e sono probabilmente entrambe errate, sul sito del servizio meteo finlandese la seconda non la trovo (ma è surreale non può essere corretta) sono ferme al 24 marzo, i canadesi hanno una serie che usa dati di stazioni+il loro modello ed è diversa da entrambe, sono comunque stime molto più incerte rispetto ad esempio le temperature globali.
ec-tracker_nh_swe.jpg
Non è raro con questi dataset satellitari, verso metà febbraio c'erano anche articoli sul record di copertura nevosa e poi era solo un errore nei dati.
Ultima modifica di elz; 03/04/2025 alle 09:49
E' sbagliata anche questa?![]()
quelle sono vecchie reanalisi che non usa quasi più nessuno,il modello è il predecessore di gfs del 1994(!) e contengono parecchie disomogenità, è scritto anche nell'articolo di realclimate che ho già postato.
Sui piani isobarici non sono comunque troppo fuori (dove ci sono i dati di input e se non sono variati troppo nel tempo) e ll mese è finito a +0.57°C (0.6 a 1000hpa) sulla 91-2020 quindi non troppo diverso.
Le temperature a 2m sono in effetti totalmente errate, non sono una variabile di input e sono del tutto generate dal modello di 30 anni fa... è scritto molto chiaramente nel lavoro che le descrive.
tanto per dire queste sarebbero le temperature al nord ovest:
nclZ8JdMZ_UtP.tmpqq.png
lasciando stare i valori esatti (nuovamente sono 2 modelli diversi) la serie di karsten haustein è piuttosto chiara su dove è arrivato il calo recente e sul prossimo futuro con grosse anomalie positive in asia centrale in particolare e un indebolimento di quelle in antartide.
GFS_anomaly_timeseries_global.png
Ultima modifica di elz; 03/04/2025 alle 15:48
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
il riscaldamento globale, è sotto gli occhi di tutti, poi che sia forte o meno lo sanno solo loro, dato che hanno in mano tutto, non c'è il contraddittorio, non è che vogliono farlo + catastrofico di quello che è![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Perché non dovrebbe, sei in grado di fare con precisione una media ponderata per superficie a occhio?
Le zone in anomalia positiva e negativa sembrano avere una estensione simile, ma se guardi i valori nelle zone di anomalia + compaiono 2 volte la +16 (Groenlandia e Asia Centrale), una +12 in Pacifico occidentale, svariate volte la +8/10 (USA sud-orientali, Alaska, Europa e Africa, Medio Oriente), in anomalia negativa trovi solo -10 o -8 (USA, Scandinavia, Atlantico, Pacifico a sud delle Aleutine) appena -4 in Giappone.
Io la darei in forte anomalia positiva come media, per quanto abbia senso fare queste cose a occhio.
Ultima modifica di snowaholic; 05/04/2025 alle 13:43
e nuovamente sono modelli, non so neppure come sia calcolata esattamente quell'anomalia, ad occhio sembrano comunque in netta prevalenza le anomalie positive, inoltre è ad 850hpa, ci sono anomalie < -8 in atlantico che ovviamente sono impossibili vicino alla superficie, abbiamo dataset creati apposta per le anomalie globali...
basta comunque andare un poco più avanti per vedere comparire le anomalie diffuse in asia.
gensnh-31-6-108.png
lo stato degli oceani è questo, non è difficile capire perchè compaiono con facilità anomalie fortemente positive ogni volta che c'è un pattern favorevole.
climpulse_map_era5_download_daily_sst_anomaly_20250401.jpg
Ultima modifica di elz; 03/04/2025 alle 21:23
quelli li posta occasionalmente leon simons, i dati in origine sono dal ceres (EBAF TOA level 3b Ed 4.2.1).
CERES Data Products – CERES
Ultima modifica di elz; 03/04/2025 alle 21:08
Segnalibri