antissimi Auguri di un Felice 2025 a Tutti !!!
L'Aquila Roio Piano (abitazione) anno 2024 anomalia termica positiva +1,9° sopra media su base annuale periodo 2000-2023
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie anno 2024 :
min +5,6° max +19,9° media +12,7°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie annuali periodo 2000-2023 :
min +4° max +17,6° media +10,8°
L'Aquila Roio Piano estremi termici anno 2024 :
min+bassa -8,1° min+alta +18,1° max+alta +36,1° max+bassa +2°
L'Aquila città e frazioni estremi termici storici assoluti :
min+bassa -24,2° min+alta +25° max+alta +40,2° max+bassa -8°
L'Aquila Roio Piano estremi termici annuali periodo 2011-2023 :
min+bassa -18,4° abitazione e -24,2° datalogger alla piana min+alta +19,9° max+ alta +39,1° max+bassa -5°
L'Aquila Roio Piano condizioni atmosferiche anno 2024 :
Poco nuvoloso-nubi sparse-parzialmente nuvoloso gg 153
Variabile gg 73
Pioggia e/o temporale gg 71 + variabilità perturbata pioggia gg 31 per un totale pioggia gg 102
Nuvoloso-molto nuvoloso-coperto gg 34
Sereno-quasi sereno gg 31
Neve gg 5 (di cui gg 3 mista a pioggia)
Grandine gg 4 + variabilità perturbata grandine gg 1 per un totale grandine gg 5
L'Aquila Roio Piano totale precipitazioni anno 2024 mm 837,4
L'Aquila Roio Piano neve anno 2024 cm 10 - neve stagionale sem. freddo 2023-2024 cm 0 (nessun accumulo)
L'Aquila Roio Piano neve max altezza anno 2024 cm 10
L'Aquila Roio Piano media neve stagionale sem. freddo periodo 2009-2024 cm 69,7
L'Aquila Roio Piano media neve annuale periodo 2010-2024 cm 68,5
L'Aquila Roio Piano neve max altezza periodo 2009-2024 cm 140
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Altri numeri del 2024 per Falcone:
- media temperatura massima annuale = 23.2°C a +0.8° sulla media 2010-2023 e nuovo record, battuto il 2010 con 22.8°C
- media temperatura minima annuale = 16.5°C a +1.1° sulla media 2010-2023 e nuovo record, battuta la coppia 2022-2023 con 15.9°C
- media temperatura integrale annuale = 19.9°C a +0.9° sulla media 2010-2023 e nuovo record, battuta la coppia 2022-2023 con 19.3°C
- media bimestre gennaio-giugno = 17.5°C a +1.2° sulla media 2010-2023 e nuovo record, battuto quello del 2016 con 16.9°C
- media bimestre luglio-dicembre = 22.3°C a +0.6° sulla media 2010-2023 e 2° posto insieme al 2022 e dietro ai 22.7°C del 2023
- mese con anomalia della temperatura massima più alta = marzo (19.4°C) a +2.2° sulla media 2010-2023
- mese con anomalia della temperatura massima più bassa = dicembre (16.9°C) a -0.5° sulla media 2010-2023
- mese con anomalia della temperatura minima più alta = marzo e agosto (11.9°C e 25.0°C) a +1.7° sulla media 2010-2023
- mese con anomalia della temperatura minima più bassa = dicembre (10.7°C) a -0.1° sulla media 2010-2023
- mese con l'anomalia più alta = marzo (15.5°C) a +1.9° sulla media 2010-2023
- mese con l'anomalia più bassa = dicembre (13.7°C) a -0.3° sulla media 2010-2023
- mese con la temperatura media integrale più alta = agosto (28.3°C)
- mese con la temperatura media integrale più bassa = dicembre (13.7°C)
- numero di mesi con temperatura media delle massime sopra la norma = 11 su 12
- numero di mesi con temperatura media delle massime sotto la norma = 1 su 12
- numero di mesi con temperatura media delle minime sopra la norma = 11 su 12
- numero di mesi con temperatura media delle minime sotto la norma = 1 su 12
- numero di mesi con temperatura integrale media sopra la norma = 11 su 12
- numero di mesi con temperatura integrale media sotto la norma = 1 su 12
- decade con anomalia più alta = 3° di marzo a +3.2° sulla media 2010-2023
- decade con anomalia più bassa = 2° di settembre a -1.9° sulla media 2010-2023
- anomalia inverno 2023-2024 = +1.3° sulla media 2010-2023 e 1° posto tra i più caldi
- anomalia primavera 2024 = +1.2° sulla media 2010-2023 e 1° posto tra le più calde
- anomalia estate 2024 = +1.0° sulla media 2010-2023 e 2° posto tra le più calde
- anomalia autunno 2024 = +0.5° sulla media 2010-2023 e 4° posto tra i più caldi
- temperatura massima più alta = 35.6°C del 9 giugno, nuovo record per la massima più alta più bassa annuale, battuti i 35.7°C del 2018
- temperatura minima più bassa = 7.3°C del 23 dicembre, nuovo record per la minima più bassa più alta annuale, battuti i 5.3°C del 2021
- numero di massime over 30 = 65, 1° posto assoluto e battuto il record di 61 del 2012
- numero di massime over 35 = 1
- numero di massime over 40 = 0
- numero totale di massime tropicali = 66, 2° posto assoluto dietro le 66 del 2012
- numero di minime over 20 = 87, 12° posto assoluto
- numero di minime over 25 = 23, 1° posto assoluto e battuto il record di 19 del 2022
- numero di minime over 30 = 0
- numero totale di minime tropicali = 110, 3° posto assoluto dietro le 119 del 2022 e le 116 del 2019
- numero di minime under 10 = 53, nuovo record per il minor numero annuale e battuto il record di 58 del 2023
Ultima modifica di Andrea92; 02/01/2025 alle 15:47
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
t2024.jpg
p2024.jpg
2024tot.jpg
Quinto anno più caldo (14.1°C) e secondo anno più piovoso (1792.7 mm) della serie.
Temperature: +0.5°C sulla media 2011-20
Precipitazioni: +500 mm sulla media 2011-20
Anomalia termica maggiore: febbraio 2024 (8.0°C) - +3.4°C sulla media 2011-20
Anomalia precipitativa maggiore: maggio 2024 (344.9 mm) - +2.3 volte la media 2011-20
Considerando la stazione ARPA di Misinto (MB) presa come riferimento per medie più lunghe (dati dal 2003), 7 km Est da Cislago:
Temperatura minima assoluta 2024: -5.5°C (21 gennaio)
Temperatura massima assoluta 2024: 36.6°C (12 agosto)
Temperatura giornaliera minima 2024: -0.7°C (21 gennaio) - unica media giornaliera sotto zero
Temperatura giornaliera massima 2024: 29.8°C (12 agosto)
Purtroppo da un po' di tempo non riesco più ad aggiornare puntualmente i riepiloghi mensili; cerco di rimediare allegando il mio breve (insomma..) riassunto dei vari mese del 2024, con i dati principali della mia stazione di Trento Sud corredati da alcune note particolari segnate sui miei appunti, più un piccolo riepilogo annuale alla fine.
Ennesimo anno bollente e molto umido come si può vedere anche dalla sfilza di nuovi record, anche se leggermente meno caldo degli ultimi due (2022 e 2023), che assieme appunto al 2024 vanno a costituire, nello stesso ordine, il nuovo podio delle temperature medie annue da quando tengo i dati meteo.
RIEPILOGO 2024 a TRENTO SUD
GENNAIO
Media integrale: 2.8°c (+ 0.7°c sulla media 2010-2023 e + 1.3°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 68.4 mm (+ 21.2 mm sulla media 1982-2023)
Media delle minime: - 1.0°c (+ 0.4°c sulla media 2010-2023 e + 2.9°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 8.6°c (+ 1.4°c sulla media 2010-2023 e + 1.8°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = - 5.0°c (22/01); media giornaliera integrale = - 1.3°c (21/01)
Temp. max* mensile: assoluta = 17.5°c (27/01); media giornaliera integrale = 8.8°c (07/01) --> m.g. record x GEN (preced. 8.7° del 2/1/2023)
Temp. minima + alta: 6.6°c (08/01) --> 2^ min+alta a GEN (da 1977) dopo i 7.0° del 28.1.2008
Temp. max più bassa: 1.7°c (17/01)
Minimo dew-point: -14.0°c (19/01)
Massimo dew-point: 5.0°c (1,4,6 e 26/01)
Pressione minima: 998.6 hPa (18/01)
Pressione massima: 1040.2 hPa (28/01)
Giorni sereni = 16
Giorni variabili = 11
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia=>1mm = 6 (e 7 totali)
Giorni con neve = 2 (di cui 1 con accumulo il 17/1; tot. 2 cm)
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 20
Brinate = 17
Note
-Episodio di gelicidio la sera del 17/1 in collina per la trasformazione della neve in pioggia con temperature al suolo ancora negative;
-il 28/1 la pressione atmosferica (ridotta a livello del mare) ha raggiunto 1040.2 hPa, massimo annuale;
-5 gg di föhn da N, con UR scesa al 23% il 19/1.
FEBBRAIO
Media integrale: 7.6°c (+ 2.6°c sulla media 2010-2023 e + 3.5°c sulla 1983-2005) --> record x FEB (precedente 6.4°c del 2007 e 2020)
Precipitazioni: 175.4 mm (+ 126.5 mm sulla media 1982-2023) --> 2° FEB + piovoso dal 1982 (record 251.4 mm del FEB 2014)
Media delle minime: 3.6°c (+ 2.9°c sulla media 2010-2023 e + 5.8°c sulla 1983-2005) -->min media più alta x FEB, battuti nettamente i 2.7°c del 2014
Media delle massime: 13.5°c (+ 3.4°c sulla media 2010-2023 e + 3.2°c sulla 1983-2005) --> 2^ max media più alta x FEB dopo i 13.6°c del 2020 ed ex-aequo coi 13.5° del 2023
Temp. minima mensile: assoluta = - 1.9°c (02/02); media giornaliera integrale = 2.2°c (01/02)
Temp. max* mensile: assoluta = 20.0°c (19/02); media giornaliera integr. = 10.9°c (18-19-29/02)
Temp. minima + alta: 7.8°c (09/02) --> record da 1977 x FEB (prec. 7.1° del 24.2.2017)
Temp. max più bassa: 5.3°c (27/02)
Minimo dew-point: -3.9°c (21/02) --> 2° DP min più alto x FEB dopo i -2.2° del 23.2.2014
Massimo dew-point: 10.6°c (29/02) --> record da 2010 (prec. 8.3° d.28.2.2016 e altri 3 a FEB 2024)
Pressione minima: 990.6 hPa (11/02)
Pressione massima: 1033.9 hPa (01/02)
Giorni sereni = 12
Giorni variabili = 8
Giorni coperti = 9
Giorni con pioggia=>1mm = 10 (e 12 totali)
Giorni con neve = 1 (senza accumulo)
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 2
Brinate = 2
Note
-Il 2/2 ultima gelata stagionale nettamente più anticipata di sempre (almeno dal 1977), superando il 20.2.2007 e il 25.2.2014;
-Il 9 e 10/2 record di minima più alta dal 1977 con 7.8° e 7.5°c (precedente 7.1° del 24/2/2017) e l’11/2 record di dew-point (punto di rugiada) più alto dal 2010 con 9.4°c (precedente 8.3° del 29/2/2016);
-il 27/2 giorno più piovoso per febbraio della serie dal 1982 con 54.6 mm (precedente 54.4 mm del 2.2.2019) e il 23/2 4° giorno più piovoso con 39.6 mm, dietro ai 43.0 del 28.2.2017 e davanti ai 39.2 mm del 7.2.2009);
-il 29/2 seconda minima più alta dal 1977 con 7.6°c e ritoccato il dew point record dell’11/2 con 10.6°c;
-sempre il 29/2 presenza di densa caligine grigio-giallastra per presenza di sabbia del Sahara in sospensione;
-3 gg di föhn da N, con UR scesa al 29% il 21/2;
-5 sforamenti del limite di 50 µg/m³ (media giornaliera) per le PM10 (5-6-7-8-19/2) con un max di 90 il 6/2;
-zero termico sui 3200 m il 3-4/2 e fino a 3400 m il 5/2.
MARZO
Media integrale: 10.3°c (+ 0.8°c sulla media 2010-2023 e + 1.5°c sulla 1983-2005) --> 5° marzo più caldo dal 2007 (record 12.4°c del 2012)
Precipitazioni: 143.6 mm (+ 85.7 mm sulla media 1982-2023) --> 3° marzo più piovoso dal 1982 (record 193.0 mm del marzo 2001)
Media delle minime: 5.5°c (+ 1.3°c sulla media 2010-2023 e + 3.6°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 15.9°c (- 0.4°c sulla media 2010-2023 e + 0.3°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 1.0°c (25/03); media giornaliera integrale = 6.0°c (10/03)
Temp. max* mensile: assoluta = 22.9°c (22/03); media giornaliera integrale = 14.2°c (16/03)
Temp. minima + alta: 9.3°c (31/03)
Temp. max più bassa: 7.3°c (28/03)
Minimo dew-point: -4.4°c (25/03)
Massimo dew-point: 12.2°c (31/03)
Pressione minima: 992.5 hPa (27/03)
Pressione massima: 1023.9 hPa (17/03)
Giorni sereni = 6
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 10
Giorni con pioggia=>1mm = 12 (e 20 totali)
Giorni con neve = 0
Giorni con temporale = 2 (primo temporale dall’anno il 27/3; in totale 7 fulminazioni rilevate)
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0
Note
-Tre giorni con prp giornaliere oltre i 20 mm: 27/3 = 40.2 mm, 10/3 = 34.0 mm e 31/3 = 24.8 mm;
-il 30 e 31/3 di nuovo caligine sahariana in sospensione, molto densa il giorno 30 con raggiungimento del limite giornaliero di 50 µg/m³ per le PM10;
-eguagliato il record del novembre 2002 (12-29/11) di 18 gg consecutivi con pioggia (da 22/2 a 10/3);
-7 gg di föhn da N, con UR scesa al 20% il 25/3.
APRILE
Media integrale: 14.1°c (+ 0.3°c sulla media 2010-2023 e + 1.9°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 63.2 mm (- 25.8 mm sulla media 1982-2023)
Media delle minime: 7.6°c (- 0.8°c sulla media 2010-2023 e + 1.9°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 21.3°c (+ 0.5°c sulla media 2010-2023 e + 2.7°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 2.1°c (19/04); media giornaliera integrale = 7.0°c (22/04)
Temp. max* mensile: assoluta = 30.7°c (14/04); media giornaliera integrale = 20.7°c (14/04)
Temp. minima + alta: 12.9°c (12/04)
Temp. max più bassa: 8.6°c (22/04)
Minimo dew-point: -7.8°c (16/04)
Massimo dew-point: 18.0°c (14/04) à record da 2010 (preced. 17.8° del 30.4.2013 e 8.4.2024)
Pressione minima: 996.8 hPa (16/04)
Pressione massima: 1031.8 hPa (12/04)
Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 15
Giorni coperti = 5
Giorni con pioggia=>1mm = 7 (e 13 totali)
Giorni con temporale = 2 (con 104 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0*
Giorni tropicali (max => 30°c) = 1
Notti tropicali (min => 20°c) = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0
Note
*Segnalati diversi episodi di grandine l’1/4 (per es. a Gardolo e Levico) e il 16/4 a Gardolo, Arco e Rovereto (in questo caso brevi e di minore entità), ma niente a Trento Sud;
-il giorno 1/4 caduti 40.0 mm di pioggia nelle 24 ore;
-il 14/4 prima max > 30°c dell’anno con 30.7°c (2^ più precoce dopo quella del 7/4/2011) e dew-point record per aprile con 18.0°c (precedente 17.8° dell’8/4/2024, solo 6 giorni prima, e del 30/4/2013);
-sempre il 14/4 rilevata la 3^ media giornaliera più alta di aprile dopo i 21.3° e 21.2° del 9-10.4.2011 e a parimerito con i 20.7°c del 25.4.2018;
-il 22/4 rilevata con 8.6°c la 2^ max più bassa dal 2000 per la 3^ decade di aprile dopo i 7.0° del 21.4.2001 (ma solo all’8° posto dal 1977);
-fra il 22 e il 23/4 nevicate oltre i 7-800 m, anche più in basso in alcune valli, con locali accumuli importanti oltre i 1000 m (es. 30 cm a Vason, 40 cm sulla Vigolana e 27 cm a Folgaria – Costa)
-rilevati 7 giorni con föhn da N ; il 16/4 in circa 3 ore il dew point è precipitato da +13.9° a -7.8°c con uno sbalzo di ben 21.7°c, uno dei maggiori di sempre, e l’umidità relativa è scesa fino al 14%;
-ancora episodi di caligine sahariana l’8, 9 e 28/4.
MAGGIO
Media integrale: 16.9°c (- 0.8°c sulla media 2010-2023 e - 0.1°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 302.4 mm (+ 193.0 mm sulla media 1982-2023) --> 2° maggio più piovoso dal 1982 dopo i 304.8 mm del maggio 2013
Media delle minime: 11.9°c (+ 0.3°c sulla media 2010-2023 e + 1.7°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 22.5°c (- 1.7°c sulla media 2010-2023 e - 1.3°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 7.3°c (03/05); media giornaliera integrale = 12.1°c (02/05)
Temp. max* mensile: assoluta = 28.7°c (11/05); media giornaliera integrale = 20.9°c (12/05)
Temp. minima + alta: 15.3°c (13/05)
Temp. max più bassa: 13.7°c (02/05)
Minimo dew-point: 6.7°c (03/05) --> min DP + alto dal 2010 (prec. 6.1° del 2022 e 4.4° del 2018)
Massimo dew-point: 17.8°c (27-30/05)
Pressione minima: 1002.3 hPa (16/05)
Pressione massima: 1021.1 hPa (09/05)
Giorni sereni = 2
Giorni variabili = 17
Giorni coperti = 12
Giorni con pioggia=>1mm = 15 (e 24 totali)
Giorni con temporale = 5 (con 330 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 1 (il 23/5: grandine piccola, circa 0.5/0.7 cm di diametro)
Giorni tropicali (max => 30°c) = 0
Notti tropicali (min => 20°c) = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0
Note
-Ben 5 giorni con piogge oltre i 20 mm: 73.2 mm il 21/5 (4° giorno più piovoso per maggio, record 90.6 mm del 16.5.2013), 61.2 mm il 15/5 (5° giorno più piovoso) e poi 32.2 mm il 2/5, 32.0 il 31/5 e 24.0 mm il 30/5;
-il giorno 1/5 caduta di pioggia con evidenti tracce di sabbia sahariana;
-il 10/5 aurora boreale con striature verdi osservata fra le 22.30 e le 0.30 circa; segnalazioni da quasi tutta Europa e perfino dal Nord Africa;
-la sera del 15/5 temporali autorigeneranti a cavallo fra l’alto Vicentino e gli altipiani cimbri trentini: fra le 21 e le 0.30 circa accumuli di 205 mm a Velo d’Astico, 187 mm ad Arsiero e 115 mm a Lavarone.
GIUGNO
Media integrale: 21.6°c (- 1.2°c sulla media 2010-2023 e + 1.3°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 243.4 mm (+ 147.3 mm sulla media 1982-2023) --> GIU più piovoso dal 1982 (precedente record i 228.7 mm del giugno 1997)
Media delle minime: 15.4°c (- 0.9°c sulla media 2010-2023 e + 1.8°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 28.1°c (- 1.4°c sulla media 2010-2023 e + 1.1°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 9.6°c (01/06); media giornaliera integrale = 16.1°c (23/06)
Temp. max* mensile: assoluta = 34.1°c (28/06); media giornaliera integrale = 26.5°c (29/06)
Temp. minima + alta: 21.1°c (30/06)
Temp. max più bassa: 18.9°c (23/06)
Minimo dew-point: 8.9°c (01/06)
Massimo dew-point: 25.0°c (29/06)
Pressione minima: 1001.5 hPa (10/06)
Pressione massima: 1019.3 hPa (18/06)
Giorni sereni = 4
Giorni variabili = 21
Giorni coperti = 5
Giorni con pioggia=>1mm = 12 (e 21 totali)
Giorni con temporale = 12 (con 2208 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 1 (21/6)
Giorni tropicali (max => 30°c) = 10
Notti tropicali (min => 20°c) = 2
Note
-Altri 6 giorni con prp giornaliere superiori a 25 mm: 34.0 mm il 23/6, 28.4 il 12, 27.2 l’1, 26.6 il 25, 25.4 il 15 e 25.2 mm l’11/6; rilevate 807 fulminazioni durante il temporale del 21/6, e un rain-rate massimo di 145.8 mm/h durante il temporale del 15/6, con 306 fulminazioni;
-5 episodi di lampi serali/notturni per temporali lontani;
-altri 6 giorni anche con caligine sahariana in sospensione: 8, 9, 19, 20, 21 e 29/6.
LUGLIO
Media integrale: 25.3°c (+ 0.9°c sulla media 2010-2023 e + 2.5°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 119.8 mm (+ 7.6 mm sulla media 1982-2023)
Media delle minime: 19.2°c (+ 1.2°c sulla media 2010-2023 e + 3.4°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 32.5°c (+ 0.6°c sulla media 2010-2023 e + 2.7°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 14.1°c (04/07); media giornaliera integrale = 18.7°c (03/07)
Temp. max* mensile: assoluta = 36.7°c (28/07); media giornaliera integrale = 27.9°c (11-27-31/07)
Temp. minima + alta: 22.1°c (18/07)
Temp. max più bassa: 23.3°c (03/07)
Minimo dew-point: 12.8°c (2-4/07)
Massimo dew-point: 26.7°c (28/07) --> record eguagliato (come 23.6.2017)
Pressione minima: 1005.9 hPa (21/07)
Pressione massima: 1021.3 hPa (29/07)
Giorni sereni = 10
Giorni variabili = 18
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia=>1mm = 9 (e 12 totali)
Giorni con temporale = 7 (con 4088 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 24
Notti tropicali (min => 20°c) = 11
Note
-Eguagliato il dew point record di 26.7°c il 28/7 (come il 23.6.2017), con altri due DP =>25°c: il 31/7 con 26.1° e l’11/7 con 25.0°c; record assoluto (dal 2010) anche di DP medio mensile con 19.90°c (precedente 18.61° del luglio 2023);
-durante il nubifragio della sera del 28/7 (alluvione a Vigolo Vattaro e Mattarello) registrate 3107 fulminazioni, con 41.8 mm a Trento Sud di cui 35 caduti in mezz’ora, fra le 21.50 e le 22.20, con un massimo rain-rate di 177.2 mm/h e picchi costantemente oltre 80 mm/h per circa mezz’ora;
-6 episodi di lampi serali/notturni per temporali lontani;
-rilevate 3 max oltre i 35°c: 36.7° il 28/7 e 35.5° l’11 e il 31/7;
-zero termico oltre i 4000 m per 23 giorni su 31, con 3 picchi sui 4700 m a fine mese (27-29-30/7).
AGOSTO
Media integrale: 25.5°c (+ 1.9°c sulla media 2010-2023 e + 2.8°c sulla 1983-2005) --> 2° agosto più caldo dopo i 26.7°c medi dell’agosto 2003 e davanti ai 25.3° del 2012)
Precipitazioni: 67.2 mm (-29.2 mm sulla media 1982-2023)
Media delle minime: 19.4°c (+ 1.7°c sulla media 2010-2023 e + 3.8°c sulla 1983-2005) --> media delle minime di agosto più alta dal 2010, battuti i 19.3°c di agosto 2012
Media delle massime: 33.4°c (+ 2.3°c sulla media 2010-2023 e + 3.6°c sulla 1983-2005) --> media delle max di agosto più alta dal 2010, battuti i 32.8°c di agosto 2017
Temp. min. mensile: assoluta = 16.9°c (15/08); media giornaliera integrale = 21.7°c (19/8) --> record sia di min.ass.(preced. 14.6° del 2012 e 2015) che di m.g.(preced. 20.1° del 2019)
Temp. max* mensile: assoluta = 38.0°c (12/08); media giornaliera integrale = 29.1°c (12/08)
Temp. minima + alta: 22.3°c (12/08)
Temp. max più bassa: 25.7°c (19/08)
Minimo dew-point: 15.0°c (26/08) --> record stracciato, precedente 11.1°c dell’agosto 2015!
Massimo dew-point: 26.7°c (11/08) --> record eguagliato (come 23.6.2017 e 28.7.2024)
Pressione minima: 1005.4 hPa (18/08)
Pressione massima: 1020.4 hPa (11/08)
Giorni sereni = 12
Giorni variabili = 16
Giorni coperti = 3
Giorni con pioggia=>1mm = 7 (e 15 totali)
Giorni con temporale = 10 (con 3343 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 28
Notti tropicali (min => 20°c) = 9
Note
-Nuovamente eguagliato il dew point record di 26.7°c l’11/8, con altri 2 picchi di 26.1° e 25.0° il 10 e 12/7; battuto anche il recentissimo record di luglio per il DP medio più alto da inizio rilevazioni con 20.13°c, l’unico finora oltre i 20°c (precedente record agostano 18.26°c del 2019), e letteralmente stracciato il record di più alto DP minimo mensile con +15.0°c, visto che il precedente era 11.1° dell’agosto 2015, fra l’altro l’unico in doppia cifra, con tutti gli altri DP minimi agostani ampiamente sotto, compresi alcuni valori negativi;
-rilevate 1686 fulminazioni durante il temporale del 7/8, e raggiunto un max rain-rate di 135.6 mm/h nel temporale del’1/8 e di 134.0 mm/h in quelli del 2 e 26/8;
-5 episodi di lampi serali/notturni per temporali lontani;
-registrate ben 12 max =>35°c, di cui 5 di fila fra 9 e 13/8 e altre 3 fra 29 e 31/8, con un picco di 38.0°c il 12/8, che è anche la massima annuale del 2024;
-zero termico sempre oltre i 3800 m per l’intero mese, con ben 11 giorni da 4500 m in su e con picchi sui 5100 m il 10/8 e 5000 m l’11/8/2024 (in base ai dati di MTN).
SETTEMBRE
Media integrale: 18.4°c (- 0.6°c sulla media 2010-2023 e + 0.2°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 207.8 mm (+121.3 mm sulla media 1982-2023) --> 2° SET più piovoso dal 1982 dopo i 222.4 mm del settembre 1994
Media delle minime: 14.2°c (+ 0.5°c sulla media 2010-2023 e + 2.7°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 24.0°c (- 1.8°c sulla media 2010-2023 e - 0.8°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 9.2°c (18/09); media giornaliera integrale = 12.9°c (12/09)
Temp. max* mensile: assoluta = 34.1°c (01/09); media giornaliera integrale = 26.3°c (01/09) --> più alta media giornaliera per SET; battuti i 25.1°c del 3.9.2016
Temp. minima + alta: 21.4°c (01/09 --> min più alta per SET (precedente 20.7°c del 3.9.2016)
Temp. max più bassa: 17.2°c (12/09)
Minimo dew-point: 0.6°c (13-15/09)
Massimo dew-point: 21.1°c (1-4/09)
Pressione minima: 1001.7 hPa (09/09)
Pressione massima: 1025.4 hPa (29/09)
Giorni sereni = 5
Giorni variabili = 19
Giorni coperti = 6
Giorni con pioggia=>1mm = 10 (e 14 totali)
Giorni con temporale = 3 (con 49 fulminazioni totali rilevate)
Giorni con grandine = 0
Giorni tropicali (max => 30°c) = 1
Notti tropicali (min => 20°c) = 1
Note
-Il giorno 1/9 registrate la minima più alta per SET dal 1977 con 21.4°c (precedente 20.7° del 3.9.2016), la media giornaliera più alta con 26.3°c (precedente 25.1° del 3.9.2016) e la 2^ max più alta con 34.1°c, dietro solo ai 34.8°c del 9.9.2016;
-4 episodi di lampi serali/notturni per temporali lontani;
-il 12/9 prima spolverata oltre i 1600/1700 m sulle cime cittadine, soprattutto la Vigolana;
-altri 6 gg con prp oltre i 20 mm: 38.0 mm il 12/9, 37.2 l’8, 33.8 il 5, 27.6 il 9, 26.8 il 23 e 24.0 mm il 26/9;
-3 gg di föhn da N, con UR scesa al 25% il 15/9.
OTTOBRE
Media integrale: 13.9°c (+ 0.6°c sulla media 2010-2023 e + 1.0°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 279.4 mm (+ 157.8 mm sulla media 1982-2023) --> 4° ottobre più piovoso dal 1982 (record 302.0 mm dell’ottobre 1992)
Media delle minime: 10.7°c (+ 1.6°c sulla media 2010-2023 e + 3.7°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 18.6°c (- 0.8°c sulla media 2010-2023 e - 0.2°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = 6.7°c (07/10); media giornaliera integrale = 11.4°c (04/10) --> 2^ min.ass.mensile più alta dopo i 7.6° del 2022 e 2^ m.g. più alta dopo i 12.9° dell’ottobre 2022)
Temp. max* mensile: assoluta = 24.0°c (21/10); media giornaliera integrale = 16.3°c (21/10)
Temp. minima + alta: 14.1°c (24/10)
Temp. max più bassa: 13.3°c (03/10)
Minimo dew-point: 6.1°c (07/10) --> min DP più alto per ottobre (ex aequo con ottobre 2022)
Massimo dew-point: 18.3°c (21/10)
Pressione minima: 999.0 hPa (10/10)
Pressione massima: 1031.1 hPa (21/10)
Giorni sereni = 5
Giorni variabili = 13
Giorni coperti = 13
Giorni con pioggia=>1mm = 17 (e 18 totali)
Giorni con neve = 0
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 0
Brinate = 0
Note
-Altri 6 giorni con prp giornaliere oltre i 20 mm, di cui 3 oltre i 40 mm: 54.4 mm il 10/10, 47.2 mm l’8/10 e 41.8 mm il 18/10 (max rain-rate 63.0 mm/h); il fiume Adige il 9/10 raggiunge a Ponte San Lorenzo i 4.95 m sopra lo zero idrometrico, con una portata di 1098 m3 al secondo;
-l’11/10 altra aurora boreale/SAR osservata fino al centro-nord Italia, fra le 21.30 e le 2 circa.
NOVEMBRE
Media integrale: 5.8°c (- 1.6°c sulla media 2010-2023 e - 0.5°c sulla 1983-2005) à 2° NOV più freddo dopo il 2007 (5.1°c), a pari merito con il novembre 2023
Precipitazioni: 9.2 mm (- 118.6 mm sulla media 1982-2023) à 4° novembre più secco dal 1982 (record 1.0 mm del novembre 2015)
Media delle minime: 1.5°c (- 3.0°c sulla media 2010-2023 e + 0.5°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 12.9°c (+ 0.8°c sulla media 2010-2023 e + 1.3°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = -3.3°c (21/11); media giornaliera integrale = 0.9°c (21/11)
Temp. max* mensile: assoluta = 20.1°c (02/11); media giornaliera integrale = 11.2°c (01/11)
Temp. minima + alta: 7.1°c (01/11)
Temp. max più bassa: 4.8°c (21/11)
Minimo dew-point: -11.1°c (22/11)
Massimo dew-point: 13.3°c (1-2/11)
Pressione minima: 994.0 hPa (22/11)
Pressione massima: 1036.8 hPa (24/11)
Giorni sereni = 19
Giorni variabili = 10
Giorni coperti = 1
Giorni con pioggia=>1mm = 1 (e 2 totali)
Giorni con neve = 1 (il 21/11, con accumulo di 0.5 cm)
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 9
Brinate = 17
Note
-Prima brinata di stagione il 6/11, prime gelate diffuse in Val d’Adige il 13/11 e il 15/11 a Trento Sud;
-la leggera nevicata del 21/11 è stata la più precoce con accumulo (seppur modesto) del nuovo secolo e la 5^ per precocità dal 1977, ex-aequo con 1977 e 1999;
-2 gg di föhn da N, con UR scesa al 22% il 22/11;
-la pressione è scesa fino a 994.0 hPa il 22/11 per poi raggiungere i 1036.8 hPa il 24/11, con uno scarto di ben 42.8 hPa in circa 48 ore.
DICEMBRE
Media integrale: 2.9°c (+ 0.4°c sulla media 2010-2023 e + 0.8°c sulla 1983-2005)
Precipitazioni: 26.2 mm (- 44.7 mm sulla media 1982-2023)
Media delle minime: -0.8°c (+ 0.3°c sulla media 2010-2023 e + 2.2°c sulla 1983-2005)
Media delle massime: 8.5°c (+ 0.9°c sulla media 2010-2023 e + 1.4°c sulla 1983-2005)
Temp. minima mensile: assoluta = -3.9°c (27/12); media giornaliera integrale = 0.3°c (22/12)
Temp. max* mensile: assoluta = 12.3°c (04/12); media giornaliera integrale = 8.6°c (24/12)
Temp. minima + alta: 6.3°c (24/12)
Temp. max più bassa: 3.6°c (22/12)
Minimo dew-point: -12.2°c (23/12)
Massimo dew-point: 5.6°c (4/12)
Pressione minima: 1001.3 hPa (08/12)
Pressione massima: 1038.6 hPa (27/12)
Giorni sereni = 19
Giorni variabili = 8
Giorni coperti = 4
Giorni con pioggia=>1mm = 3 (e 3 totali)
Giorni con neve = 5 (ma tutti senza accumulo omogeneo, tracce solo il 14 e 22/12)
Giorni con temporale = 0
Gelate (min <= 0°c) = 23
Brinate = 16
Note
-2 sforamenti del limite di 50 µg/m³ (media giornaliera) per le PM10 (17-18/12) con un max di 58 il 18/12;
-Rilevati 5 giorni con föhn da N (20,21,23,24 e 25/12) con UR scesa fino al 21% il 23/12.
BREVE RIEPILOGO ANNUALE DEL 2024
Media integrale: 13.8°c (3° anno più caldo dopo 2022 e 2023, chiusi a 14.2°e 14.1°c)
Precipitazioni: 1706.0 mm (2° anno più piovoso dal 1982 dopo i 1772.2 mm del 2014)
Temp. minima annua: assoluta = -5.0°c (22/01); media giornaliera integrale = -1.3°c (21/01)
Temp. max* annua: assoluta = 38.0°c (12/08); media giornaliera integrale = 29.1°c (12/08)
Temp. minima + alta: 22.3°c (12/08)
Temp. max più bassa: 1.7°c (17/01)
Minimo dew-point: -14.0°c (19/01)
Massimo dew-point: 26.7°c (28/7 e 11/8) --> record almeno da 2010
Pressione minima: 990.6 hPa (11/02)
Pressione massima: 1040.2 hPa (28/01)
Giorni sereni = 120 (32.8%)
Giorni variabili = 171 (46.7%)
Giorni coperti = 75 (20.5%)
Giorni con pioggia=>1mm = 109 (e 161 totali)
Giorni con temporale = 41 (con 10129 fulminazioni totali rilevate + 2 gg con grandine)
Brinate = 52
Nevicate: 2 con accumulo su 9 totali (medie di 6.5 e 15 dal 1970 ad oggi)
Neve cumulata: 2.5 cm (contro una media di 45 cm annui dal 1970 ad oggi)
Gelate: 54 (media degli ultimi 10 anni di circa 63 gelate, e circa 87 dal 1977)
Giorni tropicali: 66 (media dal 1981 = 51 gg, media ultimi 10 anni = 67 gg)
Notti tropicali: 23 (media dal 1981 = 10 gg, media ultimi 10 anni = 15 gg)
Un ultimo dato da segnalare, cioè quello relativo al dew-point estivo, che ha letteralmente demolito i record precedenti sia per i valori minimi (estate 2024** = 16.24°c, precedente record 14.81°c del 2019) che per quelli massimi (estate 2024 = 21.88°c, precedente record 20.44°c del 2019), e naturalmente anche per quelli medi, con 19.06°c nell’estate 2024 contro il precedente record di 17.62°c sempre dell’estate 2019.
Tale differenza è una vera enormità, trattandosi di quasi un grado e mezzo medio in più; tutto questo probabilmente è dipeso dal mix fra alta piovosità e frequenti afflussi di aria di origine subtropicale, decisamente più calda e umida del normale.
*max media oraria
**trimestre estivo GIU-LUG-AGO
Allego una foto per ogni stagione del 2024.
20240117_152310.jpg20240317_104558.jpg20240808_102308.jpg20240918_094331.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Il dettagliatissimo post di @cut-off mi ha fatto ricordare di postare un grafico, relativo al mio "orticello", con tutte le anomalie termiche giornaliere (media grezza) del 2024, cioè ben 366 valori giornalieri di scarto dalle rispettive norme decadali 1991-2020 (sempre media grezza). Qualche considerazione preliminare:
- L'anomalia mediana (che per gli anni bisestili è la media aritmetica fra il 183° e il 184° valore di anomalia più alti della serie) coincide in modo perfetto con la media aritmetica di tutti e 366 i giorni dell'anno! È infatti di +1,375 °C sulla 1991-2020, a fronte di un'anomalia media generale di +1,38 °C.
- Lo scarto positivo più forte osservato è esattamente pari, per magnitudo, allo scarto negativo più forte: scostamento di 8,00 °C dalla norma in entrambi i casi (+8,00 °C il 14 aprile e -8,00 °C il 22 aprile). In un clima votato al sopramedia generalizzato come quello contemporaneo, questo "pareggiamento" è molto singolare. Basti pensare, per confronto, che nel 2023 l'anomalia giornaliera più intensa era stata di +8,65 °C (il 23 dicembre), mentre quella negativa più intensa era stata di "appena" -5,05 °C (5 aprile). Notevolissimo, come mostrato dal grafico, il fatto che tra il picco massimo e il picco minimo di anomalia del 2024 intercorrano soltanto 8 giorni!
- A proposito di picchi di freddo in aprile: nel decennio in corso, in 4 annate "completate" su 4, il giorno più sottomedia è stato osservato in aprile! Si è trattato, in ordine cronologico, del 14 aprile 2021, del 3 aprile 2022, del 5 aprile 2023 e del 22 aprile 2024.
- Era dal 1° marzo 2018, unica giornata di ghiaccio a marzo dal Dopoguerra dalle mie parti, che non si raggiungeva un'anomalia giornaliera negativa pari o superiore agli 8 °C sulla rispettiva 1991-2020 decadale; in quel caso, comunque, lo scarto dalla norma fu di addirittura -9,90 °C!
anomalie giornaliere 2024 anno intero.png
Vediamo qualche altro dato:
- 114 giornate (il 31,1% del totale) hanno visto uno scarto negativo sulle rispettive 1991-2020 decadali. Sembra un numero molto alto, ma va considerato che su base giornaliera la variabilità è molto più ampia che su base decadale o ancor peggio mensile, tanto che pure nel 2022, l'anno più caldo di sempre al NW e da me chiuso esattamente 0,50 °C più caldo del 2024, ben 93 giornate (il 25,5%) chiusero sotto le rispettive norme 1991-2020. Tutte le altre annate mostrano un numero a tre cifre di giorni sottomedia (dai 101 giorni del 2023 a salire).
- Ovviamente, le restanti 252 giornate (il 68,9% del totale) hanno avuto un'anomalia termica positiva.
- I due mesi con più giornate con anomalia positiva sono stati febbraio e agosto; le giornate sottomedia sono state una sola per ciascuno dei mesi, ovvero il 26 febbraio e il 18 agosto, con scarti oltretutto blandi (-0,55 °C e -0,45 °C sulle rispettive 1991-2020 decadali).
- Il mese con più giornate sottomedia è stato novembre, con 18 scarti negativi su 30; seguono a ruota maggio, con 17 giorni sottomedia su 31 (maggio è stato anche l'unico mese del 2024 chiuso complessivamente con un'anomalia negativa sulla 1991-2020) e aprile, con 15 giorni sottomedia su 30.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sopramedia è durato 35 giorni ed è corrisposto al periodo 14 luglio-17 agosto: in quel periodo l'anomalia media è stata di ben +3,28 °C sulla 1991-2020. Merita di essere citato anche il secondo filotto più lungo di giorni sopramedia, essendo durato giusto un'inezia in meno: 34 giorni, essendo iniziato il 23 gennaio ed essendosi concluso il 25 febbraio. Oltretutto l'anomalia media di quel periodo è stata di +3,68 °C sulla 1991-2020, cioè ben 0,40 °C superiore a quella del filotto estivo sopracitato.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sottomedia è durato 12 giorni ed è corrisposto al periodo 17 aprile-28 aprile: in quel lasso di tempo l'anomalia media sulla 1991-2020 è stata di ben -3,54 °C. Degno di nota anche il periodo 13 novembre-23 novembre, con 11 giorni sottomedia consecutivi, anche se l'anomalia media in quel caso è stata molto meno ragguardevole (-1,45 °C).
Vediamo ora la ripartizione delle giornate del 2024 per classi di anomalia termica ("ampie" 0,95 °C nel caso delle due classi adiacenti allo zero e ampie 1,00 °C in tutti gli altri casi): si nota una distribuzione che sì ricorda una gaussiana, ma solo vagamente (mentre in annate come il 2023 l'aspetto "gaussianoide" di questa distribuzione è molto più evidente).
classi di anomalie termiche giornaliere del 2024.png
Vediamo infine la top ten delle giornate del 2024 con anomalia termica positiva più intensa e la top ten di quelle con anomalia negativa più intensa: si nota bene come l'incredibile giornata del 22 aprile, la cui massima di 7,5 °C è la più bassa in terza decade di aprile dal lontano 1989 (ed è stata registrata a mezzanotte, per cui considerando solo le massime pomeridiane l'eccezionalità sarebbe ancora più marcata), sia sostanzialmente un outlier, mentre il picco di sopramedia del 14 aprile, l'unico dell'anno in grado di raggiungere il +8 °C di anomalia, sia comunque in "compagnia" di varie altre giornate con scarto positivo dal +6 °C a salire:
Top 10 giornate del 2024 più sopramedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 14 aprile +8,00 °C
2) 19 febbraio +7,10 °C
3) 27 gennaio +7,00 °C
4) 20 febbraio +6,75 °C
5) 13 aprile +6,70 °C
6) 8 aprile +6,65 °C
7) 7 febbraio +6,60 °C
8) 28 febbraio +6,50 °C
9) 8 febbraio +6,15 °C
10) 12 agosto +6,10 °C
Top 10 giornate del 2024 più sottomedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 22 aprile -8,00 °C
2) 25 aprile -6,30 °C
3) 23 aprile -6,00 °C
4) 23 giugno -5,25 °C
5) 24 aprile -5,15 °C
6) 18 settembre -4,45 °C
7) 24 maggio -3,70 °C
8) 21 aprile -3,55 °C
9) 7 ottobre, 31 maggio e 28 marzo ex aequo a -3,40 °C
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Il dettagliatissimo post di @cut-off mi ha fatto ricordare di postare un grafico, relativo al mio "orticello", con tutte le anomalie termiche giornaliere (media grezza) del 2024, cioè ben 366 valori giornalieri di scarto dalle rispettive norme decadali 1991-2020 (sempre media grezza). Qualche considerazione preliminare:
- L'anomalia mediana (che per gli anni bisestili è la media aritmetica fra il 183° e il 184° valore di anomalia più alti della serie) coincide in modo perfetto con la media aritmetica di tutti e 366 i giorni dell'anno! È infatti di +1,375 °C sulla 1991-2020, a fronte di un'anomalia media generale di +1,37 °C.
- Lo scarto positivo più forte osservato è esattamente pari, per magnitudo, allo scarto negativo più forte: scostamento di 8,00 °C dalla norma in entrambi i casi (+8,00 °C il 14 aprile e -8,00 °C il 22 aprile). In un clima votato al sopramedia generalizzato come quello contemporaneo, questo "pareggiamento" è molto singolare. Basti pensare, per confronto, che nel 2023 l'anomalia giornaliera più intensa era stata di +8,65 °C (il 23 dicembre), mentre quella negativa più intensa era stata di "appena" -5,05 °C (5 aprile). Notevolissimo, come mostrato dal grafico, il fatto che tra il picco massimo e il picco minimo di anomalia del 2024 intercorrano soltanto 8 giorni!
- A proposito di picchi di freddo in aprile: nel decennio in corso, in 4 annate "completate" su 4, il giorno più sottomedia è stato osservato in aprile! Si è trattato, in ordine cronologico, del 14 aprile 2021, del 3 aprile 2022, del 5 aprile 2023 e del 22 aprile 2024.
- Era dal 1° marzo 2018, unica giornata di ghiaccio a marzo dal Dopoguerra dalle mie parti, che non si raggiungeva un'anomalia negativa pari o superiore agli 8 °C sulla rispettiva 1991-2020 decadale; in quel caso, comunque, lo scarto dalla norma fu di addirittura -9,90 °C!
anomalie giornaliere 2024 anno intero.png
Vediamo qualche altro dato:
- 114 giornate (il 31,1% del totale) hanno visto uno scarto negativo sulle rispettive 1991-2020 decadali. Sembra un numero molto alto, ma va considerato che su base giornaliera la variabilità è molto più ampia che su base decadale o ancor peggio mensile, tanto che pure nel 2022, l'anno più caldo di sempre al NW e da me chiuso esattamente 0,50 °C più caldo del 2024, ben 93 giornate (il 25,5%) chiusero sotto le rispettive norme 1991-2020. Tutte le altre annate mostrano un numero a tre cifre di giorni sottomedia (dai 101 giorni del 2023 a salire).
- Ovviamente, le restanti 252 giornate (il 68,9% del totale) hanno avuto un'anomalia termica positiva.
- I due mesi con più giornate con anomalia positiva sono stati febbraio e agosto; le giornate sottomedia sono state una sola per ciascuno dei mesi, ovvero il 26 febbraio e il 18 agosto, con scarti oltretutto blandi (-0,55 °C e -0,45 °C sulle rispettive 1991-2020 decadali).
- Il mese con più giornate sottomedia è stato novembre, con 18 scarti negativi su 30; seguono a ruota maggio, con 17 giorni sottomedia su 31 (maggio è stato anche l'unico mese del 2024 chiuso complessivamente con un'anomalia negativa sulla 1991-2020) e aprile, con 15 giorni sottomedia su 30.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sopramedia è durato 35 giorni ed è corrisposto al periodo 14 luglio-17 agosto: in quel periodo l'anomalia media è stata di ben +3,28 °C sulla 1991-2020. Merita di essere citato anche il secondo filotto più lungo di giorni sopramedia, essendo durato giusto un'inezia in meno: 34 giorni, essendo iniziato il 23 gennaio ed essendosi concluso il 25 febbraio. Oltretutto l'anomalia media di quel periodo è stata di +3,68 °C sulla 1991-2020, cioè ben 0,40 °C superiore a quella del filotto estivo sopracitato.
- Il filotto più lungo di giornate consecutive sottomedia è durato 12 giorni ed è corrisposto al periodo 17 aprile-28 aprile: in quel lasso di tempo l'anomalia media sulla 1991-2020 è stata di ben -3,54 °C. Degno di nota anche il periodo 13 novembre-23 novembre, con 11 giorni sottomedia consecutivi, anche se l'anomalia media in quel caso è stata molto meno ragguardevole (-1,45 °C).
Vediamo ora la ripartizione delle giornate del 2024 per classi di anomalia termica ("ampie" 0,95 °C nel caso delle due classi adiacenti allo zero e ampie 1,00 °C in tutti gli altri casi): si nota una distribuzione che sì ricorda una gaussiana, ma solo vagamente (mentre in annate come il 2023 l'aspetto "gaussianoide" di questa distribuzione è molto più evidente).
classi di anomalie termiche giornaliere del 2024.png
Vediamo infine la top ten delle giornate del 2024 con anomalia termica positiva più intensa e la top ten di quelle con anomalia negativa più intensa: si nota bene come l'incredibile giornata del 22 aprile, la cui massima di 7,5 °C è la più bassa in terza decade di aprile dal lontano 1989 (ed è stata registrata a mezzanotte, per cui considerando solo le massime pomeridiane l'eccezionalità sarebbe ancora più marcata), sia sostanzialmente un outlier, mentre il picco di sopramedia del 14 aprile, l'unico dell'anno in grado di raggiungere il +8 °C di anomalia, sia comunque in "compagnia" di tante altre giornate con scarto positivo superiore a +6 °C:
Top 10 giornate del 2024 più sopramedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 14 aprile +8,00 °C
2) 19 febbraio +7,10 °C
3) 27 gennaio +7,00 °C
4) 20 febbraio +6,75 °C
5) 13 aprile +6,70 °C
6) 8 aprile +6,65 °C
7) 7 febbraio +6,60 °C
8) 28 febbraio +6,50 °C
9) 8 febbraio +6,15 °C
10) 12 agosto +6,10 °C
Top 10 giornate del 2024 più sottomedia sulle rispettive 1991-2020 decadali:
1) 22 aprile -8,00 °C
2) 25 aprile -6,30 °C
3) 23 aprile -6,00 °C
4) 23 giugno -5,25 °C
5) 24 aprile -5,15 °C
6) 18 settembre -4,45 °C
7) 24 maggio -3,70 °C
8) 21 aprile -3,55 °C
9) 7 ottobre, 31 maggio e 28 marzo ex aequo a -3,40 °C
Ultima modifica di Perlecano; 09/02/2025 alle 17:34
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Qui il 2024 è a pari merito con 2003 1987 1983 e 1982 l'anno più caldo dal 1951.
Media annuale di 15,3°C e anomalia di +1,2°C rispetto al trentennio 1961/1990
L'Aquila Roio Piano (abitazione) Inverno 2024-2025 anomalia termica positiva +1,4° sopra media su Inverno periodo 2000-2024.
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Inverno 2024-2025 :
min -0,9° max +9,8° media +4,5°
L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Inverno periodo 2000-2024 :
min -2,5° max +8,6° media +3,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Dati, statistiche ed analisi novembre ed inverno '24/'25.
Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,1°c/+2,6°c;
media temperature massime: +10,7°c/+10,6°c;
media temperature: +6,6°c/+6,4°c;
temperatura minima più bassa: -2,9°c/-3,4°c (21/6);
temperatura minima più alta: +8,8°c/+8,6°c (13/13);
temperatura massima più bassa: +6,5°c/+6,4°c (17/19);
temperatura massima più alta: +14,5°c/+15,0°c (25/25);
temperatura media più bassa: +2,7°c/+2,7°c (16/16);
temperatura media più alta: +10,6°c/+10,6°c (25/25);
giorni con temperature massime >+10°c: 17/17;
giorni con temperature minime <0°c: 10/10;
totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;
totale pioggia: 52,0 mm/52,0 mm;
giorno più piovoso: 15,6 mm/19,4 mm (14/14);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 7/7;
media vento: 5,0/4,8 km/h;
raffica massima di vento: 41,5 NE/45,1 km/h W (14/14);
media umidità relativa: 85/89%.
NOAAMO Boncellino NW (RA)
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0225.pdf
NOAAMO San Biagio (RA)
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0225.pdf
Di seguito il confronto di febbraio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).
Di seguito il confronto di febbraio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).
Di seguito il confronto dell'inverno '24/'25 con gli altri inverni degli altri anni a Boncellino NW (RA).
Di seguito il confronto dell'inverno '24/'25 con gli altri inverni degli altri anni a San Biagio (RA).
Boncellino NW (RA) - mese di febbraio.
Non ho una cronologia storica per confrontare i dati ma è risultato un mese abbastanza mite e non molto piovoso nonostante l'aspetto autunnale frequente.
San Biagio (RA) - mese di febbraio.
Mese mite (+0,9°c dalla mia media storica) con temperature minime sopra media e massime sotto media. Mese non molto piovoso nonostante l'aspetto autunnale frequente.
Boncellino NW (RA) - inverno '24/'25.
Non ho una serie storica da paragonare ma è risultato un inverno mite, piovoso e nebbioso.
San Biagio (RA) - inverno '24/'25.
Inverno piovoso e mite (+0,8°c dalla mia media storica), soprattutto nelle temperature minime. Mai nessuna nevicata, solo acquaneve. Pochissimo sole, piuttosto intesa la presenza della nebbia.
Primo inverno trascorso a Boncellino (RA).
Rispetto alla mitica San Biagio (RA) si è comportato molto bene con una temperatura media media di appena +0,1°c rispetto a San Biagio (-0,2° nelle temperature medie massime, +0,4°c nelle temperature medie minime).
A livello pluviometrico è stata appena superiore a San Biagio.
Molta presenza della nebbia.
Ieri, invece, è stato l'ultimo giorno di annotazione della situazione meteo a San Biagio, dopo 14 anni e mezzo.
Continuerò, però, a registrare ed archiviare tutti i dati meteorologici e le statistiche.
INVERNO 2024-2025
QUADRO TERMICO
media massime dicembre-gennaio-febbraio = 16.7°C (+0.3)
media minime dicembre-gennaio-febbraio = 10.3°C (+0.6)
media integrale dicembre-gennaio-febbraio = 13.4°C (+0.4)
L'inverno 2024-2025 a Falcone si piazza al 5° posto tra i più caldi dal 2010 in ex-aequo con 2010-2011 e 2022-2023 e a soli tre decimi dal podio. Si tratta del 3° inverno consecutivo sopramedia e 5° degli ultimi sei. La media massime trimestrale è la 6° più alta mentre la media minime trimestrale è la 4° più alta al pari di quelle del 2010-2011, 2014-2015 e 2020-2021 a un solo decimo dal terzo posto del 2019-2020. Dopo l'exploit dello scorso anno era difficile fare peggio ma è stata comunque una stagione invernale abbastanza anonima. Il mese di dicembre è stato l'unico dei tre ad aver chiuso leggermente sotto la media ed ha avuto il merito di interrompere la serie di 15 mensilità consecutive sopramedia. Il periodo di natale inoltre ha visto il ritorno della neve sopra i 900-1000 metri che non accadeva da quasi due anni, ma è stato l'unico sussulto degno di nota visto che poi gennaio si è piazzato al 5° posto tra i più caldi senza la benché minima traccia di freddo e febbraio ha seguito lo stesso andazzo.
INVERNO2425.jpg INVERNO.jpg
QUADRO PLUVIOMETRICO
Sul fronte piogge invece è stata ben più movimentata la stagione. Accumulati nell'intero trimestre ben 295.5 mm di pioggia che proiettano l'inverno 2024-2025 al 5° posto tra i più piovosi dal 2010. Merito soprattutto di dicembre e gennaio che hanno registrato 2/3 del totale delle piogge (262.2 mm) e difatti si sono piazzati entrambi al primo posto tra i più piovosi mentre febbraio ha fatto registrare solamente 33.3 mm di pioggia chiudendo all'opposto tra i primi 5 più secchi. Però nel complesso stagione molto positiva e ci voleva dopo le scarse piogge dei mesi precedenti, ha piovuto bene un pò su tutta l'isola e questo ha permesso in parte di alleviare i danni causati dalla siccità che ancora permane, ma si riesce ad affrontare meglio rispetto a un anno fa.
pioggeinverno.jpg
ATMOSFERA
L'inverno 2024-2025 a 850 hPa è stato anch'esso anonimo come al suolo chiudendo con media trimestrale di 4.3°C piazzandosi al 9° posto tra le stagioni invernali più calde dal 1974. E' la 6° stagione invernale consecutiva a chiudere sopramedia e costituisce il nuovo record stagionale andando a battere le 5 consecutive comprese tra 1993-1994 e 1997-1998. Il mese di dicembre è stato l'unico dei tre ad aver chiuso sottomedia con una parentesi fredda a cavallo tra il 24 e il 26 dicembre quando si è registrato il picco minimo di -1.1°C. Si tratta della 2° temperatura a 850 hPa più bassa più alta relativa al trimestre invernale dietro solamente ai -0.9°C dell'inferno 1989-1990 e registrati a febbraio. Da questo punto di vista si è riusciti a fare meglio dell'anno scorso quando scese fino a -2.7°C ma la stagione fu la più calda in assoluto dal 1974. Gennaio invece è stato molto caldo tanto da piazzarsi al 3° posto tra i più caldi mentre febbraio è stato nuovamente più vicino alle medie seppur lievemente sopramedia.
Immagine 2025-03-01 122914.jpg
ZT.jpg850.jpg
700.jpg 500.jpg
Ultima modifica di Andrea92; 01/03/2025 alle 12:58
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri