Dopo 2 partite:
Paraguay 4
Italia 2
N. Zelanda 2
Slovacchia 1
Il Paraguay si è fatto i calcoli e, pareggiando con la Nuova Zelanda, è passato
...e noi basandosi sugli altrui calcoli contavamo di non perdere con gli slovacchi perchè "tanto il Paraguay non perde con NZ" ( chissà, effetto Larissa? \as\). Ma l' oste slovacco ci ha fregato.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Senti, And, secondo me tutti questi calcoli te li stai facendo solo tu e ognuno può metterci tutta la fantasia che vuole.
E poi, anche ammesso (e non concesso!) che sia come dici tu, certo non si può dire che sia sempre "la solita storia" dal momento che, calcoli o non calcoli, al primo turno siamo usciti solo tre volte negli ultimi 48 anni e partecipando a tutti e 13 i mondiali...
Dire che "è la solita storia" mi sembra francamente un'eresia...
Al di là dei numeri e della statistiche, che comunque hanno la loro bella e brava valenza, credo che dell'Italia non piacciano alcune cosette:
- quell'atteggiamento per cui si tende ad ingigantire alla vigilia l'avversario di turno (con il risultato di riuscirci in qualche occasione perfettamente poi in campo!).
- cominciare a controllare le partite senza mai spingere fino al 94'.
C'è chi ha citato il modello olandese.
Il nostro modo di fare calcio non prevede, in assoluto, il fatto di dannarsi per un risultato rotondo.
Siamo pratici, badiamo al sodo.
Questa caratteristica ci ha anche portato a vincere quattro Mondiali per cui non è che si debba parlarne male.
Anzi.
Però è indubbio che un pò di spettacolo e speculazione in meno...qualche volta...sometimes...mmm....farebbe piacere, ecco!
Penso che la questione verta sulla gestione delle partite da parte dell'Italia.
Non tanto riferendosi a questo o quel Mondiale/Europeo in particolare.
Si parla di caratteristica generale.
Ritengo che anche l'elevato numero di amichevoli pre-manifestazioni (Mondiale o Europeo) affrontate in maniera "leggera" siano alla base di un certo pensiero al riguardo.
Ma ripeto.
È una caratteristica che ha portato i suoi (grandi) risultati come qualche volta prestazioni non esaltanti condite da eliminazioni brucianti.
Ovvio che si vorrebbe vincere sempre![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Non sono AFFATTO d'accordo con chi dice che oggi abbiamo perso SOLO per nostri demeriti.
Noi abbiamo giocato male e abbiamo perso anche perchè abbiamo trovato degli avversari che ci hanno fatto giocare male e perdere.
Una Costa Rica organizzatissima con una linea difensiva molto alta che ci ha messo in grandissima difficoltà.
Ma secondo voi noi siamo andati 11 volte in fuori gioco solo per colpa nostra?
Questa Costa Rica andrà lontano. Molto lontano.
Ultima modifica di kelvin; 20/06/2014 alle 22:54
Io non ho enunciato nessuna teoria da dimostrare, anche perchè non ho il potere di predire il risultato della prossima partita.
Credevo fosse semplice la mia affermazione, in realtà devo rispiegarla:
l'Italia è abituata a fare calcoli, molto più di tante altre nazioni, e questo riguarda non solo i mondiali ma anche gli europei. E' un fatto arcinoto, soprattutto all'estero. Il fatto di aver giocato una buona partita contro l'Inghilterra ha reso possibile una ultima chance con l'Uruguay. Ovviamente non so cosa succederà contro l'Uruguay ma basterà un golletto qualsiasi a far rimpiangere la vergognosa partita con il Costa Rica (guardale bene le squadre in cui militano questi fenomeni...). Prendi un gol? Rientri in campo nel secondo tempo e devi comunque provare a VINCERE contro i 28esimi al mondo! E invece neanche una chiara occasione. Ripeto: vergogna!
Il migliore in campo, anche se sottotono, è stato Pirlo, il più vecchio! Cose allucinanti, da zampate nel culo!
Riguardo la questione: l'Italia giocando così ha vinto qualcosa...
Si può sperare di vincere qualcosa anche giocando in maniera diversa?
A proposito di vittorie passate, quella di Spagna 82 è dipesa unicamente da una partita "mitica" che se rigiochi 99 volte la perdi 99 volte.
Sono parzialmente d'accordo, l'allenatore ha preparato in maniera eccellente la partita. Noi al contrario sembra che non abbiamo nemmeno provato a studiare l'avversario.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri