Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 158
  1. #51
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da Lioz Visualizza Messaggio
    non dovresti neanche utilizzare la tua nikon se fossi coerente
    No, sono coerentissimo, se leggi anche i miei msg di prima...

    NON ME NE FOTTE NIENTE dei principi matematici per cui deve funzionare la
    Nikon, NON sono mia competenza, NON voglio che lo siano...

    ma la uso, e non serve sapere la matematica per usarla.

    C:
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #52
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    nessuna cosa nella vita reale ti chiede o ti rende bisognoso di fare
    fx = x-1+y+cazz... non accade mai...

    queste astruserie matematiche sono dietro a cose che uno non deve mai
    calcolare a mano come ti torturano chiedendoti di fare in quegli assurdi
    esercizi...

    quando serve, le fanno le macchine... perchè uno dovrebbe essere giudicato
    "maturo" se sa fare quella roba a mano ? In virtù di che ? Non è
    indice di nessuna maturità particolare... abilità si, maturità no...

    si, ovviamente c'è chi studia quelle cose per passione, e grazie ad esse
    hanno costruito le macchine che le fanno... ma sono pochi uomini, perchè
    devono farlo tutti ?

    E' come se ad un esame di maturità fosse chiesto a tutti di fare il Calzolaio...
    a che serve ? Se mi si rompono le scarpe, vado dal calzolaio e me le ripara
    LUI... perchè devo fare una prova da calzolaio IO ?? Che me ne frega?

    il 90% dell'esame di maturità è completamente inutile e superfluo. Il 90%
    della gente che lo passa a pieni voti NON è matura sulle cose principali della
    vita, sui VERI esami di essa.

    E' tutto SBAGLIATO.

    C.


    Oggi ho calcolato 170x5 con la calcolatrice di windows!

  3. #53
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio


    Oggi ho calcolato 170x5 con la calcolatrice di windows!

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  4. #54
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    In bocca al lupo a tutti i maturandi come me...

  5. #55
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    nessuna cosa nella vita reale ti chiede o ti rende bisognoso di fare
    fx = x-1+y+cazz... non accade mai...

    queste astruserie matematiche sono dietro a cose che uno non deve mai
    calcolare a mano come ti torturano chiedendoti di fare in quegli assurdi
    esercizi...

    quando serve, le fanno le macchine... perchè uno dovrebbe essere giudicato
    "maturo" se sa fare quella roba a mano ? In virtù di che ? Non è
    indice di nessuna maturità particolare... abilità si, maturità no...

    si, ovviamente c'è chi studia quelle cose per passione, e grazie ad esse
    hanno costruito le macchine che le fanno... ma sono pochi uomini, perchè
    devono farlo tutti ?

    E' come se ad un esame di maturità fosse chiesto a tutti di fare il Calzolaio...
    a che serve ? Se mi si rompono le scarpe, vado dal calzolaio e me le ripara
    LUI... perchè devo fare una prova da calzolaio IO ?? Che me ne frega?

    il 90% dell'esame di maturità è completamente inutile e superfluo. Il 90%
    della gente che lo passa a pieni voti NON è matura sulle cose principali della
    vita, sui VERI esami di essa.

    E' tutto SBAGLIATO.

    C.
    Pensa, Claudio, che ciò che hai scritto é l'esatto contrario di ciò che cerco di comunicare ai miei studenti.
    Pur tuttavia rispetto anche il tuo modo di vedere le cose.
    Ciao!
    davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  6. #56
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    nessuna cosa nella vita reale ti chiede o ti rende bisognoso di fare
    fx = x-1+y+cazz... non accade mai...

    queste astruserie matematiche sono dietro a cose che uno non deve mai
    calcolare a mano come ti torturano chiedendoti di fare in quegli assurdi
    esercizi...

    quando serve, le fanno le macchine... perchè uno dovrebbe essere giudicato
    "maturo" se sa fare quella roba a mano ? In virtù di che ? Non è
    indice di nessuna maturità particolare... abilità si, maturità no...

    si, ovviamente c'è chi studia quelle cose per passione, e grazie ad esse
    hanno costruito le macchine che le fanno... ma sono pochi uomini, perchè
    devono farlo tutti ?

