Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 50
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,169
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Chiusa a +0,45 circa sulla 1981-2010.

    Con i modelli odierni, la seconda decade potrebbe chiudere piu o meno con le medesime anomalie della prima, forse giusto 1-2 decimi in meno (la mia previsione ad oggi e´di +0,3/+0,4 sulla 1981-2010).
    Non ho ancora fatto calcoli per Brindisi, ipotizzo un'anomalia superiore alla tua ma di poco (ma magari mi sbaglio), comunque è da evidenziare come sia con oggi un mese che le temperature si mantengono vicino alle medie su tutto il versante adriatico (anche qui in Puglia). Non accadeva da Maggio/Giugno 2023.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    La 1° decade di dicembre a Falcone (media decadale 2010-2023):

    media temperatura massima = 17.7°C (-0.8)

    media temperatura minima = 11.5°C (-0.2)

    media integrale giornaliera = 14.4°C (-0.6)


    Si piazza al 5° posto tra le prime decadi di dicembre più fredde, non capitava una prima decade con anomalia negativa dal 2021 visto che quelle del 2022 e 2023 sono state le più calde dietro solamente a quella del 2010 (e in generale tutto il mese è stato da dimenticare negli ultimi due anni). Ma se contiamo le ultime 8 mensilità di dicembre, oltre alla prima decade di quest'anno solamente l'omonima del 2017 ha chiuso in negativo contro le 6 chiuse in positivo sempre nello stesso periodo. E' la 3° decade più fredda di questo 2024 dopo la 2° di settembre (-1.9°) e la 2° di aprile (-1.1°).

    A 850 hPa chiude con media di 3.9°C a -0.7° sulla 81-10 e a -1.0° sulla 91-20, anche in questo caso dovrebbe trattarsi della 3° decade più fredda di quest'anno dopo le seconde di settembre e aprile.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #13
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,169
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Durante la prima decade di Dicembre l'Italia è stata interessata da tempo frequentemente perturbato; in Puglia questo ha consentito preziose piogge per alcuni giorni, dissetando in parte le povere falde idriche provate da un'annata disastrosa non solo sul lato termico ma anche pluviometrico. Le precipitazioni sono state addirittura più che abbondanti (circa 80-90 mm cumulati in giro per la città), al punto che è stata una delle 10 prime decadi di Dicembre più piovose della storia, tra il quinto e il settimo posto all'aeroporto con la posizione incerta per via di una presunta sottostima: è possibile infatti che l'accumulo sia stato superiore anche di 20 mm ai 66 mm segnalati, e ne basterebbero solo 7 in più perchè sia stata la quinta più piovosa prima decade di Dicembre dal 1951.



    Le medie termiche della prima decade di Dicembre 2024 sono state invece le seguenti:

    media min: *9,3° (+1,3° dalla decadale 71/00)
    media max: 15,2° (+0,6° dalla decadale 71/00)
    media tot: 12,2° (+0,9° dalla decadale 71/00)

    *la media min potrebbe essere stata più bassa, fino a 9.15° circa; ciò non influisce sulla media grezza complessiva


    E' stata una decade nella norma per gli ultimi decenni (+0.9° dalla 71/00 equivalgono a +0.5° dalla decadale 81/10, +0.3° dalla decadale 91/20 e appena +0.1° dalla decadale 2011/20). Questo andamento è perfettamente in linea con quello riscontrato lungo l'intera colonna troposferica, è plausibile persino che sopra la quota gpt 850 hPa (che a dire il vero è stata leggermente sopra le medie storiche) ci sia stato un lieve sottomedia termico.


    Nulla da segnalare a parte la storica minima della notte del 2 Dicembre che, sotto vento dal mare, è risultata di 13.9°: benchè poi ritoccata dopo il tramonto, essa costituisce la terza più alta minima notturna mai registrata a Dicembre sotto vento dai quadranti settentrionali/dal mare dal 1951.
    Fatta eccezione per questo dato, che ricorda come si sia pur sempre nel 2024, in pieno GW, la decade è risultata completamente anonima: non succedeva da mesi, ho fatica a ripensare ad una sola decade che non abbia conquistato almeno qualche dato significativo da oltre un anno, dovrei condurre una ricerca per dirimere questo dubbio. Ad ogni modo, questo semplice fatto già dimostra l'entità delle anomalie vissute da Luglio 2023, nonchè come sia stata completamente rivoluzionata la maniera in cui viene visto ciò che teoricamente dovrebbe costituire lo scenario più mediano, e dunque più anonimo per antonomasia, possibile, e che invece diviene quello che più risalta tra tutti nella foll(i)a di svariate decadi che hanno fatto del caldo eccezionale la loro guida.
    Ultima modifica di burian br; 15/12/2024 alle 22:20

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    3,931
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Il mese sta a 8.1° (+1.2° sulle 71/00, +0.6° sulle 91/20, -0.4° sulle 2014/23) la II decade a 7.3° (+0.2° sulle 71/00). Insomma, un mese di dicembre tipico anni 2014-23 nulla di che, unica variante la bora sempre presente, con solo 3 giorni sotto media e di qualche decimo e questo la dice luna sulla consistenza dell'aria pescata.
    Tanto per dire, gli ultimi 10 dicembre:

    2014: 8.7°
    2015: 8.8°
    2016: 8.3°
    2017: 7.2°
    2018: 7.3°
    2019: 9.5°
    2020: 8.6°
    2021: 7.6°
    2022: 8.8°
    2023: 9.8° (il più caldo di tutti su 150 anni circa)
    2024: 8.1°

    Media 71/00: 6.9°
    media 91/20: 7.5°
    Media 2000/23: 7.9°

    Ultimo dicembre sotto media 71/00 il 2012 con 6.8° (-0.1°), discretamente sotto media il 2010 con 5.7° (-1.2°), mediamente sotto media il 2001 con 4.7° (-2.2°).

  5. #15
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    36
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Al giro di boa, Dicembre 2024 alla mia centralina di Napoli risulta un mese perfettamente normale: prima decade chiusa a -0.3 sulla 1991/2020, attualmente il mese intero si attesta sui +0.2 sulla media progressiva, aumenterà un po i prossimi giorni per poi riscendere.

    È anche uno dei mesi più dinamici di questo 2024: sono già caduti 104 mm.



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #16
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,093
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Dopo 14 giorni a Seefeld si registra un ottimo -0,56°C dalla media 1971-2000 progressiva.

    La media termica di questi primi 14 giorni è pari a -2,1°.

    Un vero peccato per la scaldata in arrivo che sicuramente andrà ad alzare la media. Non è detto però che il mese chiuda sopra, perchè con le mappe che vedono un azzorriano posizionato bene sull'Atlantico orientale qua se non altro non si avranno di certo correnti meridionali o occidentali, che sono quelle che qua portano temperature ben sopra media. Anche un flusso da NW di per se gia non da troppi problemi.

    Lato nivometrico finora mese deficitario, circa 13 cm caduti tra la nevicata del 4/12 e quella dell'Immacolata. Molti meno di quanto atteso per Dicembre (62 cm).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,074
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    media dei primi dieci giorni +3,68, pioggia mm 102,7, pedemontana modenese, negli ultimi 20 anni, il dicembre + caldo il 2022 +6,1, il + freddo il 2010 +1,6
    Ultima modifica di maurino; 15/12/2024 alle 17:53
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #18
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,610
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    primi 15 giorni chiusi con una media di 4,7°C, scesi a 4,5°C ieri. +1 dalla media (+0,8)

    poco altro da aggiungere, niente di estremo nè verso il caldo nè verso il freddo
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #19
    Vento fresco
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    2,972
    Menzionato
    9 Post(s)

    Cool Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    primi 15 giorni chiusi con una media di 4,7°C, scesi a 4,5°C ieri. +1 dalla media (+0,8)

    poco altro da aggiungere, niente di estremo nè verso il caldo nè verso il freddo
    Discorso molto simile pure qui verso il Sud-Ovest Veneto: invece i primi 15 giorni con temperatura media di 4,5°C ed anomalia mensile di +0,7°C. Mi aspettavo più inversione da foschie e nebbie rispetto la parte più a Nord, anche se non troppo vicino alla Pedemontana
    2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
    vento massimo: 47,5 km/h ENE (13/1)
    UR minima: 54% (14/1)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,093
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 : anomalie termiche e pluviometriche

    Seconda decade di Dicembre al momento a -0,1 sulla media decadale 1981-2010 a Ferrara, il mese sta invece a +0,2 circa sulla media progressiva relativa ai primi 18 giorni.

    Sembra probabile il secondo mese consecutivo sotto il +0,5 sulla media 1981-2010, un fatto che non accadeva da Aprile-Maggio 2023 (e questo fa riflettere eh...)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •