Ne ha ancora per due o tre anni, per un paio di mondiali farei questo sacrificio
Ma è fanta f1.
Dovremo puntare tutto si Leclerc e il Francese
Tanto l’anno prossimo con 30cv in più vinco anche io
Anzi no perché se cacciano quello che ha tutti i segreti del motore in tasca…![]()
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
Difatti. Lo terrei a capo della divisione tecnica e prenderei un "politico" come team principal.
Poi, sinceramente, Sainz non mi dispiace; al netto di qualche cappela (che ha fatto anche Leclerc) è un ottimo secondo pilota che, con un box decente, ed una macchina prestante, può dare una doppietta Ferrari a fine mondiale.
Ricordo che la Redbull ha una penalità in galleria del vento ed è arrivata prima al mondiale; il ciò le toglie ancora qualche ora di galleria.
Certo la Mercedes, la prossima stagione, avrà una macchina mostruosa, a parer mio.
Mah, vedremo come andrà a finire, resta comunque il fatto che una delle due parti prenderà una cantonata clamorosa. Da un lato Alesi e la Ferrari con il primo che si è esposto in maniera prepotente, la seconda che oltre ad avere smentito ufficialmente la notizia pochi giorni fa si ritrova a dover fare i conti con continue fughe di notizie. Dall'altra parte invece i giornalisti, in particolare la Gazzetta e Turrini, che continuano a dare per certo una notizia che ad ora di ufficiale ha poco, si parlava addirittura di un comunicato nel giro di qualche ora che però non si è visto.
Parlando del lato sportivo, ripeto quanto detto qualche giorno fa, secondo me escludere totalmente Binotto dalla Ferrari F1 vorrebbe dire rischiare di compromettere le prossime stagioni per diversi motivi:
- Per prima cosa se realmente la vettura del prossimo anno mostrasse dei dati che potrebbero renderla una contendente al titolo, rivoluzionare la squadra non avrebbe molto senso
- Non vedo al momento un sostituto all'altezza di Binotto come esperienza nel campo della F1, si parla di Vasseur che però si ritroverebbe a passare dall'Alfa alla Ferrari che in quanto a pressione e difficolta di gestione non mi sembra siano la stessa cosa.Oltretutto la gestione di Giovinazzi lo scorso anno non mi sembra sia stata delle migliori.
- Sempre riguardo il possibile sostituto bisognerà vedere quanto tempo richiederà per poter portare i cambiamenti cercati, non bisogna dimenticare che eventuali nuovi innesti sono sempre soggetti al gardening se provengono da altre squadre, a meno che non si vadano a prendere persone che non hanno a che fare con la F1 (e quindi senza esperienza specifica). In entrambi i casi questi aspetti si vanno a collegare con il primo punto.
- Riguardo a Binotto credo che il suo atteggiamento con la stampa in merito agli errori al box derivi dal fatto che non vuole ripetere gli atteggiamenti avuti da Arrivabene e che (a quanto dicono) sono costati il posto a quest'ultimo proprio a causa della diversa visione che aveva con Binotto riguardo a questo punto.
- Binotto che temo stia pagano le continue promesse riferite a questo cambio regolamentare, non tanto fatte con la stampa ma all'interno della dirigenza, forse si aspettavano di riuscire a lottare fino in ultima per il mondiale anche se le dichiarazioni ufficiali all'inizio di quest'anno dicevano il contrario
- Sarebbe interessante inoltre sapere da chi arrivi la spinta interna per la sua rimozione da TP... Elkann che però, almeno in apparenza, non mi sembra il più attento e presente dei presidenti sotto l'ambito sportivo. Leclerc, il che vorrebbe dire che il pilota e il relativo manager potrebbero avere molto peso all'interno della dirigenza, cosa che non vedo molto bene per il futuro e gli equilibri interni. La squadra, forse potrebbe essere l'unico motivo, se realmente hanno perso la fiducia in lui credo che potrebbe essere l'unica spiegazione ragionevole anche se dal modo con cui continua a difendere e coprire i suoi uomini mi sembra abbasta poco probabile.
- Mandare via il TP inoltre avrebbe come conseguenza il ripetersi di errori già fatti e rifatti in precedenza, con il rischio quindi che chiunque lo assuma in futuro avrebbe accesso a tutti i segreti e i punti di forza/deboli della vettura e scuderia Ferrari.
- Infine, se dovessi realmente cambiare qualcosa a livello dirigenziale proverei dapprima ad affiancare qualcuno a Binotto, che probabilmente non è in grado di fare sia da team principal che direttore tecnico. Un qualcuno che possa aiutarlo a gestire meglio l'organizzazione interna del personale, magari promovendo qualcuno già presente all'interno del team e che conosce quindi quali sono i problemi attuali. Questa soluzione inoltre potrebbe fare anche da cuscinetto se in futuro si volesse davvero sostituire l'attuale team principal.
Ma le voci su un possibile ritorno di Ross Brawn? Solo fantasia o ci sarà del vero?
Volevo fare una considerazione su CS.
A mio parere in Ferrari ha molto, moltissimo peso politico, a partire dal padre e dal suo manager, sempre in prima linea all’interno del box, per non parlare dello sponsor spagnolo.
Non credete che in Ferrari non abbiano “potuto” dare il ruolo di prima guida a Leclerc per i motivi citati sopra?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io non mi farei frega dall'aspetto pacioso del "nostro".
E' pur sempre colui che ha fatto le scarpe ad Arrivabene che era di fatto un top manager di una multinazionale; e se è vero che MA non aveva esperienza specifica di motorsport di sicuro aveva del pelo sullo stomaco da vendere.
Non sarà che è ora di dargliela su con la mancanza di peso politico (da parte del team che prende il gettone di presenza più alta di tutti e continua a godere del poter di veto sul regolamento tecnico) e cominciare a concentrarsi un po' di più sugli aspetti tecnici.
Perchè se corri per 4 anni con i V8 congelati e vince la RBR, e poi corri con 2 regolamenti tecnici diversi per 8 anni e vince (quasi) solo la Mercedes, poi c'è una nuova rivoluzione tecnica e vince di nuovo la RBR dar la colpa alla "politica" comincia a stancare...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non ti do tutti i torti ma i pit stop da 10secondi mica è colpa della redbull o mercedes o del motore.
Sbagliare strategie idem
C'è poco di tecnico, la macchina c' era ad inizio stagione e la Ferrari ha gettato parecchi punti al vento per una gestione del cazzo.
Inoltre, il fatto di avere un motore decente che poi è stato "depotenziato" (non ricordo bene la storia) ha tutto di politica e poco di tecnico; uno come Todt avrebbe fatto il finto tonto e portato avanti con ogni astuzia la macchina prestazionale che avevamo.
Cosa fatta da redbull che se l' è cavata con poco nulla di sanzione.
Serve gente furba come TP non un tecnico.... Poco da dire.
Dai che torna Arrivabene, adesso è disoccupato...
Segnalibri