stavo ascoltando questa raccolta appena uscita del Maestro De Andrè...
c'è poco da dire, questo era un grande. Sono canzoni una più bella dell'altra, è poesia pura, davvero poesia pura.
I testi sono sempre eccezionali, ricchi di significato, a volte anche forti, ma reali. Trovo che nelle parole di Fabrizio si ritrovi spesso un vero e proprio ritratto della societÃ*.
Ho appena riascoltato il Testamento di Tito, nel primo cd della raccolta...è molto "duro" con la Chiesa, non apertamente, ma tra le righe, ma è una canzone anche questa assolutamente "vera", che non può non fare riflettere, come del resto quasi tutte le canzoni di Fabrizio De Andrè.
E questo cantautore mi manca davvero molto, purtroppo non ho avuto la fortuna di sentirlo dal vivo. Mi sarebbe piaciuto molto, ma non ho fatto in tempo...
Ciao Fabrizio!
Il testamento di Tito
Fabrizio De André
Non avrai altro Dio, all'infuori di me,
spesso mi ha fatto pensare:
genti diverse, venute dall'est
dicevan che in fondo era uguale.
Credevano a un altro diverso da te,
e non mi hanno fatto del male.
Credevano a un altro diverso da te
e non mi hanno fatto del male.
Non nominare il nome di Dio,
non nominarlo invano.
Con un coltello piantato nel fianco
gridai la mia pena e il suo nome:
ma forse era stanco, forse troppo occupato
e non ascoltò il mio dolore.
Ma forse era stanco, forse troppo lontano
davvero, lo nominai invano.
Onora il padre. Onora la madre
e onora anche il loro bastone,
bacia la mano che ruppe il tuo naso
perché le chiedevi un boccone:
quando a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.
Quando a mio padre si fermò il cuore
non ho provato dolore.
Ricorda di santificare le feste.
Facile per noi ladroni
entrare nei templi che rigurgitan salmi
di schiavi e dei loro padroni
senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.
Senza finire legati agli altari
sgozzati come animali.
Il quinto dice "non devi rubare"
e forse io l'ho rispettato
vuotando in silenzio, le tasche giÃ* gonfie
di quelli che avevan rubato.
Ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri, nel nome di Dio.
Ma io, senza legge, rubai in nome mio,
quegli altri, nel nome di Dio.
Non commettere atti che non siano puri
cioè non disperdere il seme.
Feconda una donna ogni volta che l'ami, così sarai uomo di fede:
poi la voglia svanisce ed il figlio rimane
e tanti ne uccide la fame.
Io, forse, ho confuso il piacere e l'amore,
ma non ho creato dolore.
Il settimo dice "non ammazzare"
se del cielo vuoi essere degno.
guardatela oggi, questa legge di Dio,
tre volte inchiodata nel legno.
guardate la fine di quel nazareno,
e un ladro non muore di meno.
Guardate la fine di quel nazareno,
e un ladro non muore di meno.
Non dire falsa testimonianza
e aiutali a uccidere un uomo.
Lo sanno a memoria il diritto divino
e scordano sempre il perdono.
Ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.
Ho spergiurato su Dio e sul mio onore
e no, non ne provo dolore.
Non desiderare la roba degli altri,
non desiderarne la sposa.
Ditelo a quelli, chiedetelo ai pochi
che hanno una donna e qualcosa:
nei letti degli altri, giÃ* caldi d'amore
non ho provato dolore.
L'invidia di ieri non è giÃ* finita:
stasera vi invidio la vita.
Ma adesso che viene la sera ed il buio
mi toglie il dolore dagli occhi
e scivola il sole al di lÃ* delle dune
a violentare altre notti:
io nel vedere quest'uomo che muore,
madre, io provo dolore.
Nella pietÃ* che non cede al rancore,
madre, ho imparato l'amore.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Concordo su tutto, anche sul fatto, ahimè, che mai potrò vederlo e sentirlo dal vivo![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
quei giorni perduti a rincorrere il vento
a chiederci un bacio e volerne altri cento
un giorno qualunque li ricorderai
amore che fuggi da me tornerai
un giorno qualunque ti ricorderai
amore che fuggi da me tornerai
e tu che con gli occhi di un altro colore
mi dici le stesse parole d'amore
fra un mese fra un anno scordate le avrai
amore che vieni da me fuggirai
fra un mese fra un anno scordate le avrai
amore che vieni da me fuggirai
venuto dal sole o da spiagge gelate
venuto in novembre o col vento d'estate
io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai
amore che vieni, amore che vai
io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai
amore che vieni, amore che vai
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Per De Andrè ho una passione particolare, mi gusto i suoi album di giorno in giorno e mi lascia sempre stupito, era più di un poeta.
Per quanto riguarda Il testamento di Tito (oltre ad essere una delle mie canzoni preferite) prova a pensare, se adesso la senti dura con la chiesa, negli anni in cui l'ha scritta quanto più dura era per quello che diceva, mi sembra quasi incredibile.
Da un paio d'anni porto in giro lo spettacolo della Buona Novella a teatro con la compagnia con cui lavoro e la maggior parte delle volte siamo chiamati proprio da parroci che vogliono far sentire ai proprio parrocchiani la storia di Gesù vista con gli occhi di De Andrè, Testamento di Tito compreso! e questa è una cosa che mi ha fatto davvero tanto piacere e mi ha fatto rendere conto che quando facevo di tutta un'erba un fascio (riferito al mondo della chiesa) mi sbagliavo di grosso.
Ciao!![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donà di Piave ed un giorno ho visto la neve!
ho scoperto che è una produzione Sony.....rinuncio mestamente a comprarlo.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
L'ho visto (e sentito) dal vivo 3 volte.
Lo considero un genio. Nella sua colossale produzione faccio fatica a trovare qualche pezzo mediocre.
La sua scomparsa ha creato una grande vuoto nel panorama musicale italiano: se ne è andato quando il suo livello artistico era ancora ad altissimi livelli (basti pensare al suo ultimo lavoro, "Anime salve"....).
Un consiglio per tutti: lasciate perdere le raccolte (ormai ne ripropongono una all'anno), puntate sugli album singoli e tematici.
"La buona novella", "Non all'amore, non al denaro nè al cielo", "Creuza de mÃ*" possono essere un buon inizio.![]()
Il testamento di Tito
Fabrizio De André
Fa parte della raccolta "la buona novella" ce l'ho.
Marco Pietroni
Montemarciano An
" è mai possibile o porco di un cane
che le avventure in codesto reame
debban risolversi tutte con grandi *******
e anche sul prezzo c'è poi da ridire
ben mi ricordo che prìa di partire
v'eran tariffe inferiori alle tre mila lire"
grandioso!
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Originariamente Scritto da jacksinclaire
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
"Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers".Originariamente Scritto da jacksinclaire
Scritta in collaborazione con Paolo Villaggio. Storiella MOLTO divertente con dialoghi simpatici (Vè, proprio perchè voi siete il sire, fan zinquemilalire, è un prezzo di favor).
Segnalibri