Si si ovvio, penso infatti che se ti serve più carico aerodinamico a bassa velocità i margini di manovra che hai con un'ala siano molto maggiori rispetto al fondo, per la prima infatti basta usarne una con un'incidenza maggiore per il secondo non penso ci siano grandi possibilità di intervento. Il fondo probabilmente ti da un carico di base standard che lo mantieni fisso per praticamente tutte le piste (tranne ovviamente quelle che, per questione di bumps, ti obbligano ad alzare la macchina), la parte variabile invece la regoli con l'incidenza dell'ala. Poi c'è da dire anche che, se non ricordo male, l'effetto suolo genera carico soprattutto alle medio alte velocità e a ciò infatti è dovuto l'innesco del porpoising.
Diciamo che essendo gli unici ad aver seguito quella strada, o gli altri non l'hanno nemmeno presa in considerazione oppure hanno visto essere maggiori i vantaggi che gli svantaggi, probabilmente solo la pista dirà chi avrà ragione.
C'è da dire comunque che di cose del genere ne abbiamo viste anche in F1 sebbene forse non così evidenti, mi viene in mente ad esempio la Brawn GP o, anche più recentemente, la Mercedes dello scorso anno con le fiancate rivoluzionarie salvo poi avere la peggiore Mercedes degli ultimi anni.
Anche perchè nel caso del fondo la questione resistenza è un non problema: si va al massimo della curvatura prevista dal regolamento ed è finita; oltre non si può quindi ti attacchi.
Con le ali invece ti tocca giocare perchè non puoi usare l'ala-Monza a Montecarlo e viceversa se non vuoi finire ultimo.
La curva di generazione del carico aerodinamico credo sia uguale: la legge è la stessa. Anche le ali generano più carico alle alte che alle medie che alle basse velocità.
Il porpoising non è solo questione di carico (quindi di velocità), è questione di risonanza quindi di frequenze.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ne sono sicuro al 100%, il carico generato dal fondo credo aumenti con maggiore rapidità all'aumentare della velocità dell'aria in quanto dovrebbe esserci anche un feedback positivo dato dall'abbassamento della monoposto. All'aumentare della velocità aumenta anche il carico aerodinamico-> l'auto tende ad abbassarsi e quindi ad avvicinarsi al suolo-> più il fondo è vicino al suolo maggiore è il carico generato. Oltre a ciò c'è anche da dire che la superficie del fondo è molto maggiore di quella dell'ala posteriore anche se in questo caso servirebbero dei calcoli più precisi perchè bisogna valutare anche la diversa pressione a cui sono soggette le due superfici (ala e fondo).
Il porpoising in se si, però io mi riferivo all'innesco dello stesso che avviene poichè in rettilineo si verifica quanto detto sopra, con la vettura che si abbassa per colpa del maggiore carico aerodinamico fino a far andare in stallo il fondo.
Ultima modifica di Ale92; Ieri alle 18:46
Segnalibri