Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 24 di 24
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Sound System ft. Neffa: Chiedersi come mai

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    " a quai"...dicono i Sud Sound System!
    si ma sembra più siciliano che pugliese

  2. #22
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Sound System ft. Neffa: Chiedersi come mai

    Citazione Originariamente Scritto da Cla'86 Visualizza Messaggio
    " a quai"...dicono i Sud Sound System!
    la pronunica è simile

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    si ma sembra più siciliano che pugliese
    Il salentino, ha evidenti affinità con il calabrese e con la lingua siciliana, mentre si differenzia nettamente dal resto dei dialetti della Puglia (barese o foggiano). Meno accentuata è invece la distanza con i dialetti pugliesi che sono di transizione fra il meridionale e il meridionale estremo (dialetto tarantino e altri dialetti pugliesi parlati nell'area settentrionale della penisola salentina, ad esempio a Ceglie Messapica o a Ostuni).
    La distinzione tra il dialetto pugliese e il salentino si ritrova soprattutto nella fonetica: il dialetto pugliese tende a rendere sonori i gruppi latini come “nt”, “nc”, “mp” in “nd”, “ng”, “mb” come le “s” in “z”, mentre il dialetto salentino li conserva intatti. Un abitante di Bari pronuncerà: “candare” per “cantare”, “angòra” per “ancòra”, “tembo” per “tempo” e “penziero” per "pensiero”.
    Una particolarità fonetica, dovuta all'influenza sannita è stata la trasformazione dei gruppi “nd” e “ll” in “nn” e “ḍḍ” (ad esempio “quannu” per “quando”, “cavaḍḍu” per “cavallo”). La trasformazione del gruppo latino str in sc (nostra viene reso con noscia), tipica solo della variante leccese, così come la presenza di alcuni suoni invertiti (ṭṛ - ) - presenti anche nella Calabria meridionale e in gran parte della Sicilia - fa sospettare la presenza di un substrato non indoeuropeo.
    Da un punto di vista sintattico, caratteristica del salentino è la costruzione dei tempi progressivi utilizzando l'indicativo invece del gerundio (sta bae: "sta andando"; sta scìa: "stava andando").



    http://it.wikipedia.org/wiki/Salentino

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  3. #23
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Sound System ft. Neffa: Chiedersi come mai

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa spiegarmi perché nell'Agro Pontino parlano un misto di romanesco e veneto?

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di Patrizio
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Monasterolo del Castello - Val Cavallina (BG)
    Età
    37
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sud Sound System ft. Neffa: Chiedersi come mai

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Qualcuno sa spiegarmi perché nell'Agro Pontino parlano un misto di romanesco e veneto?
    coloni veneti penso in epoca fascista!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •