Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 44
  1. #11
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,985
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    in questa prima parte di maggio, 13 giorni, che a dire di molti è fredda...
    T media 17,2°C -0,3 rispetto alla media mensile! direi che è un mese destinato a chiudere sopra media. dateci 2/3 giorni di sole e la temperatura media giornaliera salirà abbondantemente sopra i 20°C e il gioco sarà fatto...
    T media min 12,5°C +1
    T media max 22,2°C -1,3
    38 mm accumulati.
    appena mollerà questa pacchia saliremo a 30°C come ridere...
    Guarda, ormai scrivo sempre meno sul forum proprio perchè c'è un'aria tafazzista veramente incomprensibile. Ok, appena mollerà saliremo a 30°C...e allora? Intanto, con ogni probabilità, andremo a portare a casa l'ennesimo mese di Maggio senza over 30, e non è così scontato, perchè se è vero che negli ultimi 15 anni solamente 2011, 2017, 2018 e 2022 hanno visto diffuse massime over 30 in pianura, negli anni tra fine '90 e '00 fare l'over 30 a Maggio era quasi la regola....poi certo se uno si deve martellare i cosiddetti pensando agli over 30 dell'Estate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    60
    Messaggi
    7,083
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Cerco di far rientrare il topic in tema, dati reali e basta

    Aeroporto di Falconara a ieri, i dati delle mie stazioni sono sovrapponibili

    Schermata del 2024-05-17 09-33-42.jpgSchermata del 2024-05-17 09-34-05.jpg

    +0,9 sulla 71/00
    -0,3 sulla 81/10
    -0,5 sulla 91/20

    Andamento temperature minime e massime rispetto alla 71/00

    min.jpgmax.jpg

    in termini di precipitazioni mese ancora asciutto dalle mie parti

    rain.jpg

    andamento termico a livello regionale (fonte Assam)

    Schermata del 2024-05-17 09-40-44.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    33
    Messaggi
    667
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    In attesa di avere tempo di scartabellare i dati ARPAV delle stazioni qua vicino, continuo a seguire la stazione "natia" di Talmassons (UD)

    Fino a ieri media mensile a 17.1°C a -0.7°C dalla media finale 91/23

    Con la settimana entrante si oscillerà attorno a questi valori, poi probabilmente gli ultimi giorni del mese saranno un po' più caldi, quindi a meno di fiammate in extremis, è probabile si possa chiudere attorno alla media, che sarebbe già un mezzo miracolo di questi tempi

    Lato pluvio, ovviamente già sopramedia, siamo a 135 mm contro 112 di media, e da martedì arriverà un altro peggioramento corposo (non come il precedente chiaramente).
    Record distante anni luce, il Friuli sa fare ben di meglio, abbiamo i 307 mm del 2019

    Giorno più piovoso, giovedì scorso con 72 mm (record di 99 mm il 27/5/07). Siamo comunque al quarto posto come giornata più piovosa (praticamente ex equo con i 73 mm del 22/5/07)
    Per quello che può valere, invece, è record decadale (tutti giorni più piovosi, son in terza decade)
    Ultima modifica di lanfur; 19/05/2024 alle 10:19

  4. #14
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Guarda, ormai scrivo sempre meno sul forum proprio perchè c'è un'aria tafazzista veramente incomprensibile. Ok, appena mollerà saliremo a 30°C...e allora? Intanto, con ogni probabilità, andremo a portare a casa l'ennesimo mese di Maggio senza over 30, e non è così scontato, perchè se è vero che negli ultimi 15 anni solamente 2011, 2017, 2018 e 2022 hanno visto diffuse massime over 30 in pianura, negli anni tra fine '90 e '00 fare l'over 30 a Maggio era quasi la regola....poi certo se uno si deve martellare i cosiddetti pensando agli over 30 dell'Estate
    ti chiedo umilmente perdono per averti profondamente offeso.
    mi levo dal c@zz
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,768
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs down Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade maggio 2024 anomalia termica positiva +1,6° sopra media su base decadale maggio periodo 2000-2023

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade maggio 2024 :

    min +6,5° max +23° media +14,8°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade maggio periodo 2000-2023 :

    min +5,9° max +20,5° media +13,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #16
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,017
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Al momento qui maggio conduce con un'anomalia sulla mensile di +0.6°C sulla 91/20 (20.35°C contro 19.75°C), di piogge al momento son caduti 13 mm su 36 di media. L'undicesimo mese di fila più caldo del normale al momento, vedremo se qualche miracolo lo farà chiudere in media.

  7. #17
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,016
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    La 2° decade di maggio è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2023):


    media temperatura massima = +26.3°C (+3.0)

    media temperatura minima = +17.8°C (+2.2)

    media integrale giornaliera = +21.6°C (+2.2)


    Si piazza al 2° posto assoluto tra le seconde decadi di maggio più calde dietro la mitica 2° del maggio 2020 che chiuse a +22.9°C. Finisce così dopo due decadi (la 3° di aprile e la 1° di maggio) il breve periodo sottomedia (complessivamente 12 decadi su 14 fino ad ora risultano sopramedia).

    Il richiamo caldo che ci ha interessato tra il 14 e il 20 ha fatto aumentare nettamente le medie fino a piazzarla al 2° posto dietro a quella famosa del 2020. E le analogie con quell'ondata ci sono per quanto riguarda l'arco temporale mentre allora fu molto più potente con temperature fino a +39/+40 sulle coste tirreniche (questa volta non si è andati oltre i +33/+34). Da segnalare anche la giornata di ieri con media integrale di +25.6°C che si piazza al 9° posto tra le più calde del mese.

    In quota a 850 hPa ha chiuso a +15.8°C a +3.8°C sulla 81-10 piazzandosi al 4° posto assoluto tra le più calde.

    A livello mensile media che è salita a +19.7°C ossia +0.4 su quella finale. Basti pensare che giorno 12 la media era +17.8°C, in 8 giorni guadagnati praticamente 2 gradi e molto probabilmente ci sono possibilità che anche questo mese chiuda col segno più visto che fino al 26 saremo tra media e sopramedia, poi viene visto un calo ma forse ormai sarà troppo tardi.
    Ultima modifica di Andrea92; 21/05/2024 alle 12:32


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  8. #18
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di maggio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 12.5°C, +0.6°C dalla media 1991/2020, estremi 10.6°C/15.4°C, tredicesimo posto su 34 tra le più calde insieme al 2001, 2006, 2017 e 2020, un valore sopra i quindici gradi.
    • Media medie 17.6°C, +0.3°C dalla media, estremi 14.9°C/20.2°C, quindicesimo posto tra le più fresche, due valori inferiori ai quindici gradi ed uno sopra i venti.
    • Media massime 22.3°C, -0.5°C dalla media, estremi 18°C/25.9°C, quindicesimo posto tra le più fresche, due valori sotto i venti gradi ed altrettanti sopra i 25.
    • Escursione termica giornaliera 9.9°C, -1.1°C dalla media, estremi 5°C/15°C, undicesimo posto tra le più basse insieme al 2010.
    • Radiazione solare media 17858 KJ\mq, -1059 dalla media, estremi 3002/28045 KJ\mq, tredicesimo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti 78.8 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 1001.8 hPa, -0.7 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.8/1007.5 hPa, sedicesimo posto su 33 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8.3°C, +0.3°C dalla media 1991/2020, estremi 5.8°C/10.2°C, ventunesimo posto su 44 tra le più calde, un valore sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 2736 metri, +5 dalla media, estremi 2327/3000 metri, ventiduesimo posto tra le più alte, due valori sotto i 2500 metri.

    Seconda decade termicamente in media, sia al suolo che in quota; da questo punto di vista c’è veramente poco da dire in quanto non abbiamo avuto picchi degni di nota sia positivi che negativi.
    Naturalmente ha piovuto molto, in particolare giovedì scorso; qui, a partire dal minuto 15:45, gli accumuli in FVG: Edizione del 17/05/2024 - 14:00 - TGR Friuli Venezia Giulia
    Per il resto, date le frequenti piogge, l’escursione termica, la radiazione solare e la pressione atmosferica sono state sotto le rispettive medie.
    Al momento maggio ha le seguenti medie al suolo ed in quota: 11.9°C, 16.8°C, 21.6°C, 7.8°C e 2665 metri; se mantenesse queste medie avrebbe scarti di -0.3°C, -0.8°C, -1.6°C, -0.4°C e -95 metri.
    Ovviamente esso è decisamente piovoso, fino a ieri aveva accumulato 123.9 mm in dieci giorni di pioggia complessivi; fino a ieri gli mancavano 8.8 mm ed un giorno per raggiungere le medie, con la pioggia di oggi ha raggiunto e superato i traguardi appena citati.
    Vediamo che questo maggio è un mese termicamente molto tranquillo, ben differente dal lunghissimo periodo molto caldo (con brevi interruzioni) iniziato durante la scorsa estate e proseguito fino a metà aprile.
    La primavera potrebbe terminare di alcuni decimi sopra le medie al suolo e con scarti un po' superiori in quota; la prima metà è stata molto calda a tutte le quote (da record per minime, medie, temperatura in quota e zero termico), la seconda fresca al suolo ed un po' anche in quota.
    Sarà certamente sopra la media pluvio, superata durante la scorsa decade.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #19
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di maggio è stata più fresca dalla recente calda media 1991/2020 con una media di 16,7°C (anomalia di -1,3°C). Il giorno mediamente più caldo è stato il 10 con "appena" +1°C di anomalia, mentre il più freddo con ben -4,2°C il giorno 3.
    4 giornate ben soleggiate ed 1 giorno ben coperto, il 7.
    Il vento dominante è stato da E per ben 4 giorni di cui a coppie consecutivi. Il giorno più ventoso con 10,1 km/h medi è stato il giorno 1, mentre il meno ventoso con 2,9 km/h medi il 6.
    Sotto il profilo pluviometrico, la prima decade ha chiuso a 11,2 mm (-83,8% rispetto la pioggia mensile) in 3 giorni di pioggia. Il giorno 2 si sono avuti 2 temporali di cui uno con piccoli chicchi di grandine (il 23 aprile c'è stata grandine piccola/graupel); sono rispettivamente il 3° ed il 4° temporale dell'anno.
    Ultima modifica di Matteo97; 22/05/2024 alle 00:18
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/31,5°C (14/4)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,769
    Menzionato
    141 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    A oggi, Portogruaro Veneto orientale, mia stazione, t media 17,8° ( media 71/2000 17,4°, media 1999/2019 sempre dai miei dati 18,4°), accumulo di ben 250 mm ( media storica 89 mm)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •