Pagina 15 di 46 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 454
  1. #141
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Grazie, questo mi mancava !



    Riguardo il dato della neve occorre effettivamente leggere in merito anche quanto scritto proprio nello studio riportato qui sopra, giusto per dare il gusto "peso" ai dati elencati nelle tabelle: in special modo iniziando da tale premessa:









    Nello specifico, qualche dato in piu':









    Risulta quindi evidente che sia i 39 cm di Potenza che i 70 cm di Campobasso, riportati in tabella, soffrano di sottostima praticamente certa: di contro, pero', il dato in mm della neve fusa, ovvero 51 mm x Potenza e 88 mm x Campobasso, potrebbero dare una prima indicazione abbastanza "reale" dell'effettiva nevosita' stagionale di queste due localita', ovviamente riguardo il ventennio considerato.



    Un ulteriore elemento che sembrerebbe confermare la maggior nevosita' di Campobasso si evince anche dalla tabella dei giorni medi nevosi, con Potenza che si ritrova circa 6.8 gg contro gli 8.8 gg medi di Campobasso (quindi 2 gg in piu').



    Insomma questi sono i dati e solo su tali si puo' discutere in modo obiettivo, sempre riguardo il periodo considerato: la conclusione, a mio modesto parere, e' abbastanza chiara ovvero con Campobasso che risulterebbe mediamente piu' nevosa (e forse nemmeno di poco !) di Potenza.






    Zione ottimo questo tuo intervento! Ti ringrazio perché pur avendo visto quelle tabelle svariate volte non sono mai andato a leggere le note degli autori! Note che chiariscono praticamente tutto e chr sono indispensabili per la corretta lettura dei dati. Adesso é chiaro perché spesso ci sono forti differenze fra misurazioni ufficiali e amatoriali, dove chi misura lo fa sicuramente a fine precipitazione, ed é anche correttamente spiegata l influenza, o il peso, che la tipologia di nevicata puó avere nell aprire una forbice piu o meno ampia fra metodo di misura ufficiale e quello diciamo amatoriale, a fine prp. 10 e lode agli autori quindi per queste precisazioni. Tutto sommato slle stesse considetazioni si era giunti nell altro topic sulla citta piu nevosa d italia.

  2. #142
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Unico passaggio su cui conservo delle riserve é sull attendibilità della conversione 1 a 1. Soprattutto in presenza di aria artica, quindi in sostanza nelle nevicate "da est", accade che 1 mm di acqua puo sviluppare fino a 2 cm di neve al suolo. Caso emblematico per noi del centro e sud é stato proprio il feb 2012, in cui gli accumuli in mm, dove misurati da pluvio con riscaldatori, non giustificherebbero minimamente gli accumuli nevosi realmente misurati al suolo.

  3. #143
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    aggiungo che i mm equivalenti della neve fusa possono essere sottostimati poichè nei pluvio (o meglio sopra i pluvio) la neve tende ad accumularsi di traverso percui con il disgelo parte del "cono nevoso" cade al suolo e non nel pluvio.
    Questo fenomeno lo riscontro con il pluvio non riscaldato del M.Vulture, in 4 anni di misurazione in inverno ha sempre sottostimato rispetto alle stazioni a valle mentre quest'anno (avaro di neve anche sulla cima) i valori sono superiori come normale che sia

  4. #144
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    560 mm a CB?\fp\\fp\\fp\
    E che è Foggia?\as\
    Forse quel pluviometro segna 1 via 2...

  5. #145
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/04/14
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Età
    32
    Messaggi
    304
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Ciao dunque i dati AM innanzitutto fanno riferimento al quartiere di Mondovì Piazza, che è in realtà più nevoso di Cuneo Non sono di per sé né inesatti né sottostimati che io sappia. Solo che, prima di azzardare dei paragoni, occorrerebbe sempre disporre di serie storiche con la medesima modalità di rilevazione e con lo stesso periodo storico di riferimento.
    I 120cm di Cuneo sono su base ultracentenaria e devono quindi essere "trasformati" temporalmente parlando: tra il 1982 ed il 2004 allora, la media di Cuneo non sarebbe di 120cm ma di 86,9cm (e come vedi non troppo distante dagli 82 di Mondovì ). Dopodiché devi considerare un'altra cosa: i dati di Cuneo sono calcolati come altezza massima del manto nevoso, quelli di Mondovì invece fanno riferimento alla differenza di manto nevoso in 24h (di solito la si fa sottraendo all'altezza massima giornaliera, l'altezza alla mezzanotte, ma in questo caso non garantisco). In virtù dell'assestamento, un paio di cm rispetto al metodo precedente vanno persi nel computo totale. Per cui, come potrai vedere, i dati sono pressoché similabili.
    Grazie .

  6. #146
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Unico passaggio su cui conservo delle riserve é sull attendibilità della conversione 1 a 1. Soprattutto in presenza di aria artica, quindi in sostanza nelle nevicate "da est", accade che 1 mm di acqua puo sviluppare fino a 2 cm di neve al suolo. Caso emblematico per noi del centro e sud é stato proprio il feb 2012, in cui gli accumuli in mm, dove misurati da pluvio con riscaldatori, non giustificherebbero minimamente gli accumuli nevosi realmente misurati al suolo.

    Osservazione corretta, in effetti in talune situazioni si puo' tranquillamente arrivare ad avere un rapporto di 1 mm => 1.5 - 2 cm di neve, ovvero quando ad esempio nevica con T sotto lo 0°, a volte anche di diversi gradi.

    D'altro canto lo stesso studio, nell'indicare quel generico rapporto mm/cm, ha comunque scritto una premessa quasi fondamentale, che riporto:

    l’equivalenza 1 cm di neve - 1 mm di acqua per temperature non particolarmente basse risulta complessivamente valida

    A riprova porto il mio caso, con la mia stazione che ha il pluvio riscaldato ormai da diversi anni: orbene, qui a Sondrio la maggior parte delle nevicate avviene da "addolcimento", ovvero grazie allo scorrimento di aria piu' mite e umida sopra un cuscinetto ben piu' freddo. In questi casi, quindi, nevica spesso con T intorno allo 0° e la corrispondenza che mi ritrovo con il pluvio, obiettivamente, arriva proprio a quel rapporto, ovvero circa 1 cm per ogni mm equivalente fuso dal pluvio.

    Anzi, non di rado quando magari nevica con T di qualche decimo sopra lo 0° arrivo ad avere anche un rapporto maggiore, ovvero oltre 1 mm sempre per ogni cm cumulato.

    Diversamente, quando invece nevica con T negative, ecco che effettivamente il rapporto si "ribalta" e non di rado mi e' capitato di trovarmi quasi la meta' di mm fusi rispetto agli effettivi cm di neve misurati !

    Insomma, la T in questi casi e' fondamentale: riguardo Potenza e Campobasso ci sarebbe da capire, mediamente ovviamente, se gli episodi nevosi con T ben negative siano piu' numerosi rispetto a quelli con T intorno allo 0°, in modo da verificare se anche per tali localita' quel rapporto medio di 1=1 sia comunque sufficientemente veritiero.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  7. #147
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Confronto.jpg
    Ho trovato questa tabella(l'ennesima prova,meglio) con la media delle temperature di Campobasso e Potenza e le giornate di gelo. Temperature minime e massime mensile rilevate a Castelnuovo di Val di Cecina
    Il documento che riguarda la descrizione del clima di Potenza (e Campobasso,che è simile,leggermente più caldo) e del suo cambiamento negli ultimi anni è questo http://www.liferaces.eu/sites/defaul...Potenza_lr.pdf
    Il dato pluviometrico di Campobasso 560 mm lo trovo sottostimato così come quello di Potenza con 650mm annui. Qui ad es riporta quasi 800mm Il clima della Basilicata - Meteolive
    Mi sembra logico che Potenza riceva più precipitazioni di Campobasso,dato che è più esposta al più umido versante tirrenico di quest'ultima.Non per niente Campobasso è protetta ad O dal massiccio delle Mainarde e Monti della Meta, e dal Matese a SO,entrambi sui 2000 m di quota.A ovest di Potenza non ci sono monti così alti,quindi l'apporto umido è maggiore.Una maggiore umidità unita a temperature più basse assicura più neve.Ricordo che può nevicare anche a -20 °C se l'aria è sufficientemente umida(esempio eclatante Chicago),al contrario di quanto avviene in Antartide dove l'aria è secchissima,priva di umidità e nevica pochissimo.
    Il maggiore apporto di neve a CB sarebbe determinato dalla minore distanza dal mare: orbene,Cuneo e Torino hanno un clima continentale,sono protette dalle Alpi marittime e dall'Appennino ligure.Entrambe godono del cuscino freddo sul quale transita l'aria umida atlantica.Perché a Cuneo,che è più a sud di Torino,ha un indice nivometrico da far invidia al copoluogo? Complice l'altitudine e una temperatura più costante e bassa,ovvio.
    Se faceste meno chiacchiere,alla "secondo me" e non riportaste la solita tabella di aineva,ma altri dati faremmo un passo avanti!

  8. #148
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/01/14
    Località
    Potenza
    Messaggi
    113
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Un altro esempio eclatante di ciò che penso,ce lo forniscono i dati di due città dell'isola di Hokkaido,come sapete uno dei posti più nevosi al mondo in assoluto(e anche abbastanza freddi per la latitudine).Confrontiamo le due città di Sapporo (sul mare) e Asahikawa (più interna e RELATIVAMENTE più continentale)
    Allegato 359039
    La tabella climatica di Sapporo:
    Allegato 359040
    La tabella climatica di Asahikawa:
    Allegato 359041
    L'effect lake su Hokkaido è lo stesso che si verifica sull'italia peninsulare con influssi da NE: i venti da ovest ,provenienti dalla Siberia,transitando sul mare del Giappone,si caricano di umidità e scaricano su Hokkaido quantitativi di neve spaventosi.Ma perché la media nivometrica di Sapporo è di oltre un metro più bassa rispetto ad asahikawa nonostante l'esposizione più diretta ai venti siberiani e la vicinanza al mare? La risposta è solo una: Asahikawa è umida più di Sapporo,nonostante la lontananza dal mare,perché più soggetta alla corrente umida di Oyashio,convogliata dall'anticiclone delle Aleutine verso il Pacifico occidentale (nella classificazione di Koppen il clima è continentale umido),ma è proprio il carattere più marcatamente continentale(e temperature in media più fredde) a favorire un maggiore apporto nevoso in questa città.Sapporo ha meno umidità dal Pacifico,perché protetta dai monti dell'Asahi-dake,al centro dell'isola.
    Ho usato Hokkaido come termine di paragone,abbastanza estremo,data la particolarità del suo clima,ma è sufficiente a chiarire ciò che penso di questa débacle. Gradirei argomentazioni scientifiche,esempi pragmatici e non questi "secondo me"...secondo me è campanilismo,ripeto!

  9. #149
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Citazione Originariamente Scritto da LupoLukano Visualizza Messaggio
    Il maggiore apporto di neve a CB sarebbe determinato dalla minore distanza dal mare: orbene,Cuneo e Torino hanno un clima continentale,sono protette dalle Alpi marittime e dall'Appennino ligure.Entrambe godono del cuscino freddo sul quale transita l'aria umida atlantica.Perché a Cuneo,che è più a sud di Torino,ha un indice nivometrico da far invidia al copoluogo? Complice l'altitudine e una temperatura più costante e bassa,ovvio.
    Se faceste meno chiacchiere,alla "secondo me" e non riportaste la solita tabella di aineva,ma altri dati faremmo un passo avanti!
    Ma anche no !!!!!

    Ragazzo mio, senza offesa ma in merito hai poche idee e ben confuse, come spesso mi ripeteva la mia cara professoressa di Calcolo alle superiori, quando mi interrogava !

    La maggior nevosita' di Cuneo ma, a ben vedere, di tutto il basso Piemonte e' solo una questione orografica, nel senso che quelle zone a ridosso delle Alpi marittime riescono a conservare maggiormente un cuscino freddo durante le nevicate con correnti, peraltro, mediamente da ESE (se non anche ENE): non centra nulla l'eventuale Tmedia piu' bassa o la vicinanza/lontananza dal mare (all'uopo: alcune localita' dell'entroterra ligure, pur a volte a pochi km in linea d'aria dal Mar Ligure, hanno nevosita' ben maggiore di altre zone a pariquota al di la dell'Appennino o addiriturra delle Alpi, ove il mare dista centinaia e centinaia di km ! )

    Gli unici dati su cui ragionare in merito alla nevosita' di Potenza vs Campobasso si possono trovare solo nelle tabelle gia' postate: l'aspetto termico medio, seppur ovviamente sia un parametro importante, in tal senso puo' dire veramente nulla ! (anche perche' andrebbero prima verificate le stazioni di rilevamente, e poi eventualmente normalizzati i dati se derivanti da installazioni comunque diverse)

    Ripeto, qui non si tratta di fare una "gara" ma di ragionare in modo piu' obiettivo e scientifico, tutto qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #150
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: La città + fredda e nevosa del sud ?

    Attenzione, please!

    Dati (pseudo) definitivi in arrivo...

    Le trombe squillino, i tamburi rullino: the winner is....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •