Temperature globali prima decade di agosto tremende con +0,76 sulla 1991/2020 stiamo ben 0,11 sopra l' anomalia finale dell' agosto 2024 e +0.15 sopra quelle finale del mese scorso. Bestiale e scusate i superlativi la verità e quella. Numeri che parlano da soli.
Continua il caldo record a aumentare contro ogni aspettativa, finora nessun mese del 2024 ha avuto anomalie inferiori a quelle di gennaio.
A fine 2023 la NOAA aveva detto che si aspettava un calo delle anomalie da gennaio, siamo ad agosto e gennaio è il mese con le anomalie inferiori del 2024....
Non per infierire ma è ovvio che non sta andando come ci si aspetta.
Almeno fino al 15 sarà un caldo a livelli record in entrambi gli emisferi, ovviamente l' Antartide coi suoi +5 spinge molto...
Dopo il 15 vedremo...certo che lo confesso seguire ultimamente le anomalie globali in trepidamente attesa di vedere un calo è alquanto deprimente perchè sono cocenti delusioni continue....
Ultima modifica di a.negrello; 09/08/2024 alle 18:42
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Se anche il calo ci sarà, dubito rientreremo particolarmente.
A mio parere si è fatto uno scalino che ci porterà sopra i +1,5° dalla preindustriale prima del 2030. La media del mondo nei prossimi due anni non scenderà sotto i +1,3° a mio parere, salvo che magari per qualche mese (forse).
Spero di sbagliarmi, ma queste sono le mie impressioni/sensazioni (le stesse che mesi fa mi portavano a reputare l'estate proprio come la 2023 e il 2024 a divenire più caldo del 2023).
Ho scritto male sopra siamo 0,11 sopra l' anomalia finale di agosto 2023* ovviamente volevo scrivere e 0,15 sopra luglio 2024
e anche se calo ci sarà, rischiamo che questo mese chiuda sopra agosto 2023 e ci sia un contro-sorpasso.
Sarebbe la regina delle delusioni davvero. Dipende cosa succede dopo il 15.adesso dicono hey dal 15 girano i venti, forse arriva la Nina, ma quante volte l' ho sentita e poi è andata buca.
E anche questo mese ormai quasi sicuro avra un anomalia sopra i +0,6 anche mettendo in conto un calo alla fine.
sarà un miracolo che non arrivi sopra l' agosto 2023 (+0,65).
Che disastro....non riusciamo a uscirne da questi livelli.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
A proposito su Luglio 2024, abbiamo una split decision, con Copernicus e probabilmente JMA (reanalisi, aspettando dati definitivi) dandogli il secondo posto ma la NASA ha visto luglio 2024 appena appena davanti quello 2023, quindi per la nasa è il quattordicesimo mese record consecutivo.
Agosto è partito a razzo e sta mantenendo un ritmo forsennato quindi il 15esimo mese record consecutivo è possibile.
Ditemi ancora che va tutto secondo le previsioni.
Aggiungo che praticamente il 100% dei paesi tropicali sta stracciando ancora ogni record, ribattendo quelli del 2023.
Inutile guardare con il microscopio una porzione di Nino 2+3 se l'unica piccola anomalia negativa rimane sempre li e non avanza. Speriamo nella seconda metà di agosto un forte cambiamento del regime dei venti che smuova -letteralmente- un po le acque.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
è avvenuto un salto in su oltre all'enso ma partivamo anche da valori inferiori alle proiezioni ed era possibile che in questo periodo avrebbe potuto esserci una stasi delle anomalie; un anno fa c'era l'idea dei 3 anni di la nina ad accumulare calore ma questo non spiegava l'aumento della radiazione solare assorbita ne la stagionalità delle anomalie presente ogni anno (inoltre l'enso accumula/rilascia calore più che altro nei tropici); 6 mesi dopo stavamo rientrando maggiormente in linea con l'enso+trend ma questo ignorava che l'enso stesso era meno intenso dei precedenti, che la circolazione atmosferica era stata meno favorevole del nino 2015/16 e che eravamo al minimo stagionale delle ssta negli extratropici-nh, adesso siamo in un periodo dell'anno in cui enso/circolazione atmosferica hanno un peso minore e siamo vicini al massimo stagionale ed è di nuovo emerso in modo più evidente il divario con le anomalie pre 2023, tra 6 mesi le ssta saranno tornate meno anomale.
se le anomalie dovessero rimanere stazionarie a questi livelli nel dataset della nasa il 2024 sarà 7/8 centesimi più caldo del 2023, non è strano per un anno post nino e non porterà le anomalie fuori dalle proiezioni dei modelli ma non vuole neppure dire che si ritorna i valori precedenti, la salita è accelerata ed era previsto in risposta alla riduzione degli aerosol ed è possibile che ci sia stato un ulteriore salto in su legato agli aerosol marini (su questo non abbiamo ancora risposte conclusive)
Ultima modifica di elz; 10/08/2024 alle 12:52
Intanto qualche (relativa) buona notizia, questo lavoro suggerisce che la sensibilità climatica è stabile nei climi caldi del passato (pliocene ed eocene) su livelli paragonabili a quanto previsto dagli attuali modelli, non è scontato alcune cose cambiano con il riscaldamento ed è possibile che i feedback legati alle nuvole aumentino, se questo risultato è corretto possiamo aspettarci che il riscaldamento proceda in modo lineare con le emissioni cumulate di co2 (al netto degli aerosol/metano che possono alterare l'andamento su più brevi periodi).
Paleoclimate data provide constraints on climate models' large-scale response to past CO2 changes | Communications Earth & Environment
eo.jpeg
va bene che quelli erano climi di equilibrio e quello attuale per fortuna no ma le concentrazioni di co2 sono ormai a metà strada (o quasi) tra pliocene e miocene cosa ci si aspettava sarebbe successo?
Ultima modifica di elz; 10/08/2024 alle 07:01
Il dato di fatto è che l'emisfero australe sta segnando, da parecchi giorni, un record di anomalia positiva, trascinato dall'enorme riscaldamento dell'Antartide, mentre quello boreale si mantiene sotto il 2023; la zona artica, rispetto ad anni fa, non registra più picchi di riscaldamento. Appena si raffredderà l'Antartide si potrà valutare meglio il trend di sottofondo.
l'antartide ha favorito la punta di fine mese ma continua a non essere la causa delle anomalie di luglio, le sst sono state praticamente identiche al luglio 2023 non è difficile vedere che le anomalie restano ben fuori dai valori pre 2023
sst.png
Surface air temperature for July 2024 | Copernicus
e neppure l'artico è anomalo,nell'oceano artico non c'è l'amplificazione in questo periodo dell'anno, è sempre stato così,le anomalie forti iniziano in autunno.
arc.png
questo grafico (da makiko sato) continua a mostrare bene cosa succede, i tropici raggiungono il massimo poco prima nel minimo alle medie latitudini nh poi vanno in direzione opposta, prevale inizialmente il calo dei tropici ma con la rapida salita che avviene ormai ogni anno alle medie latitdini c'è compensazione.
Il grosso del riscaldamento anomalo avvenuto di recente si trova alle medie lat nh ma probabilmente c'è qualche extra (meno evidente rispetto al trend) anche altrove, l'amplificazione artica alza le anomalie a partire dall'autunno ma non è certo un fenomeno nuovo, l'antartide è più random, ha contribuito all'anomalia di settembre 2023 ma non in modo significativo alla media mensile di luglio 2024 vs luglio 2023.
aaa.png
le ssta globali, in calo dal massimo di inizio anno ma sostanzialmente stabili nel periodo recente, torneranno a calare in autunno quando sia l'enso che le medie lat andranno nella stessa direzione.
ssta.png
Ultima modifica di elz; 10/08/2024 alle 15:15
Rispetto all'anno scorso, in questo periodo l'Antartide si trova a oltre + 6° di media. Voglio capire quando l'Antartide si raffredderà che scostamento avrà la media emisferica australe e quella globale. Tutto qui.
Immagine antartide trend.jpg
L' Antartide sta gia mollando ma le anomalie dell' emisfero nord stanno crescendo molto drasticamente con ondate di calore un po ovunque per non parlare del resto dell' emisfero sud con il caldo in sudafrica e australia che compensa un po il rinfrescamento dell' antartide.
Il punto è che ogni volta, da mesi, (non giorni o settimane), diciamo sempre è temporaneo, è colpa della siberia piuttosto che dell' antartide però gira e rigira da inizio 2024 nessun mese è sceso sotto i +0,6 di anomalia, e ora viaggiamo vicini a +0,8 ai massimi annuali, e nessun mese del 2024 ha avuto anomalie inferiori a quelle di gennaio.
Dare "la colpa" a una zona con forte anomalia puntuale funziona per un breve periodo pero tirando le somme se abbiamo anomalie cosi costanti da 8 mesi ,bisogna anche cambiare prospettiva , il caldo globale si sposta di qua e di la ma alla fine non retrocede di un centimetro o di un decimo .
Penso che sia fattibile che agosto batta agosto 2023 , non sicuro, ma direi che è quasi probabile dato il vantaggio che ha a 1/3 del mese, a sto punto mettiamoci una pietra sopra alla "gara" 2023 -2024, il 2024 ormai ha quasi vinto.
Negli ultimi 4 mesi perderà terreno ma come dicono in America "too little,too late" dovrebbe letteralmente crollare ad anomalie sotto i +0,3 per perdere. Alzi la mano a chi crede a questa prospettiva...nessuno...sembra a scuola quando chiedevano se qualcuno voleva essere interrogato.
Ormai 2024 diventerà l' anno più caldo, ora concentriamoci su quando finalmente almeno scenderemo sotto livelli record.
Vediamo nella seconda metà del mese come reagiscono gli oceani al radicale cambiamento del regime dei venti tropicali.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio 36,4 13 Agosto
Segnalibri