Ma di Max e ocon fuori dalle linee della Grid,non si vede molto bene dalla foto ma sembrano fuori
Che dire di oggi....stanno provando a raddrizzare qualche gara (facendo più schifezze che altro) per il pubblico dato che il monopolio RB è schiacciante, e bisogna ringraziare il fatto che MV in Arabia e SP in Australia partissero oltre metà schieramento
In Indycar, che comunque non è che sia l'emblema della meritocrazia, se non altro le regole sono poche ma chiare: qualsiasi cosa succeda, che sia un pezzo di gomma, un alettone o una cagata di piccione, entra la safety car. Punto.
Più che altro, correggetemi se sbaglio, dopo Monza 2022 finita dietro la safety car (e relative polemiche da parte di tutti, anche in memoria di Abu Dhabi 2021) penso sia cambiato il protocollo per eventuali safety car negli ultimi 3-5 giri motivo per cui si opta per una bandiera rossa.
L'unica cosa che non mi è chiara, ma avendo visto la gara registrata ho ovviamente mandato avanti nei momenti "morti", perché non hanno rifatto una partenza in griglia per l'ultimo giro? Perché la gara è finita con il giro di riscaldamento dato che anche quest'ultimo è conteggiato come giro effettivo?
Per la penalità a CS invece sono d'accordo, ha fatto uno sbaglio che merita la penalizzazione, che poi sia avvenuto all'ultimo giro con tutte le macchine in fila è sfiga...come è sfiga fare il pit-stop con safety car e dopo 1 giro esce la bandiera rossa. Però penalizzazione sacrosanta
Ultima modifica di Iceman84; 02/04/2023 alle 10:46
Il miglior offerente vince.
Non c'è logica né regolamento.
Solo quella del miglior offerente.
Pure il vincitore, olandese, solleva perplessità sugli steward e le bandiere-rosse eccessive a dir di molti: giusto interrogarsi sulla qualità del campionato considerate le ANCORA 20 PALLOSISSIME FARSE che ci aspettano.
Nel 2007, 2008 sembrava d'aver già visto il fondo.
Poi il crash-gate, poi l'era ibrida, poi M.Masi e poi gli ultimi 2 anni.
Come col GW similmente la curva esponenziale dell'incoerenza decisionale FIA nella "massima categoria" spinge molti a disdire abbonamenti e biglietti e vedo anche una certa shitstorm contro l'inglese di Vanzini e la sua esaltazione di Verstappen.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Eh Vanzini, che comunque non è totalmente un incompetente, veste troppo i panni dello strillone a casaccio. Poi da lui non mi aspetto commenti tecnici, per quello ci sono Genè/Chinchero/Valsecchi/Rosberg...insomma gente che ha corso, come all'epoca era Capelli quando spalleggiava Mazzoni
Vanzini vuol fare il Guido Meda quando Guido Meda non lo è; Meda poteva piacere o meno, ma lui era così anche nella vita reale...Vanzini no.
Inoltre Vanzini dovrebbe avere l'onestà intellettuale di dire quando una gara ha fatto cagare, quando lo spettacolo è indegno e quando le decisioni degli steward sono corrette/sbagliate...invece cerca sempre di trovare una spiegazione in base alle decisioni prese e di incensare a priori questa F1; insomma a me pare un po' un paraculo
A me non è parsa quarta forza, se ci fosse stato Leclerc secondo me avrebbe potuto ambire al secondo o terzo posto lottando con Hamilton e Alonso.
Sainz è partito undicesimo alla ripartenza, questo ha inficiato la sua gara altrimenti sarebbe stato fin dalla ripartenza a lottare con Alonso e Hamilton, cosa che ha comunque fatto fino alla bandiera rossa visto che ad una certa si trovava solo ad un secondo da Alonso e due secondi e mezzo da Hamilton.
Every Driver's Radio At The End Of Their Race | 2023 Australian Grand Prix - YouTube
Mammamia Carlos Sainz che piange al team-radio a fine gara fa malissimo.... malissimo....
In Ferrari si stanno bruciando talenti da 20 anni, o forse l'hanno sempre fatto.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
E io invece mi sono alzato.
Boh.
Incidente di CL che è di fatto un incidente di gara.
Bandiera rossa senza senso.
Ferrari che al netto della gestione gomma altrui comunque fa' due passi avanti.
Per il resto i viola non forti, ma forti davvero.
Mercedes sorprendente.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri