Mi ha particolarmente colpito questa notizia.
http://www.repubblica.it/2008/08/sez...oga-alcol.htmlPer combattere la guerra contro gli automobilisti "drogati" o ubriachi, è partita la campagna antidroga al volante. Ai primi test sugli automobilisti, quasi il 45% è risultato positivo. Su ottanta controlli ai posti di blocco istituiti questa notte a Verona e Peschera del Garda, trentasette sono stati i casi di positività. Il 70% aveva assunto alcol prima di mettersi al volante; un 30% droga, in modo particolare cocaina, o droga e alcol insieme. Il caso limite quello di un automobilista fermato con 3,15 microgrami per millilitro quando il tasso consentito non può superare lo 0,5. "Ai tre microgrammi si è praticamente in coma etilico", ha spiegato Giovanni Serpelloni, direttore del Centro politiche antidroga.
Per la prima volta, medici e poliziotti su camper attrezzati da laboratorio, hanno controllato direttamente gli automobilisti sulla strada con test che non riguardano solo l'abuso di alcol ma anche quello di stupefacenti. Un modello da estendere presto in tutta Italia secondo il sottosegretario alla presidenza del consiglio Carlo Giovanardi. ''Vogliamo proporre questo modello - ha puntualizzato Giovanardi - nell'ambito della Conferenza Stato-Regioni per sensibilizzare tutti gli enti locali che possono partecipare ai controlli. Che si tratti di un sistema che funziona viene certificato dai risultati registrati questa notte a Verona e provincia. Il governo non puo' imporre i controlli, ma noi proporremo questo sistema di prevenzione a tutte le realta' territoriali e lo esporteremo ai piloti d'aereo, ai conducenti dei bus e ai camionisti".
Nel laboratorio mobile, un medico sottopone l'automobilista ad un tampone che chiarisce, nel giro di pochi minuti, se l'automobilista ha bevuto troppo o ha assunto droghe prima di salire in macchina. Tra i 37 positivi ai controlli della notte scorsa, 17 sono stati trovati positivi all'alcol, cioè il 21,2% del campione; 11 alle droghe (il 13,8%) e 9 contemporaneamente ad alcool e droga (11,2%).
In pratica 45 persone su 100 fermate sono risultate positive all'alcool a alla droga. Il 45%! Ma ci rendiamo conto?! Vuol dire che se siamo in due, o io o tu siamo ubriachi o strafatti.
Sarò pure perbenista e moralista, ma a me questa condizione della nostra società mi fa ribrezzo.
![]()
la gente la societa sono matti
beve è poi si mette alla guida ma stiamo scherzando...
perche non vanno ad piedi.
(meglio tentare di scherzarci su... è un dato allarmante, invece... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Bisogna capire cosa intendono per "positivi". Se hanno fermato un sacco di gente magari con tasso 0.2, che si era bevuta un bicchiere di vino o una birra, non vedo sinceramente dove sia il problema.
(per me, comunque, il problema è il fatto che le persone guidino sotto effetto di alcool e droghe, non che assumano sostanze varie di per sè).
Tu invece abbi la decenza di imparare il verbo avere. Dietro la lavagna, su!
Ad ogni modo, d'accordo sull'assoluta idiozia nel guidare in quelle condizioni. (lì sarei molto drastico: confisca dell'auto e gattabuia per qualche tempo).
Ma ciò che mi fa pensare (e mi disturba anche sinceramente) è la volontà di capire perchè un italiano su due abbia la necessità di "farsi", alcool o droga poco cambia. La mia è più un'analisi sociologica e psicologica. E qui occorre il parere dell'esimio Ricci.
Beh Claudio s'è vuoi dire la tua allora come mai dicio io... s'è tu riesci beh comprimenti....![]()
Qui mi torna in mente una frase del film Radiofreccia (ai puristi del cinema farà storcere il naso, ma qualche perla l'ha regalata anche quel film).
"Se hai voglia di scappare da un paese di 15 mila abitanti vuol dire che hai voglia di scappare da te stesso, e da te stesso non ci scappi nemmeno se sei Eddy Merckx".
La colpa sono comunque della classe dirigente ch'è fa.... niente.
Basta basta, mi sono bacchettonizzato abbastanza in questo 3d.![]()
Segnalibri