Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito x gli esperti di ottica, luce, ecc...

    Ho una lampadina. Ci metto sotto un tubo (tipo dello Scottex) e sotto ancora un foglio di carta. I raggi vengono "catturati" meglio dal foglio SE il tubo è posto in quale posizione?

    se invece la sorgente di emissione è il sole, è la stessa cosa?
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: x gli esperti di ottica, luce, ecc...

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    Ho una lampadina. Ci metto sotto un tubo (tipo dello Scottex) e sotto ancora un foglio di carta. I raggi vengono "catturati" meglio dal foglio SE il tubo è posto in quale posizione?
    con l'asse del tubo diretto al centro della lampadina il più lontano possibile dalla sorgente di luce
    Invece la sorgente di emissione è il sole, è la stessa cosa?
    l'ombra è meno estesa.
    IMHO
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: x gli esperti di ottica, luce, ecc...

    credo che l'Illuminamento dipenda dal coseno dell'angolo formato tra la normale alla superficie e i raggi solari. All'approfondimento 3, è possibile vedre dal link sotto quanto dica:

    http://www5.indire.it:8080/set/luce/...ida%20luce.pdf

    Il tubo di scottex,amio avviso debba essere posto parallello ai raggi x avere un illuminamento massimo. Infatti, mettendolo sbilenco, il coseno dell'angolo tra la normale alla superficie e i raggi varierebbe tra 0° e 90° .
    Ora, se invece della lampadina considero il sole, l'illuminamento è uguale? Più alto? O cosa accade??

    p.s. Illuminamneto credo sia inoltre proporzionale alla Potenza emessa dalla sorgente
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: x gli esperti di ottica, luce, ecc...

    A Frà, ma m'avevi fatto un'altra domanda!
    Deciditi

    Comunque a 'sto punto il trucco mi sa che è sempre lì: sorgente puntiforme (Sole) o non puntiforme (lampadina). Supponendo di mettere il tubo come dici tu nel primo caso i raggi sono TUTTI paralleli all'asse, e quindi vengono catturati nella totalità; nel secondo non sono paralleli (a meno di essere a grandi distanze, ma a quel punto la loro potenza sarà minima o nulla!) ed allora l'energia che arriverà al foglio sarà comunque minore.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: x gli esperti di ottica, luce, ecc...

    Ho fatto un ragionamento su un disegnino,non certo con un trattato di illuminotecnica alla mano...
    se posti un disegnino ragioniamo meglio.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •