"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
In bocca al lupo a tutti i maturandi come me...![]()
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Claudio, la matematica regola TUTTO quello che fa parte della tua vita, TUTTO. Le suole delle scarpe no. Va bene che non ti piace (nemmeno a me fa impazzire) ma quantomeno, evita queste sparate da figlio dei fiori da quattro soldi: se non ci fossero le persone che sanno la matematica anche per me e per te, TUTTO quello che usiamo e facciamo nella vita di tutti i giorni, compreso ovviamente questo mezzo di comunicazione, non esisterebbe. E visto che regola tutto quello che usiamo/conosciamo, è ovvio che deve essere insegnato a tutti e verificato: esattamente come l'italiano. Mica ti sogneresti di dire : "cosa me ne frega dell'italiano, tanto i giornalisti e gli scrittori sono altri", no? Paragonare los tudio della matematica al lavoro di un calzolaio non rende merito alla tua intelligenza, anzi, la offende pesantemente.
Ciao caro.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Lo so... mi rendo conto che chi fa l'insegnante, e magari anche di
matematica, potrà sobbalzare leggendo i miei discorsi...
mettila così : sono tipi di studi che secondo me non dovrebbero essere
fatti "a scuola" , ma all'università e intrapresi da chi è davvero appassionato
di questa roba e la porta avanti proprio " per la vita" magari divenendo
uno di quelli che IDEANO un computer o cose così (non so nemmeno in
che misura siano dei "matematici" o altro... forse più "ingegneri", ovverosia
quella che delle facoltà scientifiche è "di tutto un po'")
tanto, più o meno all'università si riparte da zero...
lo so, anche messa così è bruttissima... è come se ti stessi dicendo "il
tuo mestiere lo ritengo inutile".... mi dispiace... che posso dire ? Difendo
ogni tipo di lavoro (quasi) , anche quello di chi fa l'insegnante di matematica,
anche se niente può impedirmi di pensare che il tempo che ho studiato
quelle cose a scuola è stato del tutto inutile e perso...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Tu stai delirando pesantemente, Claudio. Cos'è, facciamo studiare matematica e fisica solo all'università?
Fa parte del bagaglio culturale che ognuno deve avere, come l'italiano e la storia, e come questi, devono essere impartiti a tutti. Ma a parte le competenze, è la capacità di astrazione che questa materia impone a far crescere qualunque ragazzino: ovvio che non è importante il ricordare la forumala a memoria, ma è importante l'averla tentata di capire, poichè comunque, anche se ce la scorderemo dopo 2 giorni, saremo capaci di ricavarla: avremo cioè imparato a risolvere un problema, che è il nocciolo dell'intelligenza, a prescindere dal nozionismo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
naturalmente ritengo che un certo livello di "astrazione matematica " sia
necessaria , e che sia importante sapere qualcosa delle leggi fisiche
(anzi, quelle più della matematica! è più importante sapere che se stai
sotto al melo ti può cascare una mela in testa e se stai sopra è
difficile a causa della gravità...piuttosto che x+y+z=69... )
ma il tutto dovrebbe essere "meno astratto e più pratico", non vedo la
necessità scolastica di arrivare allo studio di una funzione o quelle cose
che si leggono sempre nei problemi di maturità.
Quanto al "tentare di capire" le cose a me la scuola non ha mai dato
niente di tutto questo, solo un ammasso di sterile nozionismo da
dimenticare e su cui costruire ansie da prestazione... se poi voi da
insegnanti insegnate DIVERSAMENTE ai vostri studenti, vi dico bravi
(senza sarcasmo , dico davvero) , anche perchè magari i tempi sono
cambiati e il modo di insegnare di uno nato nel 1970-80 è diverso....
Che altro?
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri