Palermo
Reggio Calabria
Foggia
Oristano
Roma
Qual è secondo voi? Facciamo dei confronti del tipo di quelli sul thread della città più fredda... non me ne intendo molto in merito, aiutatemi!![]()
Maurizio
Da considerare vari aspetti, come:
- temperatura media assoluta
- confronti mensili
- massime più alte
- minime più alte
Maurizio
Dunque, ho messo Palermo e Reggio Calabria, certamente le città con le minime medie più alte e, nel caso di Palermo, anche con picchi massimi notevoli dovuti allo scirocco foehnizzato tipico del posto, con valori spesso anche oltre 40° d'estate in quelle situazioni. Ho messo anche Oristano, in quanto spesso lì si raggiungono massime molto considerevoli e la temperatura media è alta. Foggia spicca invece per le elevate massime in tutte le stagioni, in particolare d'estate (47° nel 2007). Roma è notoriamente città piuttosto calda, e se non interviene il ponentino, d'estate lo è particolarmente.
Maurizio
Non ho i dati alla mano, ma mi viene da pensare che gli inverni di Foggia e Roma siano
simili come temperatura MEDIA... Foggia tenderà quasi sempre a massime più alte
(pensiamo anche al fatto che li un W teso invernale , o un SW, arrivano come VENTO
DI CADUTA, a Roma no!).... ma al contrario, con l'E e col NE, nella città Pugliese vi
potranno essere improvvise marcate parentesi rigide, anche con moderata comparsa
della neve ! (a Roma, col NE, quando mai ? una volta ogni 50 anni, per sfondamento....
l'ho visto accadere una volta sola in vita mia, nel 05, e solo in un angoletto della città!... )
Poi, al solito, bisogna vedere cosa si intende per "Roma"... se è una stazione
urbana martoriata dall'isola di Calore, con minime che difficilmente scendono sotto
al +2°, Foggia (piccola e più "campagnola" ) sarà più rigida.... Se è una stazione come Roma Urbe o Roma Salone....
Beh credo che non vi sia Foggia che tenga!
D'estate ovviamente Foggia ha picchi di caldo sistematici e ripetuti, che a Roma accadono
mediamente poche volte in un secolo (vedi Fine Ago 07... dove cmq gran parte
della città si è fermata "solo" a 39°... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Firenze registra massime molto elevate, ma generalmente per periodi più brevi rispetto alle città già citate (solitamente con la terza decade di agosto se ne esce), tant'è che le medie di luglio e agosto - salvo eccezioni - non superano mai i 25°. Inoltre, ha minime abbastanza basse, raramente sopra i 20°.![]()
allora, e' inutile occuparsi della citta' piu' calda di notte o in inverno, e0 ovvio che cerchiamo di capire qual'e' essenzialmente la citta' che piu' spesso in estate ha la temperatura piu' alta e quella che ha superato tutte le altre per picco massimo assoluto e questa e' sicuramente foggia che se la batte con le localita' sarde. Escluderei sicuramente palermo e reggio c.
Segnalibri