Vediamo ora la maxitabella di mesi, stagioni e annate del periodo 2001-2023 (con l'aggiunta di gennaio 2024) con gli scarti sulla 1981-2010 su scala locale. Possiamo notare varie cose:
- Il 2001, notoriamente un anno di forti contrasti, ha ben 4 mensilità su 12 che figurano come le più fredde del nuovo secolo su scala locale; dicembre, freddissimo anch'esso, è invece battuto di poco dal 2005. Tuttavia, a causa di varie mensilità ben sopramedia (tra cui ottobre, che era da record storico ex aequo con il 2018 prima dell'exploit di 2022 e 2023), il 2001 risulta solo il quarto anno più freddo del nuovo secolo.
- Il 2010, invece, si contraddistingue per la costanza del freddo molto più che per i parossismi: non vanta infatti alcun mese da primato del freddo del nuovo secolo su scala locale, tuttavia risulta l'anno più freddo del periodo post-1996, nonché l'unico sottomedia dello stesso periodo (insieme al 2005).
- Il 2012 vede un mese da primato del freddo del nuovo secolo, nonché al nono posto degli omologhi più freddi dal 1946 (febbraio) immediatamente seguito da un mese da primato per gli ultimi secoli (marzo, appunto): un cambio di pattern post-burian che ricorda quello osservato tra marzo e aprile 2018 ma più radicale rispetto a quest'ultimo, quantomeno come risvolti termometrici su scala locale.
Tutti i record di media mensile più alta del nuovo secolo sono anche i record di caldo su base mensile degli ultimi secoli, su scala locale; l'ultima mensilità del XX secolo da primato del caldo a capitolare è stata febbraio 1990, battuto di 0,2 °C solo 30 anni dopo, nel 2020. Va da sè che lo stesso discorso valga per le stagioni, dove addirittura si fatica molto a vedere in top ten del caldo qualche esponente del secolo scorso: c'è giusto l'inverno 1997/1998 al nono posto e la primavera 1997 al decimo posto, tra l'altro alla pari con quella del 2022. Non occorre dire che tra i dieci anni più caldi di sempre non ne figura nessuno del XX secolo: il più caldo del pre-2001, ossia il 1994, è al diciassettesimo posto in classifica generale.
È facile scorgere il noto exploit di giugno nell'ultimo ventennio abbondante: ci sono almeno 8 mesi di giugno dal 2002 al 2023 che risultano i più caldi dal Settecento/Ottocento, mentre il nono giugno più caldo del secolo in corso, ossia proprio il 2002, sembra grossomodo paragonabile ai giugno ottocenteschi più caldi da queste parti (1822, 1846, 1858). Va inoltre notato che ben 11 mesi di giugno degli ultimi 22, cioè la metà, risultano più caldi di qualsiasi mese di giugno dell'intero Novecento!
I mesi più significativi dal punto di vista del freddo, ossia quelli che sarebbero in top ten anche includendo il periodo 1946-2000, sono: settembre 2001 (è all'ottavo posto dei più freddi dal 1946), dicembre 2001 (settimo/ottavo posto), ottobre 2003 (nono posto), dicembre 2005 (addirittura tra il quarto e il sesto posto!) e febbraio 2012 (nono posto). Ma c'è di più: l'inverno 2005-2006, freddissimo tra dicembre e gennaio, solo un po' meno freddo a febbraio, è l'ottavo inverno più freddo dal 1946! Si tratta dell'unica stagione del XXI secolo a figurare nelle top ten del freddo dal Secondo Dopoguerra.
Ultima modifica di Perlecano; 04/02/2024 alle 18:41
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre inverno (dic.-feb.) primavera estate autunno anno solare 2001 0,45 1,75 1,40 -0,75 1,90 -0,35 0,05 1,40 -2,25 2,70 -0,65 -2,10 1,33 0,85 0,37 -0,07 0,33 2002 -1,40 1,95 1,95 0,60 0,05 2,00 -1,05 -0,80 -1,35 0,45 2,35 2,30 -0,52 0,87 0,05 0,48 0,62 2003 0,60 -2,40 0,45 0,40 2,50 5,35 1,60 3,55 -0,45 -1,95 0,55 0,55 0,17 1,12 3,50 -0,62 0,93 2004 0,10 -0,05 -1,05 0,05 -1,65 0,95 -0,20 0,20 0,55 1,45 0,65 1,20 0,20 -0,88 0,32 0,88 0,22 2005 0,00 -1,30 -0,10 0,05 1,15 1,85 0,05 -1,80 0,95 0,00 -0,55 -2,20 -0,03 0,37 0,03 0,13 -0,13 2006 -1,85 -1,50 -1,45 1,20 0,75 1,50 2,65 -1,50 1,95 2,15 2,65 1,70 -1,85 0,17 0,88 2,25 0,72 2007 3,15 3,05 1,55 4,50 1,70 0,60 0,10 -1,05 -0,50 0,45 -0,40 -0,10 2,63 2,58 -0,12 -0,15 1,12 2008 1,80 1,50 1,05 0,50 0,15 -0,10 -0,15 0,55 -0,60 0,65 -0,05 -0,10 1,07 0,57 0,10 0,00 0,46 2009 -1,40 -0,10 0,45 1,40 2,85 1,30 0,60 2,30 1,70 0,00 0,70 -1,10 -0,53 1,57 1,40 0,80 0,76 2010 -1,55 -0,30 -0,70 0,70 -0,40 0,90 2,20 -0,70 -1,15 -1,55 -0,20 -1,75 -0,98 -0,13 0,80 -0,97 -0,35 2011 -0,20 1,45 0,55 4,15 2,55 0,45 -1,50 1,45 2,80 0,50 0,70 1,45 -0,17 2,42 0,13 1,33 1,22 2012 0,95 -2,90 3,35 0,35 0,45 2,15 0,90 2,35 0,80 0,85 2,00 -0,95 -0,17 1,38 1,80 1,22 0,88 2013 1,70 -1,15 -1,95 1,05 -1,25 0,55 1,15 1,15 1,10 1,00 0,70 1,00 -0,13 -0,72 0,95 0,93 0,44 2014 2,25 2,50 2,30 2,25 -0,20 1,20 -1,75 -1,60 0,70 2,40 3,35 3,10 1,92 1,45 -0,72 2,15 1,40 2015 1,80 0,50 0,90 1,50 1,30 1,85 3,70 0,95 -0,10 -0,05 1,80 2,00 1,80 1,23 2,17 0,55 1,37 2016 0,55 2,40 0,35 2,45 -0,35 0,25 0,75 0,75 2,75 -0,70 0,70 1,45 1,65 0,82 0,58 0,92 0,97 2017 -1,20 2,35 2,95 1,70 1,35 2,95 0,75 2,50 -0,70 1,55 0,30 -0,80 0,87 2,00 2,07 0,35 1,15 2018 3,10 -0,80 -1,10 3,20 1,85 2,10 1,80 2,50 2,60 2,70 3,05 0,75 0,50 1,32 2,13 2,78 1,83 2019 0,65 2,45 1,55 0,80 -1,65 3,10 2,15 1,70 1,35 2,20 1,90 2,75 1,28 0,23 2,32 1,82 1,60 2020 1,75 3,55 0,45 1,55 1,70 0,30 0,95 2,05 1,60 -0,60 1,85 0,95 2,68 1,23 1,10 0,95 1,36 2021 0,30 3,35 0,60 -0,60 -1,00 2,65 0,40 0,40 2,05 0,15 0,90 1,15 1,53 -0,33 1,15 1,03 0,88 2022 1,60 2,95 -0,45 0,70 3,40 4,65 4,20 2,75 1,20 4,30 2,45 1,80 1,90 1,22 3,87 2,65 2,48 2023 2,75 2,55 1,85 0,40 1,25 2,55 1,45 2,25 2,75 3,75 1,20 3,30 2,37 1,17 2,08 2,57 2,17 2024 2,30
Ultima modifica di Perlecano; 04/02/2024 alle 19:27
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Quali sono state le stagioni con maggiore differenza positiva tra la mia zona e il quadro nazionale? Nella seguente tabella compaiono le stagioni (dal 1946) con divario tra anomalia locale e anomalia nazionale pari a +1,00 °C o maggiore: si tratta di 13 stagioni, ossia 4 estati, 4 inverni, 3 autunni e 2 primavere. Le anomalie sia locali che nazionali sono calcolate sulla 1981-2010; utilizzando altre trentennali si avrebbero dati un po' differenti da quelli presenti qui sotto.
rank stagione anomalia locale anomalia nazionale differenza anomalie 1 primavera 2011 2,42 0,95 1,47 2 estate 2022 3,87 2,62 1,25 2 autunno 2018 2,78 1,53 1,25 4 autunno 2006 2,25 1,01 1,24 5 primavera 1997 1,20 -0,02 1,22 6 estate 1976 -0,63 -1,74 1,11 6 inverno 2021/2022 1,90 0,79 1,11 8 inverno 1974/1975 1,22 0,12 1,10 9 estate 2018 2,13 1,05 1,08 10 inverno 1980/1981 -0,87 -1,94 1,07 11 inverno 2014/2015 1,80 0,75 1,05 12 estate 1991 0,75 -0,29 1,04 13 autunno 2022 2,65 1,62 1,03
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Vediamo ora l'opposto, ossia quando (dal Dopoguerra) la differenza in negativo tra l'anomalia stagionale locale e l'anomalia stagionale nazionale (entrambe sulla 1981-2010 come sempre) è stata pari o superiore al grado. 14 delle 30 stagioni presenti in questa lista sono inverni (tra l'altro tutti e 14 nelle prime 21 posizioni in classifica!) Questo si spiega con due ragioni: la prima è che la 1981-2010 locale per l'inverno è già ben più alta rispetto agli standard climatici di alcuni decenni prima, mentre su scala nazionale un effettivo step forte della stagione invernale non si è avuto prima del 2013/2014, benché fosse in atto una lenta ascesa fin dai tempi di fine PEG. La seconda è che gli inverni hanno una varianza maggiore rispetto alle altre stagioni, con outlier significativi in particolare verso il basso su scala locale (specie in passato con i feedback negativi delle temperature date dalle precipitazioni nevose, conseguente effetto albedo, inversionalità forte, eccetera), per cui è più probabile avere scostamenti negativi importanti dal dato nazionale.
Oltre ai 14 inverni, compaiono anche 8 primavere, 4 autunni e 4 estati; comprensibile la sottorappresentazione di autunni ed estati, vista la loro minore varianza non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Si può vedere come le stagioni più recenti che soddisfano il criterio di selezione statistica stabilito siano comunque datate: risalgono a circa metà periodo esaminato (primavera 1983 e inverno 1984/1985 risalgono a 39-41 anni fa e, a loro volta, si collocano quasi 40 anni dopo l'inizio della serie storica che parte nel 1946): la difficoltà a chiudere una stagione significativamente sotto l'anomalia nazionale, perlomeno usando la 1981-2010, è diventata sempre maggiore con il passare dei decenni.
rank stagione anomalia locale anomalia nazionale differenza anomalie 1 inverno 1946/1947 -4,45 -2,00 -2,45 2 autunno 1952 -2,92 -0,87 -2,05 3 inverno 1978/1979 -1,82 0,04 -1,86 4 primavera 1951 -2,58 -0,74 -1,84 5 inverno 1959/1960 -1,38 0,44 -1,82 6 inverno 1976/1977 -1,00 0,78 -1,78 7 autunno 1960 -2,00 -0,32 -1,68 8 inverno 1955/1956 -2,78 -1,18 -1,60 9 primavera 1983 -1,65 -0,23 -1,42 10 inverno 1969/1970 -1,97 -0,58 -1,39 11 inverno 1954/1955 -0,05 1,30 -1,35 12 inverno 1947/1948 -1,17 0,10 -1,27 12 inverno 1984/1985 -2,22 -0,95 -1,27 14 inverno 1977/1978 -1,47 -0,21 -1,26 14 inverno 1949/1950 -1,00 0,26 -1,26 16 inverno 1968/1969 -2,07 -0,87 -1,20 17 estate 1977 -2,85 -1,71 -1,14 18 estate 1960 -2,42 -1,29 -1,13 18 inverno 1970/1971 -1,33 -0,20 -1,13 20 primavera 1947 -0,18 0,94 -1,12 21 inverno 1950/1951 -0,45 0,66 -1,11 21 estate 1963 -1,98 -0,87 -1,11 23 primavera 1968 -0,93 0,16 -1,09 24 primavera 1979 -1,90 -0,82 -1,08 25 autunno 1965 -1,77 -0,71 -1,06 26 primavera 1977 -1,18 -0,14 -1,04 27 primavera 1970 -2,78 -1,75 -1,03 27 primavera 1946 -0,83 0,20 -1,03 29 estate 1954 -2,65 -1,63 -1,02 30 autunno 1950 -1,23 -0,22 -1,01
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ecco ora alle annate dal 1946 chiuse con una differenza positiva di 0,20 °C o oltre tra l'anomalia di Carbonate sulla 1981-2010 e l'anomalia nazionale sulla stessa trentennale. Sensazionale come l'anno più caldo in questa zona sia stato anche il più caldo sul quadro nazionale, nonché quello con maggiore differenza positiva di anomalia tra scala locale e scala nazionale! Detiene il primato in tutti e tre i parametri analizzati!
rank anno anomalia locale anomalia nazionale differenza anomalie 1 2022 2,47 1,58 0,89 2 2018 1,83 1,16 0,67 3 2023 2,18 1,52 0,66 4 2019 1,60 0,95 0,65 5 2011 1,22 0,64 0,58 6 2007 1,12 0,59 0,53 7 2014 1,40 0,98 0,42 7 2020 1,36 0,94 0,42 9 2006 0,72 0,31 0,41 10 2017 1,15 0,75 0,40 11 2015 1,37 0,99 0,38 12 2005 -0,13 -0,45 0,32 13 1997 0,59 0,28 0,31 14 1976 -0,82 -1,05 0,23 15 2009 0,76 0,54 0,22 15 2002 0,62 0,40 0,22 17 2021 0,88 0,67 0,21
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ecco i 18 mesi a Carbonate, dal 1946, la cui media integrale (stimata) è risultata pari o superiore ai 25,0 °C; nella lista compaiono:
- 10 mesi di luglio, di cui uno di fine anni '40, uno degli anni '80, uno degli anni '90, tre degli anni Duemila, tre degli anni '010 e uno degli anni '020.
- 6 mesi di agosto, di cui due degli anni Duemila, tre degli anni '010 e due degli anni '020.
- Un solo mese di giugno: come facilmente intuibile, è quello del 2003.
carbonate mesi più caldi.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ecco ora le 25 mensilità dal 1946 che hanno avuto un'anomalia locale pari o superiore a +3,00 °C sulla 1981-2010; il mese dell'anno con più ricorrenze è febbraio (5 presenze ma diventeranno 6 con il 2024), seguito da aprile e giugno (3 ricorrenze ciascuno); ci sono 2 presenze in classifica per ciascuno dei seguenti mesi: gennaio, marzo, luglio, ottobre, novembre, dicembre; agosto è presente una sola volta; settembre non ha mai raggiunto o superato la soglia dei +3 °C di anomalia.
Nessuna mensilità dei decenni che vanno dal 1946 agli anni '70 ha raggiunto/superato la soglia del +3 °C di anomalia; l'unico mese degli anni '80 a riuscirci è stato febbraio 1990 (cioè lo 0,8% dei mesi di quel decennio); negli anni '90 la soglia dei +3 °C è stata superata da marzo 1994 e febbraio 1998 (cioè dall'1,7% dei mesi di quel decennio); negli anni Duemila il +3 °C è stato oltrepassato in giugno 2003, agosto 2003, gennaio 2007, febbraio 2007 e aprile 2007, cioè dal 4,2% dei mesi di quel decennio; negli anni '010 il +3 °C è stato oltrepassato in aprile 2011, marzo 2012, novembre 2014, dicembre 2014, luglio 2015, gennaio 2018, aprile 2018, novembre 2018, giugno 2019 e febbraio 2020, cioè dall'8,3% delle mensilità di quel decennio; negli anni '020 il +3 °C è stato oltrepassato in febbraio 2021, maggio 2022, giugno 2022, luglio 2022, ottobre 2022, ottobre 2023 e dicembre 2023, cioè dal 18,9% delle mensilità del decennio in corso (7 su 37); a febbraio 2024 archiviato, ci sono altissime probabilità che i mesi oltre il +3 °C del decennio in corso risulteranno 8 su 38, ossia il 21,1%.
carbonate mesi caldi più anomali.png
La classifica muterebbe se si usassero trentennali diverse dalla 1981-2010; per esempio, se si usasse la 1991-2020, le anomalie dei mesi di giugno e di aprile scenderebbero di ben 0,85 °C, mentre quelle di ottobre scenderebbero di soli 0,30 °C. Ne conseguirebbero vari cambiamenti, tra cui un secondo posto in classifica per ottobre 2022, con +4,00 °C, alle spalle del solo giugno 2003.
Ultima modifica di Perlecano; 17/02/2024 alle 18:13
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Vediamo invece ora quali annate dal 1946 hanno chiuso su scala locale con una differenza in negativo particolarmente marcata (di almeno 0,50 °C) rispetto all'anomalia su scala nazionale. Sia per Carbonate che per il quadro Italia il trentennio di riferimento è il 1981-2010, come sempre. Notare come non ci siano anni più recenti del 1987 (il 1985 e lo stesso 1987, tra l'altro, compaiono nelle ultime due posizioni, con delta negativo tra anomalie giusto un pelo superiore a 0,50 °C), mentre ce ne sono 3 su 5 negli anni '40, 8 su 10 negli anni '50, 4 negli anni '60 e 4 negli anni '70. Nonostante il 1956 sia nettamente l'anno più freddo dal Dopoguerra in Italia, esso ha avuto su scala locale un'anomalia negativa sulla 1981-2010 ben 0,78 °C più marcata di quella nazionale ed è stato pure in questa zona specifica il più freddo dal 1946:
rank anno anomalia locale anomalia nazionale differenza anomalie 1 1960 -1,62 -0,42 -1,20 2 1951 -1,24 -0,19 -1,15 3 1952 -1,23 -0,20 -1,13 4 1947 -0,93 0,03 -0,96 5 1946 -1,15 -0,21 -0,94 6 1963 -1,75 -0,90 -0,85 7 1977 -1,25 -0,46 -0,79 8 1972 -1,61 -0,83 -0,78 8 1956 -2,23 -1,45 -0,78 10 1979 -1,38 -0,62 -0,76 10 1954 -1,83 -1,07 -0,76 12 1950 -0,57 0,18 -0,75 13 1978 -1,80 -1,14 -0,66 14 1955 -1,14 -0,49 -0,65 15 1970 -1,34 -0,72 -0,62 16 1968 -1,28 -0,68 -0,60 17 1969 -1,50 -0,91 -0,59 18 1957 -1,08 -0,50 -0,58 19 1958 -0,98 -0,41 -0,57 20 1985 -1,00 -0,46 -0,54 21 1987 -0,83 -0,32 -0,51
Ultima modifica di Perlecano; 18/02/2024 alle 19:07
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Considerazioni generali che credo valgano per buona parte del Nordovest italiano, pur con le fisiologiche lievi differenze da luogo a luogo (la prima che mi viene in mente è che in molte aree del Piemonte già il triennio 1973-1974-1975 vide anomalie negative sulla 1981-2010 meno marcate di quelle nazionali):
- Nella mia zona, tutti gli anni che vanno dal 1946 al 1975 hanno avuto un'anomalia negativa più marcata di quella nazionale (anzi, in Italia il 1947, il 1950 e il 1961 sono addirittura stati leggermente sopra la media 1981-2010): 30 anni consecutivi con delta negativo tra anomalia locale e anomalia nazionale. Per la verità, incrociando le anomalie nazionali con i dati locali stimabili per tutta la parte del Novecento non inclusa in queste analisi, cioè il periodo 1901-1945, sembrerebbe che nessuna annata, fino appunto al 1976, abbia chiuso con un delta positivo tra anomalia locale e anomalia nazionale, usando la 1981-2010 come riferimento. Ci fu giusto qualche avvicinamento all'anomalia nazionale (differenze negative di 0,20 °C circa tra anomalia locale e nazionale per il siccitosissimo 1921 e per il 1938), ma mai un sostanziale pareggiamento.
- Il 1976 fu il primo anno a interrompere questa serie di delta negativi rispetto all'anomalia nazionale che proseguiva dal XIX secolo (dal 1846 o da qualche anno successivo? Non so, mi documenterò nei prossimi giorni), soprattutto grazie al bimestre giugno-luglio che qui in alta pianura al NW fu il più caldo tra gli omologhi di tutto il periodo cinquantennale 1953-2002 (!!) mentre in tutto il resto del Paese fu sottomedia.
- Il successivo periodo di 11 annate, 1977-1987, vide nuovamente differenziali tra anomalia locale e anomalia nazionale sempre negativi.
- Il successivo periodo di 14 annate, 1988-2001, vide un inedito alternarsi tra differenziali di anomalia locale/nazionale positivi e differenziali negativi: in particolare, il 1988 (di pochissimo), il 1991, il 1995, il 1996, il 1997 e il 1998 furono nella mia zona più caldi, o meno freddi a seconda dei casi, rispetto al quadro nazionale; 1990 e 2000 ebbero scarti locali sulla 1981-2010 praticamente identici a quelli nazionali; il 1989 (di pochissimo), il 1992, il 1993, il 1994, il 1999 e il 2001 furono invece su scala locale più freddi, o meno caldi a seconda dei casi, rispetto al quadro nazionale.
- Dal 2002 al 2023, quindi su un periodo di 22 annate, tutti gli anni, ad eccezione del 2010, sono risultati su scala locale più caldi rispetto al quadro Italia (meglio dire "meno freddo" per il 2005, in quanto ebbe un'anomalia negativa anche qui, ma appunto molto meno marcata di quella nazionale). Mi chiedo a questo punto, visto il tendenzialmente sempre crescente delta positivo tra anomalia a Carbonate e anomalia complessiva italiana, quando accadrà che un'annata chiuda con un'anomalia positiva locale sulla 1981-2010 di almeno un grado superiore all'anomalia positiva nazionale sulla stessa trentennale: per ora il record di differenziale positivo, come scritto qualche post indietro, appartiene al 2022, con scarto locale sulla 1981-2010 più alto di ben 0,89 °C rispetto allo scarto nazionale sullo stesso trentennio di riferimento.
Ultima modifica di Perlecano; 18/02/2024 alle 19:03
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri