Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,639
    Menzionato
    1003 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/2025 e febbraioo 2025 dati e statistiche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco il riassunto dell’inverno appena trascorso per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
    Sono riuscito a leggermi tutto il tuo resoconto, come sempre complimentoni Appassionato, sei sempre stato per me un'ispirazione nel dedicarmi alle analisi!

    Più leggevo il tuo resoconto più notavo estreme somiglianze con la situazione di Brindisi sia in quota sia al suolo, ovviamente relativizzando per i parametri.
    La parte che mi ha colpito di più è stata quella sull'evoluzione subita dai mesi: Dicembre anche qui è praticamente scomparso dal 2015, da allora le ondate di freddo si sono fatte deboli e moderate al massimo, in verità non so da quanti anni sia che non entra una -5 e ho avuto più mesi di Dicembre che a malapena son scesi sotto la -2 e talvolta neanche sotto lo zero a 850 hPa.
    Febbraio è la pallida ombra di quel che era, ancora invernale perchè le medie son ancora troppo basse per essere definibili marzoline, pure per il Marzo che era (e Marzo al Sud Italia è un mese con medie ancora più vicine all'inverno che non alla primavera), ma praticamente è divenuto equivalente ad un Dicembre.
    L'inverno batte un colpo ormai solo a Gennaio, solo quest'anno in effetti ha deluso completamente, e ogni 3 anni anche a Febbraio (2018, 2021, 2023) ma sono episodi che non incidono sulla media mensile (qui l'ultimo Febbraio freddo risale addirittura al 2015, il 2018 chiuse appena in media 81/10).

    Si sono drasticamente ridotte le giornate fredde al suolo ed in quota, paradossalmente fino a due anni fa riuscivano a resistere le giornate molto fredde (ricordo la curiosa statistica dei tre inverni consecutivi sotto i -10,5° a 850 hPa tra 2021 e 2023, non capitava dagli anni 60), ora da due inverni nemmeno quello (ne ho parlato nel resoconto stagionale).
    Le altezze gpt sono invece in costante aumento, non ho elaborato statistiche al riguardo (mi ripropongo un giorno di farlo) ma il trend è sicuramente presente e palpabile già senza dover consultare i dati.

  2. #12
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,871
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2024/2025 e febbraioo 2025 dati e statistiche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sono riuscito a leggermi tutto il tuo resoconto, come sempre complimentoni Appassionato, sei sempre stato per me un'ispirazione nel dedicarmi alle analisi!

    Più leggevo il tuo resoconto più notavo estreme somiglianze con la situazione di Brindisi sia in quota sia al suolo, ovviamente relativizzando per i parametri.
    La parte che mi ha colpito di più è stata quella sull'evoluzione subita dai mesi: Dicembre anche qui è praticamente scomparso dal 2015, da allora le ondate di freddo si sono fatte deboli e moderate al massimo, in veritÃ* non so da quanti anni sia che non entra una -5 e ho avuto più mesi di Dicembre che a malapena son scesi sotto la -2 e talvolta neanche sotto lo zero a 850 hPa.
    Febbraio è la pallida ombra di quel che era, ancora invernale perchè le medie son ancora troppo basse per essere definibili marzoline, pure per il Marzo che era (e Marzo al Sud Italia è un mese con medie ancora più vicine all'inverno che non alla primavera), ma praticamente è divenuto equivalente ad un Dicembre.
    L'inverno batte un colpo ormai solo a Gennaio, solo quest'anno in effetti ha deluso completamente, e ogni 3 anni anche a Febbraio (2018, 2021, 2023) ma sono episodi che non incidono sulla media mensile (qui l'ultimo Febbraio freddo risale addirittura al 2015, il 2018 chiuse appena in media 81/10).

    Si sono drasticamente ridotte le giornate fredde al suolo ed in quota, paradossalmente fino a due anni fa riuscivano a resistere le giornate molto fredde (ricordo la curiosa statistica dei tre inverni consecutivi sotto i -10,5° a 850 hPa tra 2021 e 2023, non capitava dagli anni 60), ora da due inverni nemmeno quello (ne ho parlato nel resoconto stagionale).
    Le altezze gpt sono invece in costante aumento, non ho elaborato statistiche al riguardo (mi ripropongo un giorno di farlo) ma il trend è sicuramente presente e palpabile giÃ* senza dover consultare i dati.
    Grazie mille!
    Mi fa piacere che apprezzi i miei resoconti e devo dire che anche tu non scherzi affatto con i tuoi!
    Continua così!
    Sottoscrivo tutto quello che hai scritto, a partire dal 2013/14 si sono rovinati due mesi invernali su tre in un colpo solo e non si vede la via d'uscita (ammesso e non concesso che essa ci sia)
    Per non aprlare anche dell'estate, che continua a correre, e dell'autunno che anch'esso si è vistosamente riscaldato; l'unica stagione che che subìto il riscaldamento in misura minrore è la primavera (in particolare maggio), vediamo quanto essa resisterà.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •