Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,226
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I decade di febbraio a Trieste a quasi +3° dalle 71/00 dopo 7 giorni, precisamente +2.8°. A +2.4° dalla 2010/24

    Questo inverno ad oggi è al 5° posto come più caldo dal 1870, con 8.6° di media

    2014: 9.6°
    2024: 9.1°
    2020: 8.9°
    2007: 8.9°
    2025: 8.6°

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    27
    Messaggi
    3,022
    Menzionato
    578 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I primi 40 giorni del 2025 hanno avuto un'anomalia complessiva di +1,60 °C sulla media 1991/2020 del periodo; 30 giorni sono stati sopra la norma e gli altri 10 sotto la norma. Nessun picco degno di nota: lo scorso anno, al 9 febbraio, c'erano già state 7 giornate con media superiore di oltre 5 gradi alla rispettiva decadale 1991/2020 (picco massimo il 27 gennaio, con anomalia grezza di +7,00 °C sulla decadale), mentre quest'anno non ce n'è stata nessuna, come si evince questo grafico:
    primi 40 giorni del 2025.png

    Riguardo alla prima decade di febbraio, ad oggi siamo a +1,70 °C sulla 1991/2020 decadale, con anomalia - tanto per cambiare - più forte nelle minime che nelle massime: lo scarto è infatti, rispettivamente, di +2,5 °C e di +0,9 °C sulla trentennale di riferimento. Con i dati di domani, l'anomalia della decade in corso non potrà che aumentare.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,126
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    In Emilia-Romagna, su scala regionale, l´anomalia complessiva dei primi 8 giorni di Febbraio (il dato di ieri purtroppo manca) mi risulta pari a +1,45 sulla media 1991-2020, anomalia perlopiu a carico dei primi 3 giorni molto caldi, mentre dal 4 si e´ stati piu o meno nella norma.

    Nonostante cio, questo Febbraio e´ partito con anomalie piu contenute di quasi tutti gli ultimi 11 anni, esclusi soltanto il 2015, 2018, 2019 e il 2023, questo per dare l´idea di quanti splendidi Febbraio abbiamo vissuto di recente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,401
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Medie 1-10 febbraio e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 5,4°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 15,5°C (+1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 18,2 mm (-34 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 5,9°C (+0,2°C 1991/2020)
    Massime 15,9°C (+0,9°C 1991/2020)
    Precipitazioni 20,2 mm (-25,2 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 7,2°C (+1,7°C 1991/2020)
    Massime 15,5°C (+0,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 52,6 mm (+19,5 mm 1991/2020)

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 1° decade di febbraio a Falcone (media decadale 2010/2024):

    media temperatura massima = 16.7°C (+0.6)

    media temperatura minima = 10.5°C (+1.5)

    media integrale giornaliera = 13.4°C (+0.9)


    Si piazza al 5° posto tra le prime decadi di febbraio più calde. Anomalia quasi tutta a carico delle minime tanto che la media decadale addirittura è la 2° più alta dietro solamente agli 11.2°C del 2021. Le ultime due mensilità di febbraio vedono le prime decadi nella top 5 delle più calde dopo che esattamente due anni fa veniva registrava invece la prima decade più fredda durante l'ultima ondata di freddo "seria" con oltre due metri di neve sull'Etna. Tra l'altro risalgono proprio a due anni fa le ultime massime sotto i 10 gradi e le minime sotto i 7 gradi.

    A 850 hPa, in controtendenza rispetto al suolo, la decade è stata più vicina alla media chiudendo con temperatura di 2.9°C in perfetta media 81-10 e a -0.2° sulla 91-20. Come dicevo su, anche per le basse quote della troposfera manca un'ondata seria di freddo da due anni esatti quando si registrarono -3.7°C, da allora in poi non si è più scesi sotto i -3°. Per trovare invece temperature sotto i -4°/-5° si deve tornare indietro di ben 4 anni alla strusciata fredda del febbraio 2021 che portò una -6°. Dovrei entrare meglio nel dettaglio con qualche ricerca, ma così a naso credo che un periodo così lungo con isoterme mai sotto i -4°/-5° per quattro anni consecutivi sia un unicum nei 50 anni di storia del radiosondaggio di Trapani Birgi.
    Ultima modifica di Andrea92; 10/02/2025 alle 23:08


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    7,792
    Menzionato
    5 Post(s)

    Thumbs down Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) prima decade febbraio 2025 anomalia termica positiva +0,6° sopra media su base decadale febbraio periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio 2025 :

    min -2,8° max +10,5° media +3,9°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie prima decade febbraio periodo 2000-2024 :

    min -2,2° max +8,8° media +3,3°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,836
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte iniziale di febbraio per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 0.9°C, +1.5°C dalla media 1991/2020, estremi -4.5°C/4.2°C, diciassettesimo posto su 45 tra le più miti, sei valori pari o inferiori allo zero.
    • Quota media ZT 1772 metri, +288 dalla media, estremi 878/2807 metri, diciottesimo posto tra le più alte, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui uno inferiore ai mille) ed altrettanti sopra i duemila (di cui uno sopra i 2500).
    • Geopotenziali 500 hPa 5648 metri, +123 dalla media, estremi 5580/5750 metri, sesto posto tra i più alti.

    Parte iniziale di febbraio che non ha portato fenomeni davvero degni di nota: dopo la parte finale di febbraio caratterizzata da molta pioggia (e mitezza), il tempo si è nuovamente stabilizzato e neppure stavolta abbiamo avuto irruzioni fredde davvero degne di nota.
    La temperatura è rimasta quasi sempre positiva e lo zero termico è rimasto quasi sempre oltre i 1500 metri, a parte i giorni 7-9; ad ogni modo, nulla di veramente degno di nota dal punto di vista invernale.
    I geopotenziali a 500 hPa sono stati piuttosto elevati; da segnalare anche le temperature massime molto alte registrate in pianura durante i primi giorni.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,226
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I decade di febbraio caldissima a +2.7° dalle 71/00 a + 2.1° dalle calde 2010/24

    Peggio solo la 2024, la 2021 e la 2014
    T media 9.1°

    Prosegue un inverno che più mite e anonimo non potrebbe essere, al 4° posto anche in questo caso dopo 2014, 2020 e 2024.
    Media inverno al 10 febbraio:

    2025: 8.4°
    2014: 9.4°
    2020: 8.8°
    2024: 8.6°

  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    61
    Messaggi
    7,387
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Falconara aeroporto a ieri, miei dati estremamente simili sul dato medio con ovvie differenze su min e max

    Schermata del 2025-02-12 10-44-12.pngSchermata del 2025-02-12 10-44-39.pngSchermata del 2025-02-12 10-44-54.png

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/02/25
    Località
    Venezia
    Età
    29
    Messaggi
    1
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Questo è l'inverno più caldo che ricordi.
    oyostepper.de vende motori elettrici online: Convertitore di frequenza VFD, servomotore integrato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •