Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    59
    Messaggi
    5,851
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Come avevo accennato qualche tempo fa, recentemente ho calcolato le medie relative ai DP giornalieri (min e max) a Trento Sud dal 2010 in avanti, in particolare per i 3 mesi dell’estate meteorologica (GIU-LUG-AGO) in base ai dati della mia stazione meteo “Davis Vantage Vue”; premetto che per i primi 2 anni la stazione era sul terrazzo al 3° piano e solo dal 2012 l’ho messa nell’orto a circa 2 metri di altezza, dove si trova tuttora, per cui è probabile che per il 2010 e 2011 i dati siano un pochino inferiori per la tendenziale minore umidità del terrazzo rispetto all’orto, ma poi l’ubicazione della stazione non è più cambiata.

    E come immaginavo i valori sono andati via via crescendo nel tempo, con un impressionante ulteriore incremento proprio nell’ultima estate 2024, che ha visto un dew-point (o punto/temperatura di rugiada) medio di ben 19.06°c, quasi un grado e mezzo oltre il precedente record di 17.62°c del 2019 (finora solo 3 estati avevano superato i 17°c, per dire) e circa 4°c oltre i valori più bassi della serie, non volendo considerare per i motivi spiegati i primi 2 anni (lì la differenza sfiorerebbe addirittura i 5°c); notevoli comunque anche gli aumenti di tutti gli altri parametri, soprattutto direi la differenza fra i giorni con DP max oltre i 20°c e quelli con DP min sotto i 10°c, che all'inizio erano piuttosto simili nel corso dell'estate, soprattutto a inizio e fine stagione, mentre il 2024 ha visto ben 77 gg con DP max => 20°c e soltanto UN GIORNO con DP min inferiore a 10°c!!


    Per non dilungarmi troppo riporto in sintesi alcuni dei principali parametri che ho calcolato per ognuno dei 3 quinquenni (2010-14, 2015-19 e 2020-24), riportati nelle prime 3 colonne, mentre nell’ultima ho riportato i dati della sola estate 2024. Spero si capisca, ma in ogni caso allego in foto pure lo schema completo fatto su Excel, dove riporto anche i dati relativi ai singoli mesi estivi.

    Come parametri ho considerato la media estiva (aritmetica) dei DP minimi, massimi e medi, poi gli estremi estivi minimi, massimi e medi, e infine il numero di giorni con DP max uguale o superiore a 20°c e con DP min uguale o inferiore a 10°c; nelle colonne invece i dati relativi alle estati 2010-14 (col.1), 2015-2019 (col.2),2020-2024 (col.3) e alla sola estate 2024 in ultima colonna.

    PARAMETRI………...2010-14…….2015-19…….2020-24……….2024

    Media DP min………12.58°c……..14.16°c……..14.51°c………16.24°c
    Media DP max……..17.72°c……..19.60°c……..20.05°c………21.88°c
    Media arit. DP………15.15°c……..16.88°c……..17.28°c………19.06°c
    Estrm. DP min……..- 1.5°c……...+ 3.2°c………+ 3.9°c………+ 8.9°c
    Estrm. DP max……+23.9°c…….+ 26.7°c……..+ 26.7°c……+ 26.7°c
    Media estr. DP………13.16°c……..15.40°c……..16.00°c………19.20°c
    Gg DP =>20°c…….22.00 gg…….45.80 gg……51.20 gg…….77.00 gg
    Gg DP <=10°c…….17.80 gg…….10.60 gg……. 7.40 gg………1.00 gg


    Anche a voi risulta un andamento simile nelle ultime estati? Perché se si trattasse solo di un'anomalia locale sarebbe un conto, ma se come temo non dovesse essere così la cosa sarebbe piuttosto preoccupante in chiave futura, sempre se dovesse permanere questa tendenza naturalmente.

    20241002_113354.jpg20241002_113413.jpg20241002_113430.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,319
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Spunto di discussione interessante, il dew point soprattutto in estate per me è un parametro fondamentale insieme alla temperatura per capire fin dove un'ondata di calore può sprigionare al massimo la propria potenza. Vivendo direttamente sulla costa poi questo parametro assume ancor più un ruolo fondamentale. Raccolgo dati da gennaio 2010 e in estate capita sempre di superare la soglia dei 20 gradi che è una cosa normale anche nelle estati più fresche. Il "bello" viene quando i valori si avvicinano ai 22-23-24 gradi, segnale di un'ondata di calore moderata/forte ma anche in questo caso rientra nella normalità delle cose. Non appena invece si superano i 25 gradi allora la situazione comincia a farsi seria, indice di disagio forte. Nelle ultime 15 estati raccolte nel mio archivio, ho preso in considerazione tutti i valori di DP over 25 registrati tra giugno e agosto, omettendo quelli superiori ai 20 gradi per i motivi sopra citati. Ebbene, dal 2010 al 2024 sono stati registrati ben 169 valori over 25, una media di circa 11 ad estate ma, come vedremo tra poco, questa media cambia sensibilmente.

    Di questi 169 valori, solamente 49 sono stati registrati nelle estati del decennio 2010-2019 con un punto massimo nell'estate 2019 con 13. Il cambiamento netto ed evidente si nota col nuovo decennio 2020-2029 ma soprattutto dall'estate 2021. Infatti, se il decennio precedente erano stati registrati 49 valori >25, il decennio attualmente in corso ne piazza ben 120 di cui 109 dall'estate 2021! E proprio da quell'estate c'è stata una continua escalation con almeno 20 valori stagionali col picco raggiunto quest'estate quando si è arrivati addirittura a 34!

    3.jpg

    Il cambiamento si nota evidente, se si pensa che esattamente 10 anni fa non si registrò nessun valore over 25 è ancora più eclatante. Prendendo invece la media trimestrale di ogni estate, ecco che esce fuori quest'altro grafico:

    1.jpg

    Un costante aumento anche in questo caso col picco minimo di 17.9°C dell'estate 2011 a cui fanno seguito i 20.9°C registrati quest'estate stabilendo il nuovo record estivo di media trimestrale più alta. E proprio quest'estate ha stabilito anche dei record mensili come quelli di luglio (22.0°C) e agosto (22.0°C). Più nel dettaglio, queste sono le medie estive degli ultimi 15 anni partendo sempre dal 2010:

    4.jpg
    Ultima modifica di Andrea92; 03/10/2024 alle 11:38


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,185
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Non ho fatto calcoli, ma il dew point sta sicuramente aumentando e son sicuro che il trend sia identico in tutta Italia con ovvie oscillazioni (penso che le aree di mare siano quelle dove esso sia più evidente).
    Dobbiamo pensare che se il dp non aumentasse le temperature al suolo lo farebbero molto più di quanto già accade...quell'aumento che non avviene è solo "fantasma", si scarica sul dew point.

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    Pistoia
    Età
    27
    Messaggi
    32
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Buongiorno a tutti, avallo le vostre analisi aggiungendo che quest'estate in Toscana, ma nello specifico in Versilia (stazione meteo di Ronchi) abbiamo più volte superato i 27* di dew point, picchi veramente allucinante se si abbinano a temperature di circa 29/30 gradi. Anche qua, io sto già nell'entroterra Toscano e abbiamo sperimentato più volte i 24 e oltre di dew quest'estate. Il lato Tirrenico almeno quello della toscana è sicuramente mutato a livello climatico, specie negli ultimi 5 anni, dove abbiamo sperimentato estati con picchi di oltre 40 gradi per diversi giorni (vedi anno scorso) e siccità ripetute, poi fortunatamente qui rientrata da un anno a questa parte. Un pensiero, come ripeto spesso, per il Sud si, ma soprattutto per la Sicilia ove mi sono recato quest'estate, toccando con mano una situazione a dir poco drammatica e che mai avrei immaginato, specie nell'entroterra.

    Scusate il post lungo

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,155
    Menzionato
    62 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Idem qui da me. Fare DP attorno ai 19/20 era sinonimo di ondata di calore pesante. Quest'anno abbiamo viaggiato per 2/3 mesi sopra suddetti valori, con svariate giornate a 22/23.

    Credo che suddetti valori indentifichino bene la tipologia della massa d'aria che ci ha interessato.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Delle estati osservate precisamente su questo parametro da me a Preonzo (dal 2018) confermo che la 2024 è stata quella che ha registato i valori più alti di DP come medie giornaliere minime, massime e ovviamente stagionale.

    Ho introdotto anche il confronto tra media stagionale di DP (verde) e temperatura media assoluta (rosso) dove emergono che la 2018 e la 2022 sono state in proporzione alle temperature osservate meno afose.

    Più interessante è però il seguente link al blog MeteoSvizzera: L'estate 2024 e stata particolarmente umida e afosa? - MeteoSvizzera

    Dai loro dati ad esempio a Locarno-Monti nell'estate 2024 è stato registato il numero di ore più elevato con DP >18°C (467) davanti l'estate 2023 (436) e la 2019 (406) in una serie di osservazioni iniziata nel 2003. Considerando le ore >20°C invece troviamo 2019 (123) nettamente primo davanti alla 2024 (86) e alle 2015, 2023 (84).

    Anche qua si nota che 2018 e 2022 sono state meno afose come anche la 2003. Un'estate del passato relativamente afosa fu invece la 2010 che oggi reputerremmo banale.

    Esiste un'importante variabilità annuale, ma a partire dal 2010 e in particolare dal 2015 sono aumentate le estati in cui si verificano un numero molto elevato di ore afose. Le tre generalmente più importanti sono appunto la 2024, la 2023 e la 2019, quindi molto recenti.


    Senza titolo.png
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Finalmente qualcuno che certifica con i dati quello che, a mio avviso, è il peggiore aspetto del GW in area mediterranea.

    Spesso le estati assurde degli ultimi anni non hanno visto ritocchi dei record assoluti di T proprio perché il maggior contenuto energetico si è riversato su questo aspetto.
    Edit: Burian mi ha preceduto nell' esternare quest' ultimo mio pensiero.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  8. #8
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,244
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho fatto calcoli, ma il dew point sta sicuramente aumentando e son sicuro che il trend sia identico in tutta Italia con ovvie oscillazioni (penso che le aree di mare siano quelle dove esso sia più evidente).
    Dobbiamo pensare che se il dp non aumentasse le temperature al suolo lo farebbero molto più di quanto già accade...quell'aumento che non avviene è solo "fantasma", si scarica sul dew point.
    Mi viene da pensare che il fatto che il DP assuma sempre maggiore importanza, derivi dal fatto che, stante il perenne sopramedia, si stia producendo una sorta di "isteresi" per cui il valore nell' insieme non riesce più a tornare su valori più bassi ed al trascorrere del tempo vada via via cumulandosi (un possibile effetto sono anche le prp sempre più pesanti, quando avvengono).
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,185
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Mi viene da pensare che il fatto che il DP assuma sempre maggiore importanza, derivi dal fatto che, stante il perenne sopramedia, si stia producendo una sorta di "isteresi" per cui il valore nell' insieme non riesce più a tornare su valori più bassi ed al trascorrere del tempo vada via via cumulandosi (un possibile effetto sono anche le prp sempre più pesanti, quando avvengono).
    Più o meno sì, è una sorta di circolo vizioso: più fa caldo "afoso" (e in mezzo al Mediterraneo è inevitabile), più l'aria contiene umidità e più è difficile ne disperda. Che poi è lo stesso meccanismo che spiega il motivo per cui sulle coste fa più caldo la notte anche quando soffia brezza dall'interno, semplicemente c'è un maggior carico di umidità nell'aria anche quando non spira direttamente vento dal mare ma per semplice vicinanza.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,319
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il preoccupante incremento del “dew-point” nelle ultime 15 estati

    Dai dati sopra postati è appurato un aumento medio del punto di rugiada nelle ultime estati, ma vale lo stesso discorso per le altre stagioni? Avendo un pò di tempo in questi giorni, sono andato a controllare nel mio archivio i valori medi del DP nelle altre stagioni ed estrapolandone i dati ecco cosa ne esce (come riferimento ho preso le ultime 15 stagioni come per l'estate, sono per di più precise visto che sono gli anni da quando raccolgo dati):

    Immagine 2024-12-02 121134.jpg


    Ad una prima occhiata possiamo vedere alcune cose:

    • AUTUNNO = è sicuramente la stagione, dopo l'estate, in cui è ben evidente l'aumento medio del punto di rugiada. Tra il 2010 e il 2017 solo in due occasioni (2013 e 2016) si era superata la soglia dei 15 gradi medi con valori compresi tra 13.8/14.9 gradi. Dal 2018, dopo il picco minimo dell'anno precedente, si è assistito ad un nuovo aumento di circa un grado e mezzo con valori costanti sopra i 15 gradi medi fino ad arrivare all'autunno 2024 appena concluso che ha fatto registrare il record con 15.7°C frutto di settembre con media di 18.5°C (4° più alta), ottobre 16.4°C (2° più alta) e novembre 12.3°C (5° più alta). Se poi facciamo una suddivisione tra il periodo 2010-2017 e quello 2018-2024 vediamo che il primo (con un anno in più) ha una media di 14.55°C mentre il secondo 15.4°C. La causa probabilmente è da ricondurre ai periodi caldi che si prolungano anche in piena stagione (la prima parte di settembre poi la possiamo considerare negli ultimi anni una vera e propria prosecuzione dell'estate) e a quelle sortite fredde che si fanno sempre meno frequenti o che comunque, se presenti, non riescono a dare il proprio contributo.


    • INVERNO = la stagione invernale ha sicuramente un'andamento meno esasperato dell'autunno con frequenti periodi di alti e bassi ma una tendenza negli ultimi anni comunque votata all'aumento. Dopo una flessione tra 2010 e 2013, il triennio 2014-2016 ha visto un aumento della temperatura media con due picchi a distanza di due anni per poi calare nuovamente nel triennio 2017-2019. Probabile in quest'ultima parentesi l'aver avuto alcuni periodi freddi (gennaio 2017 e 2019, l'autunno 2017 e altri) abbia inciso sul calo fino ad un nuovo aumento con l'inizio del decennio tutt'ora in corso, soprattutto nelle ultime due stagioni con valori che si sono avvicinati ai record del 2014 e 2016. Pesa sicuramente in quest'ultimo quinquennio la quasi totale assenza di ondate di freddo ad eccezione di alcune brevissime parentesi, queste ultime totalmente assenti ad esempio nell'ultima stagione 2023-2024.


    • PRIMAVERA = anche la primavera segue un copione simile con frequenti alti e bassi anche se, soprattutto negli ultimi 6 anni, è da evidenziare più un calo che un aumento. Se andiamo a vedere i dati del periodo 2010-2018, dopo un picco iniziale si nota una calo nel triennio 2011-2013 per poi aumentare gradualmente nel quinquennio 2014-2018, quest'ultimo anno con la stagione primaverile ad avere la media più alta. Dal 2019 in poi si torna giù tra alti e bassi fino a culminare con la primavera 2022 che ha registrato la media trimestrale più bassa dell'intero periodo preso in esame mentre nelle ultime due si nota nuovamente un aumento che è culminato con la stagione di quest'anno che è andata vicinissima al record del 2018. Tra il 2019 e il 2022 abbiamo avuto quattro stagioni primaverili a tratti fredde rispetto agli anni precedenti ed è quasi certamente questa la causa del calo della media del punto di rugiada in questo periodo rispetto al precedente 2010-2018. Le ultime due, soprattutto quella di quest'anno, hanno ripreso il trend di crescita (la primavera 2024 è risultata la più calda del mio archivio).



    Alla luce della situazione sopra descritta, in tutte le stagioni degli ultimi 15 anni si è assistito ad un aumento medio del punto di rugiada, più evidente in estate ed autunno e più altalenante ma presente in inverno e in primavera. Non so se tutto ciò sia solo un fattore locale riguardante Falcone o si possa estendere ad altre zone, ma presumo che un generale aumento ci sia stato un pò ovunque alla luce delle mutate condizioni degli ultimi anni che vedono maggior ingerenza di periodi caldi a favore di quelli freddi. Sarei curioso di leggere da altre zone com'è la situazione


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •