-2.3 dalla media 91-20.
Novembre 2024 sempre piu`incredibile.
Ultime 3 giornate con Tmedia attorno ai +0.5 gradi.
Purtroppo la Ia decade è stata troppo calda, parlo della mia centralina di Napoli: fermo restando che c'è stato un certo recupero e a fronte di quanto previsto la prossima settimana, il mese potrebbe portarsi in media.
Discorso diverso per il Nord, qui a Cassano, è un mese di Novembre nebbioso e "freddino", secco ovunque, per ora.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
siamo scesi sotto la media mensile: attualmente poco sotto gli 8°C
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Qui, seppur farò meglio i calcoli più precisi, ad ora il mese è mediamente sui 7,8°C.
Quindi anomalia di -0,8°C rispetto alla recente 1991/2020!
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
UR minima: 54% (14/1)
Seconda decade a 7.35°C a Venezia Tessera. Considerando una prima decade caldina a 11.5°C, per chiudere in media 1981-2010 servirebbe una temperatura media di 6°C in terza decade, cosa non del tutto infattibile. Sarà tutto deciso dalla magnitudo della scaldata successiva al 25, poiché nei prossimi 5 giorni la temperatura media si aggirerà sui 4.5°C. Il mese in corso se la giocherà con 2007 e 2017, attualmente terzo e quarto nella classifica dei più freschi del ventunesimo secolo. Inoltre, per la prima volta dal biennio 2007-2008 due mesi di novembre consecutivi chiuderanno sotto i 9°C di media integrale.
II decade fra le più fredde dopo il 2010, chiude al 2° posto, battuta solo dalla 2017, ma chiude ugualmente sopra media 71/00, questo per far capire quanto è cambiato questo mese dopo il 1999. Chiude a +0.1° dalla 71/00 a -1.8° dalle 2010/24.
Il mese a 12.6° è a +1.5° sulla progressiva della 71/00. Potremmo dire niente male.
A me risulta 8.35°C, la 1971-2000 di Portogruaro mi sembra strana dato che la 1971-2000 di Venezia Tessera è 7.8°C (grezza, la integrale probabilmente anche un paio di decimi più bassa), il che ha senso perché guardando gli archivi la stragrande maggioranza dei mesi di novembre di quel periodo era sotto agli 8°C di media, molte volte specie negli ‘80 anche sotto i 7°C
Ho appena calcolato rapidamente le medie dei vari decenni, arrotondate al decimo.
1973-1980: 7.1°C (1971 e 1972 non ci sono ma dovrebbero essere entrambi sotto media 1971-2000 vedendo Villafranca e borgo panigale)
1981-1990: 7.1°C
1991-2000: 8.6°C
2001-2010: 9.3°C
2011-2020: 9.9°C
Risulta una 1971-2000 a 7.6°C, 1981-2010 a 8.35°C, 1991-2000 a 9.25°C.
Ecco la parte centrale di novembre per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 4.2°C, +1.2°C dalla media 1991/2020, estremi 0.6°C/8°C. tredicesimo posto fra le più calde insieme al 2011, cinque valori sopra i cinque gradi.
• Quota media ZT 2331 metri, +142 dalla media, estremi 1599/3206 metri, diciassettesimo posto tra le più alte, otto valori inferiori ai duemila metri e sette sopra i 2500 (di cui due oltre i tremila).
• Geopotenziali a 500 hPa di 5614 metri, +18 dalla media, estremi 5370/5730 metri, diciannovesimo posto tra i più alti.
Poco da dire su questa decade, se non che è stata stabile e moderatamente sopra le medie; non sono ancora arrivate temperature negative e lo zero termico non è ancora sceso sotto i 1500 metri, anche se c’è mancato poco.
Come accade ormai da alcuni anni, tocca attendere l’ultima parte di novembre per avere i primi valori negativi in quota ed avere lo zero termico inferiore ai 1500 metri.
Al momento novembre ha queste medie parziali: 6.7°C, 2914 e 5711 metri.
Se esso mantenesse queste medie sarebbe il più caldo insieme al 2015, per lo zero termico sarebbe davanti a tutti e per i geopotenziali sarebbe al secondo posto; sicuramente le sue medie finali saranno più basse ed esso perderà alcune posizioni, tuttavia mi aspetto un piazzamento fra i primi dieci aventi le medie più elevate.
L’autunno ha queste medie: 9°C, 3169 e 5727 metri; esso sarebbe al secondo posto tra i più caldi, al secondo per lo zero termico ed al terzo fra i geopotenziali.
Vediamo che stiamo avendo un altro autunno con medie elevate e ben superiori a quelle di riferimento, fatto che sta accadendo molto spesso a partire dal 2011.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri