Pagina 13 di 13 PrimaPrima ... 3111213
Risultati da 121 a 129 di 129
  1. #121
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Anomalia termica su scala nazionale dell'inverno 2024/2025:

    Secondo i miei calcoli, a seguito di un dicembre a +0,45 °C sulla 1991-2020, di un gennaio a circa +1,85 °C e di un febbraio a circa +1,50 °C, in Italia l'inverno appena concluso chiude a +1,27 °C sulla media 1991-2020, piazzandosi tra il sesto e il settimo posto tra gli inverni più caldi degli ultimi secoli: c'è infatti sostanziale parità con l'inverno 2022/2023, da cui il trimestre appena concluso dovrebbe differire di pochissimi centesimi di grado.

    Gennaio 2025 è stato il quarto o quinto più caldo dal 1900 (dietro a 1936, 2007, 2018 e di pochi centesimi forse anche al 2014), mentre febbraio 2025 sembra essersi piazzato al sedicesimo posto dal 1900. Sempre dal 1900 è solo in trentatreesima posizione dicembre 2024 (range di incertezza: 31esima-35esima).

    Ecco la nuova classifica degli inverni più caldi degli ultimi secoli in Italia, con i rispettivi scarti trimestrali sulla 1991-2020:
    1) 2023/2024 +2,21 °C
    2) 2006/2007 +1,76 °C
    3) 2019/2020 +1,69 °C
    4) 2013/2014 +1,53 °C
    5) 2015/2016 +1,46 °C
    6) 2024/2025 +1,27 °C
    7) 2022/2023 +1,26 °C
    7) 2000/2001 +1,16 °C
    8) 1989/1990 +0,99 °C
    9) 1954/1955 +0,96 °C
    10) 1997/1998 +0,93 °C
    Ultima modifica di Perlecano; 01/03/2025 alle 18:11
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #122
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,455
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Qui l'inverno 2024/2025 è stato il 14°più caldo dal 1951 ad oggi con media di 7,1°C cioè +0,8°C di anomalia rispetto al trentennio 1961/1990

  3. #123
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    INVERNO 2024/2025 A CARBONATE (CO)

    Vediamo mese per mese le temperature medie, le anomalie termiche sulle rispettive medie 1991-2020 e gli accumuli precipitativi:

    Dicembre 2024:
    Media minime: 0,1 °C (+0,4 °C sulla 1991-2020).
    Media massime: 10,2 °C (+2,6 °C sulla 1991-2020). Terzo valore più alto dal 1946, dopo il 2023 (con 11,0 °C) e il 2015 (con 10,4 °C).
    Temperatura media grezza: 5,15 °C (+1,50 °C sulla 1991-2020). Settimo dicembre più caldo dal 1946, alla pari con il 1974 e inferiore a 2023, 2019, 2014, 1953, 2002 e 2015.
    Minima più bassa: -3,7 °C (giorno 15).
    Massima più alta: 14,9 °C (giorno 28).
    Precipitazioni totali: 18,8 mm (deficit pluviometrico del 65-70% circa sulla 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.

    Gennaio 2025:
    Media minime: 1,2 °C (+2,1 °C sulla 1991-2020). Quinto valore più alto dal 1946, dopo il 2018 (con 2,1 °C), il 2007 (con 1,9 °C) il 2023 (con 1,7 °C) e il 2014 (con 1,4 °C).
    Media massime: 8,4 °C (+1,0 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 4,8 °C (+1,55 °C sulla 1991-2020). Sesto gennaio più caldo dal 1946, dietro a 2007, 2018, 2023, 2024 e 2014.
    Minima più bassa: -4,3 °C (giorno 13).
    Massima più alta: 13,3 °C (giorno 3).
    Precipitazioni totali: 154,2 mm (+150/+160% sulla media 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.

    Febbraio 2025:
    Media minime: 2,5 °C (+2,7 °C sulla 1991-2020).
    Media massime: 9,8 °C (+0,2 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 6,15 °C (+1,45 °C sulla 1991-2020). Quattordicesimo febbraio più caldo dal 1946, ex aequo con il 1974 e il 1995.
    Minima più bassa: -1,8 °C (giorno 15). Secondo valore più alto, dietro al 2024 (-1,2 °C).
    Massima più alta: 15,8 °C (giorno 26).
    Precipitazioni totali: 63,0 mm (modestissimo surplus pluviometrico sulla 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.


    Riepiloghiamo dunque l'inverno 2024/2025 su base trimestrale:
    Media minime: 1,27 °C (+1,73 sulla 1991-2020).
    Media massime: 9,47 °C (+1,27 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 5,37 °C (+1,50 °C sulla 1991-2020).
    Minima più bassa: -4,3 °C (13 gennaio).
    Massima più alta: 15,8 °C (26 febbraio).
    Escursione tra le due temperature estreme stagionali: 20,1 °C. Potrebbe essere la più bassa in assoluto dal 1946 per la stagione invernale, ma non ne sono certo.
    Precipitazioni: 236,0 mm (surplus compreso tra il 25% e il 30% sulla media 1991-2020).
    Nevicate: nessuna. Vale però la pena di ricordare, seppure sia fuori sia dal trimestre invernale meteorologico che da quello astronomico, la nevicata del 21 novembre scorso, che ha fruttato un accumulo di 1 cm sulle superfici più "idonee" e che è stata la più precoce almeno dal 1997 a questa parte per la mia zona, battendo tuttavia di un solo giorno la nevicata verificatasi di prima mattina il 22 novembre 2013, che fu anche leggermente più consistente.

    Si è trattato del quinto inverno più mite dal 1946 per quest'area; ecco la nuova top ten degli inverni con media termica più alta dal 1946, con i rispettivi scarti dalla norma 1991-2020:
    1) 2023/2024: +2,92 °C
    2) 2019/2020: +2,35 °C
    3) 2006/2007: +2,22 °C
    4) 2022/2023: +1,83 °C
    5) 2024/2025: +1,50 °C
    6) 2021/2022: +1,43 °C
    7) 2013/2014: +1,37 °C
    8) 2014/2015: +1,30 °C
    9) 2015/2016: +1,18 °C
    10) 2020/2021: +1,02 °C

    Per una panoramica completa dall'immediato Dopoguerra a oggi, ecco un grafico:

    Allegato 639668

    Torniamo ora all'inverno appena concluso, con il grafico delle anomalie decadali sulle rispettive medie 1991-2020 fatte registrare nel corso della stagione; la terza decade di gennaio è colorata di viola in quanto, con i suoi 6,65 °C di media (+3,25 °C sulla 1991-2020), ha fatto registrare il nuovo record di media più alta per la terza decade di gennaio, andando a superare i 6,45 °C (+3,05 °C sulla norma) della decade omologa del gennaio 2008:

    decadali inverno 2024-2025.png

    Passiamo ora alle anomalie giornaliere: si nota un appiattimento assolutamente inedito per una stagione che, tipicamente, offre molta variabilità intergiornaliera, in particolare dalla seconda metà di gennaio in avanti. Quest'anno si sono registrati, forse per la prima volta nella storia, scarti giornalieri tutti compresi in un range di 7,35 °C, ossia tra il +4,95 °C e il -2,40 °C sulle rispettive medie decadali 1991-2020. Per fare un confronto con i recenti inverni, possiamo vedere come nell'inverno 2023/2024 il differenziale tra la giornata più sopramedia e quella più sottomedia sulle decadali sia stato di 10,95 °C, mentre nell'inverno 2022/2023 fu di ben 13,90 °C, nell'inverno 2021/2022 fu di 9,40 °C e nell'inverno 2020/2021 fu di 13,80 °C.

    giornaliere inverno 2024-2025.jpg
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #124
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Se il grafico degli inverni dal 1946 a oggi non si vede, lo ripubblico qui:
    inverni dal 1946 al 2025 a Carbonate.png
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #125
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,495
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    INVERNO 2024/2025 A CARBONATE (CO)

    Vediamo mese per mese le temperature medie, le anomalie termiche sulle rispettive medie 1991-2020 e gli accumuli precipitativi:

    Dicembre 2024:
    Media minime: 0,1 °C (+0,4 °C sulla 1991-2020).
    Media massime: 10,2 °C (+2,6 °C sulla 1991-2020). Terzo valore più alto dal 1946, dopo il 2023 (con 11,0 °C) e il 2015 (con 10,4 °C).
    Temperatura media grezza: 5,15 °C (+1,50 °C sulla 1991-2020). Settimo dicembre più caldo dal 1946, alla pari con il 1974 e inferiore a 2023, 2019, 2014, 1953, 2002 e 2015.
    Minima più bassa: -3,7 °C (giorno 15).
    Massima più alta: 14,9 °C (giorno 28).
    Precipitazioni totali: 18,8 mm (deficit pluviometrico del 65-70% circa sulla 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.

    Gennaio 2025:
    Media minime: 1,2 °C (+2,1 °C sulla 1991-2020). Quinto valore più alto dal 1946, dopo il 2018 (con 2,1 °C), il 2007 (con 1,9 °C) il 2023 (con 1,7 °C) e il 2014 (con 1,4 °C).
    Media massime: 8,4 °C (+1,0 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 4,8 °C (+1,55 °C sulla 1991-2020). Sesto gennaio più caldo dal 1946, dietro a 2007, 2018, 2023, 2024 e 2014.
    Minima più bassa: -4,3 °C (giorno 13).
    Massima più alta: 13,3 °C (giorno 3).
    Precipitazioni totali: 154,2 mm (+150/+160% sulla media 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.

    Febbraio 2025:
    Media minime: 2,5 °C (+2,7 °C sulla 1991-2020).
    Media massime: 9,8 °C (+0,2 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 6,15 °C (+1,45 °C sulla 1991-2020). Quattordicesimo febbraio più caldo dal 1946, ex aequo con il 1974 e il 1995.
    Minima più bassa: -1,8 °C (giorno 15). Secondo valore più alto, dietro al 2024 (-1,2 °C).
    Massima più alta: 15,8 °C (giorno 26).
    Precipitazioni totali: 63,0 mm (modestissimo surplus pluviometrico sulla 1991-2020).
    Nevicate: nessuna.


    Riepiloghiamo dunque l'inverno 2024/2025 su base trimestrale:
    Media minime: 1,27 °C (+1,73 sulla 1991-2020).
    Media massime: 9,47 °C (+1,27 °C sulla 1991-2020).
    Temperatura media grezza: 5,37 °C (+1,50 °C sulla 1991-2020).
    Minima più bassa: -4,3 °C (13 gennaio).
    Massima più alta: 15,8 °C (26 febbraio).
    Escursione tra le due temperature estreme stagionali: 20,1 °C. Potrebbe essere la più bassa in assoluto dal 1946 per la stagione invernale, ma non ne sono certo.
    Precipitazioni: 236,0 mm (surplus compreso tra il 25% e il 30% sulla media 1991-2020).
    Nevicate: nessuna. Vale però la pena di ricordare, seppure sia fuori sia dal trimestre invernale meteorologico che da quello astronomico, la nevicata del 21 novembre scorso, che ha fruttato un accumulo di 1 cm sulle superfici più "idonee" e che è stata la più precoce almeno dal 1997 a questa parte per la mia zona, battendo tuttavia di un solo giorno la nevicata verificatasi di prima mattina il 22 novembre 2013, che fu anche leggermente più consistente.

    Si è trattato del quinto inverno più mite dal 1946 per quest'area; ecco la nuova top ten degli inverni con media termica più alta dal 1946, con i rispettivi scarti dalla norma 1991-2020:
    1) 2023/2024: +2,92 °C
    2) 2019/2020: +2,35 °C
    3) 2006/2007: +2,22 °C
    4) 2022/2023: +1,83 °C
    5) 2024/2025: +1,50 °C
    6) 2021/2022: +1,43 °C
    7) 2013/2014: +1,37 °C
    8) 2014/2015: +1,30 °C
    9) 2015/2016: +1,18 °C
    10) 2020/2021: +1,02 °C

    Per una panoramica completa dall'immediato Dopoguerra a oggi, ecco un grafico:

    Allegato 639668

    Torniamo ora all'inverno appena concluso, con il grafico delle anomalie decadali sulle rispettive medie 1991-2020 fatte registrare nel corso della stagione; la terza decade di gennaio è colorata di viola in quanto, con i suoi 6,65 °C di media (+3,25 °C sulla 1991-2020), ha fatto registrare il nuovo record di media più alta per la terza decade di gennaio, andando a superare i 6,45 °C (+3,05 °C sulla norma) della decade omologa del gennaio 2008:

    decadali inverno 2024-2025.png

    Passiamo ora alle anomalie giornaliere: si nota un appiattimento assolutamente inedito per una stagione che, tipicamente, offre molta variabilità intergiornaliera, in particolare dalla seconda metà di gennaio in avanti. Quest'anno si sono registrati, forse per la prima volta nella storia, scarti giornalieri tutti compresi in un range di 7,35 °C, ossia tra il +4,95 °C e il -2,40 °C sulle rispettive medie decadali 1991-2020. Per fare un confronto con i recenti inverni, possiamo vedere come nell'inverno 2023/2024 il differenziale tra la giornata più sopramedia e quella più sottomedia sulle decadali sia stato di 10,95 °C, mentre nell'inverno 2022/2023 fu di ben 13,90 °C, nell'inverno 2021/2022 fu di 9,40 °C e nell'inverno 2020/2021 fu di 13,80 °C.

    giornaliere inverno 2024-2025.jpg
    Il completo piattume di Febbraio è stato sconvolgente.
    Sto scrivendo il resoconto mensile e per la prima volta ho deciso di calcolare la varianza media del mese: è stata di appena 2,5° contro una media storica (secondo le reanalisi) di 9°. A 850 hPa ancora più eclatante, varianza di 4.5° contro una storica di 25°. Significa che a malapena ci sono stati eventi a -1 deviazione standard, e solo per attimi più che per giorni.


    PS: incredibile lo scorso inverno, chiudere un trimestre a +3° da una media già calda come la 1991-2020 per me è francamente inconcepibile

  6. #126
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,495
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Se il grafico degli inverni dal 1946 a oggi non si vede, lo ripubblico qui:
    inverni dal 1946 al 2025 a Carbonate.png
    Taggare @jack9 diventa necessario in questa circostanza.

  7. #127
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Taggare @jack9 diventa necessario in questa circostanza.
    Che poi le "etichette dati" dovevano stare sui 5 inverni più caldi (e sui 5 più freddi), invece per distrazione le ho messe sui primi 4 e sul 2013/2014 che è solo settimo in classifica...

    Bene, per eccesso di zelo lo ri-ripubblico con la correzione, "buona la terza":

    inverni dal 1946 al 2025 a Carbonate.png
    Ultima modifica di Perlecano; 03/03/2025 alle 00:23
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #128
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,226
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Inverno 2024/25 a Trieste:

    Chiude a 8.2° di media, finendo al 6° posto come più caldo da inizio rilevazioni. La minima assoluta risulta +1°, dal 2014 ben 6 inverni hanno chiuso con minima assoluta superiore a 0° in precedenza, ovvero prima del 2014 solo 4 inverni chiusero con minima assoluta sopra lo 0° su un campione di 145 inverni! Mi spiego, in 16 inverni dal 2014 6 volte, dal 1870 al 2013 4 volte!
    Ormai è la prassi che l'inverno cittadino triestino chiuda senza una minima negativa.
    Il paradosso, se possiamo dire, è che è stato questo inverno, perennemente dominato da giorni di bora, da dicembre a febbraio ne contiamo circa 60 con raffiche massime superiori ai 40/50 km/h e ben 27 con raffiche superiori ai 70 km/h. Bora mai fortissima, raffica massima 117 km/h il 17 dicembre (ricordo che per fortissima siamo sopra i 120-130 km/, massima registrata 175 km/h nel 1954 e se non erro nel 2010). Nonostante la bora sempre presente, è risultato un inverno mitissimo, fra i più caldi, questo per il fatto che mai e dico mai, la bora è stata generata e veicolata verso il Golfo da masse d'aria davvero fredde, ma sempre o miti o moderatamente fredde. Anomalia sconcertante, un inverno del genere con 60 giorni di bora su 90 in archivio prima del 2014 sarebbe finito non dico nei più freddi dal 1870 ma sicuramente fra i più freddi dopo il 1991!
    Ormai, nemmeno con predominio di alte pressioni a nord si riesce più ad avere inverni decenti.

    Conto 3 giorni di nevischio sopra i 280 mt e zone carsiche, 1 per ogni mese invernale, con accumulo solo sopra i 400-450 mt di alcuni cm.
    Con 330 mm accumulati è risultato ben sopra media di circa +120 mm sulla 71/00. Molto piovoso, molto ventoso con bora.

    Il giudizio, nonostante sia il 6° più caldo, non è del tutto negativo, infatti, gli altri 5 più caldi sono stati quasi tutti dominati dall'Atlantico mite. Grazie alla bora sempre presente, possiamo dire che è stato un inverno molto freddo da sensazione, ovvero da temperatura percepita, quindi possiamo togliere tranquillamente un 3° dalla media, visto che un moltissime giornate sono risultate davvero fredde, alcune molto fredde, per alcuni insopportabili (non ricordano più ovviamente i -8° con 130 km/h di bora del 85, 91, 96 o i -7° del 2018 con bora a 135 km/h.
    Tant'è che questo passa adesso il convento, quindi il 6 politico non glielo leva nessuno, qui a Trieste, lato sensazione freddo.

    Grafico dal 2010: eloquente il cambio di passo dal 2014

    Screenshot 2025-03-03 13.09.43.png
    Ultima modifica di Fulvio1966; 03/03/2025 alle 13:10

  9. #129
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,455
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Stagioni ed anni : Dati ed anomalie

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    qui l'inverno più caldo rimane il 1989/1990 con media di 8,2°C
    il 2023/2024 ha chiuso con media di 8,1°C

    il 2024/2025 invece con media 7,1°C

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •