Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 30
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    574 Post(s)

    Predefinito Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Inauguro il thread relativo al primo mese dell'estate meteorologica del 2024.

    Da me (sud-ovest del Comasco) la prima decade di giugno ha mostrato i seguenti scarti dalla media 1981-2010:
    - Minime: +1,0 °C (14,8 °C contro una norma trentennale di 13,8 °C)
    - Massime: +1,1 °C (25,8 °C contro una norma di 24,7 °C)
    - Anomalia complessiva (media grezza): +1,05 °C (20,30 °C contro una norma di 19,25 °C)

    Faccio notare che nonostante la prima decade di giugno abbia ovviamente medie storiche più basse rispetto alle altre due, e che la configurazione di questi primi 10 giorni del mese non sia stata affatto favorevole al gran caldo nel comparto nordovestino d'Italia, siamo già 0,10 °C sopra la norma 1981-2010 relativa all'intero mese di giugno per quest'area, essendo tale media di 20,20 °C... del resto, considerando che il mese di giugno in questa zona - escludendo un irrisorio -0,10 °C di anomalia nel 2008 - non chiude sottomedia dal 2001 (-0,35 °C sulla 1981-2010) -, non ci si deve stupire.

    Nessuna giornata è stata molto significativa in termini di temperatura media; vediamo nel grafico tali scarti giornalieri rispetto alla media decadale 1981-2010:
    1-10 giugno 2024.png
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    26
    Messaggi
    205
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Prima decade a +0.4 sulla media mensile 91-20. Considerando che la seconda decade sarà quasi tutta sopra media, anche se la terza decade tornasse in media (come pare ora), prevedo comunque un'anomalia finale del mese pressappoco attorno a +0.8. Se così fosse, sarebbe il mese con l'anomalia più bassa da agosto 2023.
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2023):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 9 dicembre 1991

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,836
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs down Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade giugno 2024 anomalia termica positiva +1,1° sopra media su base decadale giugno periodo 2000-2023

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno 2024 :


    min +9,3° max +25,1° media +17,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade giugno periodo 2000-2023 :

    min +8,5° max +23,7° media +16,1°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,055
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A Falcone la 1° decade di giugno è terminata così (media decadale di riferimento 2010-2023):


    media temperatura massima = +26.8°C (+1.6)

    media temperatura minima = +19.8°C (+1.6)

    media integrale giornaliera = +23.2°C (+1.3)


    Si piazza al 2° posto assoluto tra le prime decadi di giugno più calde in ex-aequo con quelle del 2011 e 2018 e dietro alla 2022 (+24.7°C). La massima di +35.6°C registrata giorno 9 si piazza al 1° posto in coabitazione con quella del 10/06/2010 tra le massime più alte della 1° decade. In quota a 850 hPa decade che si piazza al 3° posto tra le prime decadi più calde insieme a quella del 1998, chiudendo a +3.9°C sulla 81-10.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #5
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,043
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    qui prima decade a 21,1°C -0,4°C sulla media mensile
    +1,1 le minime, -1,2 le massime
    una minima tropicale, ancora nessuna massima over 30
    41 mm caduti, metà di quanto previsto per l'intero mese.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    21,955
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ia decade simile alla Ia dello scorso anno: +0.3 sulla 1991/2020.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,528
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di giugno per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 16.1°C, +1.4°C dalla media 1991/2020, estremi 12°C/20.4°C, decimo posto su 34 fra le più calde insieme al 1993, sei valori sopra i quindici gradi di cui uno oltre i venti.
    • Media medie 20.6°C, +0.4°C dalla media, estremi 16.8°C/24.1°C, sedicesimo posto tra le più calde, sei valori sopra i venti gradi.
    • Media massime 25.6°C, -0.3°C dalla media, estremi 21.9°C/29°C, sedicesimo posto tra le più fresche, cinque valori sopra i 25 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 9.5°C, -1.7°C dalla media, estremi 7.5°C/11.5°C, undicesimo posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 20004 KJ\mq, -627 dalla media, estremi 12412/27506 KJ\mq, quattordicesimo posto tra le meno soleggiate.
    • Caduti ben 133.2 mm in quattro giorni.
    • Pressione media 1001.8 hPa, -1.5 hPa dalla media 1993/2020, estremi 993/1006.2 hPa, dodicesimo posto su 33 fra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 11.3°C, +0.3°C dalla media 1991/2020, estremi 6.2°C/15°C, diciassettesimo posto su 43 tra le più calde insieme al 2010, 2011 e 2023, dodici valori sopra i dieci gradi.
    • Quota media ZT 3318 metri, +107 dalla media, estremi 2462/3947 metri, diciassettesimo posto tra le più alte, otto valori sotto i tremila metri (di cui uno inferiore ai 2500) e dieci sopra i 3500.

    Inizio giugno simile a maggio: temperature complessivamente vicine alla media sia al suolo che in quota e molta instabilità.
    Con il passare dei giorni le temperature sono gradualmente salite, durante la seconda parte e fino a domenica nove c’è stata anche un’afa pesantissima: le minime hanno superato i quindici gradi toccando anche i venti, le medie sono arrivate a 23-24 gradi e le massime sono arrivate a 28-29 gradi nonostante il cielo lattiginoso ed i frequenti temporali.
    In quota la temperatura ha raggiunto i quindici gradi e lo zero termico i quattromila metri; al momento non abbiamo ritoccato i picchi del 2024, dato che in aprile erano stati raggiunti i sedici gradi ed i 4300 metri ma è solo questione di tempo.
    Il caldo è terminato proprio lunedì 10, quando sono arrivate due passate temporalesche (al mattino ed in serata) molto forti con anche allagamenti e disagi; è stata già superata la pioggia media mensile (pari a 125.9 mm), mentre per pareggiare il primato mensile, stabilito nel 2020, mancano 113.4 mm.
    Le temperature minime hanno raggiunto i venti gradi durante la prima decade di giugno: era già accaduto anche nel 1996 (20.5°C), 2003 (21.6°C), 2015 (record di 22.4°C) e 2019 (20°C).
    Questa è la prima decade dell’anno che può presentare minime superiori ai venti gradi, mentre l’ultima è la seconda di settembre.
    Per il resto, stante la persistente instabilità, l’escursione termica, il soleggiamento e la pressione atmosferica hanno continuato ad essere sotto le rispettive medie.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,360
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Medie 1-11 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Capo Caccia
    Minime 18,2°C (-0,6°C 1991/2020)
    Massime 25,1°C (-0,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-14,7 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 17,2°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 28,6°C (= 1991/2020)
    Precipitazioni 3 mm (-8,9 mm 1991/2020)

    Per Olbia dati incompleti

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,263
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Inauguro il thread relativo al primo mese dell'estate meteorologica del 2024.

    Da me (sud-ovest del Comasco) la prima decade di giugno ha mostrato i seguenti scarti dalla media 1981-2010:
    - Minime: +1,0 °C (14,8 °C contro una norma trentennale di 13,8 °C)
    - Massime: +1,1 °C (25,8 °C contro una norma di 24,7 °C)
    - Anomalia complessiva (media grezza): +1,05 °C (20,30 °C contro una norma di 19,25 °C)

    Faccio notare che nonostante la prima decade di giugno abbia ovviamente medie storiche più basse rispetto alle altre due, e che la configurazione di questi primi 10 giorni del mese non sia stata affatto favorevole al gran caldo nel comparto nordovestino d'Italia, siamo già 0,10 °C sopra la norma 1981-2010 relativa all'intero mese di giugno per quest'area, essendo tale media di 20,20 °C... del resto, considerando che il mese di giugno in questa zona - escludendo un irrisorio -0,10 °C di anomalia nel 2008 - non chiude sottomedia dal 2001 (-0,35 °C sulla 1981-2010) -, non ci si deve stupire.

    Nessuna giornata è stata molto significativa in termini di temperatura media; vediamo nel grafico tali scarti giornalieri rispetto alla media decadale 1981-2010:
    1-10 giugno 2024.png
    Sono Francamente stupito dalle anomalie positive, cioè sabato scorso giornata a +3,20 con cielo parzialmente nuvoloso?

    Comunque, se non chiudiamo sottomedia quest'anno, credo sia impossibile avere un giugno come quello dell'inizio anni 2000

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    31
    Messaggi
    2,203
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche la prima metà di giugno finisce sottomedia , siamo scesi sottomedia da ieri/oggi con domani compreso dovremmo mantenere circa la stessa anomalia di maggio di -0,2. Dovremmo tornare in pari entro il solstizio d' estate. Poi dipenderà dall' ultima settimana.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2024: -4,8 22 gennaio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •