Dimentichi un particolare piccolo0 piccolo: un certo Massimo Braschi, che senz'altro saprai chi sia, prima dell'inizio del campionato corrente ha affermato che in caso di mani in area del difendente il concetto di involontarietà NON DEVE ESSERE PIU APPLICATO nel momento in cui, il mani stesso,causi danno all'avversario.
Nella fattispecie il mani del genoano impedisce alla palla di arrivare a Vucinic che si trova solo soletto a un metro dalla linea della porta difesa da Frey.
Ergo è rigore.
Tutta la vita.
Baci e abbracci.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
bhe ragazzi, è andata come è andata, non è il caso di continuare a rimuginare sempre le stesse cose e citare episodi più o meno analoghi successi 1-10-100-1000 mesi fa.
Il campionato va avanti![]()
MyMNW: PGL076
Weather Underground: IPUGLIAA7
Stazione MNW-DEAGOSTINI
WebCam live su:
http://icons.wunderground.com/webcam...jpg?1344935654
Certo.
Però è giusto/corrretto avere delle regole chiare.
l'interpretazione è necessaria quando la regola non è chiara.
Risulta a questo punto chiarificatore, nonchè pertinente l'intervento di Michele che cita l'interpretazione data da Braschi, che diventa a questo punto essa stessa una norma.
Il Danno Procurato diventa lo spartiacque del rigore/non rigore, non più la volontarietà/involontarietà, parametro assai opinabile, valutabile e difficilmente riscontrabile oggettivamente.
Poi il Campionato va avanti, anzi deve andare avanti.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
C'era un rigore per il Genoa nel primo tempo, vorrei solo far notar questo. Non avremmo vinto di certo, anzi, probabilmente ne avremmo presi 8 se Guida l'avesse assegnato ma adesso non staremmo a discutere di un tocco di mano dalla più che discutibile interpretazione. Tra l'altro, la differenza tra il fallo di Vucinic e quello di Granqvist è la stessa che intercorre tra volontario e involontario.
quoto, il discorso dell'aumento di volume è alla base di tutto il discorso,
ma non solo,
se si comincia a valutare l'involontarietà in casi come questi, il difensore di turno si può sentire in diritto di andare ad affrontare l'avversario con la palla con le braccia aperte, quando questo non è assolutamente concesso.
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
A me sinceramente fa ridere sentire dire "aumentare il volume del corpo", perchè sembra che noi umani siamo fatti come i pipistrelli
Non si può aumentare il volume del proprio corpo.
Un arbitro può distinguere (anche facilmente, direi) quando un movimento delle braccia è consono al movimento del corpo oppure è fatto per cercare di "parare" il passaggio del suo avversario.
Invece il criterio dell'identificare il fallo di mano vuole comprendere tutte e due i casi. E questo secondo me è errato e ridicolo.
Io son stato arbitro di calcio e questo rigore personalmente non l'avrei dato.
Badate bene che non me ne frega nulla della Juve, tanto a noi non interessa ciò che fa per me può vincerle tutte da qui alla fine, anzi ci farebbe un piacere...
Poi un Regolamento sta un gradino sopra ad una direttiva, come presumo sia quella di Braschi...che può aiutare l'interpretazione...come nella Legge e le varie interpretazione della Giurisprudenza, della dottrina, ecc..in questo caso non essendo oggettiva la cosa l'arbitro ha deciso di non darlo, a me non pare per nulla solare, anzi, quando tocca prima il piede, in questo caso male, svirgolando, lo svedese non poteva sapere dove gli finiva la palla..punirlo con un rigore sarebbe stato troppo a parer mio...per questo motivo le reazioni juventine son state esagerate ed illogiche, e credo che il giudice sportivo e giusto che punisca questi atteggiamenti senza un fondamento certo...ci son stati ben altri scandali a cui non son seguite ste polemiche.
Ribadisco che sto commentando da spettatore...
La Juve rimane la più forte e vincerà comunque e giustamente...
Ciao!
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Beh però Alex l'importanza della direttiva di Braschi viene applicata a piacimento?
No, perchè mi ricordo che nell'episodio di Isla con il Milan, (dove la palla non è stata toccata nemmeno con la mano ma sotto l'ascella),
si è parlato di questa direttiva di Braschi, ora non vale più nulla?
Fatto sta che la Juve con l'episodio contro si è visto assegnare un calcio di rigore,
nell'episodio a favore invece no.
Per un discorso squisitamente tecnico invece, per me questo è un rigore sacrosanto:
l'involontarietà è ben diversa:
un giocatore si ritrova con un pallone tirato addosso da una distanza di 50cm,
oppure gli carambola addosso sempre da una distanza esigua,
oppure ancora si ritrova a toccare il pallone con la mano ma con il braccio attaccato al corpo;
questi si che sono interventi involontari,
ma quando un giocatore entra scomposto e con le braccia aperte e devia in maniera netta la traiettoria del pallone, il tocco stesso sarà magari anche involontario, ma causato da un entrata errata, scellerata e ripeto totalmente scomposta,
procurando un danno agli avversari...ergo rigore.
Sulle reazioni Juventine,beh di illogico ci trovo davvero poco,
infatti oltre alla spiegazione che ho appena dato qui sopra, a fare infuriare ulteriormente Conte come ha dichiarato davanti a tutta Italia,
è stata la risposta di Guida "non me la sono sentita" , infatti l'allenatore bianconero ha affermato che gli altri 2 rigori netti non dati, l'hanno fatto si arrabbiare, ma concepisce il fatto che l'episodio si possa anche non vederlo,
al contrario invece, non concepisce il fatto che gli venga detto "non le ma sono sentita"...
Poi stai tranquillo,
le squalifiche arriveranno (per me per Licht e Conte), giusto per la serie "cornuti e mazziati".
Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/
Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510
quel "non me la sono sentita" suona chiaramente come il non aver avuto le palle di dare il rigore!...Conte ha ragione a incazzarsi, anche se sbaglia con i toni e rischia la squalifica...si è già alzato un polverone così, figurati se tale azione avesse avuto come protagonista un Barzagli/Bonucci o altro juventino...si sarebbe richiesto un intervento pure del Presidente della Repubblica!...si sarebbe parlato per un mese dei favori alla juve etc...
si è parlato tanto della sudditanza psicologica che in qualche modo influirebbe a favore dei grossi club a discapito delle piccole squadre; anche in questo caso vedo sudditanza psicologica, ma al contrario! forse si è fatto un tale lavaggio del cervello, che l'arbitro, per paura delle polemiche che si sarebbero innescate per aver dato un rigore alla juve al 93°, non l'ha dato!
Ma si dai, si fa qualcosa per rendere il campionato più interessante
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il rigore non dato all'ultimo minuto sui due piedi mi ha fatto un po' incazzare, a bocce ferme posso dire che il non averlo dato è un mezzo errore, non è scandaloso, molto più scandaloso è quello non dato sul fallo di Antonelli (mi pare) su Vucinic, la tirata di maglia che gli toglie il tempo a un passo dalla porta è da rigore e espulsione, qui senza dubbio, e se non l'ha vista l'arbitro non possono non averla vista guardalinee e arbitro di porta.
Segnalibri