Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 51
  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Veniamo invece a Seefeld.

    Non si può assolutamente nascondere che il periodo tra 21 Novembre e 20 Gennaio circa sia stato veramente ottimo termicamente per i tempi che corrono.

    Andiamo a vedere le anomalie termiche decade per decade sulla media 1991-2020:

    III Novembre: -1,18°C

    I Dicembre: -0,34°C

    II Dicembre: +1,28°C

    III Dicembre: -2,43°C

    I Gennaio: +0,45°C

    II Gennaio: -2,16°C

    Complessivamente, questi due mesi trascorsi hanno chiuso a -0,73° sulla media 1991-2020, quindi si può dire - pur non disponendo con certezza delle medie - che siano stati in media sulla 1971-2000.

    A livello nivometrico l'inverno era andato fino ad ora meno bene ma comunque non malissimo, considerando che Dicembre ha chiuso in media perfetta (81 cm su 81 di media) e che Gennaio nella prima decade aveva visto cadere circa 33 cm.

    Gennaio stesso, fino al giorno 20, conduceva con un'anomalia pari a -1,1°C sulla media 1991-2020.

    I primi 7 giorni di questa terza decade hanno mandato tutto al macero, in un modo veramente raccapricciante.

    Considerate che al momento questa terza decade conduce a ben +3,9°C sulla media 1991-2020 relativa alla terza decade di Gennaio.

    La giornata odierna, con una anomalia di ben +7,05° sulla decadale 1991-2020, è la più anomala dallo scorso mese di Agosto.

    Il mese di Gennaio ha guadagnato circa 1,5°C negli ultimi 7 giorni ed adesso conduce a +0,35°C sulla media 1991-2020.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,023
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Da me la terza decade dovrebbe chiudere attorno ai +3,3 °C sulla 1991-2020 decadale (range: +3,1/+3,5 °C); ciò basterebbe a renderla la più calda tra le terze decadi di gennaio dal 1946 ad oggi, nonostante uno scarto sì marcato ma non trascendentale. Del resto nei mesi di gennaio più miti sono sempre state le prime e le seconde decadi a fare la parte del leone (prima decade nel 2018, nel 2023 e nel 2024, seconda decade nel 2007, sia prima che seconda decade nel 2014), mentre le terze decadi, curiosamente, non hanno mai mostrato scarti molto elevati.

    Molto probabilmente si tratterà dello scarto positivo più contenuto dell'anno tra quelli che costituiscono i record delle rispettive decadi... E prima di quest'anno, appunto, lo scarto positivo da record era ancora meno forte: era rappresentato dal +3,05 °C sulla 1991-2020 fatti registrare dalla terza decade del gennaio 2008.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #23
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La giornata di Martedì 28 Gennaio 2025 ha fatto cadere statistiche come birilli in Emilia-Romagna, vediamo di sintetizzare in un unico post:

    - Innanzitutto su scala regionale (Emilia-Romagna), si tratta della GIORNATA PIU CALDA dal 1961 ad oggi in terza decade di Gennaio, con un margine di ben 1,4°C sul secondo posto, precedentemente occupato da un altro 28/01, quello del 2008 . Lo scorso 28/01 come detto fa ben di meglio e chiude a 11,1°C. La media 1991-2020 al 28/01 è pari a 3,3°C, per rendere l'idea di cosa stiamo parlando, uno scarto di quasi 8°C su una media già caldissima di suo. 11,1°C infine è la media 1991-2020 che dovremmo avere al 06/04 (o se preferite al 06/11).

    - Sempre su scala regionale, lo scorso Martedì costituisce la 2° GIORNATA PIU CALDA per l'intero mese di Gennaio dal 1961 ad oggi: davanti abbiamo solamente il 19 Gennaio 2007 con i suoi 12,1°C di media.

    - Infine a Ferrara la massima pari a 18,8°C del 28/01/2025 costituisce il nuovo record di massima più elevata a Gennaio, battendo di oltre 1°C il record dell'11 Gennaio 2016, ottenuto anch'esso sotto correnti tirate da WSW come nel caso di Martedì scorso.

    Non c'è male direi.

    In Emilia-Romagna siamo - dopo i primi 28 giorni - a +1,62° sulla media progressiva 1991-2020, e a Ferrara il dato è praticamente il medesimo: +1.65°C sulla media 1991-2020 finale a ieri.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #24
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    42
    Messaggi
    6,783
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    gennaio che si avvia a concludere in quella stretta cerchia di mesi che hanno superato i 5°C: si troverà in compagnia con il 2007, il 2014, il 2018 e il 2023. il 2014 fu così fuori da chiudere sopra i 6°C
    tuttavia l'anomalia sarà superiore ai 2°C sulla media 1893/1924 +100

    tra l'altro + stato demolito il record della massima più alta di oltre 1°C
    e martedì con una media di 12°C abbiamo avuto un anticipo di aprile...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #25
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,324
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Gennaio 2025 chiude con una media mensile a +7,2 al terzo posto assoluto.
    1° 2014 +7,9
    2 2018 +7,5
    3 2025 +7,2
    4 2023 +6,9
    5 2015 +6,8
    mia media cinquantennale 1955/2004 +2,9
    media trentennale ultima 1991/2020 +4,4
    pioggia mm 18(neve non pervenuta)
    climatica mm 59
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #26
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    28
    Messaggi
    16,955
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    E via un altro gennaio molto mite, sul podio per Rimini mare negli ultimi 70 anni.
    Anomalia +4.0°C sulla 61-90 e +2.4°C sulla 91-20
    gennaio 1955-2025a61-90.png

    Parziale invernale +3.0°C sulla 61-90 che se mantenuto nei prossimi 28 giorni piazzerebbe la stagione come 4° inverno più caldo degli ultimi 70 anni dietro a 2013-14, 2019-20 e 2023-24.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #27
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,402
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 gennaio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 7,7°C (+1,8°C 1991/2020)
    Massime 14,8°C (+0,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 27,6 mm (-31,2 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 8,3°C (+2,3°C 1991/2020)
    Massime 15,1°C (+0,8°C 1991/2020)
    Precipitazioni 90,8 mm (+25,6 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 6,3°C (+0,5°C 1991/2020)
    Massime 15,9°C (+1,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 16,4 mm (-21,2 mm 1991/2020)
    Medie 1-31 gennaio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 8,3°C (+2,4°C 1991/2020)
    Massime 15,7°C (+1,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 29 mm (-29,8 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 8,1°C (+2,1°C 1991/2020)
    Massime 16,2°C (+1,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 94,2 mm (+29 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 6,8°C (+1°C 1991/2020)
    Massime 16,5°C (+1,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 22,2 mm (-15,4 mm 1991/2020)

  8. #28
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    317
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    La temperatura media del mese è di 12.4°C, corrispondente ad una +2.1 sulla '91-20. È record.
    Ultima modifica di SummerSun; 01/02/2025 alle 10:17
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    7,816
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade gennaio 2025 anomalia termica positiva +3,9° sopra media su base decadale gennaio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio 2025 :

    min -0,5° max +12,7° media +6,1°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade gennaio periodo 2000-2024 :

    min -3° max +7,4° media +2,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    7,816
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) gennaio 2025 anomalia termica positiva +2,4° sopra media rispetto a gennaio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio 2025 :

    min -0,4° max +10° media +4,8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie gennaio periodo 2000-2024 :

    min -2,8° max +7,6° media +2,4°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio 2025 :

    min+bassa -8,9° min+alta +7,3° max+alta +15,8° max+bassa +1,3°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici gennaio periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa -23,4° min+alta +11,7° max+alta +20° max+bassa -8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici gennaio periodo 2011-2024 :

    min+bassa -15° abitazione e -18° datalogger alla piana min+alta +10,7° max+alta +18° max+bassa -4°

    L'Aquila Roio Piano gennaio 2025 : accumulo mensile precipitazioni 26,9 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 50% ur max 98% - max raffica di vento 41 km/h da sud-sud-ovest - dp min -13° dp max +13° - wind chill min -10°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •