Il principio è giusto. Ha già evitato diversi errori arbitrali. in altri casi invece sembra non essere stata utile. Tipo ieri con il tocco di spalla che non era chiaramente rigore. Strano che rivedendo le immagini in più persone si sia rimasti del parere che fosse mani. Ma c'è da considerare secondo me che negli episodi di difficile letture l'arbitro parta con la sua idea anche nel vedere le immagini e possa capitare che resti della stessa idea. Comunque direi che almeno un 50% degli errori arbitrali li elimina
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sono favorevole al VAR, pur nella consapevolezza che gli errori non potranno mai essere totalmente eliminati, vuoi perchè ci sono quelli veniali per cui ovviamente non puoi invocare l'aiuto tecnologico ogni volta, vuoi perchè anche per quelli importanti l'arbitro si trova spesso davanti a situazioni molto dubbie ed è costretto ad darne una veloce interpretazione.
Per il resto per me è un grande passo in avanti, che finalmente avvicina il calcio a tanti altri sport che sfruttano la tecnologia. Le partite durano di più? Beh, intanto non mi sembra finora si sia arrivati a 3-4 ore di partita, ma 5-10 minuti complessivi in più che diventano assolutamente tollerabili dovessero servire ad evitare errori macroscopici.
Tutto va regolamentato ed affinato, ma con il tempo per me sarà un valore aggiunto; come dicevo nell'altro thread, io farei vedere anche le immagini sui maxi-schermi dello stadio, ove possibile.
Riguardo il numero di episodi che potrebbero essere invocati da ciascuna squadra, non mi convince perchè gli episodi da valutare possono essere ben maggiori da una parte e quindi dovrebbe essere comunque l'arbitro a decidere quali esaminare.
Un'altra rivoluzione che auspicherei nel mondo del calcio è il tempo effettivo: due tempi da 35 minuti netti ciascuno con un "addetto al cronometro" che facesse play e pause durante tutti gli intervalli (rimesse, sostituzioni, infortunii, rinvii, ecc.) e si eviterebbero tante di quelle perdite di tempo..
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Perdonami, ma la battuta mi sovviene spontanea..
A questo punto, le facessero giocare alla PlayStation le partite, con tutte queste aggiunte tecnologiche e questi cronometraggi ad hoc!! Manco nello Snooker (disciplina sportiva del mondo del biliardo) c'è tutta questa attenzione ai minimi dettagli (ed è una disciplina molto pignola, soprattutto sui falli da "missing ball" e da azioni di "touching ball")!! A sto punto, facessero come in alcuni sport americani, in cui l'arbitro spiega al microfono in vivavoce nello stadio il perché di alcune sanzioni!! Ma questo, come la visione della moviola nei maxischermi, non potrà essere possibile perché non tutte le società hanno stadi tecnologicamente adeguati (mi viene in mente uno Scida, piuttosto che un Adriatico o Mapei Stadium)!! Basta e avanza il VAR, a mio modo di vedere, per complicare le cose!! Non inguaiamo ancora di più il Calcio!!
P.S. A scanso di equivoci, il tutto è detto con la massima tranquillità e con il massimo rispetto!! Non vorrei ritrovarmi alle calcagna il Tenente Colombo, sia mai!!![]()
Il fatto che ora non tutti gli stadi siano adeguati non implica certo che non potranno esserlo in futuro: anzi, tutte queste nuove ed eventuali regole sarebbero un grosso stimolo per ammodernare e rendere gli stadi al passo con i tempi visto che alcuni impianti sembrano del 900.
Poi non capisco tutte queste paure francamente - "oddio il calcio non è più lo stesso" - "le partite durano 4 ore" - ecc., secondo me dettate da una sorta di "paura del progresso" (e questo vale per tanti campi, non solo nello sport).
Il calcio non deve rimanere ancorato alle vecchie regole per l'eternità, se può essere migliorato perchè non pensare a qualcosa di innovativo al passo con il progresso tecnologico?
Magari in futuro ci aiuteremmo anche con la realta virtuale ed aumentata
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Sul punto 2.1 ho letto questo:
Il regolamento dice che i giocatori non possono entrare in area prima del tiro dal dischetto, ma in questi casi il Var può intervenire solo se a entrare in anticipo in area è un attaccante che segna sulla respinta del portiere.
Fonte: Juve vs Var: andava ribattuto il rigore? Ecco la risposta di Nicchi ad Allegri | Primapagina | Calciomercato.com
In buona sostanza se fosse entrato in area un giocatore della Juventus - e avesse ribattuto in rete, dettaglio non secondario - allora solo in quel caso il VAR poteva intervenire e il rigore sarebbe stato ribattuto.
A logica mi vien da dire inoltre che se l'arbitro avesse visto e valutata come irregolare la posizione dei quattro atalantini allora avrebbe potuto/dovuto far ribattere.
Ma ha lasciato correre.
Questo è senza dubbio un errore dell'arbitro.
Ma capita ogni domenica, come si suol dire (sarebbe da abolire come regola, tanto nessuno la rispetta nè gli arbitri la fanno rispettare integralmente).
Il VAR invece ha operato benissimo, o meglio...non ha avuto competenza e motivo di intervenire per così dire.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Mah, potrebbe anche essere
Resta però il fatto che ormai con l'avvento di queste regole e regolette, alcune sofisticatissime, non resta che sperare che chi di dovere abbia sempre una lucidità mostruosa durante la partita.
Non basta cioè guardare la partita come fa un occhio mediamente allenato.
Oggi come oggi bisognerebbe vedere le partite con l'occhio del tecnico che in mano ha il regolamento che analizza ogni singola situazione.
Mentre scrivevo i due post qua sopra ho fatto un pensiero spontaneo: gli arbitri sono davvero speciali.
Ricordarsi tutto, interpretare subito nel modo migliore quel che accade in campo...beh, noi pensiamo sia scontato, quasi facile.
In realtà è roba che richiede davvero una abilità notevole.
Una preparazione ed una agilità mentale, soprattutto, al top.
Alle volte etichettiamo gli arbitri come incapaci.
Ma quanti di noi poi alla fine live, durante la partita, ragionano davvero su cosa accade in campo dal punto di vista tecnico?
Spesso ci mettiamo qualche secondo anche rivedendo i replay. E dopo giorni ancora non abbiamo trovato una quadra.
Loro non hanno idea della profondità di una azione ad esempio e devono fare e decidere tutto in pochi secondi.
E devono decidere bene subito perchè poi altrimenti salta fuori un macello.
Poi aggiungi le pressioni ambientali di cui dicevo ieri..
Son bravi, altrochè.
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Riassumendo....
Personalmente sono d'accordo con "la moviola in campo"...da sempre.
Adesso bisogna capire se il var è la migliore trasformazione di questo principio in realtà...
Ad oggi direi proprio di no.
Non per la questione del minutaggio, anzi sarebbe interessantevedere recuperi monstre..
Il problema è il campo di applicazione del Var.
credo che nemmeno gli arbitri "delegati" lo conoscano perfettamente..
Piccolo dettaglio...![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ma per me il discorso della statura non c'entra granchè in partenza.
Io valuto esclusivamente la condotta dello svizzero (e quella di Gomez).
Licht vuole difendere il pallone o vuole fare fallo? va stabilito questo per prima cosa.
C'è chi dice, come Gasperini, che lo svizzero ha tirato una gomitata volontaria e andava buttato fuori.
C'è chi opta per la difesa della palla con movimento del corpo naturale alla ricerca dell'appoggio sull'avversario.
Personalmente ho qualche dubbio su cosa scegliere.
C'è una cosa che mi fa pensare ci sia una componente di volontarietà in quanto fatto da Lichtsteiner: in precedenza Gomez e Lichsteiner si erano beccati altre volte.
Con un paio di interventi maschi: un fallo di Licht e un altro fallo, in risposta, di Gomez che ha ribaltato lo svizzero.
C'era cioè della ruggine.
Il movimento del braccio di Lichtsteiner non è stato "soft", omogeneo. Ha avuto uno scatto.
Non è poi neppure una gomitata diretta sul volto di quelle violentissime. Dove vedi il giocatore che carica il colpo fin dall'inizio.
Qua c'è un abbozzo di caricamento a metà movimento del braccio.
Come dire: lo svizzero avanza nell'azione proteggendo la palla, poi gli viene in mente che chi lo sta pressando è Gomez e sul finire del gesto gli parte la gomitata.
È stata data con malizia. Su questo posso scommetterci quello che vuoi.
Non perchè lo svizzero sia cattivo ma perchè un tipino. Lo conosciamo.
Che poi Gomez col suo atteggiamento nell'arco della partita in un certo senso se la sia pure cercata...non dico ci possa stare perchè non è il caso; ma nella dinamica di una partita dove due giocatori si beccano la colpa non sta tutta da una parte. Non sempre, almeno.
Questo dovrebbe dire Gasperini a parte vedere sempre e solo quello che gli fa comodo.
Ma Gasperini lo conosciamo tutti, un po' come Lichtsteiner.
Scusate la punzecchiatura OT ma mi andava di dirlo una volta tanto.
Ci sono persone che vedono sempre e solo quello che vogliono.
Lui è una di quelle.
Cambiasse registro...fa da sempre la parte della verginella senza averne titolo.
Ultima modifica di Cris1981; 03/10/2017 alle 11:39
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Segnalibri