no, questo governo era scricchiolante perchè l'alleanza era basata sulla vittoria e non sui programmi. Questa legge elettorale farà anche schifo, sono d'accordo anche io, ma un'alleanza forte le elezioni le avrebbe vinte e avrebbe governato saldamente. L'Unione era un'alleanza debole, sfilacciata ed eterogenea già in partenza. Inevitabile quanto successo oggi.
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Hai ragione anche su questo : siamo "rissosi" nello sport, nelle religioni, nelle correnti di pensiero e perfino nei siti meteo (), si pensa sempre ad annullare chi non la pensa come noi, in effetti siamo ben rappresentati; per un breve successo personale si è veramente disposti a tutto....
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Assolutamente in disaccordo. Mastella in meno di due anni ha minacciato le dimissioni oltre 10 volte, su relativi oltre 10 provvedimenti s'intende. Questa coalizione era e sempre è rimasta schiava di una politica di attacchi, poco misurata, con poco buonsenso e che ormai contrappone schieramenti privi di idee, come un po' tutto il paese. Ed è rimasta schiava di una legge elettorale da paese del sesto mondo, che un po' di quella situazione (e di ben pochi scrupoli di coscienza e senso civico) è figlia.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
seppur di destra quoto..stava iniziando a funzionare e forse tra 1-2anni portava a maggiori frutti ma purtoppo l'estrema sinistra nn ci doveva stare...
in questo modo è peggio xkè andremo a rivotare altri soldi buttati via x niente nuovi cambiamenti .. ma come si sa la matematica nn è un opinione e se2+2fa 4quindi cambiando di posto gli addendi il risultato nn cambia... il popolo italiano può mettersi l'animo in pace xkè tanto il portafoglio continuerà a rimanere al verde...![]()
Comunque oltre a 2 diniani e 2 mastelliani (di centro) ha votato contro anche Turigliatto (di estrema sinistra), in passato c'è stato pure Rossi (altro massimalista)..... praticamente i 5 votoi di differenza, 161 a 156. Oggettivamente fin dall'inizio era una coalizione troppo eterogenea, soprattutto poi se composta da tanti partitucoli che hanno ulteriormente "gemmato" dopo la vittoria.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
La maggior parte degli osservatori europei sulla politica italiana aveva comunque dato un parere positivo sul governo Prodi,in soli 18 mesi,aveva fatto passi da gigante,e i furboni cominciavano ad avere paura.Almeno ora con Berlusconi non pagherò piú le tasse....
Sono curioso di sapere cosa ne pensano di questa caduta di governo all'estero,sarà contento Bush,a poter riabbracciare un suo compagno di merende.
![]()
se stai confrontando i vari partiti di sinistra-sinistra (non ricordo nemmeno più quanto siano, tra frange, gruppi e scissioni), che hanno un peso politico, stando ai dati delle ultime elezioni, del 15% (di più, se aggiungiamo quelli di Salvi, a qualche partito estremista di destra, va da sè che il confronto non regge; questi ultimi hanno pochissimi punti percentuali, tutti messi assieme non arrivano al 2% (Forza Nuova non è in Parlamento, La Destra va valutata ma farà la fine del partito della Mussolini; se poi ti riferisci alla Lega, potremmo discutere se sia estremista o meno, ma al di là di questo la Lega ha il 3/4 per cento. )
E' evidente come il confronto non regga; e comunque il centrodestra ha saputo governare per tutta la legislatura senza, mi pare, subire colpi di testa estremistici da parte anche solo della Lega, la quale, al di là delle parole che lasciano il tempo che trovano di qualche suo esponente, ormai vuole solo due cose: il federalismo fiscale e maggiore sicurezza. Se queste sono idee estremiste...dai
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri