Nonostante ciò come anomalie ha dato la paga a quelli major, con anomalie monster sfiorando i +1 sulla 91/20 nel settembre scorso, praticamente il doppio dei mesi più caldi prima di questo enso.
proprio in questi giorni 1 anno esatto fa è iniziata la scaldata verticale che ha portato le anomalie a livelli impensati prima ,rimane ancora il dibattito su come tutti i mari e oceani si siano scaldati così tanto.
C'è chi ripropone la Hanga Roa ,chi il calo degli aerosol nel periodo covid (Leo Simmons) sia come sia, a fatica tanta fatica forse ne stiamo uscendo anche se l atlantico e ancora un brodo, l indiano idem e il pacifico occidentale è ancora caldo.
Poi come giustamente dicevi tu mesi fa, le ondate di calore dell' estate dell' emisfero nord stanno compensando e rallentando la diminuzione termica globale, al che io ti avevo risposto che non mi sembrava sensato perchè se è vero che qua andavamo incontro all' estate , nell' emisfero sud andavano contro all' inverno e invece avevi ragione perchè avendo più zone continentali ,le ondate di calore dell' emisfero nord stanno tenendo le anomalie piu su di quanto possa compensare il freddo nell' emisfero sud, la cui area marittima maggiore si raffredda più lentamente delle terre emerse.
E i numeri lo mostrano nettamente in queste settimane.
Aspettiamoci quindi un luglio (e forse un agosto ?) che perderanno terreno sul 2023 ma non esageratamente, poi in settembre è invece probabile che settembre 2024 prenda una batosta dal settembre 2023 che ha chiuso sopra i +0,90. Possibile che becchi un mezzo grado netto.
I run di ieri l' europeo e l'americano differiscono nei tempi e nell' intensita della transizione a Nina che comunque è stata smorzata rispetto alle previsioni di qualche mese fa.
Ci aggiorniamo coi dati di meta mese.
Ultima modifica di a.negrello; 14/07/2024 alle 10:40
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Vorrei osservare che a me la situazione non pare particolarmente rosea: nei prossimi giorni è previsto un aumento dell'anomalia termica globale; pur facendolo ricordare per la repentinità, non sarà marcato tanto quello che si vide a inizio luglio 2023, ma sarà comunque significativo e, soprattutto (ma è un po' presto per dirlo), dopo tale salita le temperature sembrano stabilizzarsi sul +0,70/+0,75 °C circa sulla 1991-2020.
Con la diminuzione dei solfati l'estremizzazione delle anomalie positive alle medie latitudini boreali è molto più marcata rispetto alla "normale" amplificazione mediterranea pre-2020; questa estremizzazione contraddistinguerebbe grossomodo il periodo luglio-metà ottobre, molto più nettamente di quanto incida sul mese di giugno. È anche per questo che non mi stupirei se le anomalie globali si assestassero per uno o due mesi - prima del definitivo calo con l'instaurarsi della probabile Nina - su un livello anche ben superiore all'attuale +0,55 °C circa, overcompensando la lenta e graduale diminuzione delle anomalie che avremmo potuto osservare a causa del progressivo raffreddamento in area ENSO, attivo già da parecchi mesi, se ora non fosse intervenuta la prepotente amplificazione del warming del quadrimestre luglio-ottobre.
Ricordiamo comunque che, nel caso, la differenza con lo scorso anno sarebbe da attribuire ad un emisfero australe nettamente più freddo quest'anno, come già segnalato da molti; di contro, l'emisfero boreale, come in parte prevedibile in un contesto di graduale dissipazione del Nino, non ha nulla da invidiare alle temperature medie dell'estate 2023, anzi, secondo svariati grafici (come quello di Karsten Haustein) viaggia su livelli pure un pelo superiori a quelli del periodo omologo dell'anno scorso.
Qui sotto gli scarti globali sulla 1991-2020 secondo le reanalisi era5: i pallini verdi corrispondono ai giorni già andati a referto con i calcoli definitivi; i pallini gialli sono i giorni su cui è stata fatta una stima preliminare, che è quasi sempre affetta da un bias negativo (difatti mi aspetto un aumento medio di 0,05 °C per ciascuno di quei pallini), per fortuna tale bias è meno marcato di quello osservabile nel periodo marzo-maggio, quando è probabile che venga sistematicamente sottovalutata la rapidità del disgelo e della fusione della neve in Eurasia e in Nordamerica; i pallini blu sono i giorni su cui è elaborata la previsione, vanno da oggi fino a tra 14 giorni (il 28/07), ma oltre i 9-10 giorni perdono notevolmente di attendibilità. L'anomalia del mese in corso visibile nel cartiglio in basso è da riferirsi alla media aritmetica tra i tre tipi di pallini, per cui ci si può aspettare un parziale 1-28 luglio di circa +0,65 °C, tenendo conto della suddetta sottostima. Luglio dello scorso anno, che lasciò a distanza siderale (0,31 °C) il precedente record del luglio 2019 (+0,40 °C), chiuse a +0,71 °C sulla 1991-2020. È evidente che, stando alle proiezioni finora elaborate dagli enti, non gli finiremmo molto lontani.
GSb7eJsWMAA-h7o.jpeg
Ultima modifica di Perlecano; 14/07/2024 alle 14:28
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ciao.
Provo a spezzettare le anomalie globali in fasce secondo le reanalisi del modello giapponese per allacciarmi al tuo discorso però non so programmare in Phyton (c'è una pagina per sviluppatori nel sito JMA) quindi riesco solo a confrontare anomalie degli emisferi di luglio up-to-date con quelle di luglio 2023 finale (non riesco a farlo con luglio 1-12 2023 anche se in teoria si potrebbe se uno sapesse programmare in phyton e calcolare i dati dal database jma):
luglio 2023 finale: +0,70
emisfero nord +0,77
tropici +0,57
emisfero sud +0,63
luglio 2024 a oggi: +0,53
emisfero nord +0,71
tropici +0,48
emisfero sud +0,34
Conferma il tuo discorso quindi.
Ne approfitto anche se sarebbe una domanda da fare nel thread dei modelli, qualcuno in questo forum sa programmare in Phyton ? perchè si possono calcolare dati globali o parziali secondo molti "gusti" personalizzati e ricavarne le mappe corrispondenti su periodi che a uno interessa.
C'è chi si fa fare queste queries/routines con la versione avanzata a pagamento di Chat GPT ma non sono sicuro come porre la domanda perche il programma capisca effettivamente cosa voglio scaricare e da dove.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Oramai gli amministratori locali non hanno più bisogno di fare manutenzione, tanto per ogni disastro possono accusare il global warming (in inglese fa più chic); ad esempio, se piove dopo molto tempo e i tombini, intasati di foglie secche, non riescono a smaltire l'acqua con il risultato che si allaga tutto, la colpa non è di chi non ha pulito, ma del "global warming". Comodissimo.
Un altro studio sugli aerosol marini, anche in questo caso il forcing radiativo è in linea con i precedenti(0.14W/m2) la risposta climatica è modesta a livello globale (0.05) ma significativa su scala regionale e con un pattern diverso rispetto ad altri studi più centrata sulle aree di maggiore emissione alle medie latitudini nh in particolare nel nord pacifico e in est asia.
aa.png
Anche in questo lavoro che usa il modello UKESM l'impatto degli aerosol avviene perlopiù in modo indiretto sulle nuvole (perlopiù effetto Twomey), interessante questo punto in cui notano un ulteriori fattori di incertezza sia a favore di una maggiore che minori impatti:
https://d197for5662m48.cloudfront.ne...3dec9fd1a7.pdf
It must be acknowledged that this study solely relies on model simulations to assess IMO2020 and so our analysis is subject to certain assumptions and limitations. For example, our experimental set-up assumes shipping emissions are released 20 m above mean sea level, whilst real-world values are more likely 40–50 m (Gan et al., 2023), and lacks explicit representations of the resulting plume rise. Subsequently, as SO2 removal via dry deposition is more efficient closer to the surface in UKESM1 (Mulcahy et al., 2020), our SO2 burden is likely underestimated which, in turn, may mean our cooling effect and temperature response are also. These consequences to subtle differences in emission altitudes will likely be more pronounced over regions of stable stratification (i.e., ocean stratocumulus regions) due to minimal turbulent mixing. Similarly, studies have proposed that the aerosol-induced cloud cover response is too weak in general circulation models(Chen et al., 2022, 2024), which again implies that the IMO2020 warming estimate here is too conservative. On the other hand, UKESM1 is unable to explicitly simulate ship tracks and this inability has been suggested to cause up to a ∼ 50% overestimation in the cloud radiative effect of low-level marine clouds (Possner et al., 2016)
Ultima modifica di elz; 15/07/2024 alle 18:45
Salve. piccolo aggiornamento per la prima metà di luglio.
Anomalie 91/20 del servizio meteo giapponese, confesso per i dati globali è il mio preferito.
+0,51 di cui:
emisfero nord +0,75
emisfero sud +0,28
tropici +0,47
artico +0,36
antartide +0,37
La spinta sull' acceleratore del caldo è data dalle zone continentali di Eurasia e Nord America, i tropici tutto sommato tengono e vendono cara la pelle con gli oceani che fanno una fatica tremenda a raffreddarsi.
Per il prossimo futuro possiamo aspettarci piu freddo in antartide ma piu caldo in Sudamerica e Sudafrica (ondate di caldo invernali fuori stagione) il che dovrebbero quindi compensarsi e l' emisfero sud rimanere tutto sommato simile.
Per quello nord per ora le anomalie alte tengono, penso che ci trascineremo fino a fine mese su questi livelli di caldo ancora importante, ma finalmente inferiori al 2023 (+0,70 finale).
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Mentre l'antartide causa qualche grossa fluttuazione nelle anomalie globali, gli oceani sono più stabili ed ancora ai livelli di un anno fa nonostante le anomalie negative nel pacifico ed anche atlantico equatoriale, presto scenderanno sotto ma rimane il divario con gli anni pre 2023:
dd2.png
Gli oceani alle medie latitudini nh sono adesso a +1.4° negli ultimi due anni il picco è stato intorno a +1.9° a fine agosto/inizio settembre.
isstoiv2_daily_anom_0.00-359.50E_30-60N_n.png
siamo tornati a 17 gradi di media globale, e ritornati a pareggiare il 2023 che ormai sembrava "andato", certo luglio 2024 finirà comunque sotto ma il caldo record vuol vendere cara la pelle.
1 anno fa è stato velocissimo a scaldarsi, ma non succede il fenomeno opposto.
Previsioni Nina fortemente ridimensionate, sempre che ci sarà questa Nina...
Edit: Anomalie al 20 del mese, +0,53 di anomalia.
Ultima modifica di a.negrello; 23/07/2024 alle 11:38
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Ultima ora/Breaking News: Nuovo massimo storico di media diurna "moderno" con media globale di 17,09
battuto il record di 17,07 del 6 luglio 2023. reanalisi ERA5
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Segnalibri