Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 53
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,310
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Gli exit polls vanno verso un Giugno più caldo di sempre per molte zone, non so se a livello nazionale si riesca a raggiungere. Purtroppo l'estate è nata male perché si instaurata una circolazione bloccata con gocce fredde nei posti sbagliati, dura ribaltare la situazione.

  2. #12
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    qui siamo quasi a +2 sulla media 92/24... 4° posto temporaneo ma il terzo non è troppo distante.

    qui il 2003 ha ancora un comodo margine di vantaggio e per batterlo servono probabilmente i 10 giorni più roventi della storia. però siamo sempre lì, a riscrivere il podio, a sfiorarlo, etc...
    per la cronaca in questo preciso momenti ci sarebbe un dato per cui il 2025 potrebbe battere il 2003. ma mancando ancora 10 giorni chissà...
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  3. #13
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,062
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    vorrei solo aggiungere che giugno per ora è in perfetta media di... luglio
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  4. #14
    Vento moderato L'avatar di mky
    Data Registrazione
    10/08/16
    Località
    Borgnano (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    1,239
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    a tutt'ora giugno 2025 ha una media di rilevazioni ogni 5 minuti a 23,3°
    0,8°in meno rispetto giugno 2022 (24,1°)
    se la giocherà forse anche con giugno 2019 (24,8°)

  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    II decade chiude a Trieste a +4.5° degna del famigerato giugno 2003!
    Ad oggi, dopo 20 giorni la media è di 24.4° ovvero a +3.4° dalla 71/00 alla pari del caldissimo giugno 2019 ovvero il 2° più caldo della serie storica. Abbiamo buone possibilità di portare a casa il 2° posto ma anche i 25.8° del 2003 a mio avviso non sono così impossibili.
    Un giugno tremendo, partito abbastanza umano, ma proseguito su valori record anche senza troppi picchi massimi. La costanza è il suo forte.
    Pioggia caduta: poca, quasi nulla, siamo ad una cifra per ora, ininfluente.

  6. #16
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,984
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte centrale di giugno per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:

    • Media ad 850 hPa 16°C, +3.9°C dalla media 1991/2020, estremi 11.4°C/19.2°C, secondo posto su 45 tra le più calde, quattro valori sotto i quindici gradi.
    • Quota media ZT 4088 metri, +709 dalla media, estremi 3388/4332 metri, nuova media record (battuto il 2017 di sedici metri), un valore sotto i 3500 metri e quindici oltre i quattromila.
    • Geopotenziali 5861 metri, +116 dalla media, estremi 5790/5900 metri, nuova media record (battuto il 2002 di sedici metri).

    Parte centrale di giugno molto calda a tutte le quote, degna di una decade di luglio-agosto sotto ondata calda; poca instabilità, più che altro concentrata il giorno 16 e non ovunque.
    Le minime sono state sopra i quindici gradi, le medie a 23-26 e le massime sono state sopra i trenta in pianura; in quota ha fatto molto caldo perché la temperatura è rimasta quasi sempre sopra i quindici gradi e lo zero termico oltre i quattromila.
    Da notare come abbiamo migliorato le medie decadali record dello zero termico e dei geopotenziali; la seconda decade di giugno è la prima dell’anno che può avere ZT medio superiore ai quattromila metri (l’ultima è la seconda di settembre), quelle con media superiore ai 4000 metri sono state in totale 79 (sette in giugno, 29 in luglio, 39 in agosto e quattro in settembre).
    Curiosamente da questo elenco rimane ancora fuori la prima decade di giugno, per la quale resiste ancora il record del 1996 (3937 metri).
    Per i geopotenziali, questa decade si è posizionata al secondo posto tra quelle di giugno dietro solo alla terza parte del 2019 (5874 metri); considerando tutte le decadi dell’anno, è diciottesima assoluta ed è stata battuta anche dalla parte centrale di settembre 1987 (5872 metri).
    Nonostante il gran caldo, giugno non ha ancora toccato i 20°C ad 850 hPa, fatto che ha cadenza quasi annuale a partire dal 2017, ma giugno ha ancora dieci giorni di tempo per allinearsi ai suoi immediati predecessori.
    Al momento giugno ha le medie seguenti in quota: 14.6°C, 3921 e 5830 metri.
    Se le mantenesse sino alla fine si posizionerebbe al terzo posto tra i più caldi (insieme al 2022), mentre sarebbe il migliore per lo zero termico ed i geopotenziali; in entrambi i casi batterebbe il 2019 di sedici e dodici metri.
    Anche se molto probabilmente esso non riuscirà ad eguagliare o battere i più caldi (come 2003 e 2019) sia al suolo che in quota, si tratterà certamente di un giugno notevolissimo e che avrà ben poco da invidiare ai migliori.
    Una volta un giugno del genere sarebbe stato fantascienza e medie come quelle citate sopra sarebbero state raggiungibili solo da luglio ed agosto (per la temperatura e lo zero termico non erano affatto rare), il fatto che qualche giugno sia in grado di arrivarci (e che si affaccino isoterme attorno ai venti gradi) la dice lunga sull’entità del riscaldamento estivo.
    Comunque vada a finire, questo giugno è l’ennesima conferma di come questo mese sia stato letteralmente stravolto dal GW, che esso ormai ha in comune solo il nome con quelli del lontano passato e che esso ha fatto un ulteriore salto in avanti dal 2017 in poi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #17
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,419
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-10 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 15,2°C (-0,5°C 1991/2020)
    Massime 30,5°C (+2,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 9 mm (-10,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 16°C (-0,3°C 1991/2020)
    Massime 30,2°C (+1,2°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,3°C (+1°C 1991/2020)
    Massime 29,2°C (+0,6°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0 mm (-11,9 mm 1991/2020)
    Medie 1-20 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 15,6°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 31,6°C (+3,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 11 mm (-8,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17,1°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 31,7°C (+2,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,5°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 30,7°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,8 mm (-11,1 mm 1991/2020)

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,730
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade giugno 2025 anomalia termica positiva +3,8° sopra media su base decadale giugno periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade giugno 2025 :

    min +12,3° max +30,5° media +21,4°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade giugno periodo 2000-2024 :

    min +9,7° max +25,6° media +17,6°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,475
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    I dati della 2° decade di giugno a Falcone (media decadale 2010-2024):


    media temperatura massima = 28.7° (+1.8)

    media temperatura minima = 22.4° (+2.3)

    media integrale decadale = 25.6° (+1.9)


    Con questi numeri si piazza al 1° posto su 16 tra le seconde decadi di giugno più calde, battuta l'omonima del 2011 (25.3°). La media delle massime si piazza al 2° posto tra le più calde dietro di soli due decimi a quella del 2010 mentre la media delle minime si piazza al 1° posto tra le più calde battendo quella del 2019 ferma a 21.8°. Decade da primato pur senza particolari picchi termici, per rendere l'idea la temperatura media integrale è a +0.5° sulla media della 3° decade di giugno mentre la media delle temperature minime è a +0.9° sempre sulla 3° decade di giugno e a -0.1° sulla media minime della 1° decade di luglio. Ad oggi giugno 2025 è al 2° posto insieme a quelli del 2017 e 2019 con davanti solamente il 2022 che però rimane distante di oltre 1 grado.

    Immagine 2025-06-21 132034.jpg

    A 850 hPa la decade si è chiusa con media di 17.6° a +1.8° sulla 81-10 e a +1.5° sulla 91-20 fermandosi ai piedi della top10 all'11° posto tra le più calde.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  10. #20
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,116
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Anche la seconda decade di Giugno passa senza colpo ferire, e tra tempo prevalentemente stabile e caldo (ma senza eccessi, diversamente rispetto alla prima decade) traghetta anche l'ultimo scorcio di primavera astronomica al solstizio d'estate, completando così la transizione definitiva e piena alla stagione estiva.
    Di primaverile la decade non ha avuto nulla, è stata di fatto una decade da normale estate di Luglio degli scorsi decenni, in quota addirittura ha assunto caratteri di persistenza a dir poco impressionanti pur essendo mancati, come già detto, picchi particolari. Forse è proprio nell'assenza di eccessi che si è potuto godere di una decade di estate gentile, tuttavia la stessa assenza di eccessi è stata sintomo di un'assenza di varianza che si è tradotta pertanto anche in assenza di break: la Puglia è rimasta, in tal senso, sempre molto periferica rispetto alle manovre instabili conseguenti alla discesa di una goccia fredda che, nella seconda parte della decade, ha invece interessato più direttamente sia gli Appennini sia la Sicilia, con qualche isolato temporale che, al limite, si è sviluppato tra tarantino e Salento ionico giorno 18. A Brindisi gli effetti di tale goccia sono stati ancora più esigui, tra velature alte nel tardo pomeriggio e, soprattutto, correnti settentrionali anche durante la notte che hanno conseguentemente aumentato di parecchio le minime a causa del mare già caldo quanto dovrebbe essere in pieno Luglio.




    Di seguito le medie termiche della seconda decade di Giugno 2025 a Brindisi Casale:

    media min: 20,9° (+2,9° dalla decadale 71/00)
    media max: 27,8° (+1,5° dalla decadale 71/00)
    media tot: 24,3° (+2,2° dalla decadale 71/00)

    Anche la seconda decade di Giugno, come già fatto dalla prima, si è tenuta appena dietro (-0,2°) alla corrispettiva dello scorso anno: al 20 del mese, Giugno 2025 e 2024 sono pertanto pressochè identici. Se un anno fa era stata la settima più calda seconda decade, quest'anno con due decimi in meno è stata l'ottava più calda seconda decade di Giugno dal 1951, a pari merito peraltro con il 1966.
    Rispetto a riferimenti più recenti la decade chiude a +1.6° dalla decadale 81/10, +1.1° dalla decadale 91/20 e +0.9° dalla decadale 2011/20. L'anomalia inferiore al grado rispetto alla media dello scorso decennio testimonia, ulteriormente, come non sia stata una decade troppo calda per le potenzialità odierne, che tuttavia restano stranamente inespresse: nè nel 2022 nè nel 2024, infatti, la seconda decade aveva saputo entrare in top 5, dalla quale perdipiù sono rimaste lontano più di mezzo grado; in prima decade di Giugno, per fare un paragone, sia 2022 sia 2024 erano entrati nella top 5 delle più calde, e mezzo grado è quanto ha separato la scorsa prima decade, chiusa settima, non dal quinto ma dal secondo posto proprio del 2022!



    Anche se la decade è stata a stento tra le prime 10 più calde, la media minime risulta la quinta più alta per una seconda decade di Giugno dal 1951, distante solamente un paio di decimi dal secondo posto considerando che, nella classifica attuale, ben 3 anni (1997, 2010, 2017) hanno avuto una media minime identica (21 o 21,1°); resta saldo e imprendibile, a oltre +3° di distacco (!!!!!!) la seconda decade di Giugno 2003.

    Sulla galoppante evoluzione della media minime della seconda decade di Giugno ho già ampiamente discusso sia nel 2022 sia nel 2024, con tanto di studio sulle motivazioni, rinvio pertanto a quei resoconti per approfondire; aggiornando i dati al 2025, negli ultimi 14 anni (2012-2025) ben 6 volte (il 46.2%, +7.7% rispetto ad un anno fa) la seconda decade di Giugno ha rilevato una media min ≥ 20.1°, un aumento di frequenza del +2100% rispetto al 1951-1996 (1 volta su 46 anni, frequenza 2.2%, +350% rispetto alla frequenza calcolata un anno fa) e del +131% rispetto al 1997-2011 (3 volte in 15 anni, +41% rispetto alla frequenza calcolata un anno fa).


    La media minime è stata spinta verso l'alto in maniera fondamentale dalle altissime minime tra 17 e 19 Giugno, innescate paradossalmente proprio dall'arrivo della goccia fredda a causa dei venti settentrionali che essa ha attivato: poichè in quota si è rimasti molto ai margini, senza mai un calo termico nei bassi strati, ed in più il basso Adriatico è su livelli termici estremi (verso i 25°), ne sono scaturite delle minime seconde soltanto a quelle della seconda decade di Giugno 2003. Nessuna altra seconda decade di Giugno prima del 2003, nè tantomeno nessuna seconda decade di Giugno dopo il 2003, era stata in grado di registrare minime sopra i 23.5° prima di 2024 e 2025: per il secondo anno consecutivo, terza volta in assoluto dopo il 2003, dunque, la seconda decade di Giugno riesce a piazzare una minima sopra i 23.5°, col 2025 che conquista il terzo posto per la più alta minima decadale (23,9°) di una seconda decade di Giugno dal 1951 dietro a 2003 (26°!) e 2024 (24,4°).

    Quanto "pesanti" siano state quelle minime lo dimostra la media del resto della decade se si escludono 17 e 18, che scende a 20.1°, ed in effetti la minima più bassa (18,1°) è tale da non far rientrare la seconda decade tra le 5 con la più alta minima assoluta decadale dal 1951, il 2025 è "solo" sesto anche se davanti a qualsiasi altra seconda decade di Giugno, eccetto la 2003, prima del 2010: fino al 2009, infatti, ed escludendo sempre il 2003, la seconda decade di Giugno con la minima assoluta più alta fu quella del 1997 con 18°, solo -0.1° dalla minima più bassa del 2025! Da dire che negli ultimi anni, dal 2020 al 2024, le minime erano sempre riuscite a scendere in seconda decade sotto i 18°, a differenza di quanto avvenuto tra 2010 e 2019 quando quasi 1 decade ogni 2 non ci riuscì (2010, 2012, 2017, 2019).



    La media max è stata completamente anonima, ciononostante la mancanza di break ha determinato una massima più bassa della decade di appena 26,2° che rappresenta la quinta più alta tra le massime più basse decadali di una seconda decade di Giugno dal 1951, ne videro di più alte solo la seconda decade di Giugno 1957 (26.4°), 2003 (28.4°), 2010 (26.4°) e 2019 (26.9°).

    Lo stesso giorno che ha registrato la massima di 26.2° è stato anche il più fresco della decade, con una media grezza di 23.2°: quarto posto, a pari merito con la seconda decade di Giugno 1997, per il più caldo giorno più fresco di una seconda decade di Giugno dal 1951, dietro a 2003, 2010 e 2019.





    Atmosfera- La decade è stata calda anche in atmosfera, addirittura a 850 hPa la terza più calda seconda decade di Giugno dal 1974 superando quella dello scorso anno e del 2003 di +0,3°.


    Le medie sono state (anomalie rispetto alla mensile):

    • 850 hPa: 18,2° (+4,2° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 6,6° (+2,9° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -11,1° (+2° dalla 81/10)
    • ZT: 4184 m (+447 m dalla 81/10)


    Anche se non tutta la colonna è stata eccezionale, non lo è stata unicamente la sua parte inferiore: anche lo ZT medio, infatti, risulta grossomodo al terzo posto tra tutte le seconde decadi di Giugno dal 1974, sullo stesso piano delle seconde decadi di Giugno 2002 e 2009, ben distanti (-250/-300 m) dai primi due posti di 2012 e 2024.
    Anche a 500 hPa è da sottolineare come la decade abbia mancato l'ingresso in top 5 per soli -0,2°.

    Il profilo della colonna d'aria, alla luce delle medie appena trattate, è stato quest'anno speculare a quello del 2024: se un anno fa la maggiore storicità aveva interessato le medio-alte quote, stavolta a spiccare è la quota gpt 850 hPa. Nel complesso, mentre al suolo la differenza tra 2024 e 2025 è poco netta, in atmosfera la seconda decade di Giugno 2024 fu globalmente ben più calda della corrispettiva di quest'anno.



    Addirittura più performante, invece, è stata la decade del 2025 rispetto a quella del 2024 per quanto concerne le altezze medie gpt:
    • 850 hPa: 1558 m
    • 700 hPa: 3184 m
    • 500 hPa: 5852 m

    Esse rappresentano:

    • la terza più alta quota gpt 850 hPa media in seconda decade di Giugno dal 1974; addirittura essa è la quinta più alta quota gpt 850 hPa per una qualunque decade mensile, a pari merito con la terza di Giugno 2006!
    • la più alta quota gpt 700 hPa media in seconda decade di Giugno dal 1974
    • la seconda più alta quota gpt 500 hPa media in seconda decade di Giugno dal 1974, dietro proprio al 2024 e di appena -4 m




    Un tratto che ha accomunato invece la decade sia sul profilo termico che su quello delle altezze gpt è stata la persistenza dei valori nettamente sopra la media che si è misurata, vero e proprio elemento distintivo al punto da divenire il suo più autentico marchio di storicità, per la quale la seconda decade di Giugno 2025 entra negli annali.
    La perifericità rispetto alla goccia fredda e la sua scarsa intensità in bassi valori di gpt e temperatura in quota non hanno minimamente scalfito una decade che, proprio per questo, ne esce ancor più straordinaria di quanto già sarebbe stata, proprio perchè è riuscita a resistere pure agli assalti di un cut-off che, probabilmente in qualsiasi altra circostanza, avrebbe significato abbassare irrimediabilmente i valori minimi di gpt e temperatura decadali che, invece, ne sono usciti non significativamente, e in taluni casi per nulla, ritoccati.

    Si stabiliscono:

    • la più alta quota gpt 850 hPa minima (1535 m) per la seconda decade e per qualunque decade di Giugno almeno dal 1974!!!
    • la più alta quota gpt 700 hPa minima (3156 m) per la seconda decade di Giugno almeno dal 1974, +17 m dal precedente record risalente al 2019; quarto posto tra tutte le decadi di Giugno degli ultimi 51 anni!
    • la più alta quota gpt 500 hPa minima (5830 m) per la seconda decade di Giugno almeno dal 1974, +30 m (!!) dal precedente record sempre del 2019; quarto posto tra tutte le decadi di Giugno degli ultimi 51 anni, a pari merito con la terza di Giugno 2017
    • il record per la più alta T850 minima (tra 16,6° e 17,1°) di una seconda decade di Giugno almeno dal 1974; quarto posto tra tutte le decadi del mese!
    • il terzo posto per la più alta T700 minima (3,9°) di una seconda decade di Giugno almeno dal 1974; sostanzialmente è un secondo posto, a -0.1° dal 1997 e lontano solo dai 5.4° della seconda decade di Giugno 2012
    • il secondo posto per la più alta T500 minima (-13,1°) di una seconda decade di Giugno almeno dal 1974; anche in questo caso il record spetta al 2012
    • ilquarto posto per la più alta quota di ZT minima (3760 m) di una seconda decade di Giugno almeno dal 1974; c'è una notevole incertezza nella posizione, a dire il vero, ciò che è certo è che non si sia andati oltre un terzo posto visto che stabili nelle prime due posizioni si trovano 2012 e 2019; il valore reale potrebbe essere stato tanto più alto (3790 m) quanto più basso (3690 m), in questo secondo caso si precipiterebbe persino fuori dalla top 5 poichè tra 3700 e 3750 m si collocarono le quote di ZT minime delle seconde decadi di Giugno 1997 e 2009, può darsi anche del 2024 che pure ebbe un valore difficile da stimare con sicurezza (da 3640 m a 3800 m)






    ANDAMENTO DEL MESE AL 20 GIUGNO


    Il parallelismo con lo scorso anno è tornato più e più volte nell'arco di queste prime due decadi di Giugno, e considerando come al 20/6/2024 il mese era uno dei due più caldi, a tutte le quote, di sempre, viene logico pensare sia all'incirca lo stesso quest'anno.


    Al 20 del mese, Giugno 2025 risulta:

    • il terzo più caldo Giugno al suolo a pari merito con il 2022, dietro a 2003 (di oltre -1°!) e di soli -0,15° al 2024; notare come 2022, 2024 e 2025 si piazzino sostanzialmente tutti sulla stessa media progressiva, tra 23.9° e 24.1°
    • il più caldo Giugno di sempre a 850 hPa, +0.2° dal 2024
    • il secondo più caldo a 700 hPa, dietro solamente al 2024
    • il terzo più caldo a 500 hPa, dietro a 2024 e (per soli -0,1°) al 2012
    • il secondo con la più alta quota media di ZT, dietro sempre al solo 2024

    Inoltre, è il Giugno con le più alte medie delle quote gpt lungo l'intera colonna, battendo il record del 2024 a 700 e 500 hPa di svariati metri e riscrivendolo a 850 hPa laddove il 2024 non ne era stato in grado.



    Questo il grafico delle anomalie 1-20 Giugno alla stazione aeroportuale dal 1951 al 2025, dal 2011 al 2023 le anomalie sarebbero da ridurre di 1-2 decimi per via del fatto che il database da cui viene elaborato il grafico registra come minime del giorno le minime notturne le quali, a volte, vengono ritoccate:


    Screenshot 2025-06-22 at 15-45-08 Météo climat stats Relevés à Brindisi du 1 Juin 1966 au 20 Jui.png
    Ultima modifica di burian br; 22/06/2025 alle 19:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •