Visto che si parla di città più fredda, proviamo ad estendere il concetto anche ai comuni capoluogo.
Firenzuola, come molti sapranno (ma i più lo ignorano) è un paese della provincia di Firenze a confine con la Romagna. Si trova a 402 metri sul livello del mare ma, data la sua posizione climaticamente strategica, presenta valori medi e assoluti veramente "outside", fuori-quota rispetto a località della stessa area geo-climatica, sia che si volga lo sguardo verso ovest (Toscana, tirreno) che verso est-nord-est (Marche, Umbria, Romagna).
Il confronto più immediato che mi sento di fare è quello con Belluno, posta più o meno alla stessa altitudine e in fondo a una valle, medie climatiche simili. Sicuramente quest'ultimo capoluogo di provincia presenta valori medi annuali leggermente più bassi, credo intorno al grado. Ciò è dovuto principalmente ai mesi autunno-invernali, mentre nelle altre stagioni se la giocano alla pari o è più fredda Firenzuola.
Sono però altresì convinto che, in caso di eventi topici, cioè fasi di freddo particolari, Firenzuola batta Belluno, mentre quest'ultima presenta un quadro mediamente più freddo in situazioni di "normalità" climatica.
La mia intenzione è quella, ovviamente, di supportare quanto dico con medie e dati concreti. Mi impegno di farlo su Firenzuola, magari se qualcuno (tipo Borat) mi dà una mano su Belluno...
I dati che metterei a confronto sono:
- Medie annuali (min./max/media)
- Medie mensili (in particololare gen-lug)
- Medie valori estremi
- Medie tre mesi freddi al top: feb. 1929/feb 1956/gen 1985
- Valori estremi tre mesi al top
![]()
Oimé ho a disposizione sostanzialmente quello che si trova liberamente in internet, come i NOAA di Castionmeteo e quelli di Meteolimana.
Alcuni riassunti di Castionmeteo sono qui: Notizie Varie e i NOAA degli anni passati (nonché tutti i dati giornalieri, grande Castionmeteo che mette online tutto) sono qui:
Dati anni precedenti
Poi c'è la scheda ENEA della stazione Idrografico di Belluno (da fine Ottocento a dicembre 1966)
http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt
http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...hede/157o1.xls
della quale però è sconosciuta l'ubicazione, si sa solo che il termometro era a 20 metri da terra. Le medie mensili ed estremi vari (nonché le medie massime e minime) di questa stazione sono reperibili in SCIA, chiedendo serie storiche, selezionando il parametro e il periodo, e poi andando a vedere se si riesce a estrarre la stazione di Belluno. Adesso non riesco più a entrarci ma tempo fa ho scaricato quei dati, vedo se li ritrovo.
Oltre a queste cose ho i dati giornalieri di Belluno aeroporto dal 1° gennaio 2007 in avanti scaricati periodicamente dal sito ARPAV (quindi posso ricostruire i NOAA del 2007, 2008 e 2009) e basta.
Per vedere gli ultimi 60 giorni di Belluno aeroporto (Arpav) l'indirizzo è questo: Stazione Belluno (aeroporto) e i dati orari (istantanei) degli ultimi giorni sono qui: http://www.arpa.veneto.it/upload_teo...ati3gg_264.txt
Non conosco altre fonti di dati né recenti né storici di una qualche sistematicità per Belluno. Ci sono un paio di stazioni amatoriali supplementari, ma risultano istallazioni urbane su tetto, per cui non mi pare che ci si possa fare niente ( Stazione Belluno e Stazione Cusighe ).
Per Fiorenzuola invece non ho niente.
Fiorenzuola lasciala ai piacentini.
Ce la facciamo dai, con un po' di pazienza certosina si trova tutto. Magari non avremo il 29, 56 e 85 di entrambe le stazioni, ma altri mesi invernali topici in comune li troviamo sicuramente.
Firenzuola da quello che so io ha una serie ultracentenaria, però bisogna cercare i dati fra gli annali dell'Emilia-Romagna, facendo parte del bacino idrografico romagnolo.
Facciamo così. Io dati della località che interessa a te non ne ho (a meno che non ci sia una scheda nel database ENEA che non ho visionato), ma probabilmente hai in testa qualche idea di confronti da fare.
Butta dentro qualcosa che ti interessa paragonare, e dati e tempo permettendo vedo di immettere dati comparabili per Belluno - se ne ho.
Tenendo presente che ho quel che ho, e che particolarmente con i dati dell'archivio ENEA si è sulle sabbie mobili. Stazioni messe chissà dove da chissà chi gestite chissà come (non si trova uno straccio di scheda stazione, uno straccio di mappa, uno straccio di foto, coordinate approssimative, non si sa se l'altitudine fornita comprende l'altezza da terra oppure no, non si sa da che anno in avanti ci sia la capannina, serie non omogenee, discontinue, non completamente sovrapposte fra diversi siti ecc ecc ecc).
Ho paura che se ti interessa inquadrare un luogo a circa 400 metri, Belluno non sia proprio il miglior termine di paragone. Essenzialmente perché è davvero difficile trovare dati passabili che la riguardano, ne so qualcosa. Ci ho lavorato anni per mettere assieme quello che ho e ne so ancora davvero poco.
Da Wikipedia (cioè ENEA) pare che Firenzuola sia abbastanza più calda in autunno-inverno, leggermente più fredda in primavera, pari in estate. Parrebbe una situazione simile a L'Aquila-Belluno, con la dovuta correzione d'altitudine. Questo come al solito euristicamente senza tenere conto della giustissima diatriba sui dataset.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Proposta. Un confronto listwise.
Cosa vuol dire listwise? Che se abbiamo un dato di un posto, lo usiamo se e solo se abbiamo il dato corrispondente per lo stesso periodo dell'altro posto. Questo evita di confrontare due stazioni per l'una delle quali abbiamo solo gennaio 1985 e per l'altra solo agosto 2003.
Se qualcuno ha (o sa dove reperire) le medie mensili di ciascun mese di ciascun anno di Firenzuola, io da qualche parte ho quelle di Belluno; le mettiamo assieme, conserviamo solo i mesi comuni, e vediamo che differenze ci sono. Ho un programmino che permette di accoppiare due dataset in base a una terza variabile (ad esempio una stringa "mese-anno" o altro identificatore univoco), e fatto questo il resto è uno scherzo.
Restano i problemi relativi alle stazioni (e quindi l'errore di misurazione) ma si risolvono quelli relativi all'errore di copertura.
Però, se questi dati sono corretti:
Stazione meteorologica di Firenzuola - Wikipedia
Non mi sembra gran cosa. Una media annua di 11°C a 400 metri di quota è un valore fresco ma normale, avvicinato anche da alcune stazioni di pianura.
A dire il vero c'è anche un 9.9°C di una stazione friulana:
http://clisun.casaccia.enea.it/Profi...0capoluogo.Txt
Solo che è fuori come un cammello.![]()
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Vuol dire che un 9.9°C di 61-90 (si spera) in pianura al Nord fa 9.3°C integrale per lo stesso periodo, che farebbe circa 11°C negli ultimi 16-20 anni. Solo che negli ultimi anni la stazione Osmer molla medie un tantino più altine di così.
La questione Cividale è stata sollevata in fase di indagine preliminare sullo studio dei paesi più freddi d'Italia in inverno. Una media annua di 10°C in piano colpì, e intervenne un forumista friulano di quella zona a segnalare che per un paio di decenni la stazione lavorò con un termometro pesantemente starato (si parlava di 2°C di errore sistematico). Diceva che stava tentando disperatamente di rettificare la media usando i dati di stazioni vicine che reputava buone per stimare i valori corretti del periodo con termometro sballato.
Se ricordo bene il 2005 in piano al NE fu medio o leggermente sottomedia. Bisognerebbe andare a vedere la media non integrale di Cividale/Osmer di quell'anno per farsi un'idea.
Bimbi miei, oggi ci si lamenta che le stazioni automatiche ogni tanto mollano un -30 fantasma o che entra un po' di luce negli schermi passivi, ma con i meteocatorci di una volta queste sono le cose che succedevano.
Personalmente, sono abbastanza restio a usare dati di stazioni non automatiche e istallate prima del 1990-1995, ma quando non è possibile bisogna procedere con mille mille cautele.
Segnalibri