Pagina 18 di 19 PrimaPrima ... 816171819 UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 190
  1. #171
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    297
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    In realtà i dati ISAC CNR indicano un trend di riscaldamento estivo Italiano risalente al 1820.


  2. #172
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    193
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    In realtà i dati ISAC CNR indicano un trend di riscaldamento estivo Italiano risalente al 1820.

    Immagine
    Ma non è tutto AGW. Fino a poco dopo la metà del XX secolo il riscaldamento era una lenta e fisiologica ripresa dalla LIA. Infatti anche in questo grafico si vede un'accelerazione repentina del trend di riscaldamento proprio a partire dagli anni '80.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  3. #173
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    297
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Ma non è tutto AGW. Fino a poco dopo la metà del XX secolo il riscaldamento era una lenta e fisiologica ripresa dalla LIA. Infatti anche in questo grafico si vede un'accelerazione repentina del trend di riscaldamento proprio a partire dagli anni '80.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    E come fai a discriminare ciò che è naturale da ciò che probabilmente è indotto ?
    Questo è impossibile da fare.

    Come si spiega quel calo delle T estive nei primi duemila ?

  4. #174
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    297
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    E come fai a discriminare ciò che è naturale da ciò che probabilmente è indotto ?
    Questo è impossibile da fare.

    Come si spiega quel calo delle T estive nei primi duemila ?
    Calo tra l'altro in concomitanza dell'instaurarsi delle gobbe africane, al contrario invece, quando dominavano le estati con l'alta sull'oceano in prossimità delle Isole Britanniche ( per la memoria collettiva, l'azzorriano ) il riscaldamento galoppava..

  5. #175
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    193
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    E come fai a discriminare ciò che è naturale da ciò che probabilmente è indotto ?
    Questo è impossibile da fare.

    Come si spiega quel calo delle T estive nei primi duemila ?
    Beh possiamo confrontare l'andamento della temperatura con quello dell'attività solare e si vede molto bene che i due coincidevano fino agli anni '80, ovvero all'aumentare o calare dell'uno seguiva l'altro. Dagli anni '80 invece si vede l'attività solare rimanere stabile se non perfino calare leggermente, mentre la temperatura spara verso l'alto per fatti suoi. Perché da quel momento in poi la forzante CO2 ha superato quella solare.

    Per quanto riguarda quel minuscolo calo delle T estive ai primi anni 2000, in realtà credo sia semplicemente un artefatto statistico dovuto all'eccezionalità dell'annata 2003.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  6. #176
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    297
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Io invece noto un rapporto diretto tra le T superficiali del Nord Atlantico ( AMO ) e le T estive Europee per esempio







    Quando il Nord Atlantico si raffredda le T europee scendono e quando il Nord atlantico si scalda le T europee salgono.

    I dati a Mauna Loa sulla co2 crescente vanno per la loro strada e il Nord atlantico si è raffreddato e riscaldato poi in concomitanza con la co2 crescente.
    Evidentemente c'è qualcos'altro che sfugge

    image uploader

  7. #177
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    193
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Così ad occhio non mi sembra ci sia una correlazione schiacciante. Però può anche essere che compiendo le dovute operazioni statistiche una qualche correlazione esca fuori. D'altro canto, la variabilità interannuale esiste proprio perché a influenzare le annate sono miriadi di fattori differenti. Ma qui si esce dalle mie limitate competenze.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  8. #178
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/05/23
    Località
    san zenone degli ezzelini
    Età
    35
    Messaggi
    297
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da SummerSun Visualizza Messaggio
    Beh possiamo confrontare l'andamento della temperatura con quello dell'attività solare e si vede molto bene che i due coincidevano fino agli anni '80, ovvero all'aumentare o calare dell'uno seguiva l'altro. Dagli anni '80 invece si vede l'attività solare rimanere stabile se non perfino calare leggermente, mentre la temperatura spara verso l'alto per fatti suoi. Perché da quel momento in poi la forzante CO2 ha superato quella solare.

    Per quanto riguarda quel minuscolo calo delle T estive ai primi anni 2000, in realtà credo sia semplicemente un artefatto statistico dovuto all'eccezionalità dell'annata 2003.

    Ma questo non è vero.
    Il sole è andato crescendo fino al 1960
    Mentre le T globali e pure le SST del Nord Atlantico stavano già calando dagli anni 40.






  9. #179
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    193
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Il sole è andato crescendo fino al 1960
    Mentre le T globali e pure le SST del Nord Atlantico stavano già calando dagli anni 40


    Calo molto esiguo, durante il quale le temperature si sono comunque mantenute ben al di sopra rispetto ai decenni pre-1940 caratterizzati da attività solare inferiore. Calo fra l'altro dovuto, si presume, agli aerosol atmosferici rilasciati dalla combustione industriale del carbone.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  10. #180
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,672
    Menzionato
    977 Post(s)

    Predefinito Re: Estati in Italia dagli anni '70 in poi: una progressione inquietante

    Citazione Originariamente Scritto da alonzo Visualizza Messaggio
    Ma qui siamo in Italia.
    Il riferimento anni 70 a cosa è dovuto ?
    Se si parla di questa discussione la scelta è dell'autore che la definisce fin dal titolo: "una progressione inquietante". In effetti, esaminando il grafico che tu stesso hai postato del CNR sulle estati italiane dal 1800, si può dire che sia proprio dagli anni 70 che è iniziata la progressione inquietante in termini di rapida ascesa delle temperature medie stagionali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •