Spiego brevemente il fatto
Ieri mattina mi si è spaccato l'hard disk Samsung del pc desktop da 320 Giga (era in garanzia..acquistato solo il 15/4).
Per fortuna sono riuscito a salvare tutti i dati prima che se ne andasse all'altro mondo tra ticchettii sempre più preoccupanti.

[MODE paranoie ON]
Ho quindi provato a cancellarne il contenuto, perchè fidarsi è bene, non fidarsi è meglio...non che ci fosse roba compromettente, ma magari qualche codice segreto poteva saltare fuori...
Ho provato ad eliminare le due partizioni XP presenti (con la solita procedura: avvio da cd, schermata blu, cancella partizioni...bla bla , etc..e dovrebbe aver fatto l'operazione con successo ). Si passa quindi alla formattazione (quella NTFS lenta..c'ha messo 2 ore) che però fallisce perchè il disco è danneggiato. Provato anche con altre soluzioni ma non c'è stato verso di radere al suolo il disco
Mi son detto allora: Amen, più di così non sono capace, glielo riporto così com'è...e così ho fatto.
[MODE paranoie OFF]

Lo riporto al negozio dal quale l'ho acquistato per far valere la garanzia e procedere alla sostituzione...e me l'hanno sostituito senza problemi di sorta.

Domandina quindi: l'hard disk ora verrà spedito alla casa madre (così m'ha detto il tecnico). Sapete che fine fanno i pezzi danneggiati in garanzia? li disassemblano e basta oppure potrebbero sbirciare (e loro i sistemi per indagare sugli hd in maniera "pesante" ce l'hanno volendo...essendone pure i costruttori )...
Non so com'è regolamentato il tema in questione...se qualcuno avesse info al riguardo, sono tutto orecchi

Passando alla parte B) del titolo del thread. I sistemi di crittografia degli hd funzionano e sono affidabili? Ci sto pensando perchè non vorrei ripetere una "avventura" del genere. Passi che si rompa un monitor ma un hd è cosa leggermente più "delicata"!
Ogni informazione è ben accetta..