Credo che questa eliminazione avrà un contraccolpo negativo su tutti i giocatori anche nei loro club di appartenenza.
Butto li il mio punto di vista, nel calcio business la nazionale è un fastidio. Per i calciatori in primis e per le squadre di club in cui militano, con un campionato a 20 squadre, con coppe e coppette, con amichevoli nei paesi esotici appena ci sono due giorni liberi lo spazio per coltivare il gruppo non c'è.
Ripartiamo dai vivai ... perchè? Se mi costa meno un giocatore del ghana o dell'Islanda o di Santo Domingo perchè devo privilegiare un giovane italiano? Per la nazionale? Ma chissenefrega della nazionale che non mi porta niente in termini di danaro. E' evidente che il fattore gloria sportiva è inversamente proporzionale al fattore sport=azienda e allora forse è destino che muoia la nazionale di calcio (e non è un grosso problema personalmente), continueremo a tifare gli azzurri dove ancora esiste lo sport.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
E infatti è già successo: 1938-1968, 30 anni di nulla prima della rinascita del calcio italiano come nazionale. Sono totalmente d'accordo con te, ma temo che la traversata nel deserto possa essere lunga. Un po' i problemi che già tu elenchi, un po' tanto anche il fatto che il calcio è davvero sempre più globale e tante nazioni sono oggi più competitive (e magari gli ex-squadroni come Italia, Inghilterra ecc. fanno figuracce - l'Olanda ha sempre alternato momenti top a black-out totali). Quel che vedo, per essere un po' pessimista, è che l'Italia continua a produrre grandi allenatori, ma non più grandi giocatori a quanto pare.
Diverso il discorso dei club, non così strettamente connesso alle nazionali. Italia anni '50-'60, ma anche Spagna, Portogallo, Inghilterra in certi anni hanno vissuto grandi vittorie dei club (anche consecutive) in Europa, mentre le rispettive nazionali arrancavano.
P.S. Ovviamente invece non concordo sull'arbitraggio (l'altro messaggio)![]()
Ultima modifica di FilTur; 14/11/2017 alle 15:50
Forse perché è ora di accettare la realtà, che gli altri non sono squadrette (stai comunque parlando di 3 nazioni di lunga tradizione calcistica, non di Islanda e Trinidad) e che l'Italia dal 2007 non è più lo squadrone
Gli Europei... Gli Europei li hanno vinti Danimarca, Grecia e Portogallo mentre l'Italia perdeva le finali![]()
Una sola testa di serie come queste qualificazioni andrebbe anche bene. Prova a pensare capitare con 1 squadra forte e 2-3 davvero rognose, metti quest'anno la Spagna ma non più Macedonia, Albania e Israele: metti appunto una al livello della Spagna, e poi che so, Svezia, Nord Irlanda e Slovacchia; oppure Spagna e Olanda, e poi Ucraina e Croazia ecc.
Beh, in parte la mia era anche una provocazione sottotraccia
Però sono sincero quando dico che una sensazione di fastidio nell'arco di 180 minuti l'ho avuta e percepita.
Nella partita di andata hanno lasciato troppo correre su certi gomiti altri degli svedesi.
Un paio di gialli istantanei e passa la voglia di provocare, questo alla fine voglio dire.
Mi aspettavo una sorta di compensazione nell'atteggiamento arbitrale in quella di ritorno.
Invece niente...
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Segnalibri