girando qua e là in Trentino e leggendo alcuni quotidiani locali ho scoperto anche la lingua Mochena, che per certi versi è ancor più incasinata
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_mochena
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
per quanto riguarda la cultura e le arti riferite ad un paese nulla da dire: quelle sarà impossibile farle "sparire" o "dimenticarle"....per la lingua be personalmente non avrei problemi se in casa parlassimo tutti inglese dato che attualmente lo parliamo...sia io e che mia madre siamo di nazionalità americana quindi no problema...
per il resto tecnologia e roba varia al giorno d'oggi preferisco farmi la roba direttamente in inglese che stare a perdere tempo con le traduzioni italiane, almeno per la facoltà che faccio io (ing. aerospaziale)
p.s. da buon liceo scientifico....abbasso greco e latino forever!![]()
Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
"Always Looking At The Sky"
Trovo bellissima la lingua delle mie valli,l'occitano
http://www.occitania.it/poesie.htm
Lou soulei nais per tuchi
uao che coincidenza!!sto facendo una tesina in geografia delle lingue proprio sulle minoranze linguistiche francesi e tra queste vi è l'occitano!!!!
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri