Relativamente al rigore di ieri, ricordo che (o meglio...non ricordo bene contro chi fosse...forse Bologna) fischiarono rigore all'Inter qualche anno fa per un'analoga situazione. E la critica si schierò tutta contro l'Inter poichè disse che era stato un clamoroso errore, compreso il popolo bianconero che si indignò per il rigore concesso. Oggi è il popolo bianconero che è indignato per il contrario. Allora è scandaloso il rigore dato all'Inter qualche tempo fa, oppure è scandaloso chiederlo ieri? Detto questo, il problema è la discrezionalità degli arbitri. O è sempre rigore o non lo è mai. Abete, Braschi, Collina battete un colpo. W tutti.
Il primo a non essere chiaro e a dare troppo spazio a interpretazioni-distinguo-situazioni controverse e non coerenti tra loro è il regolamento, francamente troppo contorto e di difficile interpretazione
Prima cosa...intervenire sul regolamento
Levare aberrazioni del regolamento che lasciano troppo spazio alla discrezionalità (sì, era mano ma l'intenzione era quella di non prendere il pallone, il giocatore era girato di 50 gradi rispetto all'ascissa della coordinata della traiettoria della palla, mentre nell'altro caso non lo era perchè l'ascissa era tangente al punto di fuga della proiezione ortogonale del fuorigioco ecc.)
E' mano? Sì/no e PUNTO
E' fuorigioco? Sì/no e PUNTO
Non servirebbe quasi neanche la moviola in campo se il regolamento fosse chiaro e semplice da applicare
Ultima modifica di Nix novariensis; 27/01/2013 alle 12:32
Estratto del moviolista della gazzetta dello sport
"Il difensore del Genoa arriva in spaccata per anticipare Vucinic, calcia con il sinistro il pallone che gli finisce sul braccio destro. Rigore o no? Sta tutto nell’interpretazione dell’arbitro (e del giudice di porta Romeo, subito chiamato in causa da arbitro e giocatori). «Ci sono parametri precisi per punire il gesto pure senza certezze sulla volontarietà», aveva spiegato Collina. E secondo le stesse indicazioni del capo degli arbitri Braschi, in area l’involontarietà è comunque da punire se le braccia sono larghe. Ma qui il caso resta complicato. Il tocco di mano arriva perché lo stesso Granqvist si calcia il pallone sul braccio largo per la dinamica dell’intervento, secondo un movimento ritenuto congruo dall’arbitro Guida. Non sarebbe stato un rigore inventato, ma non fischiarlo non è uno scandalo. Siamo con Collina: è necessario fare chiarezza".
Oggi ho saputo che al Napoli non è stato concesso un rigore a San Siro contro l'Inter lo scorso dicembre.......
Stessa dinamica di Granqvist quella dell'interista Pereira...
Eravamo a pochi minuti dalla fine......sarebbe stato il 2-2 \sk\...
Visto che mi trovo approfitto anche per rispondere al buon Cris1981: scusami se ho postato qualcosa che non ti è piaciuto alle 3:50......sai ogni tanto anch'io ho una vita sociale e il sabato a volte mi tocca di fare tardi.....siamo burloni e nullafacenti qui al sud
Tornando al mio post polemico: ma è mai possibile iniziare un td sulla ventiduesima giornata scrivendo "vergogna"???
Per anni mi è stato detto che la sceneggiata napoletana è un copyright di De La e Mazzarri.......vedo che si sta aprendo un nuovo filone in quel di Torino![]()
Ultima modifica di cimadirapa; 27/01/2013 alle 13:10
Quotidiano notoriamente "neutrale" ... Chissà cosa avrebbe detto a parti invertite ... Fossi un dirigente della Fifa, eliminerei l'involontarietà in qualunque fallo nel gioco del calcio, non perchè sia giusto eliminarla, ma perchè le decisioni degli arbitri sarebbero molto più semplici, chiare e quindi precise
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Eheh...qui secondo nasce il punto di rottura
Ho capito cosa vuoi dire; forse 20 anni fa si tendeva a lasciar correre; ma i tempi cambiano come sappiamo.
E sta a noi adeguarci ed "accettare"
Non è più "normale" intervenire così in questo calcio.
Bisogna fare attenzione.
I difensori sanno che il regolamento attuale è abbastanza preciso.
Quante volte vediamo i terzini che "marcano" il crossatore di fascia con le mani dietro la schiena? è una cosa che si vede almeno cinque volte in ogni partita.
Perchè lo fanno? perchè sanno che la scure del regolamento è dietro l'angolo.
Sanno che se difendi con le braccia aperte all'arbitro si rizano le antennine....e se tocchi con parti consentite del corpo...ahi ahi, l'arbitro stesso ti castiga.
Il concetto di "volume occupato" è una delle cose più corrette del regolamento attuale per conto mio.
È scoordinata (oddio..ci sarebbe da discuterne..è uno dei gesti atletici meglio riusciti dela storia del calcio)
Ma non tocca il pallone con parti non ammesse del corpo.
Nella foto di Parola postata l'attaccante sembra abbastanza distante e Parola può rinviare.
Fosse stato vicino ci sarebbe stato il rischio che gli...tirasse una pedata in testa. Ma non era così vicino. Quindi tutto regolare.
Le rovesciate seguono questa semplice regoletta del "possibile pericolo per l'avversario".
Non lo darei.
Per il semplice motivo che la rovesciata è un gesto ateltico molto particolare. Che richiede per forza di cose che le braccia inneschino la rotazione. Impossibile pensare ad una rovesciata con le braccia attaccate al corpo...devo ancora vederne una
Una scivolata non ha lo stesso grado di difficoltà. E si può fare benissimo con braccia attaccate la corpo.
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Siamo ancora lontani anni luce, stai sereno.
Ripeto: il problema non è il calcio di rigore.
per me non conta una beata minchia.
Contano le parole di Guida: se le ha dette, salta Guida.
Se non le ha dette deve saltare Conte.
Mi pare non ci siano spazi x la mediazione.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
ore 22,28.... non credo dormivi....
peppo apre il td sulla 22esima giornata scrivendo una semplice parola: "vergogna"......
poi ci si chiede: perchè nascono certe polemiche che vanno a intaccare la serenità di questa stanza??
da dove partono sempre le polemiche??
Segnalibri