Pagina 7 di 14 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 137
  1. #61
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,279
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui invece il luglio più caldo è stato luglio 2003:

    2003 26,8°C
    2015 26,6°C
    1983 26,5°C
    2022 26,3°C
    1952 26,0°C
    1982 25,9°C
    1985 25,6°C
    1987 e 2023 25,4°C
    2006 25,2°C
    1967 25,1°C

    gli altri tutti sotto 25°C dal 1951
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/07/2024 alle 21:32

  2. #62
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,134
    Menzionato
    47 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Arrivati a ieri, la situazione in Sicilia tra le stazioni AM/ENAV è la seguente:

    Trapani Birgi = 26.8°C (3° posto tra i più caldi)
    Palermo Punta Raisi = 27.0°C (5° posto tra i più caldi)
    Messina = 28.7°C (4° posto tra i più caldi)
    Catania Fontanarossa = 27.9°C (2° posto tra i più caldi)
    Cozzo Spadaro = 28.1°C (3° posto tra i più caldi)
    Enna = 26.2°C (6° posto tra i più caldi)
    Prizzi = 25.8°C (3° posto tra i più caldi)

    Nonostante in quota non abbiamo raggiunto valori abnormi, ma costanti intorno ai +22/+24, al suolo il mese di luglio è quasi certo di finire tra i 5 più caldi in tutte le stazioni e molte si giocano anche il podio. Addirittura Catania Fontanarossa è ad appena due decimi dal luglio dello scorso anno. Questo a voler ulteriormente sottolineare che più dei picchi mostruosi che fanno certamente il loro, contano di più la costanza e la durata di temperature magari più basse ma continue nel tempo e senza pause.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #63
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    43
    Messaggi
    4,203
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Arrivati a ieri, la situazione in Sicilia tra le stazioni AM/ENAV è la seguente:

    Trapani Birgi = 26.8°C (3° posto tra i più caldi)
    Palermo Punta Raisi = 27.0°C (5° posto tra i più caldi)
    Messina = 28.7°C (4° posto tra i più caldi)
    Catania Fontanarossa = 27.9°C (2° posto tra i più caldi)
    Cozzo Spadaro = 28.1°C (3° posto tra i più caldi)
    Enna = 26.2°C (6° posto tra i più caldi)
    Prizzi = 25.8°C (3° posto tra i più caldi)

    Nonostante in quota non abbiamo raggiunto valori abnormi, ma costanti intorno ai +22/+24, al suolo il mese di luglio è quasi certo di finire tra i 5 più caldi in tutte le stazioni e molte si giocano anche il podio. Addirittura Catania Fontanarossa è ad appena due decimi dal luglio dello scorso anno. Questo a voler ulteriormente sottolineare che più dei picchi mostruosi che fanno certamente il loro, contano di più la costanza e la durata di temperature magari più basse ma continue nel tempo e senza pause.
    Praticamente avete solo 1/2 gradi in più di noi a luglio quest’anno
    Pazzesco


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #64
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,215
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    A pochi giorni dalla chiusura del mese, siamo a solo -0.2° dal record storico del 2022 che chiuse a 27.5°. nei prossimi 6 giorni con la nuova ondata di caldo, conto di eguagliare come minimo se non addirittura batterlo e sarebbe un altro dato storico, record battuto dopo 2 anni con il 3° posto a quasi -1° ormai non trovo più le parole.

    2022: 27.5°
    2024: 27.3°
    2006: 26.8°
    2015: 26.6°

  5. #65
    Vento teso
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    47
    Messaggi
    1,971
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    A pochi giorni dalla chiusura del mese, siamo a solo -0.2° dal record storico del 2022 che chiuse a 27.5°. nei prossimi 6 giorni con la nuova ondata di caldo, conto di eguagliare come minimo se non addirittura batterlo e sarebbe un altro dato storico, record battuto dopo 2 anni con il 3° posto a quasi -1° ormai non trovo più le parole.

    2022: 27.5°
    2024: 27.3°
    2006: 26.8°
    2015: 26.6°
    Pensa che qua luglio è per ora al quinto o sesto posto, a seconda delle stazioni
    Dietro a 2022, 2006, 2015, 2013.. e siamo a 90 km di distanza

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  6. #66
    Vento teso
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    26
    Messaggi
    1,796
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    La prima decade di luglio ha chiuso con 24,4°C medi (+0,4°C dalla calda media mensile 1991/2020); l'apice del caldo tuttavia si ha a fine mese di solito, non in prima decade.
    Il giorno più fresco è stato il 3 con media di 19,6°C (-4,4°C, media tipica di fine maggio) ed il giorno più caldo è stato il 10 con 28,1°C (+4,1°C, pari ondata di caldo importante anche nei mesi caldi di luglio ed agosto). Proprio la massima del giorno 3 è stata di 22,7°C e non capitava dal 24 luglio 2012 di avere una massima così bassa in luglio (quella volta la massima fu di 20°C)!
    La temperatura più bassa è stata di 12,5°C il giorno 4, mentre la più alta i 35,9°C del 10 che ha battuto scalarmente i 35,6°C del 9 luglio, che battono a loro volta i 35,1°C del 28 giugno. Non si registrava una minima così bassa per luglio da quello di 4 anni fa: l'8 luglio infatti si registrò la minima di 12,4°C.
    Sotto il punto di vista delle precipitazioni, caduti 7,2 mm (-85,3% dalla media mensile) in 2 giorni di pioggia. Al 10 luglio si contano 34 temporali per ora.
    3 giorni ben soleggiati, 1 giorno nuvoloso (il 7) ed 1 coperto (il 3).
    1 giorno con vento estremamente forte, 1 giorno con vento moderato/forte, 1 giorno con vento moderato. Il giorno con vento più debole è il 4 con 1,7 km/h medi, il più ventoso il 3 (giorno prima) con 6,2 km/h. La media del vento prevalente è un ex aequo tra 2 giorni consecutivi con vento da ENE, i successivi 2 da NE e ancora i successivi 2 da SW.
    Mediamente la pressione è stata bassa (4 giorni in alta), con estremi 1005/1014 hPa.
    Estremi UR: 38/99%.
    Dew point massimo di 25,2°C coincidente con il giorno più caldo.
    22° giornata di calore (7 in prima decade) e 7 minime tropicali (2 in prima decade) al 10 luglio.
    2024 -> estremi: -4,2°C (21/1)/37,5°C (11/7)
    vento massimo: 58,7 km/h (20/4)
    UR minima: 20% (16/4)

  7. #67
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,215
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Pensa che qua luglio è per ora al quinto o sesto posto, a seconda delle stazioni
    Dietro a 2022, 2006, 2015, 2013.. e siamo a 90 km di distanza

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    Vi manca il borino notturno caldo e torrido caldissimo di giorno

  8. #68
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,279
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Pensa che qua luglio è per ora al quinto o sesto posto, a seconda delle stazioni
    Dietro a 2022, 2006, 2015, 2013.. e siamo a 90 km di distanza
    c'è la stazione ARPA di Trieste che se non ricordo male riporta

    2022:26,9°C
    2006 e 2015:26,8°C
    2003:26,3°C
    1994:26,2°C
    2013: 26,0°C

  9. #69
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    63
    Messaggi
    3,767
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    da quando ho i dati con regolarità con weatherlink, cioè dal 2005,
    1)luglio 2015 media + 27,6
    2) luglio 2022 media + 26,2
    3) luglio 2012 media +26,0
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #70
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,296
    Menzionato
    985 Post(s)

    Predefinito Estate 2024 a Brindisi: dal 1° Giu al 20 Lug, analisi della prima metà di una stagione epica (pt 1)

    Mai come quest'anno ho ritenuto fondamentale fare una ricapitolazione dell'estate giunti a questo punto.
    Il resoconto analizzerà come si è comportata la prima metà d'estate meteorologica (1 Giu-16 Lug) nella prima sezione, nella seconda parte vi sarà un focus sul primo mese d'estate astronomica (21 Giu-20 Lug).

    Prima di addentrarsi nell'analisi è necessario evidenziare che appena due anni fa (2022) la prima metà d'estate meteorologica si era affermata quale la seconda più calda in atmosfera e la terza più calda al suolo: i dati che seguiranno dovranno essere letti con questa premessa fondamentale in mente, altrimenti non se ne potrà cogliere appieno la portata.





    Di seguito le medie termiche della prima metà d'estate meteorologica (1 Giu-16 Lug) a Brindisi Casale:

    media min: 21,85° (+2,3° dalla 81/10; +1,9° dalla 91/20)
    media max: 29,5° (+1,9° dalla 81/10; +1,7° dalla 91/20)
    media delle medie: 25,7° (+2,1° dalla 81/10; +1,8° dalla 91/20)

    Le medie non fanno che confermare quello che le sensazioni già lasciavano intuire: è stata la seconda più calda prima metà d'estate meteorologica dal 1951. Vengono battuti in un solo colpo sia la prima metà d'estate del 2012 sia quella di due anni fa (2022), rispettivamente superate di +0,2° e di +0,3°. Resiste ancora al primo posto la prima metà dell'estate 2003, a +0.8° dal 2024, ma è comunque la prima volta che una prima metà d'estate meteorologica riesce a portarsi a meno di un grado di distacco dal 2003.


    Le anomalie maggiori si sono registrate sulle minime, ed infatti anche la media minime è stata la seconda più alta per una prima metà d'estate meteorologica dal 1951, battendo di appena +0,05° proprio il 2022 che aveva conquistato da poco il secondo posto!

    Meno netta l'anomalia sulla media max, che è comunque risultata la terza più alta per la prima metà d'estate meteorologica dal 1951 a pari merito però con il remoto 1957 e l'attempato 2000. Il pareggio con queste annate è fortuito: già aggiungendo un solo giorno in più, il 17 Luglio, l'estate 2024 supera infatti definitivamente sia il 1957 sia il 2000.
    Nonostante la media max sia proprio quella su cui la prima metà d'estate 2024 sembra aver meno brillato, in realtà è proprio quella su cui maggiormente ha avvicinato il record: al secondo posto, infatti, si trova il 2003 ad appena +0.3° dal 2024, mentre al primo il 2012 a +0.6° dal 2024 che è ancora, ad oggi, l'unica prima metà d'estate ad aver avuto una media max superiore ai 30° (30,1°). Come visto, invece, la media minime è sì la seconda più alta ma dista ancora enormemente dal primato del 2003 (23.1°, +1.25° dal 2024).




    Si potrebbero elencare innumerevoli statistiche significative, tra queste:

    • 36 minime tropicali, al secondo posto dal 1951 per il maggior n° di minime tropicali nella prima metà d'estate meteorologica dietro al solo 2003 (45 su 46!)
    • 39 notti tropicali, secondo posto dal 1951 per il maggior n° di notti tropicali nella prima metà d'estate meteorologica
    • 24 giornate di calore, nuovo record assoluto per la prima metà d'estate meteorologica per il maggior n° di giornate di calore dal 1951, stabilito per +1 gg proprio sul 2003; da segnalare comunque come il record non sia schiacciante, infatti già il 1957 ne stabilì 22, stesso numero poi raggiunto anche dal 2012
    • secondo posto per il maggior n° (28 su 46) di minime ≥ 21° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito con il 2022; davanti solo il 2003 (37)
    • terzo posto, a pari merito col 2008, per il maggior n° (23 su 46) di minime ≥ 22° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; di più fecero solo il 2022 (25) e il 2003 (35)
    • terzo posto per il maggior n° (16 su 46) di minime ≥ 23° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro a 2003 (27) e 2022 (17, davanti di appena +1 gg!)
    • secondo posto per il maggior n° (12 su 46) di minime ≥ 24° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; ancora una volta davanti è il solo 2003 (18)
    • secondo posto per il maggior n° (5 su 46) di minime ≥ 25° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, incredibilmente a pari merito con la lontana ed insospettabile estate 1994; sempre saldo al primo posto il solito 2003
    • record per il maggior n° (2) di minime ≥ 26° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951 a pari merito con il 2003; in proposito di questo record pareggiato, diversi sono i modi per interpretarne l'eccezionalità: ad esempio, se si considerasse la precocità di tali minime, allora il 2003 avrebbe il record assoluto dato che entrambe le minime furono stabilite addirittura prima (!!) del solstizio estivo; tuttavia, se si usa come riferimento il valore assoluto di tali minime, allora vincerebbe il confronto inter pares il 2024 dato che nel 2003 entrambe le minime furono 26,0° mentre quest'anno sono state l'una 26° l'altra 26,5°
    • un modo per dirimere la questione precedente è quello di contare non le minime delle 24 h ma il numero di notti sopra i 26°: in tal caso, la prima metà d'estate 2024 conquista addirittura il record dal 1951 per il maggior n° di notti mai scese sotto i 26°, ben 4 su 46 totali: nel 2003, infatti, queste furono "solo" 3
    • sempre ricollegato ai due punti di cui sopra, la minima più alta come detto è stata 26.5°: essa costituisce il nuovo record assoluto, battendo di +0.1° quello del 2000 (!!), per la più elevata minima giornaliera mai fatta nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, ricordando peraltro che questa minima NON è stata frutto di 24 h di costante e imperterrito flusso caldo meridionale ma è stata piuttosto stabilito sotto venti settentrionali! Da evidenziare come al secondo posto prima di oggi ci fosse la prima metà d'estate 2022, con la sua minima di 26.2° stabilita giorno 6 proprio sotto venti settentrionali: non solo dunque è la minima più alta mai stabilita nella prima metà d'estate, ma è la più alta minima delle 24 h mai stabilita sotto venti dai quadranti di mare nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951!
    • dall'altro lato dello spettro, la minima più bassa in assoluto della prima metà d'estate è stata 16,7°: quarto posto per la più elevata minima assoluta della prima metà d'estate meteorologica dal 1951
    • terzo posto per il maggior n° (27 su 46) di max ≥ 29° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito con il 1957; davanti di pochissimo (+2 gg) si ritrovano 2003 e 2012 (29 cadauno)
    • terzo posto per il maggior n° (14 su 46) di max ≥ 30,9° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; ai primi due posti il 2012 (18) e il 1957 (19)
    • quarto posto, a pari merito col 1994, anche per il maggior n° (10 su 46) di max ≥ 31,4° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; davanti 1957, 2012 e 2021
    • quarto posto per il minor n° (14 su 46) di max sotto i 28° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; se ne ebbero di meno solo nel 1957, 2003 e 2012
    • quinto posto per il minor n° (solo 6) di max sotto i 26° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito con 1999, 2017 e 2019, ne vale dunque quanto un ottavo
    • terzo posto per la più elevata massima più bassa (24,8°) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951
    • secondo posto per il maggior n° di gg (30 su 46) con media grezza ≥ 24,9° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro solo al 2003; la scelta del cut-off non intero (24,9° anzichè 25°) è motivata dall'intento di sottolineare l'impresa del 2024, infatti se avessi usato il cut-off di 25° (28 gg su 46) sarebbe stato un secondo posto a pari merito con almeno altri 2 anni, inoltre non avrebbe reso giustizia al 2024 stesso considerando che due giornate hanno avuto come media grezza 24,9° e 24,95° rispettivamente, giornate che non sarebbero stato comprese nella conta
    • secondo posto per il maggior n° di gg (21 su 46) con media grezza ≥ 26° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito col 2008 e dietro al 2003
    • secondo posto per il maggior n° di gg (15 su 46) con media grezza ≥ 27° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; tutte hanno avuto media grezza superiore a 27,2°
    • terzo posto per il maggior n° di gg (9 su 46) con media grezza > 27,9° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; si è scelto il cut-off di 27,9° anzichè 28° per includere anche una giornata la cui media grezza è stata 27,95°; ai primi due posti si ritrovano i soliti 2003 e 2012
    • quarto posto per il maggior n° di gg (3 su 46) con media grezza > 29,3° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, anche se è un quarto posto che ne vale quanto un ottavo essendo condiviso con diversi precedenti (2000, 2003, 2008, 2012)
    • secondo posto per la giornata con la media grezza più bassa la più alta nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; detto in altre parole, soltanto un'altra volta (2003) la giornata più "fredda" della prima metà dell'estate aveva visto una media grezza più alta di quella rilevata nel 2024 (21,2° il 15/6, che è stata finora il giorno più fresco della stagione)
    • secondo posto per il maggior n° (31) di minime consecutive ≥ 19,5° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro solo al 2003 (40)
    • peraltro, se non fosse per l'unica minima non tropicale rilevata ad inizio Luglio il 5, tutte le 31 minime sarebbero state superiori ai 20°!
    • in proposito, è solo sesto posto per il maggior n° di minime tropicali consecutive (20) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, fondamentali sono state le estati recenti (2019 e 2021) per impedire che il 2024 entrasse nella top 5 in cui non entra, è da sottolineare, solo per via di quell'unica minima di 19,5° (senza la quale si starebbe parlando di un podio assicurato)
    • quarto posto per il maggior n° di minime consecutive (12) ≥ 22° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro a 2003, 2008 e 2012
    • terzo posto per il maggior n° di minime consecutive (9) ≥ 23° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro solo alla prima metà d'estate di due anni fa (2022, con 10) e al 2003 (12); tutte e 9 le minime consecutive si sono rilevate negli ultimi 9 giorni, un segnale rivelatore/anticipatore di un'ondata di caldo storica che si è espressa appieno nei giorni immediatamente successivi al giro di boa estivo
    • pareggiato per la terza volta il record del 2003 e del 2019 per il maggior n° di minime consecutive (8) ≥ 23,8° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; anche considerando tutta la serie storica non si trovano moltissimi precedenti persino per la seconda metà d'estate (1998 con 11, 2003 con 9, 2015 e 2017 sempre con 9, fine Luglio 2023 con 9) e bisogna considerare che la striscia di minime sopra i 23,8° consecutive non si è fermata al 16 Luglio ma è proseguita ancora per giorni divenendo la nuova sequenza record di sempre
    • pareggiata anche la sequenza record di minime consecutive (4) ≥ 24,7° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; nuovamente, anche guardando alle seconde metà delle estati si trovano pochissimi precedenti, gli stessi elencati prima, a sottolineare una sequenza che eccezionale lo sarebbe stata anche nel periodo più caldo dell'anno (fine Luglio-inizio Agosto) e che tale è pure per le ultimissime e caldissime estati
    • terzo posto per il maggior n° di massime consecutive (29) ≥ 27° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro a 2002 e 2003
    • quarto posto per il maggior n° di giornate di calore consecutive (11) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro a 2008 (14), 2012 (17) e 2022 (14)
    • il quarto posto diviene terzo se si considerassero le max > 30° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, infatti nel 2012 ci fu una massima di 30° il 7/7 che interruppe proprio nel mezzo la sequenza di 17 gg consecutivi
    • quarto posto, a pari merito col 1994, anche per la prima metà d'estate meteorologica dal 1951 con il maggior n° (6) di max consecutive ≥ 30.9°; davanti inizio Luglio 2000 (7), Giugno 2003 (7) e prima decade di Luglio 2012 (8)
    • quarto posto anche per il maggior n° (4) di max consecutive ≥ 31,5° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito con Giugno 1957, 2003 e 2017; da annotare comunque come davanti al 2024 ci dovrebbe essere honoris causa anche la prima metà d'estate 1994, la quale registrò 6 max consecutive di almeno 31.4°, appunto fuori classifica solo per il decimo di grado della scelta del cut-off
    • secondo posto, dietro solo al 2003, per il maggior n° (31) di gg consecutivi con media grezza > 23,7° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito col 2002
    • secondo posto per il maggior n° (28) di gg consecutivi con media grezza > 24,5° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro solo al 2003 (39)
    • quarto posto per il maggior n° (10) di gg consecutivi con media grezza ≥ 26° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951
    • secondo posto per il maggior n° (9) di gg consecutivi con media grezza > 26,8° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, dietro in questo caso alla prima metà d'estate di due anni fa (2022)
    • record per il maggior n° (8) di gg consecutivi con media grezza > 27,3° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951; il record apparteneva alla prima metà dell'estate di due anni fa!
    • secondo posto per il maggior n° (4) di gg consecutivi con media grezza > 28,6° nella prima metà d'estate meteorologica dal 1951, a pari merito con Giugno 1982; al primo posto il 2012 (8); da evidenziare come anche considerando l'intera serie storica non si trovano molti altri precedenti pure per la seconda metà dell'estate, peraltro la sequenza non si è fermata al 16 proseguendo indisturbata anche nei giorni successivi!





    Atmosfera-
    Se al suolo l'unicità del 2003 ha evitato che la prima metà d'estate fosse la più calda di sempre, col 2003 che ha anzi tenuto un margine ancora ampissimo (quasi +1°), in atmosfera il discorso è molto differente. Non esiste infatti lungo la colonna nessun anno che si è comportato da outlier assoluto quale il 2003 è stato al suolo, e anche quando è sembrato esserci (il 2012) l'estate di soli due anni fa ha messo in radicale discussione questa impressione.
    In poche parole, la possibilità che in atmosfera ogni nuova prima metà d'estate potesse divenire la più calda di sempre non è mai stata uno scenario remoto, e soprattutto dopo le straordinarie prestazioni compiute dal 2022 a Giugno e prima settimana di Luglio e dal 2023 nella seconda decade di Luglio la sensazione che questa possibilità diventasse presto realtà si era fatta più viva e concreta che mai. Non è servito aspettare molti anni: la colonna atmosferica della prima metà d'estate meteorologica 2024 è stata la più calda dal 1957.


    Le medie sono state (anomalie rispetto alla bimestrale Giu-Lug):

    • 850 hPa: 18,7° (+3,3° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 8,4° (+3,4° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -9,4° (+2,3° dalla 81/10)
    • ZT: 4459 m (+487 m dalla 81/10)


    Viene battuto il 2012 su tutta la colonna, con scarti relativamente esigui:

    • a 850 hPa il 2024 supera il 2012 di +0,3°
    • a 700 hPa il 2024 supera il 2012 di +0,6°
    • a 500 hPa il 2024 supera il 2012 di +0,1° (!!)
    • lo ZT del 2024 è stato solo 50 m circa superiore al 2012


    Il 2022, che due anni fa appena aveva guadagnato il secondo posto a 850 e 700 ed il terzo a 500 hPa, si ritrova adesso rispettivamente terzo in bassa troposfera e quarto in alta.


    Ma la prima metà d'estate meteorologica del 2024 si è distinta anche per le altezze gpt, sempre rimaste elevate. Riflettendo da vicino l'andamento di Giugno, si stabiliscono:

    • ilsecondo posto per l'altezza gpt 700 hPa media (3163 m) più alta per una prima metà d'estate meteorologica dal 1957, andando a pareggiare proprio il 2022; da sottolineare come il 2021 figuri quarto ad appena -1 m dal 2022 e 2024 e come al primo posto vi sia il 2017: sono tutti anni recentissimi, e 3 su 4 appartengono a 3 delle ultime 4 estati!
    • addirittura il record per l'altezza gpt 500 hPa media (5851 m) più alta per una prima metà d'estate meteorologica dal 1951; vengono in tal caso superati tutti i precedenti (2017, 2012 e 2022)

    Manca la top 5 solo l'altezza gpt media 850 hPa (1529 m), che come già a Giugno è stata l'unica ad essere leggermente meno anomala (il 2022 infatti, che mantiene almeno per questa statistica il terzo posto conquistato due anni fa, ebbe una media solo 9 m più alta).



    Proprio come visto al suolo, eccezionale è stata anche la durata sopra determinate temperature alle varie quote, con una persistenza che ha assunto connotati da record assoluto proprio dal 6/7 Luglio, quando cioè è iniziata la fortissima ondata di caldo che è poi proseguita oltre la metà del mese, facendo in tempo però a stabilire diverse statistiche significative viste l'incredibile capacità che ha avuto di proporre una massa d'aria così calda e così presto rispetto alla media storica:

    • record di persistenza (10 gg, dal 7/7 al 16/7 almeno) sopra i 19,5/20° a 850 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (9 gg, dall'8/7 al 16/7 almeno) sopra i 21° a 850 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (7,5 gg, dal 9/7 al 16/7 almeno) sopra i 21,5° a 850 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957, a pari merito stavolta con Giugno 2007
    • secondo posto, dietro al 2007, per la più lunga persistenza (5 gg almeno) sopra i 22° a 850 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (12.5 gg, dal 5/7 al 16/7) sopra 8° a 700 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • secondo posto per persistenza (6.5 gg, dal 18 al 23/6) sopra 9/9,2° a 700 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957, dietro solo al periodo 18/6-27/6/2007 e appena davanti di soli +0,5 gg alla prima decade di Luglio 2000
    • proprio Luglio 2000 arriva davanti al 2024 se si considera la persistenza (5,5 gg, dal 19 al 23/6) sopra 9,7° a 700 hPa per la prima metà d'estate meteorologica dal 1957, per la quale il 2024 è dunque al terzo posto a pari merito con il 1988
    • quarto posto per persistenza (4 gg, dal 19 al 22/6) sopra 10,8° a 700 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957, a pari merito con i 4 gg tra 13 e 16/7/2023; davanti si ritrovano le ultime due decadi di Giugno 1982 (4,5 gg) e 2007 (6 gg) + prima decade di Luglio 1988 (5,5 gg)
    • se si fosse scelta come temperatura cut-off 11°, allora il 2024 sarebbe stato quinto accodandosi anche al Luglio 2023
    • record di persistenza (46 gg su 46!) sopra i -14,2° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; mai era successo che l'intera prima metà dell'estate avesse un picco minimo a 500 hPa così alto, tant'è che la T500 media di Giugno stesso è -13,1° (+1° da quello che è stato il valore minimo del 2024!)
    • record di persistenza (oltre un mese, dal 14/6 al 16/7) sopra i -13° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • quarto posto per il più lungo intervallo di tempo (19.5 gg, dal 14/6 al 3/7) sopra i -12,1° a 500 hPa nella prima metà di estate meteorologica dal 1957, a pari merito col 2022; 2012, 2019 e 2023 fecero di meglio; incredibile constatare come tutte le ultime tre prime metà d'estate (2022, 2023 e 2024) siano nella top 5!
    • quinto posto per persistenza (12 gg, dal 5 al 16/7) sopra -11° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; davanti 1988 (17 gg, tutta la prima metà di Luglio), 2004 (dal 24/6 al 9/7), 2012 (tra ultima decade di Giugno e prima di Luglio), 2015 (la prima metà di Luglio)
    • record di persistenza (12 gg, dal 5 al 16/7) sopra -10,1° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (9 gg, dall'8 al 16/7) sopra -10/-9° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (8,5 gg) sopra -8,5° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di persistenza (3,5 gg) sopra -7° a 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • secondo posto per il più lungo intervallo di tempo (18 gg, dal 14/6 al 2/7) sopra i 4000 m di ZT nella prima metà di estate meteorologica dal 1957, andando a pareggiare la prima metà d'estate proprio di 2 anni fa; al primo posto il 2012
    • secondo posto per il più lungo intervallo di tempo (18 gg) sopra i 4095 m di ZT nella prima metà di estate meteorologica dal 1957, al primo posto sempre il 2012
    • terzo posto per il più lungo intervallo di tempo (12 gg, dal 5/7 al 16/7) sopra i 4200 m di ZT nella prima metà di estate meteorologica dal 1957, dietro solo a 1988 e 2012
    • secondo posto per il più lungo intervallo di tempo (12 gg, dal 5/7 al 16/7) sopra i 4380 m di ZT nella prima metà di estate meteorologica dal 1957, al primo posto il periodo 30/6-12/7 del 1988 per sole +12 h!
    • secondo posto per il più lungo intervallo di tempo (8.5 gg, dall'8/7 al 16/7) sopra i 4500 m di ZT nella prima metà d'estate meteorologico dal 1957, dietro solo ai quasi 10 gg della prima decade di Luglio 1988
    • record assoluto per il più lungo intervallo di tempo (8.5 gg, dall'8/7 al 16/7) sopra i 4600/4650/4665 m di ZT nella prima metà di estate meteorologica dal 1957; il record precedente risaliva alla prima decade di Luglio 1988 e ad un anno fa preciso (9-16/7/2023) ed è stato superato per appena +12 h!
    • record per il più lungo intervallo di tempo (7,5 gg) sopra i 4700 m di ZT nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; da notare come se il cut-off scelto fosse stato appena 10 m inferiore (4690 invece di 4700 m) allora si starebbe commentando un secondo posto dietro al 2023, ironia della sorte, sempre per appena 12 h, in tal caso in meno!
    • record per il più lungo intervallo di tempo (4 gg) sopra 4780 m di ZT nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record per il più lungo intervallo di tempo (3 gg, 11-13/7) sopra 4900 m di ZT nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957




    Anche le medie delle altezze gpt sono state molto elevate come visto, e in mancanza di picchi di rilievo (un pattern che è stato comune anche alle temperature a tutte le quote) il principale merito è da attribuire all'alto livello minimo sostenuto, alla costanza cioè con la quale l'atmosfera si è ostinata a proporre altezze gpt che fossero moderatamente elevate pur senza eccedere, come dimostrano queste statistiche:

    • terzo posto per persistenza sopra 1567 m di altezza gpt 850 hPa (3.5 gg, dal 18 al 21/6) nella prima metà d'estate meteorologica almeno dal 1974; davanti solo il 2023 e il 2017, quest'ultimo di sole +12 h (4 gg vs 3,5 gg); da segnalare anche il precedente del 1993 (3 gg consecutivi sopra 1566 m ad inizio Luglio)
    • quarto posto per persistenza sopra i 3108 m di altezza gpt 700 hPa (31.5 gg, praticamente tutto Giugno + 1 Luglio) nella prima metà d'estate meteorologica almeno dal 1974; davanti si ritrovano 2002, 2012 e 2019
    • record di permanenza sopra i 3170 m di altezza gpt 700 hPa (11 gg, dal 6 al 16/7) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1974, davanti di appena +12 h al 2021, che confezionò l'intera ultima decade di Giugno interamente sopra i 3170 m, e di +1 gg al 2023; da notare come se avessi scelto quale cut-off 3164 m allora la prima metà d'estate 2024 sarebbe stata addirittura quarta dietro di -1 gg al 2017, -2 gg al 2021 e -5 gg dal 2022
    • secondo posto per permanenza sopra i 3177 m di altezza gpt 700 hPa (9,5 gg) nella prima metà d'estate meteorologica almeno dal 1974, a pari merito niente meno che con lo stesso analogo periodo del 2023 (7-16/7) e dietro soltanto all'ultima decade di Giugno 2021
    • terzo posto per permanenza sopra i 5695 m di altezza gpt 500 hPa (46 gg su 46!!) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; solo le due prime metà d'estate 2003 e 2017 fecero di più, non scendendo mai sotto i 5710 m di altezza gpt 500 hPa
    • record di permanenza sopra 5870/5880 m (11.5 gg, dal 5 al 16/7) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957
    • record di permanenza sopra 5890 m (9.5 gg, dal 7 al 16/7) nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; viene battuto il record che era stato stabilito solo un anno fa (9 gg) nello stesso analogo periodo (tra fine prima e seconda decade di Luglio)
    • sesto posto per permanenza sopra 5900 m (4 gg, dal 19 al 23/6) che diviene però un secondo posto per la prima metà d'estate meteorologica almeno dal 1974 se si considera che la stessa sequenza è stata completamente sopra i 5910 m di altezza gpt 500 hPa; al primo posto la prima metà d'estate di un anno fa, con addirittura 8 gg consecutivi (tutti sopra 5920 m peraltro)
    • terzo posto per permanenza sopra 5920 m (3.5 gg, dal 19 al 21/6) e sopra 5930 m (2.5 gg, dal 19 al 21/6) di altezza gpt 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957; al primo posto l'anno scorso, al secondo il 1988, con entrambi gli episodi che risalgono a Luglio, ne deriva dunque che quello del 2024 è loro superiore per il periodo estremamente precoce nel quale si è verificato, attorno al solstizio (come già nel 2021, che però viene sorpassato per 12-24 h dal 2024), ed anche questo è a sua volta un record, uno dei tanti "nascosti" di questa prima metà d'estate che stavolta ho però messo in risalto
    • terzo posto anche per permanenza sopra 5940 m (2 gg) di altezza gpt 500 hPa nella prima metà d'estate meteorologica dal 1957, sempre dietro al 2023 e al 1988; vale quanto detto prima sul fatto che l'episodio è da mettere in risalto per via dell'estrema precocità, essendo avvenuto in anticipo di almeno due settimane sul più vicino dei due (1988)
    Ultima modifica di burian br; 27/07/2024 alle 02:59

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •