Ultima (non difficile) e poi passo la mano...
oopppoo.jpg
Sì, è la corona della vecchia diga di Ortiglieto (al confine tra il Comune di Molare in Provincia di Alessandria e quello di Rossiglione nella Città metropolitana di Genova).
Queste cartoline del 1930 danno una idea approssimativa ma efficace della grandezza del vecchio lago artificiale di Ortiglieto, fotografate dalla sponda piemontese verso quella ligure (regione Garrone) prima del crollo della diga secondaria:
C-134495_01.jpgs-l9999.jpg
La storia per chi non la conoscesse: Il Disastro di Molare - 13 Agosto 1935 - The Disaster of Molare August 13th, 1935
Ultima modifica di galinsog@; 21/03/2023 alle 13:14
Riprendo il testimone.
Ottobre 2017, a Nord delle Alpi, estero - dove??
Città da quasi 600mila abitanti, paese UE.
P_20181013_150829_1_1.jpg
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Azz, lo è.
Chiamata anche la "Firenze sull'Elba", il fiume.
Okay, troppo facile, cambio:
DSCN0306.JPG
L'inquadratura inganna, è solo un lato del tempio ma vediamo chi ci arriva.
Non siamo più all'estero.... ma da qualche parte del Sud Italia....
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Da appassionato di (veri) castelli medievali.
Perfetto esempio di castello-recinto con cinta muraria in ciottoli di fiume, e torrione in blocchi di gneiss
Edificato attorno al 1040 da Ottone I dei Conti di Biandrate
Secondo voi dov'è?
Area incastellata nei secoli XI-XII vista dall'alto
@burian br
Da appasionato di Medioevo![]()
Ultima modifica di Natale2000; 24/03/2023 alle 11:02
Segnalibri