Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 44
  1. #21
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Cap. 3 - Ondata di freddo del Gennaio 1963

    Per questo nuovo appuntamento torniamo indietro di un paio di anni rispetto ai due precedenti racconti e andiamo a collocarci negli anni 60 e più precisamente nel 1963. Siamo sempre a Gennaio, mese evidentemente abituato a grandi eventi freddi, e quello che stiamo per andare a raccontare non è sicuramente il più intenso ed esteso avvenuto in Europa ma merita comunque un'analisi approfondita. Le aree maggiormente interessate dagli eventi freddi di quel mese furono quelle centro-orientali europee con anche la nostra penisola coinvolta, ma un pò tutto il continente vide parentesi fredde comunque non ai livelli degli eventi descritti in precedenza, ma se capitasse nel contesto attuale sarebbero da record.

    Andiamo a vedere dunque i valori registrati in quota a 850, 700 e 500 hPa (essendo più datato, le stazioni a disposizione sono 72, quasi la metà in meno rispetto alle due precedenti analisi):


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa (altezza standard 1500 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 1171 e 1405 metri):

    Allegato 637908

    • Bjornoya (Norvegia) = -26.2°C
    • Voronez (Russia) = -26.2°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -25.8°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -25.8°C
    • Kursk (Russia) = -25.5°C
    • Suhinici (Russia) = -25.2°C
    • Smolensk (Russia) = -25.2°C
    • Kaunas (Lituania) = -24.8°C
    • Vologda (Russia) = -24.8°C
    • Kazan (Russia) = -24.8°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -24.8°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -24.5°C
    • Kalac (Russia) = -24.5°C
    • Legionowo (Polonia) = -24.5°C
    • Bologoe (Russia) = -24.2°C
    • Kem’-Port (Russia) = -24.2°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -24.2°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -23.5°C
    • Kaliningrad (Russia) = -23.2°C
    • Kirov (Russia) = -23.2°C
    • Leopoli (Ucraina) = -23.2°C
    • Brest (Bielorussia) = -23.2°C
    • Velikie Luki (Russia) = -22.2°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -22.2°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -22.0°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -21.8°C
    • Kiev (Ucraina) = -21.8°C
    • Minsk (Bielorussia) = -21.5°C
    • Riga (Lettonia) = -21.2°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -21.2°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -20.8°C
    • Bodo (Norvegia) = -20.5°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -20.5°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -20.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -20.2°C
    • Copenhagen (Danimarca) = -19.8°C
    • Simferopol (Ucraina) = -19.8°C
    • Oslo (Norvegia) = -19.5°C
    • Greifswald (Germania) = -19.5°C
    • Rostov (Russia) = -19.2°C
    • Sofia (Bulgaria) = -19.2°C
    • Lindenberg (Germania) = -18.2°C
    • Stavanger (Norvegia) = -18.0°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -17.5°C
    • Hannover (Germania) = -17.0°C
    • Stoccarda (Germania) = -17.0°C
    • Orland (Norvegia) = -16.5°C
    • Nancy (Francia) = -16.2°C
    • Schleswig (Germania) = -16.0°C
    • Astrahan (Russia) = -15.5°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -15.2°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -15.0°C
    • Uccle (Belgio) = -14.8°C
    • De Bilt (Olanda) = -13.8°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -13.5°C
    • Trappes (Francia) = -13.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -12.5°C
    • Nimes (Francia) = -12.2°C
    • Shanwell (Scozia) = -12.0°C
    • Brest (Francia) = -11.8°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -11.8°C
    • Bordeaux (Francia) = -11.2°C
    • Salonicco (Grecia) = -11.2°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -11.0°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -9.8°C
    • Atene (Grecia) = -9.0°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -8.2°C
    • Saragozza (Spagna) = -7.0°C
    • La Coruna (Spagna) = -6.0°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -6.0°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -3.0°C
    • Lisbona (Portogallo) = -1.8°C


    Il grosso del freddo lo troviamo tra Russia, Bielorussia, Ucraina e Polonia, zone dove si sono registrati valori tra i -23°/-25°. Più in generale, la -20° non si è spinta oltre l'Austria rimanendo confinata, oltre ai paesi sopra menzionati, tra Croazia, Ungheria, Romania e più su in tra Finlandia e Norvegia del nord. Sull'Europa occidentale la Germania detiene le temperature più basse fino a -18°/-19°, valori che vanno a diminuire man mano che si va verso ovest. Tra Italia e sud dei Balcani quest'ondata di freddo è stata notevole, la -15° è riuscita ad entrare sul NE mentre la -11° si è vista fino al basso adriatico, valori di -7°/-8° si sono spinti fino a Sardegna e Sicilia e tra -9°/-11° sulla Grecia. Infine sulla Penisola Iberica troviamo le temperature più alte tra -6°/-7° sulla Spagna ma anche la parte meridionale (Gibilterra) ha visto valori fino a -3°. Più mite in Portogallo dove si è rimasti sotto i -2°.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa
    (altezza standard 3000 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 2592 e 2927 metri):

    Allegato 637909

    • Bjornoya (Norvegia) = -34.2°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -33.5°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -33.2°C
    • Suhinici (Russia) = -33.2°C
    • Leopoli (Ucraina) = -33.2°C
    • Brest (Bielorussia) = -32.8°C
    • Bologoe (Russia) = -32.2°C
    • Smolensk (Russia) = -32.2°C
    • Kaunas (Lituania) = -31.8°C
    • Kem’-Port (Russia) = -31.8°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -31.8°C
    • Velikie Luki (Russia) = -31.5°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -31.5°C
    • Legionowo (Polonia) = -31.5°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -31.2°C
    • Bodo (Norvegia) = -31.2°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -31.2°C
    • Vologda (Russia) = -31.2°C
    • Voronez (Russia) = -31.2°C
    • Kirov (Russia) = -30.8°C
    • Kiev (Ucraina) = -30.8°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -30.8°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -30.5°C
    • Kursk (Russia) = -30.2°C
    • Minsk (Bielorussia) = -30.2°C
    • Oslo (Norvegia) = -29.5°C
    • Kalac (Russia) = -29.5°C
    • Riga (Lettonia) = -29.2°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -29.2°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -28.8°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -28.8°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -28.8°C
    • Kazan (Russia) = -28.5°C
    • Kaliningrad (Russia) = -28.2°C
    • Rostov (Russia) = -28.2°C
    • Orland (Norvegia) = -27.8°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -27.8°C
    • Copenhagen (Danimarca) = -27.2°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -26.5°C
    • Hannover (Germania) = -26.0°C
    • Schleswig (Germania) = -26.0°C
    • Lindenberg (Germania) = -25.8°C
    • Greifswald (Germania) = -25.8°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -25.2°C
    • Stavanger (Norvegia) = -24.5°C
    • Uccle (Belgio) = -24.5°C
    • Simferopol (Ucraina) = -24.2°C
    • De Bilt (Olanda) = -23.2°C
    • Sofia (Bulgaria) = -23.2°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -23.0°C
    • Stoccarda (Germania) = -23.0°C
    • Milano Linate (Italia) = -23.0°C
    • Astrahan (Russia) = -22.8°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -21.8°C
    • Nancy (Francia) = -21.8°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -21.8°C
    • Trappes (Francia) = -20.8°C
    • Shanwell (Scozia) = -20.0°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -20.0°C
    • Salonicco (Grecia) = -19.5°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -19.0°C
    • Nimes (Francia) = -18.8°C
    • Brest (Francia) = -18.5°C
    • Atene (Grecia) = -18.5°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -16.5°C
    • Bordeaux (Francia) = -16.2°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -15.2°C
    • Saragozza (Spagna) = -15.0°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -13.0°C
    • La Coruna (Spagna) = -12.0°C
    • Lisbona (Portogallo) = -10.2°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -9.0°C


    Quadro simile a quello descritto sopra, valori sotto i -30° tra nord della Norvegia, Finlandia, paesi baltici, Russia, Ucraina, Bielorussia, Polonia e nord della Romania. Man mano che si procede verso ovest temperature più alte con valori tra -20°/-29°. Rientra anche l'Italia in questa fascia con valori di -22°/-23° al nord ma la -20° è riuscita a spingersi fino a Brindisi. Sotto tale soglia troviamo le coste atlantiche francesi e irlandesi, il sud Italia, la Grecia e la Penisola Iberica dove si registrano le temperature più alte.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa (altezza standard 5500 metri, estremi durante l’ondata di freddo tra 4930 e 5430 metri):

    Allegato 637910

    • Suhinici (Russia) = -48.8°C
    • Kem’-Port (Russia) = -48.5°C
    • Brest (Bielorussia) = -47.8°C
    • Smolensk (Russia) = -47.5°C
    • Legionowo (Polonia) = -47.5°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -47.2°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -47.2°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -47.2°C
    • Kursk (Russia) = -47.2°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -46.8°C
    • Vologda (Russia) = -46.8°C
    • Bodo (Norvegia) = -46.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -46.5°C
    • Minsk (Bielorussia) = -46.5°C
    • Bologoe (Russia) = -46.2°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -46.2°C
    • Leopoli (Ucraina) = -45.8°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -45.5°C
    • Velikie Luki (Russia) = -45.5°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -45.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -45.2°C
    • Kazan (Russia) = -44.8°C
    • Kaunas (Lituania) = -44.5°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -44.5°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -44.5°C
    • Kaliningrad (Russia) = -44.2°C
    • Kirov (Russia) = -44.2°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -43.8°C
    • Greifswald (Germania) = -43.5°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -43.5°C
    • Orland (Norvegia) = -43.2°C
    • Riga (Lettonia) = -43.2°C
    • Voronez (Russia) = -43.2°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -42.8°C
    • Copenhagen (Danimarca) = -42.5°C
    • Rostov (Russia) = -42.5°C
    • Kalac (Russia) = -42.2°C
    • Hannover (Germania) = -42.0°C
    • Schleswig (Germania) = -42.0°C
    • Lindenberg (Germania) = -41.8°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -41.5°C
    • Astrahan (Russia) = -41.2°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -40.0°C
    • Oslo (Norvegia) = -39.5°C
    • De Bilt (Olanda) = -39.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -38.8°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -38.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -38.5°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -38.2°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -38.2°C
    • Sofia (Bulgaria) = -37.8°C
    • Stavanger (Norvegia) = -37.2°C
    • Simferopol (Ucraina) = -37.2°C
    • Stoccarda (Germania) = -37.0°C
    • Shanwell (Scozia) = -37.0°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -36.8°C
    • Uccle (Belgio) = -36.8°C
    • Salonicco (Grecia) = -36.2°C
    • Trappes (Francia) = -35.2°C
    • Nancy (Francia) = -35.2°C
    • Nimes (Francia) = -34.8°C
    • Atene (Grecia) = -34.5°C
    • Brest (Francia) = -32.2°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -32.0°C
    • La Coruna (Spagna) = -32.0°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -31.8°C
    • Lisbona (Portogallo) = -31.5°C
    • Saragozza (Spagna) = -30.1°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -30.0°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -30.8°C
    • Bordeaux (Francia) = -29.8°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -27.0°C


    Copia e incolla delle due precedenti analisi, valori fino a -46°/-48° sempre tra nord Norvegia, Finlandia, Russia, Bielorussia, Polonia e Ucraina. La -40° si è spinta fino al nord della Germania, valori tra -35°/-39° tra nord della Francia, Belgio, Olanda, Scozia, coste atlantiche norvegesi, nord Italia e parte dei Balcani fino al nord della Grecia. Sotto i -35° troviamo coste atlantiche francesi, Irlanda, sud Italia e Penisola Iberica.

    Ondata di freddo sicuramente notevole, ma come valori assoluti più bassi rimane sotto 1985 e 1987 su 3/4 d'Europa, per l'area del Mediterraneo invece si è trattato sicuramente di un ottimo evento che ha visto maggior coinvolgimento del sud Italia e della Grecia, le due aree che invece sono quelle meno colpite dalle ondate 1985 e 1987.
    Thread eccezionale, vien voglia di scusarsi quando ci si perde dei post (non me ne ero nemmeno accorto che avessi pubblicato).
    Hai avuto pazienza a consultare l'ondata del Gennaio 1963, i dati dove li hai trovati non essendoci su Wyoming? Immagino sul sito della NOAA, a maggior ragione nel caso chapeau caro Andrea per il lavoro magistrale!

    @appassionato_meteo sapevi dell'ondata del 1963 a Udine e del suo picco?


    Curiosità: era attiva Messina ancora nel 1963? Come sai, c'era una stazione di radiosondaggi proprio a Messina, sarebbe interessante, nel caso fosse stata ancora attiva, inserire i valori che si registrarono lì. Certo, non è una stazione storica, ma sarebbe buono per capire l'entità dell'estensione a sud del gelo giunto sul Mediterraneo centrale.

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,383
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Thread eccezionale, vien voglia di scusarsi quando ci si perde dei post (non me ne ero nemmeno accorto che avessi pubblicato).
    Hai avuto pazienza a consultare l'ondata del Gennaio 1963, i dati dove li hai trovati non essendoci su Wyoming? Immagino sul sito della NOAA, a maggior ragione nel caso chapeau caro Andrea per il lavoro magistrale!

    @appassionato_meteo sapevi dell'ondata del 1963 a Udine e del suo picco?


    Curiosità: era attiva Messina ancora nel 1963? Come sai, c'era una stazione di radiosondaggi proprio a Messina, sarebbe interessante, nel caso fosse stata ancora attiva, inserire i valori che si registrarono lì. Certo, non è una stazione storica, ma sarebbe buono per capire l'entità dell'estensione a sud del gelo giunto sul Mediterraneo centrale.
    Si, su Wyoming arrivano procedendo a ritroso fino al 1973/1974 massimo. E' il modo migliore per raccogliere i dati perchè sono tutti colonnati e saltano subito all'occhio mentre per gli anni precedenti devo usare il sito NOAA che beccasti tu l'anno scorso mi pare. Si trovano stazioni con inizio raccolta dati a partire dal 1947/1948, più antecedenti non ce ne sono, e l'unica pecca è che i dati sono meno ordinati e tutti in gradi Kelvin per cui ti devi munire di pazienza e calcolatrice per convertire da K a °C.

    Messina ha purtroppo dei buchi per l'ondata di Gennaio 1963, cosa che ho riscontrato per altre stazioni nei miei racconti ma dalle reanalisi si vede la -8 che copre buona parte dell'isola. Ha avuto tra l'altro vita breve purtroppo, dal 1950 al 1966.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #23
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,383
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.5 - Ondata di freddo di fine dicembre 1978/inizio gennaio 1979

    Quinto appuntamento con il racconto delle più forti ondate di freddo in Europa, agevolato dal fatto che nell'epoca attuale abbiamo ben poco di cui parlare per cui viene più facile andare indietro nel tempo e vivere di ricordi. Oggi parliamo probabilmente di una delle ondate più forti mai avvenute sul suolo europeo quantomeno da quando esistono i dati a nostra disposizione, ed è avvenuta a cavallo tra gli ultimi giorni di dicembre del 1978 e i primi 10 giorni del gennaio 1979 e che ha colpito in modo particolare la Russia dove si sono avute le anomalie negative maggiori con valori quasi fuori scala per gli standard di freddo ma un pò a turno tutta l'Europa centrale e orientale con la nostra Penisola coinvolta.

    Andiamo a vedere i dati dei 98 radiosondaggi registrati a 850, 700 e 500 hPa:

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa:

    DICEMBRE 1978-GENNAIO 1979 850 hPa.jpg

    • Syktyvkar (Russia) = -38.1°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -37.5°C
    • Perm’ (Russia) = -37.5°C
    • Kargopol (Russia) = -37.3°C
    • Kirov (Russia) = -37.1°C
    • Shoyna (Russia) = -36.1°C
    • Pechora (Russia) = -36.1°C
    • Kazan (Russia) = -33.7°C
    • Vologda (Russia) = -33.5°C
    • Arcangelo (Russia) = -33.3°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -32.9°C
    • Ufa (Russia) = -31.1°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -30.1°C
    • Kem’-Port (Russia) = -29.7°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -29.5°C
    • Rjazan (Russia) = -28.7°C
    • Kaunas (Lituania) = -28.5°C
    • Kandalaksa (Russia) = -28.3°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -27.7°C
    • Riga (Lettonia) = -27.7°C
    • Kaliningrad (Russia) = -27.7°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -27.5°C
    • Suhinici (Russia) = -27.3°C
    • Bologoe (Russia) = -26.9°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -26.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -26.3°C
    • Leopoli (Ucraina) = -26.1°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -25.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -25.9°C
    • Murmansk (Russia) = -25.9°C
    • Kiev (Ucraina) = -25.9°C
    • Legionowo (Polonia) = -25.9°C
    • Brest (Bielorussia) = -25.9°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -25.7°C
    • Smolensk (Russia) = -25.5°C
    • Minsk (Bielorussia) = -25.3°C
    • Pskov (Russia) = -25.1°C
    • Velikie Luki (Russia) = -25.1°C
    • Saratov (Russia) = -25.1°C
    • Gomel (Bielorussia) = -24.9°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -24.7°C
    • Oslo (Norvegia) = -24.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -24.5°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -24.1°C
    • Leba (Polonia) = -24.1°C
    • Goteborg (Svezia) = -23.9°C
    • Visby (Svezia) = -23.9°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -23.7°C
    • Voronez (Russia) = -23.7°C
    • Rostov (Russia) = -23.7°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -23.5°C
    • Stavanger (Norvegia) = -23.3°C
    • Kursk (Russia) = -22.9°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -22.3°C
    • Bodo (Norvegia) = -22.1°C
    • Kalac (Russia) = -22.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -22.1°C
    • Volgograd (Russia) = -21.7°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -21.7°C
    • Odessa (Ucraina) = -21.5°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -21.1°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -21.1°C
    • Divnoe (Russia) = -20.9°C
    • Sofia (Bulgaria) = -20.7°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -20.3°C
    • Meiningen (Germania) = -20.3°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -20.1°C
    • Stoccarda (Germania) = -19.9°C
    • Simferopol (Ucraina) = -19.7°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -19.5°C
    • Greifswald (Germania) = -19.5°C
    • Lindenberg (Germania) = -19.3°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -19.3°C
    • Schleswig (Germania) = -19.1°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -19.1°C
    • Hannover (Germania) = -18.8°C
    • Payerne (Svizzera) = -18.7°C
    • Astrahan (Russia) = -18.5°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -18.1°C
    • Essen (Germania) = -18.1°C
    • Szeged (Ungheria) = -18.1°C
    • Costanza (Romania) = -18.1°C
    • Orland (Norvegia) = -17.9°C
    • Tuapse (Russia) = -17.7°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -17.7°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -17.5°C
    • Saint Hubert (Belgio) = -17.3°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -16.9°C
    • De Bilt (Olanda) = -16.9°C
    • Uccle (Belgio) = -16.5°C
    • Fritzlar (Germania) = -16.3°C
    • Udine-Rivolto (Italia) = -15.9°C
    • Bergen (Germania) = -15.1°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -15.1°C
    • Meppen (Germania) = -14.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -12.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -11.5°C
    • Atene (Grecia) = -11.3°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -7.3°C
    • Heraklion (Grecia) = -6.3°C


    Saltano subito agli occhi le temperature molto basse registrate a nord di Mosca dove si è scesi abbondantemente sotto i -30° con punte fino a -36°/-38° tra le regioni di Vologda, Nenetsia, Arcangelo, Komi, Kirov e Perm. Delle ondate fin ora analizzate questa è quella che contiene i valori di temperatura più bassi, ben più del gennaio 1982 dove pure si erano viste punte di -34°/35° ma meno estese. Valori tra -25°/-29° compresi tra il resto della Russia, Finlandia, paesi baltici, Polonia, Bielorussia e parte dell'Ucraina mentre la -20° copre il resto della penisola scandinava fino ad arrivare localmente tra tra Germania e Balcani. La -16° si è spinta fino a Olanda e Belgio mentre sull'Italia la -15° è entrata da est fino ad Udine mentre lungo l'Adriatico si è scesi ben sotto i -10° con valori di -7°/-8° fino alle isole maggiori. Freddo che si è spinto anche più a sud con la -6° arrivata fino a Creta.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:

    DICEMBRE 1978-GENNAIO 1979 700 hPa.jpg

    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -39.9°C
    • Syktyvkar (Russia) = -39.9°C
    • Shoyna (Russia) = -39.7°C
    • Kargopol (Russia) = -39.1°C
    • Arcangelo (Russia) = -38.9°C
    • Pechora (Russia) = -38.9°C
    • Vologda (Russia) = -38.5°C
    • Murmansk (Russia) = -37.9°C
    • Perm’ (Russia) = -37.9°C
    • Kirov (Russia) = -37.7°C
    • Bologoe (Russia) = -37.1°C
    • Kem’-Port (Russia) = -37.1°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -36.5°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -36.1°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -35.5°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -35.1°C
    • Kandalaksa (Russia) = -35.1°C
    • Tallinn (Estonia) = -34.9°C
    • Kazan (Russia) = -34.9°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -34.7°C
    • Pskov (Russia) = -34.1°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -33.9°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -33.9°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -33.9°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -33.1°C
    • Riga (Lettonia) = -33.1°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -32.9°C
    • Ufa (Russia) = -32.1°C
    • Velikie Luki (Russia) = -32.1°C
    • Visby (Svezia) = -31.9°C
    • Oslo (Norvegia) = -31.7°C
    • Rjazan (Russia) = -31.7°C
    • Leopoli (Ucraina) = -31.7°C
    • Stavanger (Norvegia) = -31.1°C
    • Bodo (Norvegia) = -30.9°C
    • Goteborg (Svezia) = -30.7°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -30.7°C
    • Legionowo (Polonia) = -30.5°C
    • Smolensk (Russia) = -30.3°C
    • Kiev (Ucraina) = -30.3°C
    • Brest (Bielorussia) = -30.1°C
    • Lindenberg (Germania) = -30.1°C
    • Kalac (Russia) = -29.9°C
    • Voronez (Russia) = -29.9°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -29.7°C
    • Kaliningrad (Russia) = -29.5°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -29.5°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -29.5°C
    • Kursk (Russia) = -29.3°C
    • Schleswig (Germania) = -29.3°C
    • Meiningen (Germania) = -29.1°C
    • Suhinici (Russia) = -28.9°C
    • Odessa (Ucraina) = -28.9°C
    • Payerne (Svizzera) = -28.9°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -28.7°C
    • Sofia (Bulgaria) = -28.7°C
    • Stoccarda (Germania) = -28.5°C
    • Vienne-Hohe Warte (Austria) = -28.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -28.5°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -28.5°C
    • Costanza (Romania) = -28.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -28.3°C
    • Gomel (Bielorussia) = -28.3°C
    • Orland (Norvegia) = -28.1°C
    • Hannover (Germania) = -28.1°C
    • Greifswald (Germania) = -28.1°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -28.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -27.9°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -27.9°C
    • Essen (Germania) = -27.9°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -27.7°C
    • Szeged (Ungheria) = -27.7°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -27.5°C
    • Leba (Polonia) = -27.3°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -27.3°C
    • De Bilt (Olanda) = -27.3°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -27.1°C
    • Minsk (Bielorussia) = -26.9°C
    • Simferopol (Ucraina) = -26.7°C
    • Bergen (Germania) = -26.7°C
    • Saratov (Russia) = -26.5°C
    • Rostov (Russia) = -26.5°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -26.3°C
    • Kaunas (Lituania) = -26.1°C
    • Saint Hubert (Belgio) = -26.1°C
    • Volgograd (Russia) = -25.9°C
    • Fritzlar (Germania) = -25.9°C
    • Milano Linate (Italia) = -25.1°C
    • Astrahan (Russia) = -24.9°C
    • Uccle (Belgio) = -24.5°C
    • Divnoe (Russia) = -24.1°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -23.5°C
    • Tuapse (Russia) = -23.1°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -22.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -22.7°C
    • Meppen (Germania) = -22.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -19.7°C
    • Atene (Grecia) = -18.5°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -10.5°C


    Anche a 700 hPa valori gelidi nelle regioni sopra menzionate della Russia dove si è scesi sotto i -35° con punte vicine addirittura ai -40° tra Nenetsia e Komi. Sotto i -30° tutta la penisola scandinava, resto della Russia, e localmente tra Ucraina, Polonia ed est della Germania. Più in generale, quasi tutte le zone prese in esame si trovano sotto i -25° ad eccezione del sud Italia e della Grecia.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:

    DICEMBRE 1978-GENNAIO 1979 500 hPa.jpg

    • Shoyna (Russia) = -53.1°C
    • Arcangelo (Russia) = -51.9°C
    • Murmansk (Russia) = -51.5°C
    • Kargopol (Russia) = -51.3°C
    • Kandalaksa (Russia) = -51.1°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -50.7°C
    • Kem’-Port (Russia) = -50.7°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -50.5°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -50.3°C
    • Pechora (Russia) = -50.3°C
    • Syktyvkar (Russia) = -50.3°C
    • Vologda (Russia) = -50.1°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -48.9°C
    • Kirov (Russia) = -47.5°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -47.3°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -47.3°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -47.1°C
    • Bodo (Norvegia) = -47.1°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -46.7°C
    • Bologoe (Russia) = -45.3°C
    • Perm’ (Russia) = -45.3°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -45.1°C
    • Tallinn (Estonia) = -45.1°C
    • Kazan (Russia) = -45.1°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -43.9°C
    • Stavanger (Norvegia) = -43.3°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -43.1°C
    • Greifswald (Germania) = -42.7°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -42.3°C
    • Orland (Norvegia) = -42.1°C
    • Stoccarda (Germania) = -42.1°C
    • Lindenberg (Germania) = -42.1°C
    • Oslo (Norvegia) = -41.9°C
    • Meiningen (Germania) = -41.7°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -41.7°C
    • Milano Linate (Italia) = -41.7°C
    • Pskov (Russia) = -41.5°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -41.5°C
    • Schleswig (Germania) = -41.5°C
    • Szeged (Ungheria) = -41.5°C
    • Bergen (Germania) = -41.3°C
    • Meppen (Germania) = -41.3°C
    • Leopoli (Ucraina) = -41.1°C
    • Essen (Germania) = -41.1°C
    • Goteborg (Svezia) = -40.9°C
    • De Bilt (Olanda) = -40.9°C
    • Kalac (Russia) = -40.7°C
    • Hannover (Germania) = -40.7°C
    • Fritzlar (Germania) = -40.7°C
    • Uccle (Belgio) = -40.7°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -40.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -40.7°C
    • Costanza (Romania) = -40.5°C
    • Sofia (Bulgaria) = -40.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -40.3°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -40.3°C
    • Saint Hubert (Belgio) =-40.1°C
    • Brest (Bielorussia) = -39.9°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -39.9°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -39.9°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -39.7°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -39.7°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -39.5°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -39.5°C
    • Volgograd (Russia) = -39.3°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -39.3°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -39.1°C
    • Legionowo (Polonia) = -39.1°C
    • Rostov (Russia) = -38.9°C
    • Gomel (Bielorussia) = -38.9°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -38.9°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -38.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -38.9°C
    • Velikie Luki (Russia) = -38.7°C
    • Ufa (Russia) = -38.5°C
    • Kursk (Russia) = -38.5°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -38.3°C
    • Kaliningrad (Russia) = -38.3°C
    • Voronez (Russia) = -38.1°C
    • Odessa (Ucraina) = -38.1°C
    • Simferopol (Ucraina) = -38.1°C
    • Riga (Lettonia) = -37.9°C
    • Kaunas (Lituania) = -37.9°C
    • Wroclaw (Polonia) = -37.9°C
    • Astrahan (Russia) = -37.3°C
    • Minsk (Bielorussia) = -37.3°C
    • Visby (Svezia) = -37.1°C
    • Saratov (Russia) = -36.7°C
    • Leba (Polonia) = -36.7°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -36.7°C
    • Suhinici (Russia) = -36.5°C
    • Tuapse (Russia) = -36.1°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -36.1°C
    • Rjazan (Russia) = -35.9°C
    • Divnoe (Russia) = -35.9°C
    • Smolensk (Russia) = -35.1°C
    • Atene (Grecia) = -34.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -28.3°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -26.1°C


    Toccata a 500 hPa la quota psicologica dei -50° sempre nelle regioni nord russe e nord della Finlandia dove si è arrivati fino a -52°/-53°, valori analoghi anche se meno estesi saranno registrati nell'ondata del gennaio 1987 che abbiamo analizzato nelle pagine dietro. Valori tra -40°/-45° sul resto della penisola scandinava, Germania, nord Italia, Balcani e parte dell'Ucraina con le restanti zone che invece registrano valori un pò più alti tra i -35°/-40°. Le temperature più elevate le troviamo tra isole maggiori e Grecia.
    Ultima modifica di Andrea92; 30/01/2025 alle 22:25


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #24
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    • Brindisi Casale (Italia) = -11.5°C

    [...]

    • Brindisi Casale (Italia) = -22.7°C
    L'ondata di inizio Gennaio 1979 è probabilmente la più forte del Dopoguerra per gli estremi minimi su una larga fetta del Continente, risalgono a questa ondata i record di minima sul versante adriatico italiano nonchè il record europeo di -58° a Ust Schugor il 31 dicembre 1978. Mosca fece una giornata con massima sotto i -30°, eccezionale persino per quelle zone.

    A Brindisi Casale manca un radiosondaggio, quello della mezzanotte del 3 Gennaio 1979: integrando dalle reanalisi, a quell'ora potrebbe essersi rilevato persino un valore a 850 hPa sotto i -12°, addirittura vicino ai -13° (secondo le reanalisi ERA5 -12,5/-12,6°) e a 700 hPa addirittura si sarebbe scesi sotto la -24°.
    Peccato che manchi quel radiosondaggio forse cruciale, considerando che si tratta pur sempre di reanalisi non è detto che i valori siano stati effettivamente così bassi però volevo segnalarne la possibilità.


    Questa la descrizione dell'andamento meteorologico di quei primi giorni di Gennaio 1979 a Brindisi che feci 4 anni fa. Rispetto ad allora devo solo cambiare un dato rispetto a quanto scrissi, nevicò la notte del 4 Gennaio ma con -4° e non con -6°:

    Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979

  5. #25
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,263
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ondata di inizio Gennaio 1979 è probabilmente la più forte del Dopoguerra per gli estremi minimi su una larga fetta del Continente, risalgono a questa ondata i record di minima sul versante adriatico italiano nonchè il record europeo di -58° a Ust Schugor il 31 dicembre 1978. Mosca fece una giornata con massima sotto i -30°, eccezionale persino per quelle zone.

    A Brindisi Casale manca un radiosondaggio, quello della mezzanotte del 3 Gennaio 1979: integrando dalle reanalisi, a quell'ora potrebbe essersi rilevato persino un valore a 850 hPa sotto i -12°, addirittura vicino ai -13° (secondo le reanalisi ERA5 -12,5/-12,6°) e a 700 hPa addirittura si sarebbe scesi sotto la -24°.
    Peccato che manchi quel radiosondaggio forse cruciale, considerando che si tratta pur sempre di reanalisi non è detto che i valori siano stati effettivamente così bassi però volevo segnalarne la possibilità.


    Questa la descrizione dell'andamento meteorologico di quei primi giorni di Gennaio 1979 a Brindisi che feci 4 anni fa. Rispetto ad allora devo solo cambiare un dato rispetto a quanto scrissi, nevicò la notte del 4 Gennaio ma con -4° e non con -6°:

    Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979
    A Fasano il record di minima (la stazione registra solo dal ‘66 purtroppo) risale proprio a quella ondata, con -4°C, quasi replicata nel 2017 quando toccammo -3.2°C


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #26
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A Fasano il record di minima (la stazione registra solo dal ‘66 purtroppo) risale proprio a quella ondata, con -4°C, quasi replicata nel 2017 quando toccammo -3.2°C


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Idem a Brindisi, -6.4° che son talmente fuori scala che dopo di essi si trovano i -4,2° del Marzo 1956, poi nessun altro valore sotto i -3,5° (comunque molto pochi sotto i -3°, credo solo Gennaio 1954 e 1985).


    Fu un'ondata molto anomala, se vai ad osservare le reanalisi non troverai mai una dinamica del genere nè prima nè dopo probabilmente per quanto inusuale.
    Anzitutto, si ebbe un quasi totale spostamento delle vorticità emisferiche sul lato euriasiatico, poi si formò un anticiclone termico in Scandinavia come mai ne ho visti da questo lato degli Urali (pressione al suolo fino a 1030 hPa ma con gpt fino a 500 dam a 500 hPa!) che si connesse con quello delle Azzorre la cui spallata causò lo scivolamento di vorticità residue in Atlantico sul Continente. Si generò una bassa pressione tra Adriatico ed Egeo che risucchiò l'aria gelida dalla Scandinavia e il resto è storia.

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,246
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ondata di inizio Gennaio 1979 è probabilmente la più forte del Dopoguerra per gli estremi minimi su una larga fetta del Continente, risalgono a questa ondata i record di minima sul versante adriatico italiano nonchè il record europeo di -58° a Ust Schugor il 31 dicembre 1978. Mosca fece una giornata con massima sotto i -30°, eccezionale persino per quelle zone.

    A Brindisi Casale manca un radiosondaggio, quello della mezzanotte del 3 Gennaio 1979: integrando dalle reanalisi, a quell'ora potrebbe essersi rilevato persino un valore a 850 hPa sotto i -12°, addirittura vicino ai -13° (secondo le reanalisi ERA5 -12,5/-12,6°) e a 700 hPa addirittura si sarebbe scesi sotto la -24°.
    Peccato che manchi quel radiosondaggio forse cruciale, considerando che si tratta pur sempre di reanalisi non è detto che i valori siano stati effettivamente così bassi però volevo segnalarne la possibilità.


    Questa la descrizione dell'andamento meteorologico di quei primi giorni di Gennaio 1979 a Brindisi che feci 4 anni fa. Rispetto ad allora devo solo cambiare un dato rispetto a quanto scrissi, nevicò la notte del 4 Gennaio ma con -4° e non con -6°:

    Irruzione Gelida di fine Dicembre 1978 e Inizio 1979
    Tra l'altro l'ondata di inizio gennaio 1979 deve aver permesso di toccare valori di dew point estremamente bassi al nord ovest, se non record, visto il tipo di aria che causò favonio con giornate di ghiaccio e minime verso i -10°C. Non pensavo fosse possibile qui sinceramente.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #28
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,489
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Tra l'altro l'ondata di inizio gennaio 1979 deve aver permesso di toccare valori di dew point estremamente bassi al nord ovest, se non record, visto il tipo di aria che causò favonio con giornate di ghiaccio e minime verso i -10°C. Non pensavo fosse possibile qui sinceramente.
    Impressionante, ma ti credo visto che c'erano isoterme ben sotto lo zero.
    Fu un'ondata parecchio anomala, praticamente equiparabile ad un'articata marittima solo che ripiena di aria continentale siberiana.
    Ultima modifica di burian br; 31/01/2025 alle 23:01

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,383
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.6 - Ondata di freddo del febbraio 1956

    Inizio del mese di febbraio e nuovo racconto riguardante le ondati di freddo più intense, e come non cominciare da quella che probabilmente è stata una delle più forti e memorabili registrate nel secolo scorso. Un'ondata di gelo e neve che a più riprese ha riguardato tutta l'Europa ed è entrata di diritto nella memoria e nelle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona quell'evento, talmente imponente da essere entrato anche nella cultura di massa con numerose citazioni ed anche canzoni dedicate come Nevicava a Roma di Renato Rascel e Pio Trebbi in gara al festival di Sanremo 1970 e la più famosa La nevicata del '56 interpretata dalla grandissima Mia Martini sempre al festival di Sanremo del 1990.

    Essendo un evento abbastanza datato prossimo ai 70 anni, i radiosondaggi a disposizione sono 58 con alcune zone nel clou del freddo rimaste scoperte, ma sono comunque un numero abbastanza sufficiente per stimare fin dove il freddo si è spinto. Cominciamo con l'analisi a 850 hPa:

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa:

    FEBBRAIO 1956 850 hPa.jpg

    • Bologoe (Russia) = -30.6°C
    • Pskov (Russia) = -30.2°C
    • Kaliningrad (Russia) = -30.2°C
    • Kaunas (Lituania) = -28.8°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -27.5°C
    • Payerne (Svizzera) = -27.2°C
    • Riga (Lettonia) = -26.8°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -26.8°C
    • Murmansk (Russia) = -26.5°C
    • Kazan (Russia) = -25.8°C
    • Tallinn (Estonia) = -25.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -25.5°C
    • Oslo (Norvegia) = -25.2°C
    • Kursk (Russia) = -24.2°C
    • Kiev (Ucraina) = -24.2°C
    • Leopoli (Ucraina) = -24.2°C
    • Brest (Bielorussia) = -24.2°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -23.5°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -23.2°C
    • Lindenberg (Germania) = -23.0°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -22.2°C
    • Minsk (Bielorussia) = -22.2°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -22.0°C
    • Hannover (Germania) = -22.0°C
    • Schleswig (Germania) = -22.0°C
    • Greifswald (Germania) = -22.0°C
    • Uccle (Belgio) = -21.8°C
    • Nancy (Francia) = -21.2°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -21.2°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -21.2°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -21.0°C
    • De Bilt (Olanda) = -20.8°C
    • Trappes (Francia) = -20.5°C
    • Bordeaux (Francia) = -20.2°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -20.0°C
    • Nimes (Francia) = -19.8°C
    • Stavanger (Norvegia) = -19.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -19.3°C
    • Sofia (Bulgaria) = -18.8°C
    • Crawley (Inghilterra) = -18.0°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -18.0°C
    • Odessa (Ucraina) = -17.8°C
    • Simferopol (Ucraina) = -16.5°C
    • Camborne (Inghilterra) = -16.0°C
    • Lerwick (Scozia) = -16.0°C
    • Aughton (Inghilterra) = -16.0°C
    • Milano Linate (Italia) = -15.2°C
    • Tuapse (Russia) = -14.8°C
    • Brest (Francia) = -14.2°C
    • Salonicco (Grecia) = -13.2°C
    • Stornoway (Scozia) = -13.0°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -11.8°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -10.0°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -9.2°C
    • Messina (Italia) = -8.5°C
    • Atene (Grecia) = -8.5°C
    • Lisbona (Portogallo) = -8.2°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -8.0°C


    Il core gelido, direttamente dalle freddissime steppe siberiane, è giunto fino in piena Europa con valori sino a -29°/-30° su Russia e paesi baltici. La -20° più in generale si è spinta in moto retrogrado fino alla Francia e ha lambito anche l'estrema punta orientale dell'Inghilterra estendendosi su tutta la Mitteleuropa fino ai Balcani centro-settentrionali. Valori tra -15°/-20° li troviamo sul resto dell'Inghilterra, sul nord Italia e Balcani mentre tra -10°/-13° tra Sardegna e nord Grecia. Le temperature più "alte", comunque tra -8°/-9°, su penisola iberica, sud Italia e Grecia ma guardando le reanalisi ECMWF la -8° si è spinta fino a Gibilterra e tra nord Algeria e Tunisia.

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:


    FEBBRAIO 1956 700 hPa.jpg

    • Kaunas (Lituania) = -32.5°C
    • Riga (Lettonia) = -31.8°C
    • Bologoe (Russia) = -31.2°C
    • Kiev (Ucraina) = -30.8°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -30.5°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -30.5°C
    • Leopoli (Ucraina) = -30.5°C
    • Pskov (Russia) = -30.2°C
    • Kaliningrad (Russia) = -30.2°C
    • Brest (Bielorussia) = -30.2°C
    • Oslo (Norvegia) = -29.5°C
    • Tallinn (Estonia) = -29.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -29.5°C
    • Trappes (Francia) = -29.2°C
    • De Bilt (Olanda) = -29.2°C
    • Payerne (Svizzera) = -29.2°C
    • Schleswig (Germania) = -29.0°C
    • Crawley (Inghilterra) = -29.0°C
    • Uccle (Belgio) = -28.8°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -28.8°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -28.5°C
    • Murmansk (Russia) = -28.2°C
    • Hannover (Germania) = -28.0°C
    • Lindenberg (Germania) = -28.0°C
    • Greifswals (Germania) = -28.0°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = 27.8°C
    • Kursk (Russia) = -27.6°C
    • Minsk (Bielorussia) = -27.2°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -27.0°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -27.0°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -27.0°C
    • Stavanger (Norvegia) = -26.8°C
    • Kazan (Russia) = -26.5°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -26.5°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -25.5°C
    • Sofia (Bulgaria) = -25.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -25.3°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -25.2°C
    • Tuapse (Russia) = -25.2°C
    • Odessa (Ucraina) = -25.2°C
    • Nancy (Francia) = -25.2°C
    • Milano Linate (Italia) = -25.2°C
    • Aughton (Inghilterra) = -24.0°C
    • Simferopol (Ucraina) = -23.5°C
    • Lerwick (Scozia) = -22.0°C
    • Bordeaux (Francia) =-21.2°C
    • Camborne (Inghilterra) = -21.0°C
    • Stornoway (Scozia) = -21.0°C
    • Nimes (Francia) = -20.8°C
    • Brest (Francia) = -20.5°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -20.5°C
    • Salonicco (Grecia) = -20.5°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -20.0°C
    • Messina (Italia) = -19.8°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -19.0°C
    • Atene (Grecia) = -18.8°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -17.5°C
    • Lisbona (Portogallo) = -16.5°C


    A 700 hPa medesimo andazzo con il grosso del freddo tra Russia e paesi baltici dove si è arrivati fino a -31°/-32° ma è notevole l'estensione dei valori tra -25°/-29° che che coprono quasi tutta l'Europa, dai Balcani passando per la Mitteleuropa, le zone occidentali e il nord Italia. Temperatura tra -20°/-24° su isole britanniche, coste atlantiche francesi, Sardegna e nord Grecia mentre sulle restanti zone ossia penisola iberica, sud Italia e Grecia, troviamo valori tra -16°/-19°.

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:

    FEBBRAIO 1956 500 hPa.jpg

    • Murmansk (Russia) = -47.0°C
    • Kazan (Russia) = -46.9°C
    • Pskov (Russia) = -46.0°C
    • Kiev (Ucraina) = -45.2°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -45.2°C
    • Riga (Lettonia) = -44.2°C
    • Kaunas (Lituania) = -44.2°C
    • Tuapse (Russia) = -44.2°C
    • Bologoe (Russia) = -44.0°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -44.0°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -43.8°C
    • Leopoli (Ucraina) = -43.5°C
    • Odessa (Ucraina) = -43.5°C
    • Uccle (Belgio) = -43.2°C
    • Schleswig (Germania) = -43.0°C
    • De Bilt (Olanda) = -43.0°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -42.8°C
    • Minsk (Bielorussia) = -42.8°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -42.8°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -42.8°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -42.3°C
    • Kalilingrad (Russia) = -42.2°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -42.2°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -42.2°C
    • Brest (Bielorussia) = -42.2°C
    • Trappes (Francia) = -42.2°C
    • Greifswald (Germania) = -42.0°C
    • Stavanger (Norvegia) = -41.8°C
    • Tallinn (Estonia) = -41.8°C
    • Oslo (Norvegia) = -41.2°C
    • Nancy (Francia) = -41.2°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -41.2°C
    • Lindenberg (Germania) = -41.0°C
    • Simferopol (Ucraina) = -40.8°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -40.5°C
    • Payerne (Svizzera) = -40.2°C
    • Milano Linate (Italia) = -40.2°C
    • Messina (Italia) = -40.2°C
    • Uzhorod (Ucraina) = -40.0°C
    • Hannover (Germania) = -40.0°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -39.8°C
    • Kursk (Russia) = -39.4°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -39.0°C
    • Crawley (Inghilterra) = -39.0°C
    • Nimes (Francia) = -38.8°C
    • Sofia (Bulgaria) = -38.2°C
    • Camborne (Inghilterra) = -37.0°C
    • Lerwick (Scozia) = -37.0°C
    • Bordeaux (Francia) = -36.5°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -36.5°C
    • Salonicco (Grecia) = -36.2°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -36.0°C
    • Atene (Grecia) = -35.8°C
    • Aughton (Inghilterra) = -35.0°C
    • Stornoway (Scozia) = -34.0°C
    • Brest (Francia) = -33.2°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -33.0°C
    • Lisbona (Portogallo) = -30.8°C


    Dai dati disponibili, pochi valori sotto i -45° concentrati principalmente tra Russia, Ucraina e Romania mentre la -40° si estende su buona parte dei Balcani, Mitteleuropa, nord Italia, Benelux e nord-est Francia e tra penisola scandinava e paesi baltici. Al di sotto di tale soglianotevoli ugualmente, ad eccezione di Messina e seppur di poco Cagliari, troviamo il resto delle isole britanniche, coste atlantiche francesi, penisola iberica e Grecia, valori che sono comunque notevoli per queste aree.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #30
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari/Potenza
    Messaggi
    4,127
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    1956 annata allucinante per la Puglia in termini di neve , nel mio paese che è sul mare cadde 1m di neve, nelle Murge oltre 2m con tutto il barese isolato per diversi giorni
    https://m.youtube.com/watch?v=IytpagkHlJc&feature=share

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •