Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44
  1. #31
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,512
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    1956 annata allucinante per la Puglia in termini di neve , nel mio paese che è sul mare cadde 1m di neve, nelle Murge oltre 2m con tutto il barese isolato per diversi giorni
    https://m.youtube.com/watch?v=IytpagkHlJc&feature=share
    In termini di neve sicuramente, molto meno in termini di freddo come ben si nota dai dati dei radiosondaggi postati da @Andrea92. Per carità, è tra i mesi più freddi del Dopoguerra e probabilmente su gran parte della regione è veramente il più freddo (non in Salento però), ma considerando ciò che fece appena più ad ovest su tutta Italia si sarebbe potuto fare molto di più.
    Per citare un paio di dati esemplificativi, Napoli Capodichino ebbe una media mensile di 4°, Capo Bellavista in Sardegna di appena 6° ed è assurdo visto che mi sembra che dal 1951 ad oggi nessun altro mese sia nemmeno sceso sotto gli 8° di media al suolo.
    Di contro, a Brindisi chiuse con media 7.2°, appena sotto di meno di un decimo al Gennaio 2017 e davanti al Febbraio 1965 di +0,1°. Febbraio 1965, nelle estreme regioni meridionali (parte della Calabria, Salento e Sicilia), potrebbe essere stato effettivamente il mese più freddo dal Dopoguerra ad oggi.

  2. #32
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,386
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.7 - Ondata di freddo del febbraio 1991

    Settimo capitolo di questo "libro virtuale" sulle ondate di freddo più forti in Europa che oggi racconta le gesta di un evento notevole avvenuto esattamente 34 anni fa e che ha visto il coinvolgimento maggiore delle zone europee centrali. Se l'evento del 1956 era stato ben più esteso e potente, quello del 1966 molto forte tra penisola scandinava e Russia che mi sarebbe piaciuto raccontare ma ahimè molte stazioni avevano buchi proprio in quel periodo, quello del 1991 ha seguito un moto retrogrado perfetto E-W andando a colpire in pieno le zone europee centrali a partire dall'Ucraina fino ad arrivare in Gran Bretagna mentre una prima parte dell'ondata ha colpito sud Italia e Balcani a inizio mese. Per questa analisi abbiamo a disposizione 82 stazioni di radiosondaggi ed ho volutamente omesso quelle della Scandinavia e della Russia semplicemente perchè i valori registrati, per quelle zone, non sono stati eccezionali per cui ho preferito concentrare il tutto dove l'ondata è stata ben più rilevante.

    Grazie agli archivi di Infoclimat, possiamo avere una panoramica delle temperature minime al suolo registrate nel clou dell'ondata tra l'1 e il 10 febbraio:

    01-02.jpg 02-02.jpg

    03-02.jpg 04-02.jpg

    05-02.jpg 06-02.jpg

    07-02.jpg 08-02.jpg

    09-02.jpg 10-02.jpg

    Adesso invece passiamo alla consueta analisi delle temperature più basse registrate a 850, 700 e 500 hPa:

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa:

    FEBBRAIO 1991 850 hPa.jpg

    • Shepetivka (Ucraina) = -22.1°C
    • Meiningen (Germania) = -22.1°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -21.9°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -21.9°C
    • Kiev (Ucraina) = -21.7°C
    • Wroclaw (Polonia) = -21.7°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -21.5°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -21.1°C
    • Legionowo (Polonia) = -21.1°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -20.5°C
    • Brest (Bielorussia) = -20.3°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -20.3°C
    • Gomel (Bielorussia) = -20.1°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -20.1°C
    • Lindenberg (Germania) = -19.9°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -19.9°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -19.9°C
    • Simferopol (Ucraina) = -19.7°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -19.5°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -19.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -19.3°C
    • Saint Hubert (Belgio) = -19.3°C
    • Sofia (Bulgaria) = -19.1°C
    • Essen (Germania) = -18.9°C
    • Linz (Austria) = -18.7°C
    • Trappes (Francia) = -18.3°C
    • De Bilt (Olanda) = -18.3°C
    • Hannover (Germania) = -18.1°C
    • Stoccarda (Germania) = -18.1°C
    • Bergen (Germania) = -18.1°C
    • Uccle (Belgio) = -18.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -17.9°C
    • Minsk (Bielorussia) = -17.7°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -17.7°C
    • Crawley (Inghilterra) = -17.7°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -17.3°C
    • Szeged (Ungheria) = -17.3°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -17.1°C
    • Nancy (Francia) = -17.1°C
    • Shoeburyness (Inghilterra) = -17.0°C
    • Kaunas (Lituania) = -16.9°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -16.7°C
    • Greifswald (Germania) = -16.1°C
    • S. Pietro Capofiume (Italia) = -16.1°C
    • Alborg (Danimarca) = -15.7°C
    • Schleswig (Germania) = -15.7°C
    • Meppen (Germania) = -15.7°C
    • Aberporth (Galles) = -15.7°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -15.5°C
    • Leba (Polonia) = -15.3°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -15.3°C
    • Camborne (Inghilterra) = -14.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -14.7°C
    • Brest (Francia) = 14.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -14.7°C
    • Riga (Lettonia) = -14.5°C
    • Lione (Francia) = -13.9°C
    • Milano Linate (Italia) = -13.5°C
    • Aughton (Inghilterra) = -13.1°C
    • Hillsborough (Inghilterra) = -12.7°C
    • Eskmeals (Inghilterra) = -12.3°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -12.3°C
    • Lerwick (Scozia) = -11.9°C
    • Shanwell (Scozia) = -11.5°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -11.1°C
    • Stornoway (Scozia) = -10.5°C
    • Atene (Grecia) = -10.3°C
    • Thorsavn (Danimarca) = -9.7°C
    • Nimes (Francia) = -9.5°C
    • Bordeaux (Francia) = -8.7°C
    • Heraklion (Grecia) = -8.1°C
    • Santander (Spagna) = -7.3°C
    • Pratica di mare (Italia) = -7.1°C
    • Ajaccio (Francia) = -6.9°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -5.7°C
    • La Coruna (Spagna) = -5.1°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -4.3°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -4.3°C
    • Murcia (Spagna) = -3.5°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -3.3°C
    • Lisbona (Portogallo) = -2.3°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -1.7°C


    I valori più bassi, compresi tra -20°/-22°, si trovano tra Ucraina, Bielorussia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Slovacchia e Germania, seguendo un moto retrogrado E-W da manuale. Se si vanno a vedere le reanalisi si nota proprio come il nucleo gelido, non di grandi dimensioni, assomigli ad una piccola palla da biliardo che si infila nel corridoio centrale europeo con un moto rettilineo veramente preciso e chirurgico. Temperature tra i -15°/-20° le troviamo su molte zone, da nord Italia e Balcani arrivando fino a Francia, Inghilterra e Galles. Valori tra -10°/-15° che si sono spinti fino all'Irlanda ed anche tra medio/basso adriatico e Grecia. Al di sopra dei -10° troviamo il resto dell'Italia centro-meridionale, al confine tra Francia e Spagna e su Creta mentre più ai margini le due isole maggiori e il resto della penisola iberica dove i valori si assestano tra i -2°/-4°.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:

    FEBBRAIO 1991 700 hPa.jpg

    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -29.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -29.3°C
    • Viena-Hohe Warte (Austria) = -28.5°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -28.3°C
    • Meiningen (Germania) = -28.1°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -27.9°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -27.7°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -27.7°C
    • Stoccarda (Germania) = -27.5°C
    • Szeged (Ungheria) = -27.5°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -27.3°C
    • Saint Hubert (Belgio) = -27.3°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -27.3°C
    • Bergen (Germania) = -27.1°C
    • Sofia (Bulgaria) = -27.1°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -26.9°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -26.9°C
    • Uccle (Belgio) = -26.7°C
    • Linz (Austria) = -26.7°C
    • Kiev (Ucraina) = -26.5°C
    • Lindenberg (Germania) = -26.5°C
    • Essen (Germania) = -26.5°C
    • Crawley (Inghilterra) = -26.1°C
    • Nancy (Francia) = -25.9°C
    • De Bilt (Olanda) = -25.9°C
    • Brest (Bielorussia) = -25.5°C
    • Hannover (Germania) = -25.5°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -25.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -25.3°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -25.1°C
    • Greifswald (Germania) = -24.9°C
    • Trappes (Francia) = -24.9°C
    • Payerne (Svizzera) = -24.9°C
    • Gomel (Bielorussia) = -24.7°C
    • Camborne (Inghilterra) = -24.7°C
    • Simferopol (Ucraina) = -24.5°C
    • Meppen (Germania) = -24.5°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -24.5°C
    • Leba (Polonia) = -24.3°C
    • Riga (Lettonia) = -24.1°C
    • Kaunas (Lituania) = -24.1°C
    • Legionowo (Polonia) = -24.1°C
    • Minsk (Bielorussia) = -24.1°C
    • Brest (Francia) = -24.1°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -24.1°C
    • Odessa (Ucraina) = -23.9°C
    • Shoeburyness (Inghilterra) = -23.9°C
    • Lione (Francia) = -23.9°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -23.7°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -23.5°C
    • Aberporth (Galles) = -23.5°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -23.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -23.3°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -22.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -22.5°C
    • Schleswig (Germania) = -22.3°C
    • S. Pietro Capofiume (Italia) = -21.7°C
    • Aughton (Inghilterra) = -21.5°C
    • Hillsborough (Inghilterra) = -20.7°C
    • Atene (Grecia) = -20.3°C
    • Shanwell (Scozia) = -20.1°C
    • Eskmeals (Inghilterra) = -19.9°C
    • Alborg (Danimarca) = -19.3°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -19.3°C
    • Lerwick (Scozia) = -19.3°C
    • Bordeaux (Francia) = -18.1°C
    • Stornoway (Scozia) = -17.9°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -17.9°C
    • Pratica di mare (Italia) = -17.3°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -17.3°C
    • Nimes (Francia) = -17.1°C
    • Ajaccio (Francia) = -16.7°C
    • Santander (Spagna) = -15.9°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -15.1°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -14.5°C
    • Murcia (Spagna) = -13.9°C
    • La Coruna (Spagna) = -13.1°C
    • Lisbona (Portogallo) = -13.1°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -12.9°C
    • Heraklion (Grecia) = -12.7°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -12.5°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -11.7°C


    Anche a 700 hPa si nota il perfetto moto retrogrado E-W con le temperature più basse tra Mitteleuropa e Balcani tra i -25°/-28°. La -20° abbraccia il nord Italia, la Francia, le isole britanniche mentre al di sopra di tale soglia rimangono le zone mediterranee tra penisola iberica, centro sud Italia isole comprese e Grecia oltre a Irlanda e Scozia.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:

    FEBBRAIO 1991 500 hPa.jpg

    • Bucarest-Banesa (Romania) = -45.0°C
    • Riga (Lettonia) = -43.9°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -43.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -43.3°C
    • Minsk (Bielorussia) = -43.3°C
    • Stoccarda (Germania) = -42.9°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -42.9°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -42.9°C
    • Gomel (Bielorussia) = -42.7°C
    • Linz (Austria) = -42.7°C
    • Meiningen (Germania) = -42.5°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -42.3°C
    • De Bilt (Olanda) = -42.3°C
    • Simferopol (Ucraina) = -41.7°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -41.5°C
    • Lindenberg (Germania) = -41.5°C
    • Essen (Germania) = -41.5°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -41.3°C
    • Kaunas (Lituania) = -41.1°C
    • Kiev (Ucraina) = -41.1°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -40.9°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -40.9°C
    • Brest (Bielorussia) = -40.7°C
    • Greifswald (Germania) = -40.7°C
    • Milano Linate (Italia) = -40.7°C
    • Legionowo (Polonia) = -40.5°C
    • Hannover (Germania) = -40.5°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -40.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -40.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -40.1°C
    • Bergen (Germania) = -39.7°C
    • Saint Hubert (Belgio) = -39.7°C
    • Uccle (Belgio) = -39.3°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -39.1°C
    • S. Pietro Capofiume (Italia) = -39.1°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -38.9°C
    • Szeged (Ungheria) = -38.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -38.7°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -38.3°C
    • Hemsby (Inghilterra) = -38.3°C
    • Schleswig (Germania) = -38.1°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -37.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -37.7°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -37.7°C
    • Camborne (Inghilterra) = -37.7°C
    • Nancy (Francia) = -37.5°C
    • Trappes (Francia) = -37.1°C
    • Lione (Francia) = -37.1°C
    • Eskmeals (Inghilterra) = -36.9°C
    • Crawley (Inghilterra) = -36.9°C
    • Sofia (Bulgaria) = -36.9°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -36.7°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -36.1°C
    • Aughton (Inghilterra) = -36.1°C
    • Hillsborough (Inghilterra) = -36.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -35.7°C
    • Shoeburyness (Inghilterra) = -35.7°C
    • Stornoway (Scozia) = -35.5°C
    • Shanwell (Scozia) = -35.5°C
    • Meppen (Germania) = -35.3°C
    • Nimes (Francia) = -35.3°C
    • Alborg (Danimarca) = -35.1°C
    • Brest (Francia) = -35.1°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -35.1°C
    • Aberporth (Galles) = -34.9°C
    • Leba (Polonia) = -34.7°C
    • Pratica di mare (Italia) = -34.7°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -34.7°C
    • Bordeaux (Francia) = -34.5°C
    • Ajaccio (Francia) = -34.3°C
    • Lerwick (Scozia) = -34.1°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -33.1°C
    • La Coruna (Spagna) = -32.5°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -32.3°C
    • Atene (Grecia) = -32.3°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -32.1°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -31.9°C
    • Santander (Spagna) = -31.3°C
    • Murcia (Spagna) = -30.9°C
    • Lisbona (Portogallo) = -30.9°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -30.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -27.7°C


    A 500 hPa non abbiamo valori eclatanti, sono compresi tra -40°/-45° su buona parte della Mitteleuropa, nord Italia e nord Balcani, tra i -35°/-40° su Francia, isole britanniche mentre tra i -30°/-35° sul bacino del mediterraneo tra penisola iberica, centro sud Italia, isole maggiori e Grecia. Anche i geopotenziali più bassi si attestano sui 516/520 dam registrati sulla Germania.
    Ultima modifica di Andrea92; 10/02/2025 alle 12:59


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #33
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,386
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.8 - Ondata di freddo del febbraio 2012

    L'evento che andremo a trattare oggi è stato probabilmente il più forte del XXI secolo e tra i più forti da quando abbiamo a disposizione dati. L'ondata di freddo del mitico febbraio 2012 ha paralizzato più di mezza Europa con temperature gelide tra Finlandia e Russia e nevicate copiose su buona parte dei paesi coinvolti, neve che si è spinta fino alle coste spagnole e nord africane con valori negativi a 850 hPa fino in pieno deserto tra Algeria, Tunisia e Libia, ad esempio sono da menzionare i -2.9°C di In Salah in pieno deserto algerino a circa 27° di latitudine. E' stata anche la prima ondata di freddo "social" con tantissime testimonianze, foto e video che sono andati in giro sulla rete e che ancora oggi possiamo trovare lì come testimonianza perpetua. Molti di noi più giovani tendono a ricordare maggiormente questo evento avendolo vissuto in prima persona ma anche i veterani lo ricorderanno bene, tra l'altro sono proprio loro che possono anche fare un confronto con gli altri eventi major del passato dove sicuramente quest'ondata trova spazio ai primissimi posti. La neve a Roma, interi paesi sull'Appennino isolati, tanta neve sulle coste dell'alto/medio versante adriatico, neve in pianura al nord e Sardegna, per l'Italia fu sicuramente un grandissimo evento che rimarrà nella storia meteorologica, di contro le regioni meridionali e soprattutto quelle più estreme (Calabria e Sicilia) furono ben risparmiate dal grosso anche se quel mese comunque fu mediamente freddo e chiuse con anomalie negative importanti, ma la beffa (l'ho vissuta in primis) non è stata ancora del tutto digerita.

    Cominciamo con una panoramica delle temperature minime al suolo registrate nei primi 14 giorni dove salteranno all'occhio i valori sotto i -30°/-35° tra Penisola Scandinava e Russia, ma notevoli un pò ovunque in giro per il continente:

    01-02.jpg 02-02.jpg

    03-02.jpg 04-02.jpg

    05-02.jpg 06-02.jpg

    07-02.jpg 08-02.jpg

    09-02.jpg 10-02.jpg

    11-02.jpg 12-02.jpg

    13-02.jpg 14-02.jpg


    Adesso passiamo ad analizzare le temperature più basse registrate dalle 127 stazioni dei radiosondaggi a disposizione:

    TEMPERATURE A 850 hPa PIU’ BASSE:


    FEBBRAIO 2012 850 hPa.jpg

    • Kalac (Russia) = -31.5°C
    • Syktyvkar (Russia) = -30.3°C
    • Vologda (Russia) = -30.1°C
    • Saratov (Russia) = -29.9°C
    • Rjazan (Russia) = -28.9°C
    • Volgograd (Russia) = -28.7°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -28.5°C
    • Voronez (Russia) = -28.5°C
    • Penza (Russia) = -28.3°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -27.1°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -27.1°C
    • Bologoe (Russia) = -27.1°C
    • Velikie Luki (Russia) = -27.1°C
    • Suhinici (Russia) = -26.7°C
    • Smolensk (Russia) = -26.7°C
    • Astrahan (Russia) = -26.7°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -26.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -26.1°C
    • Kargopol (Russia) = -25.5°C
    • Kursk (Russia) = -25.5°C
    • Kaunas (Lituania) = -25.3°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -25.1°C
    • Pechora (Russia) = -25.1°C
    • Kandalaksa (Russia) = -24.9°C
    • Kem’-Port (Russia) = -24.9°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -24.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -24.7°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -24.7°C
    • Samara (Russia) = -24.7°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -24.3°C
    • Shoyna (Russia) = -23.9°C
    • Gomel (Bielorussia) = -23.9°C
    • Skriveri (Lettonia) = -23.7°C
    • Legionowo (Polonia) = -23.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -23.3°C
    • Kirov (Russia) = -23.1°C
    • Murmansk (Russia) = -22.9°C
    • Ufa (Russia) = -22.9°C
    • Kaliningrad (Russia) = -22.7°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -22.1°C
    • Rostov (Russia) = -21.9°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -21.9°C
    • Visby (Svezia) = -21.7°C
    • Arcangelo (Russia) = -21.7°C
    • Leba (Polonia) = -21.3°C
    • Kazan (Russia) =-21.1°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -21.1°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -21.1°C
    • Wroclaw (Polonia) = -21.1°C
    • Leopoli (Ucraina) = -20.9°C
    • Perm (Russia) = -20.7°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -20.7°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -20.7°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -20.7°C
    • Linz (Austria) = -20.5°C
    • Göteborg (Svezia) = -20.1°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -20.1°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -19.9°C
    • Lindenberg (Germania) = -19.9°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -19.9°C
    • Stoccarda (Germania) = -19.5°C
    • Greifswald (Germania) = -19.5°C
    • Bergen (Germania) = -19.3°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -19.1°C
    • Meiningen (Germania) = -18.9°C
    • Payerne (Svizzera) = -18.9°C
    • Graz (Austria) = -18.5°C
    • Innsbruck (Austria) = -18.5°C
    • Karup (Danimarca) = -18.1°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -17.9°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -17.9°C
    • Schleswig (Germania) = -17.7°C
    • Odessa (Ucraina) = -17.5°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -17.3°C
    • Norderney (Germania) = -17.1°C
    • Essen (Germania) = -16.7°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -16.3°C
    • Keflavik (Islanda) = -16.1°C
    • Meppen (Germania) = -15.7°C
    • Beauvechain (Belgio) = -15.7°C
    • Szeged (Ungheria) = -15.5°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -15.1°C
    • Milano Linate (Italia) = -14.7°C
    • De Bilt (Olanda) = -14.5°C
    • Sofia (Bulgaria) = -14.5°C
    • Bordeaux (Francia) = -14.3°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -14.3°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -14.3°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -14.1°C
    • Tuapse (Russia) = -13.9°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -13.9°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -13.9°C
    • Uccle (Belgio) = -13.7°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -13.5°C
    • Stavanger (Norvegia) = -13.3°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -12.7°C
    • Nimes (Francia) = -12.7°C
    • Bodo (Norvegia) = -12.5°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -12.5°C
    • Saragozza (Spagna) = -12.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -11.5°C
    • Orland (Norvegia) = -11.3°C
    • Trappes (Francia) = -11.3°C
    • Lerwick (Scozia) = -11.1°C
    • Salonicco (Grecia) = -10.7°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -10.3°C
    • Santander (Spagna) = -9.9°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -9.9°C
    • Brest (Francia) = -9.3°C
    • Zadar (Croazia) = -9.3°C
    • Barcelona (Spagna) = -9.3°C
    • Murcia (Spagna) = -9.3°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -8.9°C
    • Ajaccio (Francia) = -7.9°C
    • Camborne (Inghilterra) = -7.9°C
    • Atene (Grecia) = -7.9°C
    • Pratica di mare (Italia) = -7.7°C
    • La Coruna (Spagna) = -7.5°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -7.3°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -6.7°C
    • Aberporth (Galles) = -6.1°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -5.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -5.9°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -5.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -5.3°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -4.9°C
    • Lisbona (Portogallo) = -2.5°C


    Temperature fino a -30°/-31° registrate sulla Russia dove in generale si sono registrati i valori più bassi di tutta l'ondata di freddo. La -20° si è spinta nel cuore del continente fermandosi tra est Germania ed Austria, tra -15°/-20° sul resto della Germania e parte dei Balcani mentre tra -10°/-15° su Francia, sud dell'Inghilterra e nord Italia. Sul bacino del mediterraneo valori sui -4°/-5° che si sono spinti fino alle coste meridionali spagnole e nord africane (come dicevo su la -3° si è spinta fino in pieno deserto a 27° N di latitudine).

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:


    FEBBRAIO 2012 700 hPa.jpg

    • Syktyvkar (Russia) = -37.5°C
    • Voronez (Russia) = -36.7°C
    • Volgograd (Russia) = -36.7°C
    • Rjazan (Russia) = -36.5°C
    • Kalac (Russia) = -36.3°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -35.9°C
    • Saratov (Russia) = -35.3°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -33.5°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -33.3°C
    • Skriveri (Lettonia) = -33.1°C
    • Kaunas (Lituania) = -32.9°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -32.9°C
    • Velikie Luki (Russia) = -32.7°C
    • Penza (Russia) = -32.7°C
    • Tallinn (Estonia) = -32.5°C
    • Vologda (Russia) = -32.5°C
    • Smolensk (Russia) = -32.5°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -32.1°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -32.1°C
    • Kandalaksa (Russia) = -31.9°C
    • Kaliningrad (Russia) = -31.9°C
    • Legionowo (Polonia) = -31.9°C
    • Kursk (Russia) = -31.7°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -31.5°C
    • Visby (Svezia) = -31.5°C
    • Leba (Polonia) = -31.3°C
    • Murmansk (Russia) = -31.1°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -30.9°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -30.9°C
    • Pechora (Russia) = -30.9°C
    • Gomel (Bielorussia) = -30.9°C
    • Bologoe (Russia) = -30.7°C
    • Greifswald (Germania) = -30.7°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -30.5°C
    • Suhinici (Russia) = -30.5°C
    • Kem’-Port (Russia) = -30.1°C
    • Kiev (Ucraina) = -30.1°C
    • Astrahan (Russia) = -29.7°C
    • Kargopol (Russia) = -29.5°C
    • Samara (Russia) = -29.1°C
    • Ufa (Russia) = -28.7°C
    • Kazan (Russia) = -28.7°C
    • Göteborg (Svezia) = -28.1°C
    • Lindenberg (Germania) = -28.1°C
    • Leopoli (Ucraina) = -27.9°C
    • Kirov (Russia) = -27.9°C
    • Wroclaw (Polonia) = -27.7°C
    • Arcangelo (Russia) = -27.1°C
    • Shoyna (Russia) = -27.1°C
    • Bergen (Germania) = -27.1°C
    • Meiningen (Germania) = -26.7°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -26.5°C
    • Innsbruck (Austria) = -26.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -26.1°C
    • Perm’ (Russia) = -25.7°C
    • Stoccarda (Germania) = -25.7°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -25.7°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -25.5°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -25.5°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -25.3°C
    • Meppen (Germania) = -25.1°C
    • Schleswig (Germania) = -24.9°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -24.5°C
    • Essen (Germania) = -24.5°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -24.3°C
    • Linz (Austria) = -24.3°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -24.1°C
    • Bodo (Norvegia) = -23.9°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -23.9°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -23.4°C
    • Rostov (Russia) = -23.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -23.3°C
    • Keflavik (Islanda) = -23.3°C
    • Karup (Danimarca) = -23.1°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -23.1°C
    • Norderney (Germania) = -22.7°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -22.7°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -22.5°C
    • Payerne (Svizzera) = -22.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -22.3°C
    • Graz (Austria) = -22.1°C
    • Uccle (Belgio) = -21.9°C
    • De Bilt (Olanda) = -21.7°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -21.7°C
    • Barcelona (Spagna) = -21.7°C
    • Beauvechain (Belgio) = -21.5°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -21.5°C
    • Stavanger (Norvegia) = -21.3°C
    • Trappes (Francia) = -21.1°C
    • Sofia (Bulgaria) = -21.1°C
    • Orland (Norvegia) = -20.9°C
    • Szeged (Ungheria) = -20.9°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -20.9°C
    • Milano Linate (Italia) = -20.9°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -20.7°C
    • Nimes (Francia) = -20.7°C
    • Lerwick (Scozia) = -20.7°C
    • Santander (Spagna) = -20.5°C
    • Murcia (Spagna) = -20.5°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -20.5°C
    • Saragozza (Spagna) = -20.3°C
    • Tuapse (Russia) = -20.1°C
    • Bordeaux (Francia) = -20.1°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -20.1°C
    • Ajaccio (Francia) = -19.9°C
    • Zadar (Croazia) = -19.9°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -19.5°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -19.5°C
    • Pratica di mare (Italia) = -18.5°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -17.9°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -17.9°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -17.9°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -17.3°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -17.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -16.9°C
    • Salonicco (Grecia) = -16.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -15.9°C
    • Heraklion (Grecia) = -15.5°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -15.3°C
    • Atene (Grecia) = -15.3°C
    • Brest (Francia) = -15.1°C
    • Camborne (Inghilterra) = -14.9°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -14.9°C
    • Aberporth (Galles) = -13.9°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -11.7°C
    • La Coruna (Spagna) = -11.5°C
    • Lisbona (Portogallo) = -9.3°C


    A 700 hPa ancora la Russia protagonista con temperature fino a -35°/-36° mentre la -30° si estende dalla Finlandia passando per paesi baltici, Ucraina, Bielorussia, Polonia e fermandosi giusto nella parte NE della Germania. La -25° è penetrata solo su quest'ultima nazione mentre la -20° è arrivata fino alle coste atlantiche francesi, Spagna nord-orientale, nord Italia e Balcani. Sopra i -20° rimangono tutte le altre zone del mediterraneo con i valori più alti tra Galizia, Gibilterra e Portogallo.

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:

    FEBBRAIO 2012 500 hPa.jpg

    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -46.9°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -46.5°C
    • Kandalaksa (Russia) = -46.5°C
    • Tallinn (Estonia) = -46.3°C
    • Suhinici (Russia) = -46.3°C
    • Smolensk (Russia) = -46.3°C
    • Velikie Luki (Russia) = -46.3°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -45.9°C
    • Voronez (Russia) = -45.9°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -45.7°C
    • Kargopol (Russia) = -45.5°C
    • Kalac (Russia) = -45.5°C
    • Gomel (Bielorussia) = -45.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -45.3°C
    • Skriveri (Lettonia) = -45.3°C
    • Murmansk (Russia) = -45.3°C
    • Kaliningrad (Russia) = -45.3°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -44.9°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -44.9°C
    • Legionowo (Polonia) = -44.9°C
    • Bologoe (Russia) = -44.5°C
    • Visby (Svezia) = -44.3°C
    • Rjazan (Russia) = -44.3°C
    • Greifswald (Germania) = -44.1°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -43.9°C
    • Kaunas (Lituania) = -43.9°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -43.7°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -43.5°C
    • Vologda (Russia) = -43.5°C
    • Saratov (Russia) = -43.5°C
    • Leba (Polonia) = -43.5°C
    • Lindenberg (Germania) = -43.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -43.3°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -43.3°C
    • Kursk (Russia) = -43.1°C
    • Kem’-Port (Russia) = -42.9°C
    • Ufa (Russia) = -42.9°C
    • Penza (Russia) = -42.7°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -42.7°C
    • Wroclaw (Polonia) = -42.5°C
    • Linz (Austria) = -42.5°C
    • Keflavik (Islanda) = -42.3°C
    • Bodo (Norvegia) = -42.1°C
    • Leopoli (Ucraina) = -42.1°C
    • Syktyvkar (Russia) = -41.9°C
    • Pechora (Russia) = -41.7°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -41.7°C
    • Kazan (Russia) = -41.3°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -41.3°C
    • Bergen (Germania) = -41.3°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -41.3°C
    • Kirov (Russia) = -41.1°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -41.1°C
    • Innsbruck (Austria) = -41.1°C
    • Göteborg (Svezia) = -40.5°C
    • Graz (Austria) = -40.5°C
    • Thorshavn (Danimarca) = -40.3°C
    • Shoyna (Russia) = -40.3°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -40.3°C
    • Milano Linate (Italia) = -40.3°C
    • Schleswig (Germania) = -40.1°C
    • Meppen (Germania) = -40.1°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -40.1°C
    • Essen (Germania) = -39.9°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -39.7°C
    • Karup (Danimarca) = -39.7°C
    • Astrahan (Russia) = -39.7°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -39.7°C
    • Meiningen (Germania) = -39.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -39.5°C
    • Samara (Russia) = -39.3°C
    • Volgograd (Russia) = -39.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -39.3°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -39.3°C
    • Ajaccio (Francia) = -39.3°C
    • Rostov (Russia) = -39.1°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -39.1°C
    • Perm’ (Russia) = -38.9°C
    • Belgrado-Kosutnjac (Serbia) = -38.9°C
    • Arcangelo (Russia) = -38.7°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -38.7°C
    • Norderney (Germania) = -38.5°C
    • Uccle (Belgio) = -38.5°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -38.5°C
    • De Bilt (Olanda) = -38.3°C
    • Stoccarda (Germania) = -38.1°C
    • Lerwick (Scozia) = -37.9°C
    • Pratica di mare (Italia) = -37.9°C
    • Stavanger (Norvegia) = -37.7°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -37.7°C
    • Orland (Norvegia) = -37.7°C
    • Nimes (Francia) = -37.7°C
    • Beauvechain (Belgio) = -37.7°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -37.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -37.5°C
    • Sofia (Bulgaria) = -37.1°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -37.1°C
    • Zadar (Croazia) = -36.9°C
    • Trappes (Francia) = -36.5°C
    • Szeged (Ungheria) = -36.3°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -36.1°C
    • Barcelona (Spagna) = -36.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -35.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -35.9°C
    • Tuapse (Russia) = -35.7°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -35.1°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -34.9°C
    • Salonicco (Grecia) = -34.5°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -34.3°C
    • Saragozza (Spagna) = -34.3°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -34.1°C
    • Bordeaux (Francia) = -33.7°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -33.7°C
    • Atene (Grecia) = -32.9°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -32.7°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -32.3°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -32.1°C
    • Heraklion (Grecia) = -31.9°C
    • Brest (Francia) = -31.5°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -31.3°C
    • Murcia (Spagna) = -31.3°C
    • Camborne (Inghilterra) = -31.1°C
    • Aberporth (Galles) = -30.5°C
    • Santander (Spagna) = -30.3°C
    • Gibilterra (Inghilterra) = -28.7°C
    • La Coruna (Spagna) = -28.1°C
    • Lisbona (Portogallo) = -26.3°C


    Il nocciolo gelido a 500 hPa è rimasto confinato tra Finlandia e Russia dove le temperature sono arrivate fino a -45°/-46° col valore di -46.9°C registrato proprio sulla capitale Mosca. La -40° comunque è riuscita ad arrivare fino alla Germania, Austria, nord Balcani e nord Italia mentre al di sopra tutte le altre zone con i valori più alti registrati su isole britanniche, penisola iberica e Grecia.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,386
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.9 - Ondata di freddo del Febbraio 2018

    Nono appuntamento che racconterà le gesta dell'ultima grande ondata di freddo che ha colpito buona parte del continente europeo. Stiamo parlando del famoso febbraio 2018, mese abbastanza freddo in generale ma che visse negli ultimi giorni una parentesi molto fredda con gelo e neve a spasso per l'Europa. Come ogni retrogressione che si rispetti, la traiettoria E-W del malloppo gelido colpì in particolare la Russia, la Penisola Scandinava, buona parte della Mitteleuropa spingendosi fino alle Isole Britanniche, Francia e nord della Spagna, passando anche per nord e centro Italia e quasi tutti i Balcani. Fuori dal freddo rimase il resto della penisola Iberica, il sud Italia e la Grecia.

    Come per il 2012, per questo evento abbiamo a disposizione i dati a 850, 700 e 500 hPa di 127 stazioni di radiosondaggi sparsi in ogni angolo dell'Europa:

    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa:

    FEBBRAIO 2018 850 hPa.jpg

    • San Pietroburgo (Russia) = -29.1°C
    • Kargopol (Russia) = -28.7°C
    • Vologda (Russia) = -28.5°C
    • Pechora (Russia) = -27.7°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -27.3°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -26.7°C
    • Arcangelo-Maymaksa (Russia) = -26.5°C
    • Syktyvkar (Russia) = -26.5°C
    • Bologoe (Russia) = -26.3°C
    • Tallinn (Estonia) = -26.1°C
    • Perm’ (Russia) = -26.1°C
    • Velikie Luki (Russia) = -25.9°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -24.9°C
    • Kirov (Russia) = -24.5°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -23.9°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -23.9°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -23.5°C
    • Kursk (Russia) = -23.5°C
    • Kem’-Port (Russia) = -23.1°C
    • Smolensk (Russia) = -23.1°C
    • Rjazan (Russia) = -22.5°C
    • Leba (Polonia) = -22.5°C
    • Kaliningrad (Russia) = -22.1°C
    • Visby (Svezia) = -22.0°C
    • Stavanger (Norvegia) = -21.9°C
    • Suhinici (Russia) = -21.9°C
    • Brest (Bielorussia) = -21.8°C
    • Gomel (Bielorussia) = -21.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -21.3°C
    • Lindenberg (Germania) = -20.9°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -20.9°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -20.5°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -20.5°C
    • Linz (Austria) = -20.5°C
    • Karup (Danimarca) = -20.3°C
    • Skriveri (Lettonia) = -20.3°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -20.3°C
    • Greifswald (Germania) = -20.3°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -20.3°C
    • Ufa (Russia) = -19.9°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -19.9°C
    • Kandalaksa (Russia) = -19.7°C
    • Voronez (Russia) = -19.5°C
    • Legionowo (Polonia) = -19.5°C
    • Stoccarda (Germania) = -19.5°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -19.3°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -19.3°C
    • Wroclaw (Polonia) = -19.3°C
    • Schleswig (Germania) = -19.3°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -19.3°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -19.1°C
    • Shoyna (Russia) = -19.1°C
    • Bergen (Germania) = -18.9°C
    • Leopoli (Ucraina) = -18.7°C
    • Norderney (Germania) = -18.5°C
    • Meiningen (Germania) = -18.5°C
    • Murmansk (Russia) = -18.3°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -18.3°C
    • Innsbruck (Austria) = -18.3°C
    • Payerne (Svizzera) = -18.3°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -18.1°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -18.1°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -17.9°C
    • Samara (Russia) = -17.9°C
    • Meppen (Germania) = -17.9°C
    • Graz (Austria) = -17.9°C
    • Penza (Russia) = -17.7°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -17.7°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -17.7°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -17.6°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -17.1°C
    • Trappes (Francia) = -16.9°C
    • Saratov (Russia) = -16.7°C
    • Essen (Germania) = -16.5°C
    • Lerwick (Scozia) = -16.5°C
    • Kalac (Russia) = -16.3°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -16.3°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -16.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -15.9°C
    • Szeged (Ungheria) = -15.9°C
    • Beauvechain (Belgio) = -15.7°C
    • Nis (Serbia) = -15.5°C
    • De Bilt (Olanda) = -15.3°C
    • Zadar (Croazia) = -15.1°C
    • Keflavik (Islanda) = -14.9°C
    • Albemarle (Inghilterra) = -14.7°C
    • Jan Mayen (Norvegia) = -14.5°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -14.5°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -14.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -14.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -13.9°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -13.7°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -13.7°C
    • Milano Linate (Italia) = -13.7°C
    • Andoya (Norvegia) = -13.5°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -13.5°C
    • Aberporth (Galles) = -13.3°C
    • Nimes (Francia) = -12.9°C
    • Camborne (Inghilterra) = -12.9°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -12.9°C
    • Brest (Francia) = -12.5°C
    • Orland (Norvegia) = -11.9°C
    • Sofia (Bulgaria) = -11.9°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -11.7°C
    • Torshavn (Danimarca) = -11.5°C
    • Volgograd (Russia) = -11.5°C
    • Bordeaux (Francia) = -11.1°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -10.9°C
    • Astrahan (Russia) = -10.3°C
    • Divnoe (Russia) = -10.1°C
    • Rostov (Russia) = -9.7°C
    • Pratica di Mare (Italia) = -8.7°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -8.5°C
    • Santander (Spagna) = -8.1°C
    • Tuapse (Russia) = -7.3°C
    • Ajaccio (Francia) = -7.3°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -7.3°C
    • Barcelona (Spagna) = -6.5°C
    • La Coruna (Spagna) = -5.5°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -5.3°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -4.5°C
    • Cagliari Decimomannu (Italia) = -4.1°C
    • Lisbona-Gago Coutinho (Portogallo) = -3.9°C
    • Murcia (Spagna) = -3.5°C
    • Salonicco (Grecia) = -3.5°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -2.7°C
    • Heraklion (Grecia) = 1.0°C


    Non ci sono temperature da record, ma come sempre si distingue la Russia dove si è arrivati fino a -28°/-29°. La -20° è arrivata fino all'est della Germania attraversando paesi baltici, Polonia, Ucraina, Repubblica Ceca e Slovacchia. Valori tra -16°/-19° sul resto della Germania, parte della Francia e settore balcanico mentre tra isole britanniche, coste atlantiche francesi e nord Italia temperature comprese tra -11°/-14°. Più ai margini come accade spesso con queste configurazioni la penisola iberica soprattutto settore meridionale, sud Italia e Grecia.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:


    FEBBRAIO 2018 700 hPa.jpg

    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -32.7°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -30.0°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -29.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -29.7°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -29.7°C
    • Pechora (Russia) = -29.7°C
    • Syktyvkar (Russia) = -29.7°C
    • Karup (Danimarca) = -29.5°C
    • Kargopol (Russia) = -29.5°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -29.3°C
    • Vologda (Russia) = -29.3°C
    • Perm’ (Russia) = -29.3°C
    • Ufa (Russia) = -29.3°C
    • Schleswig (Germania) = -29.3°C
    • Smolensk (Russia) = -28.9°C
    • Velikie Luki (Russia) = -28.9°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -28.7°C
    • Arcangelo-Maymaksa (Russia) = -28.7°C
    • Kem’-Port (Russia) = -28.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -28.1°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -28.1°C
    • Kirov (Russia) = -28.1°C
    • Bologoe (Russia) = -27.9°C
    • Rjazan (Russia) = -27.9°C
    • Kandalaksa (Russia) = -27.7°C
    • Norderney (Germania) = -27.7°C
    • Stavanger (Norvegia) = -27.5°C
    • Shoyna (Russia) = -27.5°C
    • Suhinici (Russia) = -27.5°C
    • Skriveri (Lettonia) = -27.3°C
    • Lindenberg (Germania) = -27.3°C
    • Murmansk (Russia) = -27.1°C
    • Kaliningrad (Russia) = -27.1°C
    • De Bilt (Olanda) = -27.1°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -26.9°C
    • Leopoli (Ucraina) = -26.9°C
    • Bergen (Germania) = -26.9°C
    • Essen (Germania) = -26.9°C
    • Innsbruck (Austria) = -26.9°C
    • Brest (Bielorussia) = -26.8°C
    • Gomel (Bielorussia) = -26.7°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -26.7°C
    • Meppen (Germania) = -26.7°C
    • Keflavik (Islanda) = -26.7°C
    • Visby (Svezia) = -26.5°C
    • Leba (Polonia) = -26.5°C
    • Greifswald (Germania) = -26.5°C
    • Albemarle (Inghilterra) = -26.5°C
    • Kursk (Russia) = -26.3°C
    • Legionowo (Polonia) = -26.3°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -26.3°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -26.1°C
    • Samara (Russia) = -25.9°C
    • Beauvechain (Belgio) = -25.9°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -25.7°C
    • Meiningen (Germania) = -25.7°C
    • Voronez (Russia) = -25.5°C
    • Kiev (Ucraina) = -25.5°C
    • Aberporth (Galles) = -25.5°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -25.5°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -25.3°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -25.3°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -25.3°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -25.3°C
    • Linz (Austria) = -25.3°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -24.9°C
    • Udine-Rivolto (Italia) = -24.9°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -24.9°C
    • Penza (Russia) = -24.7°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -24.7°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -24.7°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -24.7°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -24.7°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -24.5°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -24.5°C
    • Stoccarda (Germania) = -24.5°C
    • Graz (Austria) = -24.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -24.3°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -24.3°C
    • Milano-Linate (Italia) = -24.3°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -23.9°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -23.7°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -23.7°C
    • Szeged (Ungheria) = -23.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -23.7°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -23.5°C
    • Kalac (Russia) = -23.5°C
    • Saratov (Russia) = -23.5°C
    • Lerwick (Scozia) = -23.3°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -23.3°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -23.1°C
    • Trappes (Francia) = -23.1°C
    • Camborne (Inghilterra) = -22.9°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -22.9°C
    • Jan Mayen (Norvegia) = -22.7°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -22.7°C
    • Zadar (Croazia) = -22.5°C
    • Nis (Serbia) = -22.3°C
    • Andoya (Norvegia) = -22.1°C
    • Torshavn (Danimarca) = -21.5°C
    • Brest (Francia) = -20.7°C
    • Sofia (Bulgaria) = -20.7°C
    • Odessa (Ucraina) = -20.3°C
    • Orland (Norvegia) = -19.5°C
    • Divnoe (Russia) = -19.5°C
    • Tuapse (Russia) = -19.1°C
    • Nimes (Francia) = -18.9°C
    • Pratica di Mare (Italia) = -18.9°C
    • Rostov (Russia) = -18.7°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -18.3°C
    • Ajaccio (Francia) = -18.3°C
    • Volgograd (Russia) = -18.1°C
    • Bordeaux (Francia) = -18.1°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -17.9°C
    • Astrahan (Russia) = -17.5°C
    • Santander (Spagna) = -16.7°C
    • La Coruña (Spagna) = -16.5°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -16.5°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -16.1°C
    • Barcelona (Spagna) = -15.5°C
    • Murcia (Spagna) = -14.7°C
    • Cagliari Decimomannu (Italia) = -14.1°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -13.5°C
    • Lisbona-Gago Coutinho (Portogallo) = -13.5°C
    • Salonicco (Grecia) = -11.5°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -10.7°C
    • Heraklion (Grecia) = -9.7°C


    A parte due soli casi, la -30° a 700 hPa è stata sfiorata sulla Russia mentre la -25° ha attraversato tutto il continente arrivando fino alla parte meridionale dell'Inghilterra. Sul resto del continente valori tra -20°/-25° su Germania meridionale, Francia, nord Italia e Balcani oltre alla penisola scandinava mentre sul bacino del Mediterraneo temperature più alte e comprese tra i -10°/-15°.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:


    FEBBRAIO 2018 500 hPa.jpg

    • Petrozavodsk (Russia) = -46.1°C
    • Bologoe (Russia) = -45.7°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -45.5°C
    • Kursk (Russia) = -45.5°C
    • Shoyna (Russia) = -45.3°C
    • Velikie Luki (Russia) = -45.3°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -45.1°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -45.1°C
    • Keflavik (Islanda) = -44.9°C
    • Skriveri (Lettonia) = -44.5°C
    • Kem’-Port (Russia) = -44.5°C
    • Arcangelo-Maymaksa (Russia) = -44.5°C
    • Murmansk (Russia) = -44.1°C
    • Kiev (Ucraina) = -43.9°C
    • Kandalaksa (Russia) = -43.5°C
    • Gomel (Bielorussia) = -43.5°C
    • Kargopol (Russia) = -43.1°C
    • Perm’ (Russia) = -43.1°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -43.1°C
    • Brest (Bielorussia) = -42.8°C
    • Jan Mayen (Norvegia) = -42.7°C
    • Tallinn (Estonia) = -42.7°C
    • Vologda (Russia) = -42.7°C
    • Syktyvkar (Russia) = -42.5°C
    • Kirov (Russia) = -42.5°C
    • Norderney (Germania) = -42.1°C
    • Ekofisk (Norvegia) = -42.0°C
    • Suhinici (Russia) = -41.9°C
    • Smolensk (Russia) = -41.9°C
    • Albemarle (Inghilterra) = -41.9°C
    • Torshavn (Danimarca) = -41.7°C
    • Rjazan (Russia) = -41.7°C
    • Leopoli (Ucraina) = -41.7°C
    • Schleswig (Germania) = -41.7°C
    • Pechora (Russia) = -41.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -41.3°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -41.1°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -40.9°C
    • Ufa (Russia) = -40.9°C
    • Ny-Alesund II (Norvegia) = -40.7°C
    • Karup (Danimarca) = -40.7°C
    • Legionowo (Polonia) = -40.7°C
    • Leba (Polonia) = -40.7°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -40.5°C
    • Valentia Island (Irlanda) = -40.5°C
    • Stoccarda (Germania) = -40.3°C
    • Visby (Svezia) = -40.1°C
    • Penza (Russia) = -40.1°C
    • Meiningen (Germania) = -40.1°C
    • Aberporth (Galles) = -40.1°C
    • Greifswald (Germania) = -39.9°C
    • Herstmonceux (Inghilterra) = -39.9°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -39.7°C
    • Lindenberg (Germania) = -39.7°C
    • De Bilt (Olanda) = -39.7°C
    • Nottingham (Inghilterra) = -39.7°C
    • Voronez (Russia) = -39.5°C
    • Saratov (Russia) = -39.5°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -39.5°C
    • Meppen (Germania) = -39.5°C
    • Lerwick (Scozia) = -39.5°C
    • Szeged (Ungheria) = -39.5°C
    • Stavanger (Norvegia) = -39.3°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -39.3°C
    • Kaliningrad (Russia) = -39.1°C
    • Samara (Russia) = -39.1°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -39.1°C
    • Bergen (Germania) = -39.1°C
    • Andoya (Norvegia) = -38.9°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -38.9°C
    • Volgograd (Russia) = -38.7°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -38.7°C
    • Beauvechain (Belgio) = -38.7°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -38.7°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -38.5°C
    • Payerne (Svizzera) = -38.5°C
    • Innsbruck (Austria) = -38.3°C
    • Wroclaw (Polonia) = -38.1°C
    • Larkhill (Inghilterra) = -38.1°C
    • Essen (Germania) = -37.9°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -37.7°C
    • Linz (Austria) = -37.7°C
    • Cuneo Levaldigi (Italia) = -37.5°C
    • Kalac (Russia) = -37.3°C
    • Prostejov (Rep. Ceca) = -37.3°C
    • Castor Bay (Irlanda del Nord) = -37.3°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -37.3°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -37.1°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -36.7°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -36.5°C
    • Milano-Linate (Italia) = -36.3°C
    • Orland (Norvegia) = -36.1°C
    • Trappes (Francia) = -36.1°C
    • Brest (Francia) = -36.1°C
    • Camborne (Inghilterra) = -36.1°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -36.1°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -35.7°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -35.5°C
    • Graz (Austria) = -35.5°C
    • Zadar (Croazia) = -35.5°C
    • Nis (Serbia) = -35.5°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -35.1°C
    • Ljubljana (Slovenia) = -34.9°C
    • Sofia (Bulgaria) = -34.7°C
    • Bordeaux (Francia) = -34.5°C
    • Ajaccio (Francia) = -34.5°C
    • Divnoe (Russia) = -34.3°C
    • Astrahan (Russia) = -34.3°C
    • Nimes (Francia) = -34.3°C
    • Santander (Spagna) = -34.3°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -34.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -34.1°C
    • Rostov (Russia) = -33.7°C
    • Barcelona (Spagna) = -33.7°C
    • Lisbona-Gago Coutinho (Portogallo) = -33.5°C
    • Pratica di Mare (Italia) = -32.9°C
    • La Coruna (Spagna) = -32.7°C
    • Madrid-Barajas (Spagna) = -32.3°C
    • Odessa (Ucraina) = -32.1°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -31.7°C
    • Palma di Maiorca (Spagna) = -31.5°C
    • Murcia (Spagna) = -31.1°C
    • Cagliari Decimomannu (Italia) = -30.1°C
    • Tuapse (Russia) = -29.3°C
    • Salonicco (Grecia) = -29.3°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -28.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -28.5°C


    In Russia valori fino a -45°/-46° nelle aree maggiormente colpite ma la -40°, partendo proprio dalla Russia, si è spinta a tratti fino alle isole britanniche. Sul resto del continente valori tra -35°/-40° ad eccezione dell'area del Mediterraneo dove i valori sono compresi tra i -30°/-35°.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #35
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari/Potenza
    Messaggi
    4,134
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Grazie per queste cronache , sono molto interessanti
    Solo una piccola precisazione circa la parte dove hai scritto che il sud è stato fuori dal freddo, ebbene l’ondata del Febbraio 2018 non ha colpito proprio tutto il sud , ma una parte di quel freddo seppur di minor entità (almeno la -8º/9º a 850hpa) ha coinvolto il meridione almeno fino alla latitudine di Campania centrale /Puglia centrale, con grandi nevicate a tappeto a quote di pianura dal Tirreno all’Adriatico e minime sottozero
    queste foto sono della costa adriatica pugliese
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di japigia; 24/02/2025 alle 23:09

  6. #36
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,512
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Grazie per queste cronache , sono molto interessanti
    Solo una piccola precisazione circa la parte dove hai scritto che il sud è stato fuori dal freddo, ebbene l’ondata del Febbraio 2018 non ha colpito proprio tutto il sud , ma una parte di quel freddo seppur di minor entità (almeno la -8º/9º a 850hpa) ha coinvolto il meridione almeno fino alla latitudine di Campania centrale /Puglia centrale, con grandi nevicate a tappeto a quote di pianura dal Tirreno all’Adriatico e minime sottozero
    queste foto sono della costa adriatica pugliese
    La neve arrivò fino a Brindisi, anche se qui fu solo coreografia. Accumulò invece fino ai comuni limitrofi (Mesagne e San Vito dei Normanni), a 15 km dalla città.
    Credo fummo la zona più a sud su questo versante a vedere neve, già solo 10 km più a sud non si vide nulla.

    Comunque Andrea mi pare abbia scritto che fummo più ai margini, non che siamo stati fuori.

  7. #37
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,512
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Cap.8 - Ondata di freddo del febbraio 2012

    Mamma mia che miseria le isoterme che giunsero da queste parti , specie a 850 hPa.
    In realtà leggo -7,3° in extremis il 17 Febbraio, ma credo tu abbia considerato (giustamente) la prima metà di Febbraio.

  8. #38
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari/Potenza
    Messaggi
    4,134
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La neve arrivò fino a Brindisi, anche se qui fu solo coreografia. Accumulò invece fino ai comuni limitrofi (Mesagne e San Vito dei Normanni), a 15 km dalla città.
    Credo fummo la zona più a sud su questo versante a vedere neve, già solo 10 km più a sud non si vide nulla.

    Comunque Andrea mi pare abbia scritto che fummo più ai margini, non che siamo stati fuori.
    Si assolutamente , avevo inteso il messaggio, però nella prima parte mi è sembrato di averlo letto

  9. #39
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,386
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Si assolutamente , avevo inteso il messaggio, però nella prima parte mi è sembrato di averlo letto
    Ho sbagliato a non mettere l'aggettivo "intenso" dopo la parola freddo nell'introduzione, ma nella successiva analisi dei dati a 850 hPa ho scritto "ai margini" che non significa tagliati fuori ma meno colpiti dal gelo intenso. Spero di aver chiarito il "dilemma"


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #40
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,386
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Le grandi ondate di freddo in Europa raccontate dai dati dei radiosondaggi

    Cap.10 - Ondata di freddo del marzo 1987

    Con un pò di ritardo ecco il 10° capitolo di questa saga riguardanti le ondate di freddo più forti in Europa con il racconto di una delle ondate più intense avvenuta non nei mesi statisticamente più freddi come gennaio o febbraio, bensì nella prima decade di marzo con strascichi che si sono protratti per tutto il mese che è stato probabilmente il mese di marzo più freddo del XX secolo su molte zone. Ondata gelida che segue quella avvenuta solamente due mesi prima a gennaio, altrettanto potente, con maggior interessamento del settore orientale europeo. Queste le temperature minime al suolo più fredde nei primi 10 giorni:

    0103.jpg 0203.jpg

    0303.jpg 0403.jpg

    0503.jpg 0603.jpg

    0703.jpg 0803.jpg

    0903.jpg 1003.jpg

    Andiamo ora a vedere i dati a 850, 700 e 500 hPa delle 105 stazioni dei radiosondaggi:


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 850 hPa:

    MARZO 1987 850 hPa.jpg

    • Kaunas (Lituania) = -26.3°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -26.3°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -26.3°C
    • Minsk (Bielorussia) = -26.3°C
    • Brest (Bielorussia) = -26.3°C
    • Tallinn (Estonia) = -25.7°C
    • Pskov (Russia) = -25.5°C
    • Jan Mayen (Norvegia) = -25.1°C
    • Riga (Lettonia) = -25.1°C
    • Vologda (Russia) = -25.1°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -24.5°C
    • Velikie Luki (Russia) = -24.3°C
    • Gomel (Bielorussia) = -24.1°C
    • Kem’-Port (Russia) = -23.9°C
    • Pechora (Russia) = -23.9°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -23.7°C
    • Smolensk (Russia) = -23.7°C
    • Kiev (Ucraina) = -23.7°C
    • Suhinici (Russia) = -23.5°C
    • Syktyvkar (Russia) = -23.3°C
    • Kursk (Russia) = -23.3°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -23.1°C
    • Kaliningrad (Russia) = -22.9°C
    • Leopoli (Ucraina) = -22.9°C
    • Legionowo (Polonia) = -22.3°C
    • Shoyna (Russia) = -22.1°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -21.7°C
    • Bologoe (Russia) = -21.7°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -21.5°C
    • Murmansk (Russia) = -21.5°C
    • Arcangelo (Russia) = -21.5°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -21.3°C
    • Kandalaksa (Russia) = -21.3°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -21.3°C
    • Rjazan (Russia) = -21.3°C
    • Visby (Svezia) = -21.1°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -21.1°C
    • Kargopol (Russia) = -20.9°C
    • Uzhhorod (Ucraina) = -20.9°C
    • Costanza (Romania) = -20.7°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -20.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -20.5°C
    • Voronez (Russia) = -20.3°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -20.3°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -20.1°C
    • Leba (Polonia) = -20.1°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -20.1°C
    • Sofia (Bulgaria) = -19.9°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -19.7°C
    • Oslo (Norvegia) = -19.7°C
    • Odessa (Ucraina) = -19.7°C
    • Szeged (Ungheria) = -19.7°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -19.5°C
    • Dresda (Germania) = -19.5°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -19.5°C
    • Wroclaw (Polonia) = -19.1°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -18.9°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -18.7°C
    • Lindenberg (Germania) = -18.7°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -18.5°C
    • Greifswald (Germania) = -18.5°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -18.3°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -18.1°C
    • Perm’ (Russia) = -17.9°C
    • Göteborg (Svezia) = -17.7°C
    • Linz (Austria) = -17.5°C
    • Ufa (Russia) = -17.3°C
    • Meiningen (Germania) = -17.3°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -17.1°C
    • Fritzlar (Germania) = -17.1°C
    • Hannover (Germania) = -16.9°C
    • Bergen (Germania) = -16.9°C
    • Simferopol (Ucraina) = -16.7°C
    • Kirov (Russia) = -16.5°C
    • Kalac (Russia) = -16.5°C
    • Kazan (Russia) = -16.3°C
    • Saratov (Russia) = -16.1°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -15.9°C
    • Graz (Austria) = -15.9°C
    • Schleswig (Germania) = -15.5°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -14.5°C
    • Stoccarda (Germania) = -13.5°C
    • Stavanger (Norvegia) = -13.3°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -12.7°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -12.5°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -12.5°C
    • Orland (Norvegia) = -12.3°C
    • Bodo (Norvegia) = -12.3°C
    • Astrahan (Russia) = -12.3°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -12.3°C
    • Essen (Germania) = -12.3°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -12.3°C
    • Meppen (Germania) = -11.9°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -11.9°C
    • Rostov (Russia) = -11.7°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -11.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -11.1°C
    • Atene (Grecia) = -10.9°C
    • Divnoe (Russia) = -10.3°C
    • Tuapse (Russia) = -9.5°C
    • Payerne (Svizzera) = -9.5°C
    • Pratica di mare (Italia) = -8.9°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -6.7°C
    • Heraklion (Grecia) = -6.5°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -4.7°C


    Il nucleo gelido più intenso ha colpito soprattutto la Russia occidentale, i paesi baltici e la Bielorussia dove si sono registrate temperature fino a -25°/-26° ma la -20° è molto ampia e si estende tra resto della Russia, Finlandia, Polonia, Ucraina fino ad arrivare in Romania. Valori tra -15°/-20° su parte della Germania e resto dei Balcani mentre tra -10°/-15° su ovest Germania, buona parte dell'Italia e Grecia.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 700 hPa:

    MARZO 1987 700 hPa.jpg

    • Minsk (Bielorussia) = -34.3°C
    • Leopoli (Ucraina) = -34.1°C
    • Riga (Lettonia) = -33.9°C
    • Tallinn (Estonia) = -33.3°C
    • Kaunas (Lituania) = -33.3°C
    • Suhinici (Russia) = -33.1°C
    • Gomel (Bielorussia) = -33.1°C
    • Smolensk (Russia) = -32.9°C
    • Kursk (Russia) = -32.9°C
    • Kiev (Ucraina) = -32.9°C
    • Kem’-Port (Russia) = -32.7°C
    • Arcangelo (Russia) = -32.5°C
    • Brest (Bielorussia) = -32.5°C
    • Bologoe (Russia) = -32.3°C
    • Velikie Luki (Russia) = -32.1°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -31.9°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -31.9°C
    • Pskov (Russia) = -31.5°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -30.9°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -30.9°C
    • Vologda (Russia) = -30.9°C
    • Pechora (Russia) = -30.7°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -30.5°C
    • Syktyvkar (Russia) = -30.5°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -30.3°C
    • Kaliningrad (Russia) = -30.1°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -30.1°C
    • Legionowo (Polonia) = -30.1°C
    • Kargopol (Russia) = -29.9°C
    • Shoyna (Russia) = -29.9°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -29.7°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -29.5°C
    • Rjazan (Russia) = -29.5°C
    • Leba (Polonia) = -29.5°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -29.3°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -28.7°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -28.1°C
    • Murmansk (Russia) = -28.1°C
    • Voronez (Russia) = -28.1°C
    • Visby (Svezia) = -27.9°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia)= -27.7°C
    • Uzhhorod (Ucraina) = -27.5°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -27.5°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -27.3°C
    • Kandalaksa (Russia) = -27.1°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -27.1°C
    • Sofia (Bulgaria) = -27.1°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -26.9°C
    • Jan Mayen (Svezia) = -26.9°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -26.5°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -26.3°C
    • Costanza (Romania) = -25.7°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -25.5°C
    • Szeged (Ungheria) = -25.5°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -25.1°C
    • Kirov (Russia) = -24.7°C
    • Lindenberg (Germania) = -24.5°C
    • Odessa (Ucraina) = -24.3°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -24.1°C
    • Kalac (Russia) = -23.9°C
    • Wroclaw (Polonia) = -23.7°C
    • Dresda (Germania) = -23.7°C
    • Greifswald (Germania) = -23.7°C
    • Linz (Austria) = -23.7°C
    • Göteborg (Svezia) = -23.5°C
    • Orland (Norvegia) = -23.3°C
    • Bodo (Norvegia) = -23.3°C
    • Kazan (Russia) = -23.3°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -23.3°C
    • Perm’ (Russia) = -23.1°C
    • Graz (Austria) = -23.1°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -22.9°C
    • Saratov (Russia) = -22.5°C
    • Rostov (Russia) = -22.5°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -22.5°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -22.5°C
    • Ufa (Russia) = -22.3°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -22.3°C
    • Stoccarda (Germania) = -21.9°C
    • Bergen (Germania) = -21.9°C
    • Oslo (Norvegia) = -21.5°C
    • Schleswig (Germania) = -21.5°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -21.3°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -21.3°C
    • Meiningen (Germania) = -21.1°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -21.1°C
    • Atene (Grecia) = -21.1°C
    • Hannover (Germania) = -20.9°C
    • Meppen (Germania) = -20.9°C
    • Fritzlar (Germania) = -20.9°C
    • Astrahan (Russia) = -20.1°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -20.1°C
    • Divnoe (Russia) = -19.9°C
    • Simferopol (Ucraina) = -19.9°C
    • Stavanger (Norvegia) = -19.7°C
    • Essen (Germania) = -19.5°C
    • Pratica di mare (Italia) = -19.5°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -19.3°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -18.7°C
    • Payerne (Svizzera) = -18.7°C
    • Milano Linate (Italia) = -18.3°C
    • Heraklion (Grecia) = -17.7°c
    • Tuapse (Russia) = -16.7°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -16.7°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -13.3°C


    Valori molto bassi a 700 hPa sempre tra Finlandia, Russia, paesi baltici, Bielorussia, Polonia e Ucraina con temperature comprese tra -30°/-34°, molto bassi e probabilmente da record assoluti per quelle zone. Freddo anche sui Balcani con valori tra -25°/-30°, anch'essi molto probabilmente da record mentre tra -20°/-25° tra penisola scandinava, Germania e settore orientale italiano.


    TEMPERATURE PIU’ BASSE A 500 hPa:


    MARZO 1987 500 hPa.jpg

    • Arcangelo (Russia) = -48.5°C
    • Minsk (Bielorussia) = -48.5°C
    • Bologoe (Russia) = -48.1°C
    • Riga (Lettonia) = -47.1°C
    • Pskov (Russia) = -47.1°C
    • Smolensk (Russia) = -47.1°C
    • Gomel (Bielorussia) = -46.9°C
    • Kaunas (Lituania) = -46.7°C
    • Suhinici (Russia) = -46.7°C
    • Velikie Luki (Russia) = -46.7°C
    • San Pietroburgo (Russia) = -46.5°C
    • Brest (Bielorussia) = -46.1°C
    • Petrozavodsk (Russia) = -45.5°C
    • Tallinn (Estonia) = -45.1°C
    • Mosca-Dolgoprudnyj (Russia) = -45.1°C
    • Syktyvkar (Russia) = -45.1°C
    • Jokioinen (Finlandia) = -44.3°C
    • Vologda (Russia) = -44.3°C
    • Kem’-Port (Russia) = -44.3°C
    • Pechora (Russia) = -44.3°C
    • Kursk (Russia) = -44.1°C
    • Jyvaskyla (Finlandia) = -43.9°C
    • Visby (Svezia) = -43.9°C
    • Kaliningrad (Russia) = -43.9°C
    • Nar’Jan-Mar (Russia) = -43.9°C
    • Rjazan (Russia) = -43.7°C
    • Kiev (Ucraina) = -43.7°C
    • Kargopol (Russia) = -43.5°C
    • Bucarest-Banesa (Romania) = -43.5°C
    • Jan Mayen (Norvegia) = -43.3°C
    • Shoyna (Russia) = -43.1°C
    • Legionowo (Polonia) = -43.1°C
    • Belgrado-Kosutnjak (Serbia) = -42.9°C
    • Niznij Novgorod (Russia) = -42.5°C
    • Leopoli (Ucraina) = -42.5°C
    • Sofia (Bulgaria) = -42.5°C
    • Murmansk (Russia) = -42.3°C
    • Bjornoya (Norvegia) = -42.1°C
    • Divnoe (Russia) = -41.9°C
    • Szeged (Ungheria) = -41.9°C
    • Budapest-Lorinc (Ungheria) = -41.9°C
    • Praga-Libus (Rep. Ceca) = -41.7°C
    • Vienna-Hohe Warte (Austria) = -41.7°C
    • Shepetivka (Ucraina) = -41.5°C
    • Kharkiv (Ucraina) = -41.5°C
    • Leba (Polonia) = -41.5°C
    • Poprad-Ganovce (Slovacchia) = -41.5°C
    • Sodankyla (Finlandia) = -40.9°C
    • Kandalaksa (Russia) = -40.9°C
    • Costanza (Romania) = -40.7°C
    • Lulea-Kallax (Svezia) = -40.5°C
    • Orland (Norvegia) = -40.5°C
    • Voronez (Russia) = -40.3°C
    • Uzhhorod (Ucraina) = -40.3°C
    • Kirov (Russia) = -40.1°C
    • Wroclaw (Polonia) = -40.1°C
    • Cluj-Napoca (Romania) = -40.1°C
    • Atene (Grecia) = -40.1°C
    • Bodo (Norvegia) = -39.9°C
    • Brindisi Casale (Italia) = -39.9°C
    • Monaco di Baviera (Germania) = -39.7°C
    • Essen (Germania) = -39.7°C
    • Hannover (Germania) = -39.5°C
    • Idar-Oberstein (Germania) = -39.5°C
    • Sundvall-Harnlsand (Svezia) = -39.3°C
    • Kalac (Russia) = -39.3°C
    • Chernivtsi (Ucraina) = -39.3°C
    • Emden-Flugplatz (Germania) = -39.3°C
    • Schleswig (Germania) = -39.3°C
    • Meiningen (Germania) = -39.3°C
    • Udine Rivolto (Italia) = -39.3°C
    • Kazan (Russia) = -39.1°C
    • Rostov (Russia) = -39.1°C
    • Kryvyi Rih (Ucraina) = -39.1°C
    • Stoccarda (Germania) = -39.1°C
    • Graz (Austria) = -39.1°C
    • Göteborg (Svezia) = 38.9°C
    • Oslo (Norvegia) = -38.9°C
    • Copenaghen (Danimarca) = -38.9°C
    • Dresda (Germania) = -38.9°C
    • Greifswald (Germania) = -38.9°C
    • Bergen (Germania) = -38.9°C
    • Zagabria-Maksimir (Croazia) = -38.9°C
    • Lindenberg (Germania) = -38.7°C
    • Fritzlar (Germania) = -38.7°C
    • Stavanger (Norvegia) = -38.5°C
    • Milano Linate (Italia) = -38.5°C
    • Kuemmersruck (Germania) = -38.3°C
    • Hohenpeissenberg (Germania) = -38.3°C
    • Linz (Austria) = -38.1°C
    • Meppen (Germania) = -37.7°C
    • San Pietro Capofiume (Italia) = -37.7°C
    • Ufa (Russia) = -37.5°C
    • Astrahan (Russia) = -37.5°C
    • Pratica di mare (Italia) = -37.3°C
    • Saratov (Russia) = -36.9°C
    • Odessa (Ucraina) = -36.9°C
    • Perm’ (Russia) = -36.5°C
    • Heraklion (Grecia) = -35.5°C
    • Simferopol (Ucraina) = -35.1°C
    • Payerne (Svizzera) = -34.3°C
    • Mineralnye Vody (Russia) = -34.1°C
    • Tuapse (Russia) = -32.1°C
    • Cagliari Elmas (Italia) = -31.9°C
    • Trapani Birgi (Italia) = -31.5°C


    A 500 hPa temperature molto basse sempre tra Russia occidentale, paesi baltici e Bielorussia con valori fino a -45°/-48°, molto bassi e simili a quelli registrati nell'ondata di due mesi prima. La -40° è molto estesa e va dalla Russia, penisola scandinava, Ucraina, Polonia, Balcani fino ad arrivare in Grecia. Tra -30°/-40° su Germania, Austria, Svizzera e Italia.


    Con questo racconto si chiude per il momento questa rubrica, sono state 10 ondate che mi hanno preso tanto tempo tra raccolta dati, grafica e stilare le varie classifiche, ma è stato comunque interessante farlo ed è nato così dal nulla mentre guardavo per puro caso le reanalisi ECMWF. Rimane ancora dicembre da analizzare, ma lo farò direttamente a fine anno per mantenere quella linea cronologica che mi sono prefissato ed anche perchè da ora in avanti il tempo a disposizione sarà sempre meno. Nella pochezza di cose che ha rappresentato l'inverno 2024/2025, questa rubrica è stata una distrazione per distrarmi (e distrarvi) dal nulla cosmico dell'ultimo trimestre invernale


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •