Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: 9 ottobre 1963

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,610
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito 9 ottobre 1963

    45 anni fa.


    “ So che 260 milioni di metri cubi di roccia, coste di montagna alte 300 metri, rocciose, con i boschi sopra, con i corsi d’acqua, con lo stagno, coi campi coltivati, coi pascoli, le vallate, le colline. E le case, con le stalle e le bestie che muggiscono impazzite ... Un mondo intero, immenso!, fatto a M, passa, compatto, non sbriciolato, a sassi .. Un mondo intero con gli alberi ancora dritti, passa tutto insieme da 60 centimetri a 100 km all’ora in meno di un minuto. .... 50 milioni di metri cubi d’acqua si sono messi in piedi al centro della valle formando un fungo alto 250 metri. ... C’è lo sperone della roccia sotto il paese di casso, che sega la colonna d’acqua alla base, e quando l’acqua arriva al paese non ha più forza .. l’acqua a casso non ha ammazzato nessuno ... la gente è malconcia ma viva..
    L’onda non è finita, si è spaccata in 2 proprio sotto lo sperone di roccia e adesso si divide: mezza è tornata indietro, rifluisce a spazzolare le sponde della valle ... C’è Erto. Erto è più bassa. Troppo bassa... Quando arriva a Erto l’onda si è allargata abbastanza da prendere giusto il piano terra delle case. La gente scappa al piano di sopra e si salva...
    L’altra mezza onda è quella che salta la diga. Ora sono soltanto 25 milioni di metri cubi. Passano la diga verso Longarone: nel punto più alto 230 metri e passa, nel punto più basso un centinaio. Non do i numeri: c’è la roccia incisa a fuoco, scintilla ancora quando piove, e tu vedi il segno di dov’era arrivata l’acqua....”

    “Quattro minuti da quando l’acqua salta la diga a quando arriva a Longarone... Corre a 80 km all’ora dentro quella gola, l’acqua. ... Quattro minuti per decidere come muori o come vivi ... All’uscita della gola del vajont, davanti all’acqua in corsa, ci pensa l’aria a toglierti ogni speranza. Compressa dall’acqua che corre dentro quel binario che adesso è la gola del Vajont raggiunge la forza, la pressione di 2 bombe atomiche di Hiroshima.. Quali corpi vuoi trovare in una valle chiusa dopo una bomba atomica? Vajont è anche questo: mille bare con qualcosa dentro e altre mille senza niente dentro ...”

    [Tratto dal libro “Il racconto del Vajont” di Paolini e Vacis]
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di danieleIS
    Data Registrazione
    22/11/05
    Località
    Isernia (IS) 512m
    Età
    41
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    a volte i progettisti di grandi opere dovrebbero ascoltare la gente del luogo...
    gli abitanti di quei posti sapevano che quella montagna aveva movimenti franosi da tempo, ma la scellerata smania di costruzione, e di denaro ha fatto passare questo in secondo piano...
    per non parlare delle porcate fatte con la ricostruzione (in molise è successo +o- la stessa cosa post terremoto di s giuliano) e dei risarcimenti...
    una delle pagine + tristi della storia italiana...ecco il servizio delle iene http://it.youtube.com/watch?v=mWaJIDcO6jM
    [SIZE=2][B]Ciao Tub da Nuova Olonio, protettore della polenta taragna....ci mancherai

    penso meno stress e più farfalle, meno chiacchiere alle spalle


    [/B][/SIZE]

  3. #3
    Moderatore "Al Bar dello sport" L'avatar di Tubular
    Data Registrazione
    29/11/03
    Località
    Nuova Olonio (So)
    Messaggi
    2,086
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    Citazione Originariamente Scritto da danieleIS Visualizza Messaggio
    a volte i progettisti di grandi opere dovrebbero ascoltare la gente del luogo...
    gli abitanti di quei posti sapevano che quella montagna aveva movimenti franosi da tempo, ma la scellerata smania di costruzione, e di denaro ha fatto passare questo in secondo piano...
    per non parlare delle porcate fatte con la ricostruzione (in molise è successo +o- la stessa cosa post terremoto di s giuliano) e dei risarcimenti...
    una delle pagine + tristi della storia italiana...ecco il servizio delle iene http://it.youtube.com/watch?v=mWaJIDcO6jM
    Io fino a pochi anni fa ho sempre creduto si fosse trattato di una disgrazia improvvisa e non prevista. Poi invece ho visto lo spettacolo di Paolini e ci son rimasto letteralmente di merda, scusate il termine. Ancor prima di iniziare sapevano, ed a meta' opera han deciso addirittura di innalzare ancor piu' la diga. Pazzesco come nessuno li abbia fermati.
    Come se fosse antani...


    always looking at the sky

    ''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
    Vasco.

    come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
    (Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    Io l'ho sentito alla radio la sera mentre ero in braccio alla nonna. All'epoca non avevamo ancora comprato la tv.

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    Citazione Originariamente Scritto da Tubular Visualizza Messaggio
    Io fino a pochi anni fa ho sempre creduto si fosse trattato di una disgrazia improvvisa e non prevista. Poi invece ho visto lo spettacolo di Paolini e ci son rimasto letteralmente di merda, scusate il termine. Ancor prima di iniziare sapevano, ed a meta' opera han deciso addirittura di innalzare ancor piu' la diga. Pazzesco come nessuno li abbia fermati.

    Incredibile...

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    Citazione Originariamente Scritto da danieleIS Visualizza Messaggio
    a volte i progettisti di grandi opere dovrebbero ascoltare la gente del luogo...
    gli abitanti di quei posti sapevano che quella montagna aveva movimenti franosi da tempo, ma la scellerata smania di costruzione, e di denaro ha fatto passare questo in secondo piano...
    per non parlare delle porcate fatte con la ricostruzione (in molise è successo +o- la stessa cosa post terremoto di s giuliano) e dei risarcimenti...
    una delle pagine + tristi della storia italiana...ecco il servizio delle iene http://it.youtube.com/watch?v=mWaJIDcO6jM
    mamma mia che robe...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 9 ottobre 1963

    ogni anno la data di ieri mi torna in mente... che storia, tristissima...

    bisogna leggere di questa storia, i libri di paolini e della merlin.. altro che tronisti e isole!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •