Pagina 351 di 364 PrimaPrima ... 251301341349350351352353361 ... UltimaUltima
Risultati da 3,501 a 3,510 di 3635

Discussione: Temperature globali

  1. #3501
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,777
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Comunque sono 0,68 sopra la media 91/20 secondo JRA 3Q che è la nuova reanalisi del JMA Agenzia meteorologica giapponese .
    A febbraio era stati 0,65 a gennaio 0,61.

    Se dobbiamo guardare quello che è successo nel 1998 e 2016 effettivamente le aree tropicali si dovranno mangiare tutta la stagione calda pre monsonica con caldo pazzesco, per poi crollare all' inizio della stagione delle piogge e del passaggio del sole allo zenit sotto i 20 di latitudine.

    In quello australe le temperature piu alte nelle zone oceaniche si verificano idem in questo periodo (invece nella primavera australe nelle zone interne) , quindi davvero una Nina che tenti di svilupparsi in gennaio come all inizio sembrava , è come nuotasse controcorrente.
    Si assorbe tantissimo calore in questi mesi nelle zone che "contano"
    Oltretutto le anomalie in calo dell inverno sono state influenzate fortemente da alcune aree grandi tipo Siberia e Antartide con forti anomalie negative, e pesano molto globalmente.
    Quasi me la sentivo che andava a finire cosi , pero dai adesso , a maggio speriamo di vedere dei cambiamenti.
    Ha stancato sto Nino. Anche se ci è stato utile per saggiare quelle che saranno le temperature in un anno neutro fra un paio di decenni (?). Pensiamo come saranno quindi con un Nino strong .
    Resto dell'idea che il Nino sia solo una componente di questo anno folle.

  2. #3502
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Non c'è mai stata una previsione di la nina dopo gennaio e sarebbe una cosa mai vista prima, tipicamente dopo un nino si deve aspettare tra la tarda primavera (trimestre aprile-giugno) e inizio autunno prima di superare le soglie di la nina. Questi valori andrebbero spostati un poco indietro per tenere in conto l'effetto del gw, anche così sarebbe comunque un episodio di la nina che si sviluppa abbastanza presto:

    enso2.png


    l'impatto del nino è al massimo di 0.2 (-0.12 per la nina) questo non è paragonabile ai più grossi nino (in particolare usando l'indice relativo ma anche con il comune ONI) percui è di meno.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i...RONI.ascii.txt
    Ultima modifica di elz; 03/04/2024 alle 18:16

  3. #3503
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    appena pubblicato:

    Cleanup of air pollution heats the Earth

    Recent reductions in aerosol emissions have increased Earths energy imbalance | Communications Earth & Environment

    Stimano +0.2 W/m2 (+- 0.1) al decennio dagli aerosol nel periodo 2001-2019 vs 0.34 dai gas serra, il modello che assimila le sst osservate sottostima comunque ancora un poco i valori del ceres nelle SW.


    Immagine
    Questo studio mostra un significativo contributo degli aerosol al riscaldamento recente ma si ferma al 2019,recentemente c'è anche stata la riduzione degli aerosol marini che ha dato un ulteriore contributo con una distribuzione spaziale fortemente eterogenea, Daniele Visioni sembra convinto che questo possa giustificare almeno buona parte se non tutto il mismatch tra le previsioni delle temperature del 2023 ( basate su trend + enso) e quanto osservato, lo studio (che ancora deve essere pubblicato) raffronta due ensemble con e senza riduzione degli aerosol marini, notare il pattern delle emissioni che sono massime alle medie latitutidi nh ma presenti anche nei tropici specie in atlantico indiano nonchè est asia tutte aree che stanno registrando considerevoli anomalie (al netto dell'enso che come noto scalda l'atlantico tropicale/indiano con lag).

    La "buona" notizia è che se non altro questo fattore è una tantum e rallenta già dopo 4-5 anni (la riduzione parte già da prima del 2020) e molto dopo 7-8 ma le emissioni dalle aree di terra sono ancora considerevoli e possono continuare a calare ancora per i prossimi decenni...

    104th AMS Annual Meeting

    Ultima modifica di elz; 03/04/2024 alle 19:53

  4. #3504
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,174
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Non c'è mai stata una previsione di la nina dopo gennaio e sarebbe una cosa mai vista prima, tipicamente dopo un nino si deve aspettare tra la tarda primavera (trimestre aprile-giugno) e inizio autunno prima di superare le soglie di la nina. Questi valori andrebbero spostati un poco indietro per tenere in conto l'effetto del gw, anche così sarebbe comunque un episodio di la nina che si sviluppa abbastanza presto:

    enso2.png


    l'impatto del nino è al massimo di 0.2 (-0.12 per la nina) questo non è paragonabile ai più grossi nino (in particolare usando l'indice relativo ma anche con il comune ONI) percui è di meno.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i...RONI.ascii.txt
    Non ho detto previsione di Nina ma di forte declino del Nino da gennaio, mesi fa la NOAA aveva detto gennaio certo che si, e adesso rimanda e rimanda siamo a giugno "per un forte declino" nel loro ultimo rapporto.
    Basta anche solo confrontare gli ultimi rapporti, nell ultimo hanno gia switchato di 1 mese sul precedente rapporto.
    Un declino del Nino verso una transizione Nina iniziato a gennaio va controcorrente perche ha contro un po tutto quello che succede nelle aree tropicali essenziali.
    Ma questa è una considerazione un po mia,pero in questi mesi di nebbie e niente da fare, ho avuto molto entusiasmo di studiarmi su questo fenomeno ENSO che mi prende molto e alla fine la rimonta febbraio-marzo che avevo in testa si è concretizzata.

    Un po per la ragione che avevo detto sopra sul freddo in alcune aree continentali ma anche per un ri-riscaldamento del Pacifico orientale che aveva comunciato un accenno di raffreddamento a gennaio che e stato "abortato" o ha subito un colpo di frusta all' indietro,come ha fatto notare il signor Noll qualche tempo fa. (il Dottor Ben Noll è un ottimo esperto in ENSO).
    Adesso pian piano ci riprova e trovera condizioni un po piu favorevoli.
    nino.png
    Ultima modifica di a.negrello; 03/04/2024 alle 20:53
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  5. #3505
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,174
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Resto dell'idea che il Nino sia solo una componente di questo anno folle.
    Quando abbiamo un equazione con tante variabili con peso diverso e con termini diversi (lungo,medio, corto), discernere una dall' altra è complicato anche perche alcune possono a loro volta influenzare altre, quindi variabili che variano esse stesse.
    Comunque ENSO nel corto raggio è senz' altro il fattore piu potente, basta vedere le anomalie globali a inizio 2023 che avevano toccato punti piuttosto bassi e alcuni giorni persino globo sottomedia (rarissimo) e in 6 mesi toccavamo un bestiale +1 1991/2020, cos' altro cosi potente come il ciclo ENSO puo essere stato da portare anomalie da +0,1 a +0,9 in mezzo anno.
    Ormai sono Ninofobo anch' io mi sta molto prendendo questa cosa, senza ovviamente trascurare il trend di fondo ma quello,aparte qualche esaltato, nessuno lo nega.
    Sul medio/corto abbiamo ancora molte incognite e non solo noi poveri mortali anche gli esperti concedono che conosciamo solo la punta dell' iceberg di tutte le dinamiche/cause e effetti che i vari tipi e intensita e polarita dei cicli ENSO causano.

    Immagina anche solo le combinazioni + - tradizionale Modoki, debole, medio, forte, super, etc.. ne conosciamo pochi di ogni tipo, 1 o 2 o magari qualcuno nemmeno uno ben studiato da che abbiamo satelliti e boe.

    Ne abbiamo ancora tanto da scoprire secondo me.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  6. #3506
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    30
    Messaggi
    197
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Questo studio mostra un significativo contributo degli aerosol al riscaldamento recente ma si ferma al 2019,recentemente c'è anche stata la riduzione degli aerosol marini che ha dato un ulteriore contributo con una distribuzione spaziale fortemente eterogenea, Daniele Visioni sembra convinto che questo possa giustificare almeno buona parte se non tutto il mismatch tra le previsioni delle temperature del 2023 ( basate su trend + enso) e quanto osservato, lo studio (che ancora deve essere pubblicato) raffronta due ensemble con e senza riduzione degli aerosol marini, notare il pattern delle emissioni che sono massime alle medie latitutidi nh ma presenti anche nei tropici specie in atlantico indiano nonchè est asia tutte aree che stanno registrando considerevoli anomalie (al netto dell'enso che come noto scalda l'atlantico tropicale/indiano con lag).

    La "buona" notizia è che se non altro questo fattore è una tantum e rallenta già dopo 4-5 anni (la riduzione parte già da prima del 2020) e molto dopo 7-8 ma le emissioni dalle aree di terra sono ancora considerevoli e possono continuare a calare ancora per i prossimi decenni...

    104th AMS Annual Meeting

    Immagine
    Come mai quel calo visibile dai grafici negli anni '70 non si è tramutato in un aumento termico globale? in termini di calo di aerosol sembra simile a quello di questi anni

  7. #3507
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da a.negrello Visualizza Messaggio
    Non ho detto previsione di Nina ma di forte declino del Nino da gennaio, mesi fa la NOAA aveva detto gennaio certo che si, e adesso rimanda e rimanda siamo a giugno "per un forte declino" nel loro ultimo rapporto.
    Basta anche solo confrontare gli ultimi rapporti, nell ultimo hanno gia switchato di 1 mese sul precedente rapporto.
    Un declino del Nino verso una transizione Nina iniziato a gennaio va controcorrente perche ha contro un po tutto quello che succede nelle aree tropicali essenziali.
    Ma questa è una considerazione un po mia,pero in questi mesi di nebbie e niente da fare, ho avuto molto entusiasmo di studiarmi su questo fenomeno ENSO che mi prende molto e alla fine la rimonta febbraio-marzo che avevo in testa si è concretizzata.

    Un po per la ragione che avevo detto sopra sul freddo in alcune aree continentali ma anche per un ri-riscaldamento del Pacifico orientale che aveva comunciato un accenno di raffreddamento a gennaio che e stato "abortato" o ha subito un colpo di frusta all' indietro,come ha fatto notare il signor Noll qualche tempo fa. (il Dottor Ben Noll è un ottimo esperto in ENSO).
    Adesso pian piano ci riprova e trovera condizioni un po piu favorevoli.
    nino.png
    Hai scritto questo non so come si potesse intuire diversamente:

    La NOAA ha ulteriormente rimandato l' ingresso della Nina, ma l' ha reso piu repentino ,dopo giugno adesso dicono, mesi fa doveva essere dopo gennaio.
    quelle anomalie sono dal modello delle vecchie reanalisi ncep/ncar e non sono molto credibili, il nino si è senza dubbio indebolito negli ultimi 2 mesi, si è assestato in nino3 ma dopo aver perso oltre 1°C, nino 3.4 continua a calare tra variabilità settimanale.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i.../wksst9120.for




    Ultima modifica di elz; 03/04/2024 alle 21:33

  8. #3508
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,174
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Hai scritto questo non so come si potesse intuire diversamente:



    quelle anomalie sono dal modello delle vecchie reanalisi ncep/ncar e non sono molto credibili, il nino si è senza dubbio indebolito negli ultimi 2 mesi, si è assestato in nino3 ma dopo aver perso oltre 1°C, nino 3.4 continua a calare tra variabilità settimanale.

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/i.../wksst9120.for


    Immagine


    Immagine
    Sara ma finora continuano i tropici a essere ai massimi di caldo record ovunque.
    Non sta andando proprio come la NOAA diceva anche solo dai rapporti di febbraio e marzo hanno rimandato un mese,guarda nel loro sito il trimestre primaverile, pero hanno accentuato la NIna di colpo a JJA giugno luglio agosto.
    Mah...vedremo.

    Comunque mi si chiede perche sono diventato Ninofobo, bè nel corto raggio un fenomeno affascinante unico in grado di sconvolgere il clima terrestre non solo tropicale, ma delle nostre laittudini attraverso l influenza sulle teleconnessioni e chissa quante cose ancora scoprira la scienza nei prossimi decenni sull ENSO.

    E il tutto parte da quel puntino blu , (tratto dal sito del Dottor Noll).
    Come quelle macchine pazze di leve pesi e contrappesi tutti collegati che fanno muovere tutto il meccanismo dando il la.
    ENSO è il fenomeno climatico piu affascinante del mondo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

  9. #3509
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,710
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Atmos Visualizza Messaggio
    Come mai quel calo visibile dai grafici negli anni '70 non si è tramutato in un aumento termico globale? in termini di calo di aerosol sembra simile a quello di questi anni
    Proprio simile non è, negli ultimi anni il crollo è stato repentino tanto che ora si va per le zero emissioni, mentre all'epoca fu di -2/-3 teragrammi per anno a livello globale (nel NH -1/-2) tra i due estremi con un calo più diluito in una decina d'anni attorno al 1980 (cercando altrove sembrerebbe che il calo fosse dovuto al crollo delle emissioni da parte di Europa e USA che poi fu colmato e sovvertito dall'industrializzazione cinese).
    In effetti è proprio dal 1980 che le temperature globali hanno iniziato ad aumentare, l'effetto quindi è compatibile con la fine del global dimming.

  10. #3510
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    122 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Quelle sono solo le emissioni da nave che sono una parte minoritaria del totale anche se probabilmente più efficaci; per gli effetti climatici conta molto anche la distribuzione spaziale e parziale saturazione dove le emissioni sono molto alte, l'inversione globale del forcing degli aerosol è più recente di quella avvenuta nel nord atlantico.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •