Certo che e' davvero particolare osservare il "pattern" delle anomalie del recente marzo e del marzo 2014 .... quasi identici, quest'anno un po' meno di esalazioni ma stesso dislocamento delle anomalie (parlo del NH, nel sud ci sono differenze notevoli) ...
marzo 2015:
marzo 2014:
![]()
.... aprile invece mostra dei cambiamenti in atto, specie nel NE pacifico che si sta attutendo parecchio:
Lo scorso aprile 2014:
![]()
Ancora Marzo, con i NOAA NCDC che potete vedere anche qui:
Global Analysis - March 2015 | State of the Climate | National Climatic Data Center (NCDC)
(il NOAA ha l'esposizione dei dati più chiara di tutti per cui rimando qui per vedere le varie classifiche per emisfero).
Per farla breve, con +0,85, anche per NOAA il marzo '15 registra la più alta anomalia marzolina di sempre. Anche per NOAA (scorrete la pagina che ho linkato, alla seconda tabella) il primo trimestre dell'anno risulta il più caldo di sempre. Qualche differenza rispetto a NASA la si può trovare nei dati disaggregati, Avevamo visto che per NASA l'emisfero settentrionale aveva registato, a marzo la più alta anomalia di sempre; secondo NOAA, invece, questo marzo '15 risulta essere il secondo della serie, lievemente indietro rispetto al marzo 2008. Comunque, vi invito a leggere le tabelle per avere il quadro completo della situazione.
Riproduco qui una sola immagine, quella dei record zonali, che dà bene l'idea di dove si siano registrate temperature estreme:
201503.gif
Come si vede, in California e a casa di Fenrir si sono registrati i record assoluti di caldo, ma viene anche registrata, da NOAA, un'area particolarmente fredda in pieno Atlantico settentrionale, a mezza strada tra Irlanda e Terranova. Nasa non mi pare che la catturasse (vedi grafico pagina precedente) e forse questo spiega perché per NASA si tratta della maggiore anomalia di sempre mentre per NOAA no. Entrambi i Centri, comunque, confermano le osservazioni di Fenrir.
Concludendo, per JMA e NOAA si tratta del marzo più caldo di sempre. Sia per NASA che per NOAA si tratta del primo trimestre più caldo di sempre (per i giapponesi non so perché non ho i loro dati in forma tabellare).
Attendiamo ora i dati Hadley (in genere disponibili all'inizio del mese prossimo) per la tabellina finale con le anomalie di marzo.
Ultima modifica di Jadan; 20/04/2015 alle 09:27
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Sarei curioso di vedere come si muoverebbero le T globali nel momento in cui dovessero essere confermate queste previsioni...
nino3Mon.gif
nino34Mon.gif
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Le quotazioni per un 2015 record (eccetto per i dati satellitari) crescono esponenzialmente,a meno di una sorpresa missa' che si bissera' e superera' il 2014.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Chiudiamo i rapporti del mese di marzo con Hadcrut e la tabella riassuntiva. Sosdtanzialmente, rispetto agli altri istituti, la situazione non muta molto. Hadcrut è un po' meno estremale e tende a non gridare al record, pur se i valori di marzo, anche per loro, ci sono andati molto vicino. L'anomalia globale è comunque pari a +0,683, con questa distribuzione geografica:
anomalies.png
Qui sotto la tabellina riepilogativa, con gli scarti registrati dai 4 Istituti e con la posizione che il mese in questione (marzo) occupa nella graduatoria dei mesi più caldi.
sintesi 1503.jpg
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Cominciamo con Aprile, e cominciamo con le SST di Hadcrut. Con +0,557 questo Aprile 2015 risulta essere il più caldo Aprile di sempre, avendo superato di gran lunga il precedente record che apparteneva, con 0,501, all'Aprile 2010.
Ciò che val pena di rlevare è che pare si sia interrotta la tendenza alla discesa degli ultimi mesi. Come si vede dal grafico sotto riportato, che riporta le Had SST mensili dal gennaio 2009 all'aprile 2015, le temperature avevano toccato il picco storico nel corso dell'estate scorsa (+0,644 ad Agosto). Da allora c'era stato un lento discendere verso valori inferiori. Nell'ultimo mese c'è però stato un balzo in avanti: si è passati dai +0,424 di Marzo ai +0,577 di Aprile.
sst.jpg
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Le anomalie sulle aree di terra sono invece calate in modo significativo; è stato un altro mese di AO+ e con basse pressioni sul nw russo tuttavia l'anomalia si estende fino alle basse latitudini, un pattern meno zonale e che porta aria calda verso l'interno dell'artico più ancora che verso l'eurasia.
zHh0pMap2D.png
lst.13mon.bar.jpg
Calo terre+oceani dal mese di marzo di circa 0.1° con le stazioni attualmente disponibili (almeno per il noaa che esclude artico ed antartide).
Primi dati globali per Aprile. Vengono dai giapponesi JMA che hanno calcolato in +0,30 (su 81-10) l'anomalia globale di Aprile (+0,69 su media XX sec.).
Non il più caldo della serie, essendo stato superato dal 1998 e dal 2014 che hanno fatto segnare +0,31, ma, comunque molto caldo. Dal grafico che posto sotto e che è relativo al solo mese di Aprile si nota come ci sia un quartetto di anni più o meno intorno ai +0,30 e poi tutti gli altri molto più contenuti.
apr_wld.png
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri