.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2025.Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).Media temperature minime: +1,5°c/+1,1°c;media temperature massime: +9,7°c/+9,9°c;media temperature: +5,4°c/+5,4°c;temperatura minima più bassa: -3,8°c/-3,7°c (1/15);temperatura minima più alta: +10,8°c/+11,4°c (28/28);temperatura massima più bassa: +5,0°c/+3,5°c (4/4);temperatura massima più alta: +17,6°c/+17,6°c (28/28);temperatura media più bassa: +1,7°c/+0,8°c (15/4);temperatura media più alta: +14,4°c/+14,6°c (28/28);giorni con temperature massime >+10°c: 9/10;giorni con temperature minime <0°c: 13/13;totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;totale pioggia: 48,2 mm/24,4 mm;giorno più piovoso: 20,2 mm/10,8 mm (31/3);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 10/5;media vento: 5,7/6,2 km/h;raffica massima di vento: 67,6 WSW/78,9 km/h SW (28/28);media umidità relativa: 85/88%.NOAAMO Boncellino NW (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0125.pdfNOAAMO San Biagio (RA)http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0125.pdfDi seguito il confronto di gennaio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).Di seguito il confronto di gennaio 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).
Boncellino NW (RA) - mese di gennaio 2025.Non ho una cronologia storica per confrontare i dati ma è risultato un mese certamente mite e nella media pluviometricaDa segnalare la presenza piuttosto intensa della nebbia ed il caldo del giorno 28.San Biagio (RA) - mese di gennaio 2025.Mese mite (+1,7°c dalla mia media storica) e piuttosto secco.Da segnalare il giorno 28 che, seppur non ha segnato nessun record per la mia stazione meteo, è risultato veramente molto caldo e ventoso.
A Trieste gennaio chiude con 8.3° di media, a +2.6° dalle 71/00 a +2.0° dalla 91/20 a +1.0° dalla 2021/2025. Mese assolutamente mite, senza nessuna minima negativa, la più bassa +3°. E' dal 2017 che a gennaio non si scende sotto la fatica soglia dello 0°, sempre uguale o sopra! Ovviamente mai successo prima, in epoca rilevazioni meteo ovvero dal 1869.
Si colloca al 6° posto come più caldo da inizio rilevazioni dal 1869 a pari merito con il 1994 e 2020.
Discretamente piovoso con 109 mm quasi il doppio della media (60 mm).
Inverno prosegue sui binari della mitezza e regolarità mite più assoluta (dicembre 8.3° gennaio 8.3°).
Concludo con mettere in risalto la progressione media decadale (10 anni) di questo mese:
81/90: 5.0°
91/00; 6.2°
01/10: 5.9° (parziale pausa)
11/20: 6.9° (forte ripresa)
21/25: 7.3° (parziale ovviamente)
Se confermato il dato di questa nuova decade, dal 1980 questo mese potrebbe aver guadagnato +2.0° sulla 71/00, qualcosa di mostruoso in solo 40-50 anni! Come dire +0.4° a decennio!
Ho finito gli aggettivi per questi mesi ormai non più invernali!![]()
Ultima modifica di Fulvio1966; 01/02/2025 alle 08:36
I dati della 3° decade di gennaio (media decadale 2010-2024):
media temperatura massima = 17.9°C (+2.9)
media temperatura minima = 10.2°C (+1.3)
media integrale giornaliera = 13.7°C (+1.7)
Si piazza al 3° posto tra le terze decadi di gennaio più calde. Di rilievo le temperature massime raggiunte nella giornata di martedì 28 con picchi fino a 25/27 gradi sul messinese tirrenico. Da me registrati 24.1°C, valore che si colloca al 5° posto tra le massime più alte mensili mentre è nuovo record decadale che batte il precedente di 19.7°C risalente al 31 gennaio 2014. Anomalie ancor più pronunciate a 850 hPa dove questa terza decade termina al 1° posto tra le più calde terze decadi di gennaio dal 1974 con media di 7.6°C a +4.5° sulla 81-10 e a +4.9° sulla 91-20.
Gennaio 2025 nel suo complesso è terminato così:
media temperatura massima = 17.0°C (+1.2)
media temperatura minima = 10.1°C (+0.9)
media integrale giornaliera = 13.3°C (+0.8)
Si piazza al 5° posto tra i mesi di gennaio più caldi dietro a quelli del 2021 e 2024 (13.8°C), 2018 (13.6°C) e 2014 (13.4°C). La media delle massime è la 3° più alta dietro a quelle del 2021 (17.4°C) e 2024 (17.1°C), mentre la media minime è 3° più alta dietro a 2018/2024 (10.5°C) e 2021 (10.4°C). E’ passato solo un anno dal mese di gennaio più caldo registrato da quando archivio dati e questo attuale, sebbene dietro anche se di pochi decimi, ricalca per certi aspetti quello di 365 giorni fa. A cominciare dal numero di minime under 10 (15 su 31) dietro solamente alle 12 del 2024 e alle 13 del 2021. La minima mensile più bassa è stata 7.7°C di giorno 3, è la terza minima più bassa più alta per gennaio dietro agli 8.3°C del 2014 e del 2024. Le massime over 20 sono 3, su quest’ultimo dato c’è altro da dire: in 15 anni ho registrato 38 massime over 20 nel mese di gennaio. Di queste 38, 21 appartengono al decennio 2010-2019 mentre le restanti 17 invece appartengono al decennio in corso (2020-2029), ma suddivise in 4 anni anziché 6 visto che né il 2020 né il 2022 ne hanno registrate, quindi sono tutte a carico del 2021 (6), 2023 (3), 2024 (5), 2025 (3).
Sul fronte pluviometrico invece gennaio 2025 si rivela ottimo rispetto a quello termico con ben 137.7 mm accumulati e un surplus rispetto alla media dell’84.1%. Diventa così il mese di gennaio più piovoso dal 2010 battendo il precedente record del 2015 con 134.5 mm, ed è inoltre il 2° mese consecutivo sopra media. Non capitava una cosa del genere dal periodo compreso tra aprile e giugno 2023 che sono stati gli ultimi mesi ad aver chiuso consecutivamente sopra la norma, mentre per trovare gli ultimi due mesi consecutivi in tripla cifra bisogna tornare ancora più indietro al periodo compreso tra ottobre 2021 e gennaio 2022 quando se ne registrarono addirittura quattro. Da menzionare la giornata del 17 gennaio che ha fatto registrare il nuovo record mensile di accumulo in 24 ore con ben 64.5 mm (e 3° giornata più piovosa dal 2010) e il nuovo record di rain rate più alto in assoluto con 225 mm/hr.
ATMOSFERA
Anche a 850 hPa gennaio 2025 è stato ben più caldo della norma con ripetute fasi molto miti con la prima decade chiusa a +2.6°/+2.4° sulle medie 81-10/91-20, la seconda è stata l’unica sottomedia del mese (e unica parentesi più fredda) terminata a -0.7°/-0.5° sempre sulle medie 81-10/91-20 mentre la terza, come abbiamo visto sopra, è stata la più calda in assoluto con quasi +5° di anomalia su entrambe le medie. Tutto questo permette all’intero mese di piazzarsi al 3° posto tra i più caldi in assoluto dal 1974 con media di 5.5°C a +2.2° sulla 81-10 e a +2.4° sulla 91-20. Resta di poco dietro a quello dello scorso anno che chiuse con media di 5.7°C.
QUADRO REGIONALE
-Trapani Birgi 13.2°C e 5° posto tra i più caldi
- Ustica 13.7°C e 1° posto tra i più caldi
- Palermo Punta Raisi 14.1°C e 3° posto tra i più caldi
- Messina 14.5°C e 1° posto tra i più caldi
- Catania Fontanarossa 12.8°C e 2° posto tra i più caldi
- Enna 8.0°C e 4° posto tra i più caldi
- Cozzo Spadaro 15.0°C e 1° posto tra i più caldi
- Gela 13.3°C e 8° posto tra i più caldi
- Lampedusa 15.4°C e 2° posto tra i più caldi
Ultima modifica di Andrea92; 01/02/2025 alle 11:41
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Anche nel Centro Storico, a 300mslm, il gennaio appena terminato è record per i seguenti aspetti:
Temperatura media più alta*:11.5°C, si posiziona con una +2.1 sulla '91-20 sbaragliando 2001, 2007 e 2014 di diversi decimi;
Temperatura massima assoluta più alta: 22.9°C, battendo il vecchio record di 22°C stabilito nel 1962
Temperatura minima assoluta più alta: 5.8°C, battendo i 5.5°C del 2001.
*Precisazione: Su una serie di un secolo, solo il gennaio '73 e '74 risultano più caldi, ma ho ragione di dubitare di quei dati che molto probabilmente non sono completi. Tanto per cominciare, mancano diverse mensilità da quegli anni, come se la stazione malfunzionasse o i dati non fossero stati segnati a dovere. Inoltre, dando un veloce sguardo alle ERA5, non mi pare ci siano state particolari fasi calde, a parte un paio di prefrontali caldini ma che non definirei da record. Infine, anche i dati ISPRA di diverse stazioni sparpagliate per il Sud non sembrano indicare quelle due annate come particolarmente calde, anzi furono ben al di sotto di mensilità come la '72, che nella serie di Catanzaro è certamente mite per il periodo ma ben lontana dai "big" sopra menzionati ('01, '07, '14). Per cui posso essere ragionevolmente certo che il record spetti pienamente al gennaio '25.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Secondo i miei calcoli, gennaio 2025 sarebbe terminato a +2,22 °C sulla 1981-2010, o se preferiamo, a +1,92 °C sulla 1991-2020. Si tratterebbe quindi all'incirca del quarto o quinto gennaio più caldo su scala nazionale da inizio rilevazioni; sarebbe dietro quasi sicuramente al 1936, al 2007 e al 2018, mentre se la giocherebbe per la quarta piazza con il 2014 (con cui presenta evidenti somiglianze per distribuzione geografica delle anomalie e per magnitudo, anche su scala locale, delle stesse) e con il lontanissimo gennaio 1804, che indubbiamente fu molto mite ma su cui grava un'incertezza piuttosto ampia, dovuta alla scarsa copertura dei dati dell'epoca.
La nuova top ten dei mesi di gennaio più caldi in Italia dal 1800 avrebbe molti esponenti racchiusi nello spazio di pochi decimi di grado, diversamente da quanto si osserva per altri mesi dell'anno, e diventerebbe dunque questa (con scarti calcolati sulla 1991-2020):
1) 1936 (+2,10 °C circa)
2) 2007 (+2,05 °C circa)
3) 2018 (+2,00 °C circa)
4) 1804 (probabilmente tra il +1,7 °C e il +2,2 °C; mediana probabilistica di +1,95 °C)
5) 2025 (+1,92 °C)
6) 2014 (+1,90 °C circa)
7) 1988 (+1,65 °C circa)
8) 2024 (+1,58 °C)
9) 1955 (+1,40/+1,45 °C)
10) 1948 (+1,35/+1,40 °C)
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
TERZA DECADE DI GENNAIO 2025 A CARBONATE (CO)
Media minime: 3,7 °C (+4,5 °C sulla media 1991-2020 decadale). Nuovo record dal 1946, battuta di ben 1,1 °C la terza decade del gennaio 2018, la cui media minime fu appunto di 2,7 °C.
Media massime: 9,6 °C (+2,0 °C sulla media 1991-2020 decadale). Sopramedia ma nulla di estremo, il record decadale di 12,3 °C fatto registrare nel gennaio 2008 resta a grande distanza.
Media medie: 6,65 °C (+3,25 °C sulla media 1991-2020 decadale). Nuovo record dal 1946, battuta di 0,20 °C la terza decade del gennaio 2008, chiusa appunto a 6,45 °C.
Caldo record dal Dopoguerra su base decadale, dunque, per la media delle temperature minime e per la media delle temperature medie, ma va detto che esisteva un vero buco statistico sul fronte del caldo per la terza decade di gennaio (in particolare nella media minime), solo in parte colmato con i valori di quest'anno: i +3,25 °C sulla 1991-2020 con cui la decade diventa la più calda dal 1946 nella classifica delle decadi omologhe, infatti, costituiscono l'anomalia più bassa tra tutti i primati decadali dell'anno; la media record decadale stabilita con la seconda anomalia positiva più bassa, infatti, è quella della seconda decade di novembre, che nel 2006 chiuse a +3,35 °C sulla rispettiva media 1991-2020.
Dal 21 al 31 gennaio, inoltre, sono caduti 100,9 mm di pioggia: anche questo dato dovrebbe costituire un record decadale di piovosità degli ultimi 30-40 anni almeno, tuttavia per le precipitazioni non dispongo di dati precisi quanto quelli termometrici.
Ultima modifica di Perlecano; 02/02/2025 alle 11:48
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
RIASSUNTO MENSILE DEL GENNAIO 2025 A CARBONATE (CO)
Media minime: 1,2 °C (+2,1 °C sulla 1991-2020 mensile).
Media massime: 8,4 °C (+1,0 °C sulla 1991-2020 mensile).
Media medie: 4,80 °C (+1,55 °C sulla 1991-2020 mensile).
Si è trattato quindi, complessivamente, del sesto mese di gennaio più caldo dal 1946 per la mia zona: la nuova top ten di gennaio dal Dopoguerra per quest'area, sempre con scarti calcolati sulla 1991-2020, è la seguente:
1) 2007: +2,75 °C
2) 2018: +2,60 °C
3) 2023: +2,10 °C
4) 2024: +1,70 °C
5) 2014: +1,65 °C
6) 2025: +1,55 °C
7) 2015: +1,50 °C
8) 2008: +1,30 °C
9) 2020: +1,25 °C
10) 1988: +1,20 °C
L'escursione tra i due estremi mensili (minima più bassa e massima più alta) è stata di appena 18,6 °C (minima mensile di -4,3 °C il giorno 13; massima mensile di 13,3 °C il giorno 3); va detto che nel gennaio 2014, nel gennaio 2023 e, forse, anche in qualche altro gennaio l'escursione tra gli estremi mensili è stata ancora più bassa.
Sono caduti complessivamente 154,2 mm di pioggia; si tratta di oltre il doppio del quantitativo medio del mese di gennaio, ma ciò che più spicca sono state le abbondanti precipitazioni racchiuse in brevi lassi di tempo, caratteristiche più delle perturbazioni autunnali che di quelle invernali: spicca su tutte la giornata del 27 gennaio, dove nell'arco di 13-14 ore sono caduti ben 41,7 mm di pioggia.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
mese di gennaio 2025
minima -6,1 il 13 gennaio
massima +19,2 il 28 gennaio
media mensile altina +4,7, pioggia mensile mm 25,7, neve cm 0,0
ma ho fatto di peggio , gennaio 2014 +5,7, 2007 e 2018 + 5,2, 2008 +5,1,2023 +4,9, invece il gennaio + freddo è il 2006 media +0,6, seguito dal 2017 +0,9
il gennaio + nevoso degli ultimi 20 anni,primi tre, 2010 cm 51, 2013 cm 36, 2009 cm 20,5
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Gennaio a Falconara Marittima - lipy
Schermata del 2025-02-02 09-58-01.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Vediamo un po'.
In Emilia-Romagna, su scala regionale, Gennaio 2025 ha chiuso a +1,81°C sulla media 1991-2020. Ha superato quindi di quasi mezzo grado l'anomalia del Gennaio 2024, chiuso a +1,34°C, mentre sta di poco sotto al 2023, chiuso a circa +2,02°C.
Non ho la serie storica completa, ma penso che il posizionamento in Emilia-Romagna sia grossomodo lo stesso delineato dal nostro Alessandro, in arte Perlecano, su base nazionale.
Effettivamente non si è trattato di un Gennaio continuamente caldo: come detto, fino al giorno 18, l'anomalia progressiva era attorno a 0,44°C sulla 1991-2020; potete quindi chiaramente immaginare come gli ultimi 13 giorni, chiusi probabilmente ad oltre +3° sulla 1991-2020, siano risultati decisivi per ottenere questo nefasto risultato.
A Ferrara la situazione è abbastanza simile a quella delineatasi su base regionale. NOTA: per Ferrara dispongo ora anche delle medie 1991-2020 finalmente, e da questo mese inizierò ad usare le medie 1991-2020 anche per la mia città natale.
La media 1991-2020 per Gennaio è pari a 3,7°C, e Gennaio 2025 ha chiuso a 5,55°C, con una media minime pari a 2,4°C e una media massime pari a 8,7°C.
Si tratta, a Ferrara, del SESTO Gennaio più caldo dal 1951 ad oggi, dietro ai seguenti mesi:
1) 2023: 6,5°
2) 2014: 6,4°
3) 2018: 6,3°
4) 1988: 6,15°
5) 2007: 5,9°
Nota: l'inverno 2024-2025 fino ad ora (31/01), ha una temperatura media di 5,35°C (media tra i 5,15° di Dicembre e i 5,55° di Gennaio); tale temperatura media è appena 0,1°C inferiore a quella del bimestre Dicembre-Gennaio 2023-2024, che aveva chiuso a 5,45°C e che poi, con Febbraio di gran lunga da record di mitezza, ha chiuso come la stagione invernale più calda dal 1951, asfaltando il 2006-2007.
Va tuttavia segnalato come il bimestre Dicembre-Gennaio 2022-23 abbia fatto MOLTO peggio di questo: infatti, al 31 Gennaio, la media bimestrale era pari a 6,5°C, ben 2,6°C oltre la media 1991-2020, una follia autentica; in quel caso, fu unicamente grazie a Febbraio che si evitò di superare il 2006-07, appuntamento rimandato di appena un anno. Quest'anno comunque non c'è alcun dubbio che sia il 2006-2007 che il 2023-2024, che anche il 2022-2023 rimarranno dietro, viste le mappe che si prospettano per Febbraio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri