
Originariamente Scritto da
inocs
In realtà, il vero concetto di patrimoniale ha senso solo se consideriamo unitamente beni di proprietà e risparmio accumulato, investito e non. Ha senso inoltre solo dove sia inserito in un contesto più ampio di lotta all'evasione fiscale, per cui a partire da oggi monitoro la tua situazione patrimoniale complessiva e ne collego gli incrementi in modo incrociato alle dichiarazioni dei redditi annue tue e dei tuoi familiari.
Ci stramazzano i maroni da anni, ad esempio, con gli studi di settore (che comportano a volte palesi ingiustizie, spesso risultati molto parziali, oneri e tempi lunghi a carico dello stato e gravami di ogni sorta sui cittadini, senza distinguere onesti e bari), e nessuno, nessun cavolo di governo una benedetta volta, che parli mai con chiarezza (dietro le quinte sì, non ultimo Tremonti questa estate, ma mi sembra sempre un dire per non fare, un po' come sognare ad occhi aperti una realtà che le lobby varie non permetteranno mai di concretizzare) di rendere pubblici, in tutto e per tutto, i risparmi dei cittadini e le variazioni che subiscono.
Cosa intendo dire? Beh, semplice: fai la tua attività e denuncia pure i tuoi redditi (unitamente alle tue consistenze patrimoniali). Però io Stato ho libero accesso ad ogni forma di deposito o investimento possibile, mobiliare o immobiliare che sia (è anche banale l'idea se vogliamo, pur con tutte le cautele eh: ogni banca, o qualunque tipo di istituto, credo possa in qualunque momento stamparmi una situazione dei miei risparmi. Ergo, basta una legge che obblighi, pena pesantissime sanzioni, a rendere sempre tali dati fruibili dagli organi di controllo dello Stato, con accesso diretto telematico, o siamo nell'era dell'informatica solo per andare su facebook?). A questo punto, sei un concessionario di auto e hai dichiarato un reddito di 16.000 euro? Bene, incrocio tutti i tuoi dati e quelli di tua moglie, tuo figlio, il tuo cane, la tua società, la tua seconda società ecc.ecc., e se trovo che, al netto di tutto, avete 30.000 euro in più alle poste vi massacro letteralmente sulla differenza di 14.000 euro. Quei soldi vengono portati all'estero? Poco male: faccio sì un bello scudo fiscale ogni tot anni, prevedendo però una tassazione al 30% e la pena a vent'anni inderogabili di carcere se ti becco dei capitali non dichiarati superiori a tot.
A me non pare esagerato tutto ciò. Se il presupposto su cui uno Stato si regge è la tassazione, bisogna assolutamente fare in modo che tutti paghino le tasse. E se tutti devono pagare le tasse, non ha senso che lo Stato non possa sapere complessivamente quanto una persona è ricca e come varia la sua ricchezza nel tempo, ma si debba accontentare di una sciocca dichiarazione dei redditi, da accertare poi con mille paranoici, parziali, incompleti e magari ingiusti metodi. A chi diamine giova tutto ciò?
Segnalibri