Su un periodo che va dal 1910 (circa) fino ad inizio 2000 il dato sulla neve è ricavato dai mm di neve sciolta o in un altro modo strano (mi ero messo a fare dei confronti con un altro forumista della mia città sui cm effettivamente caduti in alcuni episodi e quelli segnati negli annali, e spessissimo erano sballati con riportati nel conteggio dei cm, nella tabella manto nevoso, anche giorni in cui c'era l'asterisco * e in realtà era stata neve senza accumulo), se poi per un breve periodo il dato è preciso meglio così.
Se il tuo quote è quello potrai anche avere ragione ma non è quello il tono con cui rispondere e non meravigliarti se ti rispondono a tono (soprattutto perchè hai quotato tutt'altra cosa e non è che sto ad interpretare a cosa ti riferisci).
Inizio a pensare che tu abbia problemi di lettura e comprensione del testo: ti parlo di 2-3 febbraio e mi posti un video del 1.
Leggi qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-10.html
E qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-12.html
E infine qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...2012-a-13.html
Le segnalazioni dei forumisti (non uno) di Potenza. Su, ora modifica il messaggio trasformando le tue convinzioni in un "credo che...".
Per il resto: noi ti portiamo 1) dati degli annali, 2) dati aineva e 3) considerazioni personali dovute ad anni di nowcasting (facciamo che queste ultime contano pochissimo), tu ci porti SOLO considerazioni personali (tra cui non dimentichiamo le scuole chiuse, più autorevoli dello studio di aineva) ed hai ragione, ok.
![]()
-Hai scocciato con queste scuole chiuse,se a Potenza non nevica tanto le scuole non si chiudono,il sindaco non può essere così scemo,lo dicevo solo per quello,non ripetermelo a gogò perché sei come una campana rotta e il ridicolo sei tu che continui a ripetermelo!
-Io non so dove si trovassero i forumisti che hanno scritto in nowcasting Basilicata,ma il video dimostra il contrario e su youtube puoi cercarti i video del 4 febbraio,che riportano ancora neve e non pioggia a Potenza. E anche se così fosse,ciò non dimostra nulla,visto i grandi cambiamenti che stavano avvenendo in quei giorni. Poi tutto dipende dalla quota delle termiche,che DI SOLITO sono più basse salendo in altitudine.
- I dati aineva si riferiscono agli annali-sempre precisi?-,da cui cerca di trarre dati statistici,dato che non ci sono osservazioni empiriche dell'ente aineva in loco e non potrebbe fare altrimenti.Posso solo vedere gli annali arpab dal 1988 al 1998,ma non posso confrontarli con quelli di campobasso perché mi chiede l'account,che non voglio assolutamente fare. Da ciò che ha postato l'isterico,per Campobasso è puntualizzato tutto,giorni di neve,cm,permanenza di neve al suolo,per Potenza dove sono queste puntualizzazioni scusa?Me le mostri se le hai?
Ho scritto su facebook a Gaetano Brindisi,conosci? Vediamo lui che mi risponde e poi ti farò sapere!
Ps. Inizia a rilassarti anche tu,credo che la Rwisteria stia contagiando anche te,evitiamo di offendere grazie
Ultima modifica di LupoLukano; 27/06/2014 alle 10:46
Si trovavano a Potenza e sto parlando di 2-3 febbraio (non 1 febbraio, non 4 febbraio, e qui ho ancora il dubbio che tu non sappia leggere) e si è trattato di un caso di gelicidio per un richiamo caldo in quota che si è fermato poco a N di Potenza. Era per rispondere alla tua considerazione "se una città ha il doppio della media nivometrica, perchè non nevica sempre di più?" (ironialupolukano-free). E' questo è avvenuto in un raggio di 50km, immagina nella distanza Potenza-Campobasso quante differenze possano esserci.
ACQ: Annali
Dipartimento di Catanzaro.
Esempio:
157.jpg
EDIT:
Se magari la finisci di fare ironia spicciola in ogni virgola di ogni tuo messaggio ci calmiamo tutti e affrontiamo il tutto con toni più distesi (anche se ormai c'è poco altro su cui discutere), non ho di certo esordito io nel thread con questo atteggiamento e quindi te ne becchi le conseguenze.
Ultima modifica di Rws; 27/06/2014 alle 12:18
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Avendo ricevuto segnalazioni da moltissimi utenti, arrivato il momento di intervenire. Ero convinto cha almeno in una stanza dedicata alla didattica certe cose non potessero succedere e purtroppo sono costretto a ricredermi.
Intanto un bel ban al Lupolukano e poi chiedo a voi se devo chiudere questo thread per farvene cominciare uno nuovo oppure conto su vostro impegno a restituire un contegno a questa conversazione.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Per me si potrebbe tenerlo aperto, visto che comunque sono stati postati interessanti dati e link per la "causa" !
Spero, appunto, che ora si possa nuovamente dicutere delle tematiche di questo thread in modo decisamente piu'....rigoroso, come peraltro si stava cercando gia' di fare, eh !![]()
![]()
![]()
Segnalibri