Come da titolo.
Dopo i primi 3 giorni in Emilia-Romagna la prima decade in Emilia-Romagna e´ a circa -1,17 dalla progressiva 1991-2020. A Ferrara il dato e´di +0,2 invece ma sulla 1981-2010 (e peraltro la parte orientale della regione e´ stata nettamente penalizzata dai venti di garbino del giorno 2). Scendera ancora, dal momento che le giornate di oggi, domani e dopodomani saranno tutte almeno 2 gradi sotto la media.
I pluviometri hanno lavorato parecchio gia: a Ferrara caduti 44,5 mm in questi primi 4 giorni, piu della meta della media mensile pari a 73,7 mm. Si puo scommettere sull´ennesimo mese sopramedia pluviometrica di questo 2024, un impressionante sequenza di 8 mesi su 9 sopra fino ad ora (che probabilmente diverranno 9 su 10), non fosse stato per Giugno, finito poco sotto, facevamo en plein.
Il 2023 pur essendo il piu caldo in regione, si e´ fatto secondo me abbastanza apprezzare per il dinamismo: prima i picchi di caldo micidiali della prima decade del mese,con massime diffusamente over 30 e non solo in una occasione, poi la seconda meta del mese, comunque sopra media termico (eccettuati 3 o 4 giorni) ma con il ritorno di grandi piogge autunnali.
Il 2022 invece come potete vedere fu costantemente caldo con un accelerata dopo meta mese, ma soprattutto fu estremamente avaro di precipitazioni.
Questo 2024, pure se finira sopra media termica, ha almeno le carte in regola per chiudere fuori dal podio dei piu caldi. Vediamo come va a finire.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La I decade esordisce con un ottimo 15.6° dopo 4 giorni, di -1.4° sulle 71/00 e -2.5° sulle calde 2010/23. A fine I decade sicuramente avremo recuperato gran parte (se non tutta) dell'anomalia, viste le temperature previste per il giorno 8 martedì con minime prossime a 20° e massime fin 25° sulle zone più calde della costa.
Pioggia caduta 90 mm, quantitativo notevole.
La Ia decade a Napoli alla mia centralina per ora è leggermente sottomedia, a -0.5. Risalirà entro gli ultimi due giorni, nulla di drammatico, specie se confrontato con la Ia decade dello scorso anno da accapponare la pelle, con valori da fine Agosto a rivederli ora ...
Sono caduti 18.4 mm, da ora e fino a metà Dicembre parte il periodo più piovoso per Napoli.
Raccapricciante la I decade del 2023, ma anche la II e la III! Quest'anno siamo a -6° dalla I del 2023!
Qui prosegue il buon periodo sotto media, ancora domani, poi dal 8 al 10 assisteremo a un repentino aumento delle temperature grazie a scirocco prima, libeccio poi, scirocco ancora dopo. Se chiude in media è grasso che cola.
A Ferrara con ieri la prima decade sta a ben -1,6 sulla 1981-2010 decadale.
In questi giorni il calo e´ stato molto netto, Venerdi abbiamo avuto circa un -4 sulla media. Sono soprattutto le massime ad essere piuttosto fredde, tanto che la media massime dopo questi primi 6 giorni - pari a 19,0 - e´ gia pressappoco in linea con quella mensile.
Nonostante il sopra media dei prossimi giorni, la decade dovrebbe chiudere comunque tra -0,5 e -1 sulla media 1981-2010, risultando probabilmente la piu fredda dal 2014 ad oggi.
A Seefeld il sottomedia e´ ancora piu pronunciato, ma nei prossimi giorni con piu tempo a disposizione vi aggiorno meglio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Piancavallo (PN) in FVG,e' a 616mm da inizio mese 360mm solo ieri,330mm in 8 ore di cui 200mm in 4 ore ,dalle 15 alle 19.Tanta roba.(Da inizio anno 3500mm)
Medie 1-10 ottobre e anomalie rispetto alla mensile
Capo Caccia
Minime 19°C (+2°C 1991/2020)
Massime 22,2°C (+0,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 15,4 mm (-38,2 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 15,1°C (+0,6°C 1991/2020)
Massime 26,2°C (+2,1°C 1991/2020)
Precipitazioni 24,2 mm (-23 mm 1991/2020)
Medie 1-20 ottobre e anomalie rispetto alla mensile
Capo Caccia
Minime 18,7°C (+1,7°C 1991/2020)
Massime 23,2°C (+1,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 22,4 mm (-31,2 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 16°C (+1,5°C 1991/2020)
Massime 25,4°C (+1,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 38,6 mm (-8,6 mm 1991/2020)
Medie 1-31 ottobre e anomalie rispetto alla mensile
Capo Caccia
Minime 18,6°C (+1,6°C 1991/2020)
Massime 23,2°C (+1,3°C 1991/2020)
Precipitazioni 45,5 mm (-8,1 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 16,6°C (+2,1°C 1991/2020)
Massime 25°C (+0,9°C 1991/2020)
Precipitazioni 71,8 mm (+24,6 mm 1991/2020)
Quarto più caldo nelle minime a Cagliari, dopo 1990, 2001 e 2023
Piccolo confronto statistico tra ottobre e maggio dal 2017 a Cagliari Elmas
Maggio più caldo nelle minime: 2020, 2021
Maggio più caldo nelle massime: 2017, 2020, 2021, 2024
Ottobre più caldo nelle minime: 2018, 2019, 2022, 2023, 2024
Ottobre più caldo nelle massime: 2018, 2019, 2022, 2023
Nel 2017 minime identiche tra maggio e ottobre
Ecco la parte iniziale di ottobre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 7.2°C, -0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 3.6°C/11.6°C, quattordicesimo posto su 44 tra le più fredde, sette valori inferiori ai cinque gradi e tre sopra i dieci.
• Quota media ZT 2978 metri, -70 dalla media, estremi 2008/3695 metri, diciannovesimo posto tra le più basse insieme al 2017, quattro valori inferiori ai 2500 metri e dodici sopra i tremila (di cui due oltre i 3500).
• Geopotenziali a 500 hPa di 5652 metri, -52 dalla media, estremi 5560/5760 metri, nono posto tra le più basse insieme al 2020.
Prima parte di ottobre sotto le rispettive medie, in particolare per i geopotenziali; d’altro canto questa prima decade è stata molto perturbata, per cui sono state inibite quasi completamente le rimonte dell’alta pressione subtropicale e di conseguenza non ha proprio potuto fare caldo.
Inizio ottobre diametralmente opposto a quello degli ultimi due: il 2022 era stato molto caldo e secco dall’inizio alla fine con temperatura media da record (è stato il primo ottobre a superare i dieci gradi medi) e con tanto di record mensile fatto segnare il giorno trenta, il 2023 ha ritoccato leggermente entrambi i primati nonostante una seconda parte piovosa.
Nel 2023 la prima parte di ottobre era stata la fine della lunghissima fase calda iniziata durante la seconda decade di agosto e proseguita indisturbata per quasi due mesi.
Quest’anno non è accaduto nulla di davvero eclatante ma, come detto sopra, ha rappresentato una netta cesura rispetto agli inizi dei due ottobri precedenti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri