Mi piacerebbe che i big del forum mi commentassero questo intervento di Rayan Maue che trovo, nella mia ignoranza, delirante. Premesso che non spiega come possa avvenire ciò ma si fosse limitato agli USA centro-orientali.....Invece parla proprio di emisfero settentrionale. E' l'effetto Trump?.....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
c'è parecchia variabilità sui continenti in questo periodo dell'anno, con anticicloni a nord ovest dei continenti (come capiterà adesso sul nord america) si hanno anomalie negative in aree ad elevata varianza ed una riduzione della media globale ma quei valori non so da dove arrivano, i polacchi mostrano anomalie in calo fino a circa +0.65° sulla 91-2020 ed il mese potrebbe essere da record (poichè nel 2024 lo fu meno dei mesi adiacenti).
ppp.jpeg
ed anche in gfs almeno fino alle 168h le anomalie rimangono elevate:
GFS 2m temperature anomaly
Ultima modifica di elz; Oggi alle 18:30
Se lo cerchi sul web viene indicato come "critico" del GW. Inoltre non so se sia climatologo, io vedo una sicura qualifica di meteorologo che son due cose distinte.
Detto ciò, non dovrei essere io banale appassionato a spiegare che le anomalie su un continente sono per forza più intense che le anomalie di verso opposto su una superficie marina o ghiacciata (e peraltro, in termini puramente di superficie, essendo la Terra sferica la superficie delle medie latitudini è maggiore della superficie ai poli, quindi anomalie negative estese sulle medie latitudini incidono maggiormente che quelle positive ai poli nel computo globale). E questo vale sia in estate (anomalie ultrapositive sul continente dove è in atto un'ondata di caldo, anomalie negative smorzate sull'oceano dove è in atto un'ondata di freddo) sia in inverno (anomalie ultranegative sul continente dove è in atto un'ondata di freddo, anomalie positive smorzate sull'oceano dove è in atto un'ondata di caldo).
Peraltro, è una tristezza "rallegrarsi" per rientrare temporaneamente in media 1991/2020...fosse la 71/00...
Comunque l'intervento di per sè non sarebbe stato problematico se non lo avesse iniziato con quel "comincio a chiedermi cosa stia succedendo" che è obiettivamente da far cadere il latte dalle ginocchia non per l'intento polemico ma perchè denota che la tua qualifica di meteorologo evidentemente non te la meriti.
Segnalibri