    E' come se ad un esame di maturità fosse chiesto a tutti di fare il Calzolaio...
    a che serve ? Se mi si rompono le scarpe, vado dal calzolaio e me le ripara
    LUI... perchè devo fare una prova da calzolaio IO ?? Che me ne frega?

    il 90% dell'esame di maturità è completamente inutile e superfluo. Il 90%
    della gente che lo passa a pieni voti NON è matura sulle cose principali della
    vita, sui VERI esami di essa.

    E' tutto SBAGLIATO.

    C.
    Claudio, la matematica regola TUTTO quello che fa parte della tua vita, TUTTO. Le suole delle scarpe no. Va bene che non ti piace (nemmeno a me fa impazzire) ma quantomeno, evita queste sparate da figlio dei fiori da quattro soldi: se non ci fossero le persone che sanno la matematica anche per me e per te, TUTTO quello che usiamo e facciamo nella vita di tutti i giorni, compreso ovviamente questo mezzo di comunicazione, non esisterebbe. E visto che regola tutto quello che usiamo/conosciamo, è ovvio che deve essere insegnato a tutti e verificato: esattamente come l'italiano. Mica ti sogneresti di dire : "cosa me ne frega dell'italiano, tanto i giornalisti e gli scrittori sono altri", no? Paragonare los tudio della matematica al lavoro di un calzolaio non rende merito alla tua intelligenza, anzi, la offende pesantemente.
    Ciao caro.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  7. #57
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Pensa, Claudio, che ciò che hai scritto é l'esatto contrario di ciò che cerco di comunicare ai miei studenti.
    Pur tuttavia rispetto anche il tuo modo di vedere le cose.
    Ciao!
    davide V
    Lo so... mi rendo conto che chi fa l'insegnante, e magari anche di
    matematica, potrà sobbalzare leggendo i miei discorsi...

    mettila così : sono tipi di studi che secondo me non dovrebbero essere
    fatti "a scuola" , ma all'università e intrapresi da chi è davvero appassionato
    di questa roba e la porta avanti proprio " per la vita" magari divenendo
    uno di quelli che IDEANO un computer o cose così (non so nemmeno in
    che misura siano dei "matematici" o altro... forse più "ingegneri", ovverosia
    quella che delle facoltà scientifiche è "di tutto un po'" )

    tanto, più o meno all'università si riparte da zero...

    lo so, anche messa così è bruttissima... è come se ti stessi dicendo "il
    tuo mestiere lo ritengo inutile".... mi dispiace... che posso dire ? Difendo
    ogni tipo di lavoro (quasi) , anche quello di chi fa l'insegnante di matematica,
    anche se niente può impedirmi di pensare che il tempo che ho studiato
    quelle cose a scuola è stato del tutto inutile e perso...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #58
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Claudio, la matematica regola TUTTO quello che fa parte della tua vita, TUTTO. Le suole delle scarpe no. Va bene che non ti piace (nemmeno a me fa impazzire) ma quantomeno, evita queste sparate da figlio dei fiori da quattro soldi: se non ci fossero le persone che sanno la matematica anche per me e per te, TUTTO quello che usiamo e facciamo nella vita di tutti i giorni, compreso ovviamente questo mezzo di comunicazione, non esisterebbe. E visto che regola tutto quello che usiamo/conosciamo, è ovvio che deve essere insegnato a tutti e verificato: esattamente come l'italiano. Mica ti sogneresti di dire : "cosa me ne frega dell'italiano, tanto i giornalisti e gli scrittori sono altri", no? Paragonare los tudio della matematica al lavoro di un calzolaio non rende merito alla tua intelligenza, anzi, la offende pesantemente.
    Ciao caro.
    predicozzo da ingegnere : tu offendi, in questo modo, i calzolai !! come
    se fossero una "razza inferiore " rispetto ai matematici!

    ah cmq hai ragione!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #59
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Lo so... mi rendo conto che chi fa l'insegnante, e magari anche di
    matematica, potrà sobbalzare leggendo i miei discorsi...

    mettila così : sono tipi di studi che secondo me non dovrebbero essere
    fatti "a scuola" , ma all'università e intrapresi da chi è davvero appassionato
    di questa roba e la porta avanti proprio " per la vita" magari divenendo
    uno di quelli che IDEANO un computer o cose così (non so nemmeno in
    che misura siano dei "matematici" o altro... forse più "ingegneri", ovverosia
    quella che delle facoltà scientifiche è "di tutto un po'" )

    tanto, più o meno all'università si riparte da zero...

    lo so, anche messa così è bruttissima... è come se ti stessi dicendo "il
    tuo mestiere lo ritengo inutile".... mi dispiace... che posso dire ? Difendo
    ogni tipo di lavoro (quasi) , anche quello di chi fa l'insegnante di matematica,
    anche se niente può impedirmi di pensare che il tempo che ho studiato
    quelle cose a scuola è stato del tutto inutile e perso...

    C.
    Tu stai delirando pesantemente, Claudio. Cos'è, facciamo studiare matematica e fisica solo all'università?
    Fa parte del bagaglio culturale che ognuno deve avere, come l'italiano e la storia, e come questi, devono essere impartiti a tutti. Ma a parte le competenze, è la capacità di astrazione che questa materia impone a far crescere qualunque ragazzino: ovvio che non è importante il ricordare la forumala a memoria, ma è importante l'averla tentata di capire, poichè comunque, anche se ce la scorderemo dopo 2 giorni, saremo capaci di ricavarla: avremo cioè imparato a risolvere un problema, che è il nocciolo dell'intelligenza, a prescindere dal nozionismo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  10. #60
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oddio ci siamo quasi (Maturità inside)

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Tu stai delirando pesantemente, Claudio. Cos'è, facciamo studiare matematica e fisica solo all'università?
    Fa parte del bagaglio culturale che ognuno deve avere, come l'italiano e la storia, e come questi, devono essere impartiti a tutti. Ma a parte le competenze, è la capacità di astrazione che questa materia impone a far crescere qualunque ragazzino: ovvio che non è importante il ricordare la forumala a memoria, ma è importante l'averla tentata di capire, poichè comunque, anche se ce la scorderemo dopo 2 giorni, saremo capaci di ricavarla: avremo cioè imparato a risolvere un problema, che è il nocciolo dell'intelligenza, a prescindere dal nozionismo.
    naturalmente ritengo che un certo livello di "astrazione matematica " sia
    necessaria , e che sia importante sapere qualcosa delle leggi fisiche
    (anzi, quelle più della matematica! è più importante sapere che se stai
    sotto al melo ti può cascare una mela in testa e se stai sopra è
    difficile a causa della gravità...piuttosto che x+y+z=69... )

    ma il tutto dovrebbe essere "meno astratto e più pratico", non vedo la
    necessità scolastica di arrivare allo studio di una funzione o quelle cose
    che si leggono sempre nei problemi di maturità.

    Quanto al "tentare di capire" le cose a me la scuola non ha mai dato
    niente di tutto questo, solo un ammasso di sterile nozionismo da
    dimenticare e su cui costruire ansie da prestazione... se poi voi da
    insegnanti insegnate DIVERSAMENTE ai vostri studenti, vi dico bravi
    (senza sarcasmo , dico davvero) , anche perchè magari i tempi sono
    cambiati e il modo di insegnare di uno nato nel 1970-80 è diverso....

    Che altro?
    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •