Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 105 di 105
  1. #101
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,263
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    agosto 2024 a Roncade Arpav, media di riferimento 92/23

    T media: 26°C +3: 1° posto parimerito con il 2003! con 3 giorni finali di fuoco 26,5/26,8/26,8 si è colmato quel gap che c'era con il mostro sacro. Parimerito degnissimo e 3° mese più caldo in assoluto dopo luglio 2015 e luglio 2022. al 5° posto ricordo che c'è luglio 2024, così per dire

    T min media: 19,7°C +3,3: 1° mese in assoluto per le temperature minime. batte il 2015 fermo a 19,5°C. Al terzo posto con 19,4°C pensate un po', luglio 2024
    estremi 17,8/21,7: il precedente record di minima più bassa più alta per agosto (scusate il gioco di parole) era di 13,7°C di agosto 1992.
    il divario di soli 4°C tra la minima più bassa e quella più alta mostra come abbia martellato con assoluta costanza per tutti i giorni del mese. Pensare che nel 2003 la minima più bassa fu 12,5

    T max media: 32,9°C +2,7: 2° posto dopo i 34°C di agosto 2003.
    estremi 25,8/36: un solo giorno sotto i 30°C e due volte raggiunti i 36 netti. una assoluta costanza nelle massime anche in questo caso. La massima assoluta per agosto appartiene ancora al mitico 1998, avvicinata dal 2003 e poi da 2017 con 38°C e oltre...

    Precipitazioni: 56,2 mm -25 mm

    in conclusione: un forno crematorio a cottura costante!!!
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #102
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,623
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di agosto per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo; purtroppo c'è una sottostima della temperatura al suolo, ma posto ugualmente i risultati per avere un'idea:

    • Media minime 19.2°C, +3.2°C dalla media 1991/2020, estremi 17.2°C/21.2°C, secondo posto su 34 fra le più calde, due valori sopra i venti gradi.
    • Media medie 26°C, +3.9°C dalla media, estremi 24.5°C/27°C, nuova media record (battuto il 2011 di mezzo grado), nove valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 32.9°C, +4.3°C dalla media, estremi 30.4°C/35.2°C, secondo posto tra le più calde, un valore sopra i 35 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 13.7°C, +1.1°C dalla media, estremi 11.3°C/16.1°C, settimo posto tra le più alte insieme al 2018.
    • Radiazione solare media 20674 KJ\mq, +2617 dalla media, estremi 17426/22392 KJ\mq, quarto posto tra le più soleggiate.
    • Non ha piovuto.
    • Pressione media 1004.2 hPa, +1.1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 1000.4/1006 hPa, quattordicesimo posto su 33 tra le più alte insieme al 2019.
    • Media ad 850 hPa 17.5°C, +3.7°C dalla media 1991/2020, estremi 14.8°C/20°C, secondo posto su 44 tra le più calde insieme al 2023, un valore sotto i quindici gradi ed uno pari a venti.
    • Quota media ZT 4243 metri, +513 dalla media, estremi 3913/4920 metri, nuova media record (battuto il 2016 di dieci metri), sei valori sotto i quattromila metri e cinque oltre i 4500.

    Ultima decade di agosto simile alle precedenti: caldissima a tutte le quote e secca.
    Le temperature minime sono rimaste spesso vicine ai venti gradi, le medie quasi sempre sopra i 25 (con tanto di record decadale, battendo il famoso 2011) e le massime sono state spesso oltre i trenta; in quota la temperatura è rimasta quasi sempre i quindici gradi (toccando nuovamente i venti) e lo zero termico ha stazionato quasi sempre sopra i quattromila metri con tanto di record decadale.
    Essa ha avuto la media delle medie e delle massime molto simile alla decade precedente, mentre la temperatura in quota è stata quasi identica a quella della prima decade; è stata la più anomala delle tre con forti scarti positivi, perché le medie di riferimento cominciano a scendere in maniera tangibile.
    Nonostante fosse ormai fine agosto, l’estate è continuata a correre decisamente spedita; agosto, come vedremo, è stato caldissimo e martellante dall’inizio sino alla fine.
    Per il resto, anche stavolta non sono passati fronti veri e propri ma c’è stata solamente instabilità sparsa e discontinua; dato il bel tempo prevalente l’escursione termica ed il soleggiamento sono stati elevati.

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 19.3°C, +2.5°C dalla media 1991/2020, estremi 16.9°C/21.6°C, secondo posto su 34 tra i più caldi, sette valori sopra i venti gradi.
    • Media medie 25.8°C, +2.7°C dalla media, estremi 21.7°C/28°C, secondo posto tra i più caldi, 21 valori sopra i 25 gradi.
    • Media massime 32.6°C, +3°C dalla media, estremi 26.7°C/35.9°C, secondo posto tra i più caldi, due valori sotto i trenta gradi e cinque sopra i 35.
    • Escursione termica giornaliera 13.3°C, +0.5°C dalla media, estremi 7.6°C/17.4°C, quindicesimo posto tra le più alte insieme al 1998.
    • Radiazione solare media 21439 KJ\mq, +1540 dalla media, estremi 5764/25413 KJ\mq, terzo posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 41.3 mm, -83.3 mm (-66.9%) dalla media, secondo posto tra i più secchi; tre giorni piovosi, -5 dalla media, valore più basso insieme al 2011.
    • Pressione media 1002.3 hPa, -0.6 hPa dalla media 1993/2020, estremi 996.2/1007.8 hPa, dodicesimo posto su 33 fra le più basse insieme al 2010 e 2014.
    • Media ad 850 hPa 18°C, +3.5°C dalla media 1991/2020, estremi 14.8°C/21.8°C, nuova media record su 44 (battuto il 2003 di quattro decimi), solo due valori sotto i quindici gradi e nove sopra i venti.
    • Quota media ZT 4246 metri, +450 dalla media, estremi 3585/5093 metri, nuova media record (battuto il 1992 di 115 metri), diciassette valori sotto i quattromila metri e dodici sopra i 4500 (di cui un paio oltre i cinquemila).

    Agosto è stato caldissimo a tutte le quote: ad 850 hPa ha fatto saltare il banco risultando il mese più caldo in assoluto (considerando anche tutti i mesi dell’anno) battendo nientemeno l’agosto 2003 ed ha fatto lo stesso anche per lo zero termico battendo anche luglio 2024.
    Questo mese è stato un martello, continuando la fase caldissima e poco piovosa iniziata dal 6-7 luglio: molte minime vicine o superiori ai venti gradi, diverse giornate con media di 25 gradi o superiore, massime quasi sempre oltre i trenta gradi, in quota la temperatura è rimasta quasi sempre oltre i 15 gradi e lo zero termico sopra i quattromila.
    Come vedremo in seguito, agosto è ai vertici anche per numero di giornate con media superiore ai 25 gradi, con massima superiore ai trenta e zero termico oltre i quattromila metri.
    Considerando anche giugno e luglio, agosto è al quinto posto per le minime (insieme al giugno 2003) e le medie, al quarto per le massime insieme a luglio 2013; in quota, come detto sopra, è stato il più caldo di tutti battendo il 2003 e lo scorso luglio per lo zero termico.
    Questi piazzamenti confermano che agosto è stato un mese veramente tosto, peraltro esso è stato preceduto da un luglio solo un po' meno caldo; da notare anche che abbiamo avuto due mesi consecutivi con lo zero termico stellare (oltre i 4200 metri medi) che si sono piazzati al primo e secondo posto nella classifica generale.
    L’anno scorso era accaduta una cosa simile per i picchi massimi dello zero termico, con agosto che aveva battuto il record assoluto appena stabilito da luglio.
    Agosto è andato in crescendo: la prima decade è stata la meno calda e la meno anomala, sia perché è stata un po' meno calda rispetto alle altre due e sia perché ha medie di riferimento più alte.
    La seconda è stata quella di punta: minime quasi costantemente sopra i venti gradi, medie spesso sui 27 e massime fra 34 e 36 gradi, in quota la temperatura è rimasta per sette giorni compresa fra 19 e 22 gradi con zero termico molto elevato (picco fin quasi 5100 metri).
    Tale decade è stata seconda solo a quella del 2003 nella sua classifica, mentre è compresa fra il tredicesimo ed il ventiduesimo tra le più calde al suolo (considerando anche tutte quelle dell’anno); in quota è addirittura la quarta più calda in assoluto e sesta per lo zero termico.
    La terza decade è stata una via di mezzo tra le altre due e la più anomala, dato che essa ha medie di riferimento più basse rispetto alle altre due.
    In ogni caso tutte e tre sono state prive di vere e proprie pause: ci sono state alcune passate temporalesche, ma esse hanno portato solamente refrigerio temporaneo ma non rinfrescate durature ed incisive.
    Per il resto, il soleggiamento è stato piuttosto elevato ma l’escursione termica e la pressione al suolo sono state vicine alla media nonostante il bel tempo imperante; ha piovuto poco, continuando la fase caldissima e secca che è partita ad inizio luglio.

    Ora metto il grafico delle temperature minime:

    Distribuzione_Min.jpg Decenni_Min.png

    Le temperature minime sono aumentate di otto decimi, contro gli 1.2°C di giugno e gli 1.6°C di luglio; agosto, durante gli anni ’90, era il mese più caldo ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro (di mezzo grado).
    Il numero di minime sotto i quindici gradi è rimasto stabile, mentre sono aumentate di tre quelle sopra i venti.
    Agosto è stato il migliore per 17 volte (l’ultima nel 2020), come le altrettante di luglio e contro l’unica di giugno; è stato il più fresco per tre volte contro le sette di luglio e le ventiquattro di giugno, è successo nel 2007 (pari con luglio), 2016 e 2021.
    Durante il mese è quasi scontato avere almeno una minima inferiore ai 15 gradi (tranne che nel 1992 e 2024) ed a volte anche sotto i dieci; quest’ultimo fatto è accaduto nel 1991, 1993, 1995 (ben quattro), 1997, 1998, 2005 e 2010.
    Notiamo che esse, quindici in totale, sono accadute per la quasi totalità durante gli anni ’90 per poi scomparire velocemente.
    Dall’altro lato è frequente avere una minima superiore ai venti gradi: non è accaduto nel 1991, 1992, 1995, 1996, 1997, 2002, 2004, 2006, 2007, 2014 e 2021.
    In questo caso notiamo che tali valori sono diventati quasi scontati a partire dallo scorso decennio; tra i vari mesi si segnalano il 2003 (14 valori) la cui media è stata superata solo dal luglio 2015 per un decimo, 2019 (dieci), 2017, 2020 e 2024 (sette), mentre il migliore degli anni ’90 è il 1994 (quattro).

    Adesso le temperature medie:

    Distribuzione_Med.jpg Decenni_Med.png

    Le temperature medie sono aumentate di 1.2°C, contro gli 1.9°C di giugno e luglio; anche in questo caso agosto era il migliore durante gli anni ’90, ma durante gli anni Duemila è stato superato da luglio e gli è ancora dietro di due decimi pur recuperando terreno durante lo scorso decennio.
    Abbiamo perso una giornata con media inferiore a venti gradi e guadagnate quattro molto calde, ossia con media superiore ai 25 gradi.
    È stato il più caldo per sedici volte (l’ultima nel 2024) come luglio e contro le due di giugno; è stato il più fresco in cinque occasioni contro le quattro di luglio e le ventitré di giugno, è accaduto nel 2002, 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una giornata con media inferiore a venti gradi, non è successo solamente nel 1992, 2009, 2019, 2022 e 2024; a volte si sono avute perfino giornate con media sotto i quindici gradi come nel 1995 (ben tre, con record veramente molto basso) e 2010.
    Dall’altro lato è quasi scontato avere almeno una giornata molto calda, ossia con media superiore a 25 gradi; non ne abbiamo avute solamente nel 1996, 1997, 2002, 2006, 2007 e 2014.
    A volte ci sono state giornate davvero caldissime, con media vicina o addirittura superiore ai trenta gradi: è accaduto nel 2003, 2013, 2015 e 2017.
    In particolare, il picco registrato nel 2017 è la seconda giornata più calda di tutta la serie e si trova a soli due decimi dal valore registrato il 22 luglio 2015; la notte che ne seguì fu tremenda perché a causa del vento di Bora le temperature in pianura non scesero sotto i 25-28 gradi.
    Di tali minime notturne non vi è rimasta traccia negli estremi giornalieri perché il giorno successivo arrivarono dei temporali che stabilirono la minima giornaliera durante il giorno (cancellando quindi il dato notturno).
    L’agosto 2003 è più caldo nella sua classifica (staccando di un grado il 2024) ed è stato battuto (di un decimo) solamente dal luglio 2022; esso ha avuto 24 giornate con media superiore ai 25 gradi come il luglio 2006 e condivide con esso il primato per la decade più calda in assoluto (la prima di quell’agosto e la terza di quel luglio ebbero media di 28.3°C).
    Altri mesi che hanno avuto molte giornate con media superiore ai 25 gradi sono il 2024 (21), 2018 (18), 2012 (17), 2009 (15) e il quintetto 1998, 2015, 2019, 2022 e 2023 (14); per contro, l’agosto 2006 ha avuto 14 giornate con media inferiore ai venti.

    Ora le massime:

    Distribuzione_Max.jpg Decenni_Max.png

    Le massime sono salite di 1.4°C, contro i 2.2°C di giugno e luglio; agosto era il mese più caldo durante gli anni ’90, poi era stato superato da luglio e poi, a differenza delle medie e delle massime, si è ripreso il primato (per due decimi).
    Nel corso del tempo abbiamo guadagnato sei massime sopra i trenta gradi, di cui due oltre i 35.
    Agosto ha avuto la media più alta per diciassette volte (l’ultima nel 2024), contro le quindici di luglio e l’unica di giugno; è stato il più fresco per cinque volte contro le tre di luglio e le 26 di giugno, è successo nel 2002 (pari con giugno), 2005, 2006, 2014 e 2021.
    È molto frequente avere almeno una massima inferiore ai 25 gradi, non è successo solamente nel 1994, 2003, 2008, 2009, 2011, 2017, 2019, 2022 e 2024; a volte abbiamo perfino avuto massime pari o inferiori a venti gradi, come nel 1995 (due), 2005, 2006, 2010, 2014, 2018 (un valore) e 2023 (due).
    Dall’altro lato tutti i mesi hanno avuto almeno una massima superiore ai trenta gradi, il 1996 una ed il trittico 1997-2005-2006 due.
    In diverse occasioni abbiamo superato i 35 gradi, come nel 1992, 1993, 1994, 1998, 2003, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2017, 2018, 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024; durante gli anni ’90 questo evento era confinato solamente ad agosto (e non accadeva sempre), dal decennio successivo è comparso anche durante gli altri due mesi estivi ed è diventato più frequente ed è possibile superare i 35 gradi anche durante la terza decade di agosto (come accaduto nel 2003, 2011, 2012, 2017 e 2023).
    Il 2003 ha avuto una media di 34.4 gradi e pareggia con il luglio 2006; entrambi hanno avuto quindici massime sopra i 35 gradi, ma quell’agosto non è riuscito ad avere tutti i valori sopra i trenta gradi (al contrario di luglio 2006) fermandosi a 29.
    Per contro, la prima decade di agosto 2003 detiene il record assoluto di media decadale (36.2°C) ed il picco massimo mensile (38.5°C); altri mesi con molte massime sopra i trenta gradi sono stati il 2024 (29), 2009 (27), 2022 (26), 2012 (25) ed il trittico 1992, 2001 e 2018 (23).
    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_T850.jpg Decenni_T850.png

    Le medie decennali sono salite di 1.8°C (1.1°C dagli anni ’90), contro i 2.2°C (1.5°C) di giugno ed i nove decimi (1.3°C) di luglio.
    Agosto è stato il mese più caldo per una volta su due (come luglio), mentre è stato il più fresco per tre volte (nel 2006, 2019 e 2021) come luglio e contro le 38 di giugno.
    Durante agosto è frequente scendere sotto i dieci gradi, in un paio di casi anche a cinque o sotto (come a fine 1995 e 1998); i mesi in cui ciò non è accaduto sono il 1992, 1994, 2003, 2004, 2019, 2020, 2022 e 2024, essi sono stati agosti caldi o molto caldi a parte il 2004.
    Il picco minimo del 2024 è il più alto in assoluto tra i mesi estivi e non, c’è mancato davvero un soffio che questo mese avesse tutti i valori pari o superiori a quindici gradi; il precedente picco minimo più elevato erano i 12.4°C dell’agosto 2022 (sempre tra i mesi estivi e non).
    Notiamo come la frequenza delle giornate aventi temperatura inferiore ai dieci gradi sia diminuita a partire dagli anni ’90; durante gli anni Duemila la media è stata mantenuta elevata dal biennio 2005-2006 (5.5 ed 8.5 giornate), nel decennio scorso ne abbiamo avute cinque nel 2014 ed in questo il 2021 ne ha avute 4.5.
    Il superamento dei quindici gradi almeno una volta è praticamente scontato, anche durante i mesi più freschi; dal secondo grafico vediamo che le giornate aventi temperatura superiore a tale soglia sono passate da nove a sedici; abbiamo raggiunto o superato i venti gradi nel 1981, 1983, 1985, 1992, 1998, 2000, 2003, 2011, 2012, 2013, 2015 e dal 2017 in poi.
    Notiamo che la frequenza di questi episodi è aumentata durante lo scorso decennio e che i valori sono più numerosi rispetto al passato; isoterme così alte sono spesso di passaggio, ma a volte le abbiamo avute (complessivamente) per più giorni come nel 1992 e 1998 (tre), 2003 (5.5), 2011 (3.5), 2013 (sei), 2017 (6.5), 2023 (cinque) e 2024 (4.5).
    Il picco massimo mensile è un po' superiore ai 23 gradi ed è inferiore a quelli di giugno e luglio; una cosa simile si è verificata in inverno, il mese che ha la maggiore frequenza di isoterme gelide (febbraio) è quello che ha il picco minimo peggiore dei tre ed il migliore è sempre il mese centrale della stagione.
    Riguardo l’andamento nel corso dei decenni, agosto ha un andamento oscillante come luglio e praticamente è in controfase rispetto a quest’ultimo (quando luglio si è raffreddato, agosto si è scaldato e viceversa); durante lo scorso decennio agosto ha preso il sopravvento ed è mediamente un mese caldo.
    Fra i mesi più freschi abbiamo il 2006, 2005, 1987, 1996, 1995, 1984, 2014, 2002, 1997 e 1982 ai primi dieci posti, seguiti dal trittico 1981, 1989 e 1999.
    Tra i mesi più caldi troviamo il 2024 (il migliore in assoluto, anche considerando tutti gli altri), 2003, 1992, 2017, 2012, 2018, 2011, 2023, 2020, 2001 e 2022 ai primi undici posti, seguiti dal 2015 e poi la quaterna 1994, 2000, 2009 e 2019; dal quinto (il 2012) al diciottesimo posto (occupato dal 2013) i mesi sono racchiusi in appena nove decimi.
    Vediamo che la gran parte di questi mesi sono recenti.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono rimaste quasi invariate durante i primi trent’anni, poi quella del decennio scorso è salita di 192 metri (202 complessivi); l’incremento totale è inferiore a quello di giugno (solo 301 metri) ma nettamente superiore a quello di luglio (appena 59 metri).
    A differenza della temperatura ad 850 hPa, agosto è stato il migliore per due volte su tre (29 su 44) contro le quindici di luglio; è stato il peggiore per appena tre volte (2002, 2006 e 2021) contro le quattro di luglio e le 36 di giugno.
    Durante questo mese, analogamente a luglio, è possibile che lo ZT scenda sotto i 2500 metri ma non sotto i duemila; questo fatto è accaduto nel 1981, 1986, 1987, 1989, 1993, 1995, 1998, 1999, 2005, 2006, 2010, 2016 e 2018.
    Notiamo che questi episodi si sono decisamente rarefatti a partire dagli anni Duemila e che le giornate con ZT inferiore a tremila metri si sono ridotte (ma erano quasi sempre state poche); i mesi che ne avevano avute in maniera maggiore sono il 1989 ed il 2021 (4.5), il 1995 (cinque), il 2005 (5.5) e soprattutto il 2006 (addirittura dieci).
    Tutti i mesi hanno avuto almeno un valore superiore ai quattromila metri e quasi sempre almeno uno oltre i 4500 metri; quest’ultimo fatto non si è verificato solamente nel 1995, 1996, 2002, 2005 e 2006.
    In cinque occasioni abbiamo superato perfino i cinquemila metri, come nel 2004, 2015, 2019, 2023 e 2024.
    Agosto è il mese che ha mediamente il numero maggiore di giornate con ZT superiore a quattromila metri ed esse sono aumentate in particolare dal 2008 in poi; i mesi con il numero maggiore sono il 2024 (22.5), 1992 (19.5) ed il duo 2017-2023 (17.5), mentre nel 1992 e 2015 ne abbiamo avute ben otto con valori superiori ai 4500 (sei nel 2024).
    Durante i primi trent’anni agosto era cambiato molto poco, tant’è vero che le medie decennali e le frequenze sono praticamente identiche (negli anni ’80 c’è un giorno in più a causa degli arrotondamenti); a partire dal 2008 i valori oltre i quattromila metri sono aumentati (il rosso si è abbassato) e le medie mensili hanno frequentemente superato i 3900 metri.
    I mesi con le medie più elevate sono il 2024 (il migliore di tutti, anche considerando tutti gli altri mesi dell’anno), 1992, 2017, 2015, 2001, 2020, 2003, 2019, 2011, 2009, 2012, 2016, 2008, 2018 e 2023 i quali hanno tutti superato i 3900 metri (i primi cinque i quattromila).
    Fra le medie più basse abbiamo il 2006, 1995, 2005, 1996, 2002, 2014, 1987, 1984, 1989 e 1981 ai primi dieci posti.

    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg


    Le medie decennali sono 105.5, 164.1 e 104.4 mm; pertanto, vediamo che la piovosità era aumentata del 55.5% e poi è diminuita del 36.4% riportandosi praticamente ai livelli degli anni ’90; i giorni piovosi sono passati da otto a dieci e poi sono tornati ad otto.
    Agosto è stato il mese più piovoso del trimestre estivo per dieci volte: 1995, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2013, 2014 e 2015, il 2004 è il mese estivo più piovoso in assoluto.
    è stato il più secco per tredici volte, ossia nel 1992, 1993, 1997, 1998, 2000, 2001, 2008, 2009, 2011, 2016, 2017, 2018 e 2024.

    Infine, il riassunto dei primi otto mesi del 2024:

    • Media minime 10.7°C, ++1.6°C dalla media 1992/2020, nuova media record su 33 (battuto il 2014 di mezzo grado).
    • Media medie 15.9°C, +1.3°C dalla media, nuova media record (battuto il 2022 di un decimo).
    • Media massime 21.3°C, +1.1°C dalla media, terzo posto fra i più caldi insieme al 2007 e 2017.
    • Escursione termica giornaliera 10.6°C, -0.4°C dalla media, dodicesimo posto tra le più basse insieme al 2013.
    • Radiazione solare media 15169 KJ\mq, -379 dalla media, nono posto tra i meno soleggiati.
    • Caduti 1172.4 mm, +294.9 mm (+33.6%) dalla media, secondo posto tra i più piovosi; 72 giorni piovosi, +6 dalla media, nono posto tra i valori più alti insieme al 1994 e 1995.
    • Pressione media 1003.4 hPa, -0.3 hPa dalla media 1994/2020, quattordicesimo posto su 31 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8.7°C, +2°C dalla media, nuova media record su 43 (battuto il 2007 di otto decimi).
    • Quota media ZT 2922 metri, +347 dalla media, nuova media record (battuto il 2020 di 101 metri).

    Primi otto mesi caldissimi sia al suolo che in quota, con ben quattro record di temperatura; esso è piuttosto piovoso (tuttavia ha rallentato vistosamente a partire da luglio), mentre il soleggiamento, l’escursione termica e la pressione atmosferica continuano ad essere sotto le rispettive medie di riferimento.

    Gennaio è stato poco sopra la media al suolo, mite in quota; febbraio è stato caldissimo ovunque con temperature minime e medie da record (in particolare le medie sono da primato assoluto per i mesi invernali), marzo è stato piuttosto caldo a tutte le quote e molto piovoso, aprile è stato complessivamente piuttosto caldo ma con una terza decade molto fredda e perturbata, maggio è stato in media a tutte le quote ed al momento è il mese più piovoso del 2024, giugno è stato poco sopra la media al suolo ma con minime elevate (e caldo in quota), luglio molto caldo a tutte le quote con zero termico record per il mese e lo stesso dicasi per agosto (che è stato il mese più caldo in quota e con lo zero termico più alto di tutti).
    Il caldo è stato soverchiante, per cui i risultati dei primi otto mesi non stupiscono: oltre al febbraio caldissimo va anche citata la prima parte primaverile da record per minime, medie ed in quota, la seconda parte invernale con temperatura media record in quota (ed anche l’inverno nel suo complesso, ma anche con il contributo di dicembre 2023) e l’estate che ha stabilito nuovi record in quota.
    Dall’altro lato solamente la seconda parte di aprile è stata fredda, mentre maggio e giugno sono stati in media (giugno solo al suolo).
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  3. #103
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    Roma
    Messaggi
    771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2024: anomalie termiche e pluviometriche

    Ciampino (Infoclimat): T media 29°.
    Manca un giorno di dati ma dovrebbe essere irrilevante ai fini della media, certamente non la ritocherebbe verso il basso.
    Agosto più caldo di sempre ma soprattutto mese più caldo di sempre e primo mese che raggiunge i 29: toglie il record a luglio 2024 (28,5), primo mese della serie storica con T media superiore ai 28.
    Bimestre record.
    30 notti tropicali (sfugge solo un 19,1), grandezza ormai insignificante nella misura del disagio delle nuove estati.
    La media delle minime 23,2 cioè un paio di gradi peggio dei mesi di agosto più caldi.
    La media delle massime 34,9.

  4. #104
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,356
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Agosto 2024 a Brindisi: prima e seconda decade

    Agosto è stato un mese molto caldo, fin da prima di iniziare aleggiava su di esso lo spettro dell'Agosto 2003: sarebbe riuscito a batterlo dopo che Luglio era stato in grado di farlo?
    Le prime due decadi hanno tracciato senza alcun dubbio la strada verso quella direzione, strada che è stata addirittura ancor più perfezionata dalla terza decade del mese che tra le tre è stata senza alcun dubbio la più straordinaria. Alla fine, Agosto 2003 non è stato battuto, ma Agosto 2024 gli è stato dietro per pochi decimi.


    Calde tutte senza soluzione di continuità da quel fatidico 6 Luglio che ha dato inizio a tutto, si possono individuare in esse 4 fasi che sono coincise sostanzialmente con le tre decadi stesse eccezion fatta per la terza fase, una breve parentesi incastrata tra le altre tre macrofasi:

    • la prima, durata da inizio mese fino al 9 Agosto circa, ha visto le temperature rimanere alte ma non troppo sopra la media degli ultimissimi anni quantomeno al suolo, risultando così la seconda meno anomala (normale proprio non si può dire) fase di tutta l'estate 2024 subito dopo i primi 5 giorni di Luglio
    • la seconda, che ha fondamentalmente preso l'intera seconda decade fino al 18-19 Agosto, ha subito gli effetti di una nuova moderata e prolungata ondata di calore costituendo una "seconda canicola" dell'estate 2024 ma meno intensa di quella di Luglio
    • la terza fase, durata solo tre giorni (19-21 Agosto) ha reintrodotto per la prima volta dai primissimi di Luglio dell'instabilità, associandosi anche ad un calo termico segnando pertanto il primo vero e significativo (ma non definitivo) punto di rottura dal caldo intenso e senza fine che andava avanti dal 6 Luglio a tutte le quote
    • il valore del break è stato però solo simbolico, non avendo sortito alcun effetto al suolo: il caldo è ritornato prepotente infatti già il 22 Agosto, e da allora prosegue totalmente incurante del calendario senza riuscire neppure a mitigarsi nonostante la diminuzione dei minuti di luce proceda ormai a ritmi sostenuti (-2/-3 minuti ogni 24 h, circa -25 minuti tra 21 e 31 Agosto)


    In realtà la quarta ed ultima fase sarebbe da sdoppiare in due, in quanto dal 26 Agosto circa si è infiltrata aria instabile da est, ma i suoi effetti a Brindisi non si sono per nulla avvertiti andando anzi ad aggravare la situazione termica per l'imposizione dei venti settentrionali anche durante la notte.






    1. PRIMA DECADE DI AGOSTO 2024


    La prima decade di Agosto 2024 è stata una delle meno anomale di tutta l'estate. Non ci si lasci trarre in inganno però, perchè si sta parlando della prima decade di Agosto, la più calda dell'anno, che negli ultimi anni in particolare ha raggiunto medie che fino a non più di 10-15 anni fa sarebbero state possibili solo in decadi interessate da moderate e persistenti ondate di caldo. Aver chiuso, pertanto, non lontano dalle medie recenti non equivale a dire che non sia stata calda proprio perchè è ormai calda di costituzione, e forse è proprio questo il motivo per cui le temperature, che non si sono mai realmente discostate in maniera significativa da quelle delle settimane precedenti di Luglio (le quali non a caso si erano mantenute su valori simili a quelle di tante prime decadi di Agosto degli ultimi tempi), sono state poco oltre la media.



    Di seguito le medie termiche della prima decade di Agosto 2024 a Brindisi Casale:

    media min: 24,1° (+2,6° dalla decadale 71/00)
    media max: 31,6° (+2,2° dalla decadale 71/00)
    media tot: 27,8° (+2,4° dalla decadale 71/00)


    Chiude a +2,4° dalla decadale 71/00, +2.1° dalla decadale 81/10, +1.6° dalla decadale 91/20 e +0.8° dalla decadale 2011/20: come si nota, è stata comunque quasi un grado più calda che nello scorso decennio, a dimostrazione che per quanto si sia mantenuta su uno scarto positivo più contenuto si sta comunque commentando l'ennesima decade segnata da anomalia positiva persino per i riferimenti più recenti. Oltretutto, coincidendo con il climax dell'estate degli anni 2020, è inevitabile che anche chiudendo poco sopra la media sia stata una decade decisamente calda.

    A riprova del fatto che sia stata molto calda, rientra comunque nella top 10 delle più calde prime decadi di Agosto dal 1951 piazzandosi al settimo posto in coabitazione col 1998 e 2003:

    1. 2017 (28.9°)
    2. 2015 (28.8°)
    3. 2021 (28.65°)
    4. 1994 (28.5°)
    5. 2013 (28.1°)
    7. 1998, 2003, 2024 (27.8°)
    9. 2012 (27.75°)
    10. 2022 (27.7°)

    Da questa classifica si evince chiaramente come la top 10 sia ormai quasi del tutto in mano agli anni 10 e 20 del XXI secolo: tranne 1994 e 1998, unici esponenti del vecchio secolo, e non considerando il 2003, tutte le altre 7 prime decadi di Agosto che compaiono sono avvenuti tra 2012 e 2024 (7 su 13, praticamente 1 su 2). Ciò dimostra anche quanto già affermavo prima: il caldo, quello che un tempo sarebbe stato eccezionale, è ormai di costituzione in questa decade.

    Da osservare come la prima decade di Agosto 2024 abbia avuto la stessa media della prima di Agosto 2003: si ritorna anche in tal caso a quanto detto all'inizio del resoconto, ovvero che fin dal principio Agosto 2024 ha cercato di porsi alla pari del 2003 con l'intento di superarlo. Alla luce della prima decade, almeno fino al 10 del mese il 2024 ci stava riuscendo benissimo.



    Nè la media min nè la media max entrano in top 5, restano però anch'esse nella parte bassa della top 10 con la media max che, in particolare, è stata la seconda più alta per la prima e per qualunque decade di Agosto dal 2008, dietro solo alla prima di Agosto 2021 (addirittura sopra i 33°).



    La maggiore presenza di una componente di brezza sui venti settentrionali, dominanti nella terza decade di Luglio, ha impedito di stabilire minime della stessa eccezionalità anche a seguito di un calo blando ma significativo delle SST del basso Adriatico (da 29° a 28° circa). Nuovamente, va ricordato che l'aria di normalità che quest'estate ha fatto assumere a certe temperature massime e soprattutto minime ha fortemente deformato la sensazione con la quale sono state vissute, addirittura si può dire che ne è stata completamente sovvertita l'esperienza ed è francamente impressionante constatare come minime che in qualsiasi altra estate sarebbero state viste con disgusto e disagio quest'anno invece siano state accolte con indifferenza e anzi un pizzico di sollievo perchè indicavano che il mare si fosse parzialmente raffreddato e non potesse partorire le stesse temperature fatte in ultima decade di Luglio.

    Quanto detto è di fondamentale importanza, perchè il totale ribaltamento di prospettiva sulle minime ha portato a sottovalutare fortemente quelle che sono state registrate nelle poche notti che sono state gestite dai venti settentrionali, e prova di ciò è il fatto che sia rimasto sorpreso persino io stesso che la minima più alta della decade sia stata di rilievo storico: con 26.6° di minima il 9/8, infatti, la prima decade di Agosto 2024 pareggia alquinto posto per la più elevata minima decadale assoluta il 1992, il 2021 e il 2022. Detto in altro modo, nel corso degli ultimi 74 anni (dal 1951) meno di 10 prime decadi di Agosto hanno potuto vantare di aver avuto almeno una minima maggiore o uguale a 26.6°, e tra queste va a inserirsi la prima di Agosto 2024. Da evidenziare ancora una volta lo sdoganamento e l'inflazione di minime sopra i 26,5° occorso negli ultimi anni: fatta eccezione per il 2023, infatti, è dal 2021 che ogni anno la prima decade di Agosto registra almeno una minima sopra i 26,5°.

    La completa estraneità rispetto al proprio clima risulta anche nello stupore con il quale mi sono accorto che le tre minime sopra i 26° avute dalla prima decade di Agosto 2024 la rendono la seconda tra tutte le prime decadi di Agosto per numero di minime sopra i 26° dal 1951, dietro solo al 2003 e a pari merito con la prima di Agosto 2022, la terza tra tutte le decadi di Agosto dietro anche alla seconda di Agosto 1992 (che ne contò 4).
    Come detto, mai come quest'anno il cambiamento di prospettiva è stato più radicale arrivando persino al punto di ingannare non soltanto un abitante del posto ma un profondo conoscitore del clima locale come è il sottoscritto: per la prima volta nella mia vita mi ritrovo straniero in patria, completamente smarrito di fronte ad una realtà climatica che non riesco a riconoscere per quanto i miei sensi sono stati storditi. Trovo affascinante come proprio i sensi abbiano ingannato la mente, ad ulteriore riprova che siamo esseri emotivi dotati di ragione piuttosto che esseri razionali dotati di emozioni, ma questa è un'osservazione al limite tra filosofia e psicologia che nulla c'entra con l'analisi meteorologica.



    Sebbene le minime siano state quelle su cui quest'estate ha diverse volte mostrato la sua forza, come già dissi nel resoconto della terza decade di Luglio le temperature massime sono sempre state le più fedeli alla linea impostata da questa stagione: pur non presentando mai valori di rilievo, la costanza con la quale si sono mantenute sempre oltre la media le rende le più autentiche testimoni di un'estate eccezionale.

    Come già accaduto in seconda e terza decade di Luglio, anche in prima decade di Agosto le massime son sempre rimaste sopra i 30°, e proprio il 10 Agosto è stato tagliato il traguardo storico della più lunga sequenza di massime consecutive sopra i 30° a Brindisi dal 1951, serie che è poi proseguita ancora per una decina di giorni.
    E' estremamente difficile, anche in quest'epoca in prima decade di Agosto, restare ogni giorno sopra i 30°, ma quest'anno tra reiterazione del caldo in quota ed un mare anormalmente caldo riuscire a non scendere sotto i 30° è stato un gioco da ragazzi, tanto quanto nelle estati scorse lo era rimanervi sotto di qualche decimo, quasi come se nelle giornate in cui le isoterme in quota allentavano leggermente la presa la natura provasse del gusto ad accarezzare il pelo ai 30° lungo la costa senza però mai raggiungerli effettivamente.
    La massima più bassa è stata 30,1° ed essa risulta la quarta più alta massima decadale più bassa in prima decade di Agosto dal 1951, solo il 2015 (31°), il 1994 (30.8°) e il 2017 (30.4°) seppero fare di meglio.




    Atmosfera- Ancora una volta si ripete la presenza di una maggiore correlazione tra temperature al suolo e temperature della medio-alta troposfera piuttosto che tra temperature al suolo e temperature a 850 hPa, un paradosso visto che l'andamento termico al suolo dovrebbe trovare maggiore correlazione con i bassi strati atmosferici.
    In realtà la correlazione evidenziata tra suolo e medio-alta troposfera è spuria, frutto della casualità, dal momento che le cause che spiegano le elevate anomalie registrate al livello del mare sono per la maggior parte indipendenti da quelle che spiegano le elevate anomalie in medio-alta troposfera. Ovviamente non sono del tutto indipendenti, per il semplice fatto che a tutte le quote la massa d'aria è stata calda, tuttavia come è già stato più volte fatto notare le temperature relativamente alte al livello del mare sono dipese anche dall'eccezionale stato delle SST adriatiche.


    Le medie sono state (anomalie rispetto alla mensile):

    • 850 hPa: 20° (+3° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 8,5° (+2,5° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -7,9° (+2,4° dalla 81/10)
    • ZT: 4527 m (+347 m dalla 81/10)


    Salvo che a 850 hPa, le medie sono state praticamente identiche al decimale a quelle della terza decade di Luglio 2024, a conferma di quanto scrivevo circa le medie termiche del suolo: "le temperature non si sono mai discostate in maniera significativa da quelle delle precedenti settimane di Luglio".

    A dispetto delle anomalie che sembrerebbero tradire una maggiore rilevanza storica a 850 hPa che alle altre quote, contraddicendo quanto sostenevo prima, la situazione è stata più eccezionale proprio in medio-alta troposfera: bisogna infatti tener conto della varianza, che è sempre più bassa salendo di quota, per cui registrare +3° a 850 hPa è molto meno significativo e raro che non registrare la stessa anomalia a 700 o ancor più a 500 hPa.
    Ed infatti, laddove a 850 hPa è stata una decade come tante altre del passato (seppur non numerose), alle altre quote considerate è stata:

    • la sesta più calda prima decade di Agosto dal 1974 a 700 hPa, a pari merito con il 1987
    • la terza più calda prima decade di Agosto dal 1974 a 500 hPa, a pari merito con il 2001
    • sostanzialmente al quinto posto per la media dello ZT più alta dal 1974 per la prima decade di Agosto, all'interno di una classe che comprende anche il 2019 (4536 m, +9 m dal 2024) e il 2010 (-7 m dal 2024)



    Come caratteristica di tutta questa estate non si sono mai avuti picchi considerevoli, però la decade si è distinta per la baseline molto alta che è sempre riuscita a mantenere, anche questo un tratto che è stato tipico di tutta la stagione:

    • secondo posto per la più alta T850 minima (18,4°) per la prima decade di Agosto dal 1974; da evidenziare come il secondo posto valga anche rispetto a tutte le decadi di Agosto dal 1974, ovvero all'infuori della prima decade di Agosto 2017 mai era successo di non scendere mai sotto i 18,4° in qualunque decade di Agosto degli ultimi 50 anni: considerando anche Luglio, è una delle decadi con la più elevata T850 hPa minima dell'intera serie storica
    • terzo posto per la più alta T700 minima (6,3°) per la prima decade di Agosto dal 1974
    • terzo posto per la più alta T500 minima (-10,8°) per la prima decade di Agosto dal 1974; quarto posto tra tutte le decadi di Agosto
    • terzo posto anche per la più elevata quota minima decadale dello ZT (4190 m, possibile fino a 4215 m) per la prima decade di Agosto dal 1974


    Benchè, come detto, siano mancati dei picchi considerevoli, è da menzionare l'altissima quota di ZT misurata alla mezzanotte dell'11 Agosto, potenzialmente nuovo record ASSOLUTO dell'intera serie storica. Per convenzione quel dato è da ascrivere però alla seconda decade, e se ne parlerà in relazione a quella, tuttavia era da far notare come per questione di ore non si fosse fatto uno ZT eccezionale in prima decade (peraltro appena un anno prima, il 5/8/2023, si era registrato un altro ZT oltre i 5400 m che in potenza è stato da record).






    2. SECONDA DECADE DI AGOSTO 2024


    Dal 9 Agosto si è instaurata l'ennesima ondata di caldo prolungata e moderata, sullo stile di quella di metà Luglio ma meno intensa e duratura. Tale ondata è proseguita fino al 18, poi 19 e 20 hanno visto un break instabile anche se data la situazione termicamente incancrenita del mare e l'irrisorietà dell'aria fresca sopraggiunta esso si è tradotto in un "banale" rientro nelle medie mensili 81/10 e in un paio di pomeriggi piuttosto freschi.



    Di seguito le medie termiche della seconda decade di Agosto 2024 a Brindisi Casale:

    media min: 24,3° (+2,9° dalla decadale 71/00)
    media max: 31,7° (+2,6° dalla decadale 71/00)
    media tot: 28° (+2,7° dalla decadale 71/00)

    Termina con una media di 28°, è la terza decade dell'estate 2024 a riuscirci: solamente l'estate 2003 aveva collezionato un tale numero di decadi con media analoga o superiore (III Giugno: 28°, III Luglio: 28.2°, II Agosto: 28.7°), mentre ci erano andate molto vicino l'estate 2007 (III Giugno: 27.9°, III Luglio: 28.1°, III Agosto: 28.3°) e l'estate 1994 (III Luglio: 27.7°, I Agosto: 28.5°, II Agosto: 28.8°).
    Anche su questo ulteriore dato dunque l'estate 2024 si pone alla pari della 2003, e il livello è proprio lo stesso: nel 2003, infatti, le decadi con media uguale o superiore a 28° sarebbero potute essere 4 (la prima di Agosto chiuse a 27.8°), lo stesso vale per la 2024 (la prima di Agosto ha avuto la stessa media del 2003, 27.8°). Alla luce di quel che poi è stata la terza decade, l'estate 2024 stabilisce il record per il maggior n° di decadi chiuse con media prossima o superiore ai 28°.


    E' stata la quarta più calda seconda decade di Agosto dal 1951, dietro alle già citate 1994 (28.8°), 2003 (28.7°) cui si aggiunge un insospettabile 1957 (28.1°) a solo +0.1° dal 2024. Retrocede in quinta posizione la seconda decade di Agosto 2021, pur molto calda ma tre decimi meno della 2024, e con essa anche la seconda di Agosto 1992 che si trovava a pari merito.

    Molto calda per qualunque epoca (rispetto a medie più recenti ha comunque chiuso a +2.2° dalla decadale 81/10, +1.9° dalla decadale 91/20 e +1.8° dalla decadale 2011/20), ha visto sostanzialmente le stesse temperature dell'ultima decade di Luglio e della prima di Agosto nonostante come detto ci sia stata un'ondata di caldo in quota. Sicuramente un ruolo importante è stato giocato dagli ultimi due giorni in particolare, infatti rimuovendoli la media 11-18 Agosto era 28,5°.
    Sicuramente l'inizio del declino stagionale ha avuto comunque un minimo effetto (il numero di ore di luce così come l'insolazione inizia a calare bruscamente proprio a partire dalla prima decade di Agosto, e inevitabilmente il clima ne risente anche se all'inizio in maniera blanda), inoltre il mare, pur molto caldo, ha comunque svolto il suo effetto di termostato evitando che all'ondata di caldo in quota corrispondesse un eccessivo acuirsi del caldo anche al livello del mare.



    La media minime è stata la seconda più alta mai registrata in seconda decade di Agosto dal 1951, dietro soltanto al 1992 di appena -0,3°. Battuto il 2003 di +0.1°, il rivale diretto dell'estate 2024 che ormai non teme più alcun timore reverenziale e anzi fa di tutto per depredare il 2003 di qualsiasi record apparentemente sacro e inviolabile aveva stabilito. La seconda decade di Agosto 2021, che tre anni fa appena con 23.9° di media appariva incredibile, scivola in silenzio al quarto posto, umiliata dalla 2024.
    Come ebbi modo di far notare allora, fino al 1991 non si ritrovava NESSUNA media minime più alta di 23,1° per la seconda decade.

    Prosegue la scia di min ≥ 26° che quest'estate sta lasciando, come impronte sulla sabbia, lungo il suo percorso: in seconda decade di Agosto sono state 2, per il secondo posto dal 1951 per il maggior n° di min ≥ 26° in seconda decade di Agosto a pari merito con il 1994 e dietro soltanto alle 4 minime della seconda decade di Agosto 1992 (che, non a caso, è l'unica ad essere resistita all'assalto alla media minime record del 2024).

    La minima decadale più bassa, 26° appunto, vale alla seconda decade di Agosto 2024 il quarto posto per la minima decadale più alta per una seconda decade di Agosto dal 1951, a pari merito con il 1986 ed eventualmente anche col 2013. Davanti resistono solo 1994 (min più alta della decade: 26.6°), 1992 (26.2°) e 2018 (26.1°).



    La seconda decade di Agosto 2021 viene scalzata anche sulla media max, al sesto posto tra le più alte dal 1951 per la seconda decade dietro a 1957, 1963, 1994, 1999 e 2003 in ordine cronologico.
    Da ricordare ancora una volta come la media max, superiore a quella già fatta in prima decade, è più alta di quelle stabilite in qualsiasi altra decade di Agosto dal 2008 se si esclude la prima di Agosto 2021.

    La massima di 29,1° fatta giorno 20 impedisce alla seconda decade di fare anch'essa l'en plein di giornate di calore, mettendo fine alla sequenza di 45 max sopra i 30° consecutive che costituisce il nuovo record assoluto di Brindisi Casale dal 1951, +11 gg dal precedente primato del 1994. La massima, "troppo bassa", evita inoltre alla seconda decade di Agosto 2024 di entrare nella top 5 per la massima decadale più bassa la più alta dovendo accontentarsi del sesto posto.



    Sempre il 20 Agosto impedisce alla decade di entrare nella top 5 per la più calda "giornata più fresca" di qualunque seconda decade di Agosto dal 1951, compito che avrebbe portato facilmente a termine anche col 19 Agosto incluso (sarebbe stata terza, scalzando ancora una volta la seconda decade di Agosto 2021 di +0,1°). Così, però, non è stato, e con una media grezza di 25.75°, anche se incredibilmente vicina al 2021 (appena -0,35° più bassa), la seconda decade di Agosto 2024 si ritrova dietro anche a 1952 e 1962, nella parte bassa della top 10.



    Nemmeno il break del 19-20 però ha potuto nulla nei confronti della temperatura minima: nonostante vari temporali si siano susseguiti tutt'attorno a Brindisi nei pomeriggi del 19 e del 20, nessuno di questi ha coinvolto in primis la città, per cui il massimo che si è avuto è stato un outflow che ha abbassato le temperature ma mai quanto avrebbe potuto fare un rovescio. L'aeroporto, poi, si trovava ancor più lontano dai nuclei rispetto alla periferia cittadina, per cui il calo è stato ancor meno evidente.
    Non posso esprimermi con sicurezza circa la temperatura minima registrata il 20, essendo stata fatta in pieno pomeriggio, tuttavia supponendo che sia stata 22,4° ne deriverebbe che essa sia la minima dell'intera decade (non si sono avute temperature più basse nei giorni precedenti) e in tal caso renderebbe la seconda decade di Agosto 2024 la terza per la più alta minima più bassa decadale tra tutte le seconde decadi di Agosto dal 1951, dietro solamente a 2003 e 1992 che ebbero come minime più basse delle rispettive decadi 23° e 22,6°.





    Atmosfera- A differenza della prima decade, rilevante soltanto in medio-alta troposfera, la seconda lo è stata lungo l'intera colonna assumendo anzi i contorni più eccezionali proprio nei bassi strati.


    Le medie sono state (anomalie rispetto alla mensile):

    • 850 hPa: 20,9° (+3,9° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 8,9° (+2,9° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -8° (+2,3° dalla 81/10)
    • ZT: 4651 m (+470 m dalla 81/10)


    E' stata:

    • la seconda più calda tra tutte le seconde decadi di Agosto a 850 hPa almeno dal 1974, dietro soltanto al diretto concorrente (il 2003) ma di appena tre decimi
    • la quinta più calda seconda decade di Agosto a 700 hPa almeno dal 1974, dietro a 2008 (10.1°), 1999 (9.5°), 2019 (9.15°) e 2010 (9.1°), a soli +0.1° dalla seconda decade di Agosto 1994 (T700 media: 8,8°)
    • la terza più calda seconda decade di Agosto a 500 hPa almeno dal 1974, dietro soltanto a 2008 e 2019 che condividono il primo posto con una media di -7° (+1° dal 2024)
    • la quarta tra tutte le seconde decadi di Agosto per la più alta quota media dello ZT; davanti si ritrovano 2008, 2010 e 2019


    Elevate anche le altezze gpt 700 e 500 hPa (manca di brillare, ancora una volta, l'altezza gpt 850 hPa, un pattern che si è ripetuto per l'intera stagione fin da inizio Giugno), in particolare la seconda che conquista il quarto posto per la più alta quota gpt 500 hPa media (5877 m) per la seconda decade di Agosto almeno dal 1974, andando a pareggiare la 2019 e non lontano da terzo e secondo posto occupati con 5879 m e 5879,5 m dalle seconde decadi di Agosto 2010 e 2021.
    La quota gpt 700 hPa media (3177 m) è "solo" sesta, ma per solo 1 m sarebbe potuta essere in top 5: sostanzialmente, rientra in una classe nella quale si contano ben 7 anni che ebbero medie dell'altezza gpt 700 hPa tra 3175 m e 3180 m. Questa classe costituisce una sorta di terzo gradino del podio, mentre molto più distanti rimangono saldi a primo e secondo posto il 2003 (3211 m!) e il 2021 (3190 m).



    Benchè abbia perso sul lato termico contro il 2003 a 850 hPa e al suolo, specialmente a livello di quest'ultimo dove si gioca la sfida più importante e dove la differenza è stata proprio la più marcata (la seconda decade di Agosto 2003 chiuse a +0,7° rispetto alla 2024), la seconda decade di Agosto 2024 è stata senza alcun dubbio molto più completa rispetto alla sua diretta avversaria, eccezionale lungo tutto lo spessore e non solo nello strato limite planetario. E' bene ribadire che si sta parlando dell'aspetto termico, sul lato delle altezze gpt la seconda decade di Agosto 2003 infatti è stata superiore alla 2024 che comunque non è stata dozzinale.

    Bisogna, in proposito del confronto serrato tra 2024 e 2003, sottolineare che gli ultimi due giorni (19 e 20 Agosto) hanno abbassato di netto le medie di una decade che altrimenti, fino al 18, era sul giusto binario per vincere contro la 2003 e ci stava riuscendo con un certo vantaggio a 850 hPa (21,8° la media progressiva 11/8-18/8, +0.5° dalla finale del 2003). Come visto, anche al suolo quei due giorni hanno inciso anche se comunque al 18 la media progressiva era inferiore a quella del 2003 finale di -0,2°.


    Da notare come la 2024 vada ancora una volta a far retrocedere di una posizione la seconda decade di Agosto 2021 che eppure, al tempo, appariva come incredibile.



    Nonostante il break instabile degli ultimi due giorni abbia comportato un sensibile calo delle temperature a tutte le quote, questi non è stato sufficiente perchè a 850 hPa la decade non stabilisse uno dei picchi minimi tra i più alti mai registrati negli ultimi 50 anni. Per la precisione, la T850 più bassa della decade è stata 16,4° per il terzo posto a pari merito con il 2021 per la più alta T850 minima per qualunque seconda decade di Agosto dal 1974, anche se è possibile, in realtà, che il picco minimo sia stato leggermente inferiore (fino a 16,1°) e nel caso il 2024 slitterebbe al quarto o fino addirittura al sesto posto.

    Alle altre quote il break del 19 e del 20 ha permesso alla decade di salvarsi dalla top 5 per i picchi minimi, anche se a 700 hPa il valore registrato rientra comunque nella top 10.



    Differentemente da quello che era stato il mantra di quest'estate, la seconda decade riesce a strappare alcuni picchi assoluti storici, uno dei quali potrebbe essere il nuovo record assoluto di zero termico dell'intera serie storica. In particolare:

    • il più alto valore che si sarebbe raggiunto a 500 hPa è stato -4,4° che vale alla decade il quinto posto per la più alta T500 in seconda decade di Agosto almeno dal 1974; ad un solo decimo (-4,3°) si trovano le seconde decadi di Agosto 2008 e 2019, per cui il terzo posto in ex aequo è stato mancato letteralmente di un soffio!
    • sempre a 500 hPa, l'altezza gpt ha raggiunto almeno i 5955 m per il quarto posto per la più elevata altezza gpt 500 hPa in seconda decade di Agosto degli ultimi 50 anni almeno, a +5 m dal 2010 e -5 m invece dal 1999
    • lo ZT, indipendentemente da quale valore effettivo si sia raggiunto, è da record per la seconda decade di Agosto dal 1974 e sicuramente rientra tra i tre più elevati non solo per Agosto ma dell'intera serie storica. Per un'analisi più dettagliata si veda il prossimo paragrafo.




    Il caso dello zero termico 00Z 11/8/2024: record?

    Alle 00Z dell'11 Agosto il radiosondaggio di Galatina ha misurato uno zero termico di ben 5470 m. Preso in maniera grezza e confrontato con la serie storica dei radiosondaggi di Brindisi, esso costituirebbe il nuovo record assoluto di tutta la serie, andando a battere di +15 m il precedente record risalente al 2010.
    Un simile confronto è tuttavia pieno di insidie, a partire dal fatto che Galatina si trova 50 km più a sud e ciò può fare un'enorme differenza, soprattutto quando si parla di record che potrebbero essere stati stabiliti di poco più di una decina di metri. In queste circostanze, lo spostamento della sede di lancio dei radiosondaggi pesa davvero tanto, perchè sulle medie comunque ci si può risalire con un adeguato margine di errore ma sul singolo valore, soprattutto quando è di caratura storica, non si può accettare un errore così ampio. Purtroppo, però, si è costretti a scendere a patto con la realtà.

    Confrontando il dato misurato dalla radiosonda con i vari modelli 00Z i problemi si sono complicati ulteriormente in quanto nessun modello aveva previsto uno ZT del genere così presto nella notte, soltanto qualche ora dopo alcuni modelli (non tutti) vedevano quella possibilità. Tra questi, ICON00Z addirittura azzardava una quota dello ZT fin sui 5500 m sul brindisino verso le 4-5, quindi 3/4 ore dopo il radiosondaggio 00Z: in questo caso dunque, ipotizzando di anticiparlo in modo che corrispondesse all'orario di registrazione della radiosonda, Brindisi avrebbe non soltanto rilevato il nuovo record ufficiale dell'intera serie ma avrebbe visto un valore superiore a quello di Galatina nonchè il primo in assoluto a sfiorare i 5500 m!


    Decidersi in presenza di una simile patata bollente era impossibile, ho solo potuto usare un dato medio (5450 m) contornato da un certo errore (± 50 m). Alla fine, ci si può esprimere solo per ipotesi: potrebbe essere stato il più alto ZT dal 1951, potrebbe essere stato il primo ZT ad aver ufficialmente toccato i 5500 m. Solo una cosa è certa: qualunque valore si sia visto, è stato uno dei 5 episodi storici ad aver superato i 5410 m di ZT almeno negli ultimi 50 anni, con una discreta probabilità che sia stato nel podio.

    Questo l'elenco dei 6 unici episodi noti che hanno superato i 5400 m di ZT (viene riportato il picco massimo raggiunto in ogni episodio; l'ordine è cronologico per evitare fraintendimenti):

    • 5/8/1985: 5407 m
    • 2-3/8/2010: 5456 m
    • 28-30/7/2015: 5434 m
    • 16/7/2023: da 5400 a 5470 m
    • 3/8/2023: 5445 m
    • 11/8/2024: da 5400 a 5500 m


    Salvo il 1985, tutti gli episodi si sono verificati negli ultimi 15 anni, 3 su 6 (il 50%!) appena nelle ultime due estati, tre dei quali potrebbero aver toccato o superato quota 5450 m (ricordando che tra tutti i possibili contendenti al primo posto l'unico sicuro è quello del 2010 con 5456 m).

    Vedendo la progressione non penso sarà questione di molti anni prima che un nuovo evento entri in competizione e magari stavolta metta ordine e spazzi via qualsiasi dubbio fissando il record su un valore indiscutibile.

  5. #105
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    24,356
    Menzionato
    987 Post(s)

    Predefinito Agosto 2024 a Brindisi: terza decade

    3. TERZA DECADE DI AGOSTO 2024



    Esauritisi già il 22 gli effetti della breve fase instabile e "più fresca" dei giorni precedenti, si è subito tornati nel mezzo dell'inferno come se quell'episodio non fosse mai avvenuto. Il 21 Agosto stesso, l'unico giorno ad essere assomigliato in tutta la sua interezza ad uno tipico di Agosto degli ultimi decenni dalla notte fino alla serata successiva, ha comunque visto la temperatura massima sfiorare i 30° (29.9°), tutto ciò peraltro nonostante stazionasse una massa d'aria leggermente sotto le medie storiche perlomeno in bassa troposfera: era ovvio che se persino quel giorno la max aveva accarezzato i 30° non appena nelle 24 h successive gli ultimi refoli d'aria non calda si fossero ritirati le massime sarebbero schizzate sugli stessi livelli tenuti nei quasi 50 giorni precedenti. E così, infatti, è andata: un mare molto caldo sulle cui temperature superficiali l'episodio instabile a cavallo tra seconda e terza decade non aveva minimamente influito, l'immediato ritorno alle stesse condizioni anomale delle settimane precedenti e l'ennesima ondata di caldo in quota durata quasi 5 giorni, non hanno certamente giovato nel favorire l'inizio del fisiologico declino stagionale che normalmente proprio in ultima decade di Agosto, anche di quest'epoca sebbene con le sue modalità, si presenta.

    Negli ultimi giorni il quadro sinottico è stato apparentemente favorevole al Sud Italia, grazie ad infiltrazioni d'aria più instabile e meno calda dai quadranti orientali, ma su Brindisi ciò ha significato solo peggiorare la già grave situazione imponendo anche durante la notte i caldi venti settentrionali: ne è derivata una carneficina di minime storiche, stabilite con una facilità disarmante in barba al calendario, in presenza di massime che non erano affatto diminuite rispetto alla prima metà della decade nonostante in quota non fosse più in atto alcuna ondata di caldo.


    Il risultato tra una prima metà della decade dominata da un'ondata di caldo (la quarta di quest'estate ad aver raggiunto i 4,5 gg di permanenza sopra i 20° a 850 hPa, mai nessuna estate come la 2024 dal 1957) ed una seconda dominata invece da caldi venti da N/NW, hanno reso eccezionale la decade al suolo nonostante, come si vedrà, un quasi completo anonimato in atmosfera! Una vera e propria magia, il cui artefice è niente meno che il mare, il nemico giurato della costa in questa stagione.



    Queste sono state le medie termiche della terza decade di Agosto 2024 a Brindisi Casale:

    media min: 24,8° (+4,4° dalla decadale 71/00)
    media max: 31° (+2,6° dalla decadale 71/00)
    media tot: 27,9° (+3,5° dalla decadale 71/00)

    Fino all'ultimo, Agosto e l'estate 2024 hanno proseguito la loro opera di emulazione del 2003: la terza decade di Agosto 2024, così come lo erano state la terza decade di Luglio e la prima di Agosto, chiude in completa parità con la media della terza di Agosto 2003, andando a condividere con il 2003 e anche col 2000 il secondo posto per la più calda terza decade di Agosto dal 1951. Davanti resta solo la terza decade di Agosto 2007 (28,3°).
    Nel complesso, solo altri 3 anni del passato hanno visto una terza decade di Agosto calda quanto o più di questa.


    Appena un anno fa, la terza decade di Agosto 2023 si era distinta quale la quinta più calda dal 1951: già un anno dopo, si ritrova fuori dalla top 5 in cui era appena entrata.
    Il duo 2023-2024, ponendo due tra le 6 terze decadi di Agosto più calde dal 1951, risponde in questo modo al duo 2021-2022 che invece avevano piazzato due terze decadi assolutamente normali e per alcuni aspetti anche vintage (ad esempio nel 2022 la massima decadale non superò i 29.6°; ironico pensare che invece quest'anno non si è mai scesi con le massime, invece, sotto quella temperatura!). Come sempre accade in questa nuova epoca climatica, a gesta che vagamente riportano al clima del passato seguono vere e proprie stangate punitive.


    Rispetto al 2003 le modalità con le quali si è districata l'anomalia sono state però in parte differenti: mentre infatti 21 anni fa ad innalzare le medie contribuirono in maniera fondamentale gli ultimi due giorni nei quali ci furono caldi venti da sud (il 30 Agosto la max fu 37°, a soli due giorni da Settembre che ha come propria temperatura record dal 1951 proprio tre valori sui 37°), quest'anno non c'è stata alcuna sfiammata e il tutto si deve unicamente all'elevato regime termico mantenuto dapprima sotto brezze e infine sotto venti settentrionali. Di questo comportamento leggermente differente ce se ne rende conto proprio esaminando le medie max e minime dei due anni, con il 2003 che vince sulle massime e il 2024 invece sulle minime, anche non c'è un grosso margine tra i due, segno che comunque entrambi hanno saputo tenere le massime e le minime costantemente elevate.




    La media minime è stata la più alta mai registrata in ultima decade di Agosto dal 1951: questo dato ha dell'incredibile, perchè già nel 2019 e poi ancora un anno fa nel 2023 si era riscritta la top 5! In particolare, ricordo il mio stupore quando commentai 5 anni fa la media minime dell'ultima decade di Agosto 2019, e dire che in questo 2024 la si è stracciata superandola di oltre mezzo grado!
    La nuova classifica della top 5 diviene dunque la seguente:

    1. 2024 (24.8°)
    2. 2019 (24.2°)
    3. 2003 (24.1°)
    4. 2007 (23.6°)
    5. 2001, 2023 (23.1°)

    Abissale la differenza con un anno fa, con una media minime quasi 2° più elevata: il confronto con il 2023 è altamente significativo perchè anche un anno fa ci fu una duratura ondata di caldo in quota così come una fastidiosa persistenza di venti settentrionali; estremamente interessante è anche il confronto con il 2019 sempre per le stesse ragioni. ll tema sarà affrontato più avanti.


    Il faccia a faccia tra 2024, 2023 e 2019 si è ripetuto anche sul numero di minime sopra i 25°: il 2023 infatti, appena un anno fa, aveva stabilito il secondo più alto numero di minime over 25° in ultima decade di Agosto, dietro soltanto proprio al 2019.
    Il 2024 ha contato 5 minime sopra i 25°, un numero che è superiore di +1 gg a quello di un anno fa ma inferiore sempre di 1 giorno a quello del 2019: il 2024 scalza quindi il 2023 dall'appena conquistatosecondo posto per il maggior n° di minime > 25° in terza decade di Agosto dal 1951, ma stabilisce il nuovo record assoluto per il maggior n° di minime ≥ 26° (ben 3, tutte negli ultimi 4 gg!!) in ultima decade di Agosto dal 1951. Anche in questa decade, pertanto, l'estate 2024 ha continuato a disseminare lungo il suo percorso come segno indelebile del suo passaggio un numero spropositato di minime di almeno 26°, qualcosa che si era già visto e commentato sia in prima sia in seconda decade di Agosto.
    Mai nessun anno, dunque, era riuscito ad avere così tante min ≥ 26° in terza decade di Agosto, neppure il 2003, e l'impresa compiuta va ben oltre quel che sembra: la terza decade di Agosto 2024 ha DA SOLA registrato quasi lo stesso numero di min ≥ 26° delle terze decadi di Agosto DEI PRECEDENTI 73 ANNI. Prima del 2024, infatti, le uniche minime di almeno 26° erano state quelle del 28/8/1993 (28°), del 25/7/2000 (26°) e del 30/8/2003 (26,4°). Contestualizzato al periodo dell'anno, in considerazione del grado di evoluzione stagionale, è un record corrispondente a quello fatto un mese prima dall'ultima decade di Luglio 2024 con l'incredibile numero di minime ≥ 27°: anche in quel caso, infatti, nel giro di una sola decade si era eguagliato e addirittura superato il numero di minime ≥ 27° della terza decade di Luglio (e del mese intero visto che non si sono mai viste minime maggiori o uguali a 27° nelle prime due decadi) dei precedenti 73 anni.

    Strettamente connesso a quanto appena detto nonchè sua automatica conseguenza è il secondo posto, a pari merito con l'eterno rivale/modello 2003, per la minima più alta mai registrata in terza decade di Agosto dal 1951: in realtà il 2024 è stato superiore al 2003 in quanto quell'anno i 26,4° di minima furono fatti durante un'ondata di caldo e soprattutto nel 2024 sono stati bissati (28 e 29 Agosto). Da non dimenticare, inoltre, come uno di quei due valori, quello del 29 Agosto, sarebbe potuto essere ben più alto se una provvidenziale rotazione a brezza di terra nella tarda serata poco prima dell'inizio del 30 Agosto non avesse rinfrescato l'aria: la minima della notte del 29, infatti, è stata 27.6° per la terza notte più calda per Agosto dal 1951! Curioso, in proposito, come 2 delle attuali 3 notti più calde di Agosto appartengano agli ultimissimi giorni del mese (28/8/1993 e appunto 29/8/2024), quando la logica vorrebbe che fosse invece il periodo meno probabile!
    La notte del 29 Agosto è stata inoltre la più tardiva dell'anno sopra i 26,5/27/27,5° dal 1951 nonchè la più tardiva in assoluto sopra i 27° fatta sotto vento settentrionale/dal mare eottava notte più calda della storia (dal 1951)! E dire che fino all'inizio di quest'estate sarebbe stato inconcepibile stabilire una minima sopra i 27° durante una notte completamente dominata sotto vento dal mare, ed invece quella del 29/8 ne è stata la nona dell'anno!




    La media max è stata altrettanto elevata, ma nemmeno tra le 5 più alte (è comunque tra le prime 10, nella parte bassa della top 10), un contrasto molto forte rispetto alla media minime che tanto rivela sulla natura dei venti dominanti della decade, quelli settentrionali, gli unici che possono spiegare la compresenza di una media minime da record storico ed una media max invece "deludente". Proprio tale dominanza, o meglio il suo complementare vale a dire la completa assenza di giornate sotto venti meridionali, rende però al tempo stesso da record questa media max: mai dal 1951, infatti, era accaduto di registrare una media max così elevata senza neppure registrare una max sopra i 32°, fatto che è sinonimo per l'appunto della totale mancanza di pomeriggi in cui ci fossero correnti da sud più secche e calde che innalzassero la temperatura. Detto sinteticamente, è record per la più alta media max in ultima decade di Agosto fatta in costante presenza di correnti settentrionali tutti i giorni.

    Ritorna il paragone con un anno fa: la media max della terza decade di Agosto 2023 era stata infatti la più alta dal 2013 in ultima decade, titolo che le viene soffiato dalla 2024.




    Delle statistiche raccolte durante la terza decade di Agosto 2024 se ne potrebbe parlare a lungo, ve ne sono per ogni ambito (massime, minime, medie) e per ogni sfaccettatura; alcune sono già state esaminate relativamente alle minime, di seguito ne viene riportata dunque una selezione delle principali circa le max e le medie giornaliere:


    • la max più bassa della decade è stata, come già è stato discusso, appena sotto i 30° (29,9°) e vale al 2024 il secondo posto per la max più bassa decadale la più alta tra tutte le terze decadi di Agosto dal 1951; strettamente connesso a questo dato è anche il secondo posto per il maggior n° di giornate di calore (10 su 11) in terza decade di Agosto dal 1951, infatti entrambe queste statistiche devono il loro secondo posto alla presenza della terza decade di Agosto 1992 che registrò solo giornate di calore con la massima più bassa che fu 30,0°: davvero incredibile constatare il peso che ha avuto quel semplice decimo di grado in meno nella max del 21 Agosto!
    • quel decimo di grado in meno non ha limitato solo la sua azione su quei due record, sempre il 21 Agosto infatti è stato infatti il giorno "più fresco" della decade con una media giornaliera di 25.95°: quel mezzo decimo di grado sotto i 26°, conseguenza diretta di quel decimo in meno nella max, impedisce al 2024 di pareggiare anche il record del 2001, costringendolo ad un secondo posto, per la più calda giornata con la media grezza giornaliera più bassa per una terza decade di Agosto dal 1951! E' da dire che fino al 2018, ovvero fintanto che la gestione della stazione meteorologica è stata dell'AM, tutte le temperature erano arrotondate al decimale pari, quindi inevitabilmente non sarebbe stato possibile avere medie grezze in centesimali: sostanzialmente è record per la più calda giornata con la media grezza giornaliera più bassa per una terza decade di Agosto dal 1951
    • si è parlato in precedenza del secondo posto per la minima più bassa la più alta, ma anche la minima più bassa in assoluto della decade (22° sempre, guarda caso, il 21/8) è stata eccezionale, lo è stata anzi molto di più poichè rappresenta il nuovo record per la più elevata minima assoluta per qualunque terza decade di Agosto dal 1951, andando a battere di +0,2° le terze decadi di Agosto 2003 e 2007 che videro come minima più bassa 21,8°: mai una terza decade di Agosto non era scesa almeno una volta sotto i 22°!


    Mancano, come si può constatare, dei dati di rilievo solo per la max più alta e per la giornata più calda; questo non deve stupire perchè sono completamente mancate le correnti meridionali le quali vanno ad impattare maggiormente proprio su quei due parametri.




    Atmosfera- A cotanta abbondanza di dati storici al suolo corrisponde un'estrema penuria di dati di rilievo in quota: che lo si creda o meno, è stata una decade calda ma non più di tante altre degli ultimi anni a partire proprio da quella del 2023 che, nettamente più fresca al livello del mare (-1°: 26.9° vs 27.9°), la spunta invece di poco sulla 2024 in medio-bassa troposfera.

    A tutte le quote sono stati diversi i precedenti noti, alcuni risalenti persino a qualche terza decade dell'ultimo quarto del XX secolo.

    Le sole e uniche statistiche che spiccano in atmosfera della terza decade di Agosto 2024 riguardano le più basse temperature rilevate a 850 e 500 hPa, rispettivamente la seconda o terza più elevata (16.1°, ma potrebbe essere seconda a pari merito o sopra il 2020 che ebbe come T850 minima in terza decade 16.2°) e la sesta più elevata in terza decade di Agosto dal 1974.
    Ancora una volta, è stata sull'eccezionale assenza di tregue da un regime termico sempre di alto profilo che il 2024 ha giocato le sue carte vincenti.



    Differentemente da quanto visto per prima e seconda decade di Agosto, per le quali a decadi storicamente rilevanti al suolo c'era sempre almeno una quota alla quale era valso altrettanto, nel caso della terza decade di Agosto il quadro è paradossale ed estremo perchè a quella che è stata una delle tre terze decadi più calde di Agosto dell'ultimo secolo è corrisposta lungo la colonna atmosferica una decade come altre del passato recente. Sorge spontanea la domanda: come si spiega? Come coniugare questi due dati apparentemente paradossi?






    Il fardello del mare nel corso di Agosto 2024: da amico a nemico giurato della costa


    In un'epoca segnata da episodi di caldo sempre più duraturi, più frequenti e più intensi, abitare sulla costa, specialmente laddove il vento dominante proviene dal mare, è un vantaggio non indifferente. Più volte, nel corso degli ultimi anni, ho evidenziato come il mare avesse fortemente limitato al suolo le anomalie invece folli presenti in quota, a volte compiendo vere e proprie magie meteorologiche.
    Il frequente intervento del mare nel mitigare le ondate di caldo ha un po' mascherato negli ultimi anni quello che è il suo vero meccanismo d'azione, vale a dire mitigare il clima della costa limando gli estremi, sia di caldo sia di freddo, fungendo da termostato naturale settato sulla temperatura delle sue acque superficiali. Come tale, il mare limerebbe anche gli episodi di freddo, ma in un tempo come quello attuale nel quale questi sono sempre più rarefatti quest'altro spettro delle sue funzioni passa in secondo piano. C'è, però, una stagione dove esso torna in auge, paradossalmente proprio in quella dove meno sarebbe utile per la natura: l'estate.

    Come detto, il mare funge da termostato settato sulla temperature delle sue acque superficiali, se dunque queste divengono molto alte per lunghe e/o forti ondate di calore è inevitabile che fissi la baseline su valori elevati. Questo scenario, che in estate ormai si ripete sistematicamente tra la seconda metà di Luglio e metà Settembre, assume negli ultimi anni contorni sempre più drammatici: più fa caldo, più il mare si riscalda, e più il mare si riscalda, più fa caldo. E' un circolo vizioso che si autoalimenta, finchè a spezzarlo non arriva o un evento fresco che aiuti ad abbassare le SST o finchè non subentra il semplice invecchiamento stagionale.
    Quest'estate, come già discusso altre volte, il circolo vizioso si è espresso alla sua massima potenza, tra l'altro si proveniva da un intero anno caldissimo che ha fatto giungere il mare già caldo alle porte dell'estate. Un Giugno molto caldo e l'ondata di metà Luglio hanno poi fatto il resto, portando le temperature del mare su valori assolutamente inusuali e quasi mai visti. Agosto è stato caratterizzato da diverse ondate di calore, una delle quali durata un'intera decade (la seconda), anche se non molto intense (per fortuna!), inoltre un suo tratto distintivo è stata la quasi totale assenza di break, con l'unico ma fugace attorno al 20 Agosto, cui è seguito un'immediata rimonta calda e ancora fino ad oggi nessun serio episodio sotto la media. Tutto ciò ha mantenuto oltre i tempi massimi le SST dei mari italiani su livelli dapprima rari e, quando è giunto Settembre, letteralmente mai visti a memoria d'uomo.

    Con un mare così caldo, non basta tornare vicini alla media in quota per sperimentare un rientro del clima costiero sulle medie storiche, serve prima di tutto smaltire questo eccesso di calore. Ed ecco, quindi, che il meccanismo mitigatore del mare ritorna ma in una veste perversa: ad un abbassamento della temperatura il mare risponde limandolo, il che significa, essendo così caldo, trasformando quello che in qualsiasi altro anno sarebbe stato un periodo climaticamente tollerabile, se non piacevole, nella prosecuzione del solito regime termico fatto di caldo e afa.




    Questa "perversa mitigazione" è andata in scena tutta l'estate 2024, soprattutto da metà Luglio, da quando cioè la situazione si è resa eccezionale anche rispetto alle annate calde recenti. Vien spontaneo chiedersi, a questo punto, se e quanto il mare abbia elevato le medie delle decadi di Agosto 2024.

    Per prima e seconda decade è in verità molto difficile dirlo: in entrambe, infatti, è prevalso un regime di brezza che ha minimizzato l'impatto del mare su quelle che sono le temperature su cui lascia la maggiore impronta, ovvero le minime, e anche se alcune notti sono state molto calde, diretto segnale delle anomale SST, dall'altro sono state pochissime e tutte le loro minime sono state riscritte nella tarda serata successiva. Quanto alle massime, è difficile definire quanto le SST abbiano impattato su di esse, soprattutto relativamente alla seconda decade durante la quale è stazionata una massa d'aria eccezionalmente calda che ha mascherato il vero peso del mare sulle temperature diurne che si stavano registrando.


    La terza decade, però, si mostra come interessante nonchè ideale caso-studio: come visto, è stata dominata nella sua seconda metà dai venti settentrionali di provenienza marina, inoltre in quota esistono alcuni precedenti di terze decadi che chiusero con medie a 850 hPa (lo strato più prossimo al suolo) del tutto paragonabili. E' indubbio, già solo constatando lo squilibrio tra l'eccezionale posizione della decade nelle classifiche storiche al livello del mare e il relativo anonimato della stessa a 850 hPa, come il mare debba aver giocato un ruolo di primo piano; questo diviene ancor più palese proprio dal confronto con due annate del recentissimo passato che furono caratterizzate dalle stesse temperature medie decadali a 850 hPa e dalle stesse condizioni di prevalente ventilazione settentrionale al suolo, le già più volte menzionate 2019 e 2023:

    III decade di Agosto
    Txm
    Tnm
    Tmm
    T850m
    SSTm
    2024
    31 24,8 27,9 19,3 28
    2023
    30,6 23,1 26,9 19,5 27
    2019
    29,5 24,2 26,9 19,5 27

    Si nota benissimo la strettissima relazione lineare tra SST medie del basso Adriatico e le medie termiche, con un perfetto rapporto 1:1; meno evidente invece con medie massime e medie minime, tuttavia si possono depurare i dati rimuovendo le massime e le minime fatte con venti diversi da quelli di provenienza marina, nel qual caso le medie divengono le seguenti:

    III decade di Agosto
    Txm
    Tnm
    n° min
    n° max
    2024
    31 26,2 4/11 11/11
    2023
    30,1 25,5 4/11 10/11
    2019
    29,5 25,6 7/11 11/11

    A seguito di quest'aggiustamento, si riscontra ancora un rapporto 1:1 tra max e SST (ovvero ad una variazione di ± 1° nelle SST corrisponde una variazione di ± 1° nelle Txm) ed un rapporto tendente ad 1:1 (per l'esattezza risulterebbe 0,7:1) tra minime e SST.


    Ovviamente il confronto appena eseguito non è scevro di punti critici, ad esempio per le minime sotto vento settentrionale si sarebbe dovuta calcolare la media a 850 hPa dei corrispettivi radiosondaggi 00Z così come le medie delle SST per quelle specifiche notti, tuttavia la differenza sarebbe comunque stata a mio parere trascurabile anche senza eseguire dei calcoli.

    Risalta, tra tutte le relazioni sopra, quella tra max e SST, forse la più impensabile/insospettabile visto che il legame esistente tra le due è molto meno appariscente di quello che esiste tra SST e minime, specialmente quelle delle singole notti che di sicuro son i dati che più spiccano visto che entrano nelle classifiche storiche, cosa che invece le massime non fanno dato che per quanto caldo possa essere il mare esse non saranno mai in grado di competere con quelle fatte durante avvezioni calde in presenza di correnti da sud. Eppure, da quanto illustrato sopra, emerge che le massime sono state un indicatore dello stato termico del mare addirittura più affidabile delle minime relativamente alle annate prese in esame in questo studio.


    Sarebbe interessante eseguire un ulteriore confronto con un'estate nella quale le SST non fossero così alte, in una decade con le stesse anomalie in atmosfera e con la stessa dominanza dei venti di mare al suolo, ma non è possibile trovare la combinazione ideale, questo perchè esiste comunque una strettissima connessione tra atmosfera e SST nel senso non che l'una influenzi in qualche maniera l'altra, come se temperature superficiali del mare più alte richiamassero aria più calda e/o viceversa, ma nel senso che le due sono entrambe espressione del clima dell'epoca: in passato, semplicemente, era impossibile avere decadi così calde in quota in presenza al suolo di venti settentrionali dominanti, le stesse SST erano più basse; negli ultimi anni è lo stesso cambiamento climatico che sta permettendo invece decadi dominate da venti dal mare nonostante in quota masse d'aria ancora da canicola. In sintesi, se si vuole cercare una terza decade di Agosto del passato in cui abbiano prevalso le correnti dal mare già si incontrano delle difficoltà, pure ammesso le si trovino il confronto con le recenti sarebbe improponibile dato che ben diverse erano le temperature sia del mare sia in atmosfera rispetto al giorno d'oggi: tutti questi aspetti assieme ma anche presi singolarmente, semplicemente, un tempo non accadevano perchè il clima non le metteva nel piatto delle probabilità; se succedono oggi è perchè, sembra una tautologia dirlo ma è così, il clima è cambiato e ora solo nel piatto delle possibilità.


    Volendo sintetizzare i risultati di questa analisi, emerge comunque chiaramente un segnale di decisa influenza delle SST più anomale che negli anni passati sulle temperature che l'aeroporto ha sperimentato nell'ultima decade di Agosto 2024.







    Questo resoconto riassume i tratti principali delle tre decadi di Agosto 2024 ma non è da intendersi come sostitutivo del resoconto mensile; quest'ultimo sarà pubblicato a parte in un futuro indeterminato assieme ai resoconti mensili dell'ultimo quadrimestre (Maggio-Giugno) che devo ancora finire di elaborare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •